Tumori benigni e formazioni simili a tumori delle ossa del viso. Altre malattie delle mascelle

tumori benigni mascelle

I tumori benigni delle ossa mascellari si sviluppano da vari tessuti e cellule che formano l'osso. Tutti i tumori benigni delle ossa mascellari possono essere suddivisi in odontogeni, osteogeni e non osteogeni.

Tumori odontogeni e formazioni tumorali



I tumori odontogeni sono chiamati un gruppo di formazioni benigne, il cui verificarsi è associato allo sviluppo del sistema dentale. I. I. Ermolaev considera i tumori odontogeni come formazioni che sono il risultato della differenziazione diretta dell'epitelio primario affondato nella mascella cavità orale e mesenchima nella direzione di costruire strutture simili ai tessuti dentali e al dente nel suo insieme, in diversi stadi del suo sviluppo, o che rappresentano derivati ​​di questi tessuti. I cambiamenti nei tessuti originali nel processo di sviluppo dovrebbero spiegare la diversità delle forme cellulari delle formazioni odontogene.

I tumori odontogeni e le formazioni similtumorali includono adamantinomi, fibromi odontogeni, cementomi e ontomi.

Adamantinoma (ameloblastoma)

Adamantinoma si riferisce a tumori epiteliali benigni, che assomigliano alla struttura istologica dell'organo dello smalto del dente. Il nome del tumore deriva dalla parola greca "adamantos" - smalto, diamante. Altri nomi di questo tumore nel nostro paese non hanno ricevuto distribuzione. L'adamantinoma è più spesso osservato all'età di 20-40 anni, tuttavia, ci sono stati casi di sviluppo del tumore nei neonati e negli anziani. L'adamantinoma è leggermente più comune nelle donne. Il tumore si verifica principalmente nello spessore delle ossa mascellari e la mascella inferiore è colpita 6-7 volte più spesso di quella superiore. Luogo preferito di localizzazione primaria dell'adamantinoma: angolo e ramo mandibola. Molto meno spesso, il tumore si sviluppa nella parte anteriore del corpo della mascella inferiore.

IN struttura istologica gli adamantinomi distinguono lo stroma, costituito da tessuto connettivo e parenchima - cellule epiteliali che penetrano nello stroma e formano cellule. Lungo la periferia di queste cellule ci sono cellule cilindriche alte e più vicine al centro - cellule stellate. Il quadro istologico descritto corrisponde alla struttura dell'organo dello smalto in via di sviluppo del dente. Nello sviluppo dell'adamantinoma si distinguono due forme: denso (adamantinoma solidum) e cistico (adamantinoma cysticum) (Fig. 148).

Nell'adamantinoma cistico, lo stroma del tessuto connettivo è meno prominente che nel massiccio. La forma solida sotto forma di una formazione massiccia è meno comune di quella cistica ed è una fase precedente del processo. Nella forma cistica, c'è un forte assottigliamento mandibola. Le cavità cisti sono fatte liquido giallo senza o con pochissimi cristalli di colesterolo.

L'origine dell'adamantino è molto controversa e poco chiara. Alcuni autori ritengono che la presenza di adamantino sia associata a una violazione dello sviluppo del germe del dente, altri suggeriscono il suo sviluppo dagli elementi epiteliali della mucosa orale e altri dai resti epiteliali odontogeni (Isole di Malasse). Si ritiene che l'adamantinoma derivi dal rivestimento epiteliale delle cisti follicolari.

Clinica. L'adamantinoma appare gradualmente, si sviluppa lentamente e senza dolore. Manifestazioni iniziali I tumori di solito passano inosservati e possono essere trovati incidentalmente ai raggi X. La durata del periodo asintomatico di adamantinoma dipende dalla posizione del tumore, complicanze correlate e carattere crescita tumorale. L'osso mascellare colpito dal tumore si ispessisce gradualmente, appare una notevole deformazione del viso. La superficie della mascella ispessita è nella maggior parte dei casi liscia, ma può essere irregolare. La pelle sopra il tumore rimane invariata e mobile per lungo tempo. Con un significativo assottigliamento della placca corticale della mascella, viene determinata la conformità della parete ossea. Se il tumore si trova nell'area dell'angolo e del ramo della mascella inferiore, i segni di assottigliamento osseo sono molto più difficili da rilevare. Dalla cavità orale sono determinati, ispessimento e deformazione processo alveolare. Abbastanza spesso in una cavità orale è possibile trovare fistulas con scarico serous e purulento. Alla palpazione del processo alveolare, insieme al suo gonfiore, vengono determinati i difetti ossei fenestrati. I denti situati nell'area del tumore sono spostati, leggermente mobili e indolori alla percussione. Il suono delle percussioni è notevolmente accorciato a causa del danneggiamento dei tessuti vicino all'apice. L'adamantinoma può suppurare dopo la rimozione dei denti situati nella zona del tumore o come risultato dell'infezione dalle tasche gengivali. È spesso durante il periodo di suppurazione che i pazienti vanno prima dal medico, ignari dell'esistenza di un tumore. I sintomi associati allo spostamento e alla compressione di organi e tessuti vicini sono correlati a manifestazioni tardive malattie e sono espresse in violazione della funzione di masticazione, deglutizione e parola. Con una dimensione significativa del tumore, le pareti della mascella si assottigliano, sono possibili fratture spontanee della mascella inferiore e sanguinamento abbondante. I linfonodi regionali aumentano con la suppurazione dell'adamantinoma.

La diagnosi di adamantino in alcuni casi causa alcune difficoltà, specialmente nelle prime fasi dello sviluppo del tumore. La diagnosi corretta viene stabilita dopo l'analisi dei dati anamnestici e clinici, nonché l'esame radiografico e istologico.

L'immagine a raggi X delle mascelle con adamantinomi è piuttosto caratteristica. Con una forma solida, viene trovata una grande cavità e con l'adamantinoma cistico viene trovata un'immagine di più piccole cavità cistiche. Spesso una grande cavità è divisa da setti ossei in diverse cavità più piccole. Man mano che il tumore cresce, i setti ossei scompaiono completamente o rimangono sotto forma di punte e creste che sporgono nella cavità cistica, formando caratteristiche piccole baie. A volte l'immagine a raggi X con adamantinoma è simile all'immagine di una cisti follicolare. In questi casi, la vera natura del tumore viene stabilita solo dopo l'esame istologico. Al confine del tumore e dell'osso invariato, si può vedere una zona di sclerosi sotto forma di una stretta striscia biancastra. Yu A. Zorin identifica quattro principali forme radiologiche di adamantinoma: monocamerale, multicamerale, cellulare e contenente denti.

Nonostante la natura benigna dell'adamantinoma, sono noti casi di sua malignità (circa il 4%).

Il trattamento con l'adamantino è chirurgico e si riduce alla rimozione del tumore con aree di tessuto osseo clinicamente sano. La quantità di intervento chirurgico dipende dall'estensione del tumore. Nella maggior parte dei casi, i pazienti vanno dal medico in una fase della malattia in cui è richiesta la resezione di una parte significativa, metà o l'intera mascella inferiore con esarticolazione. Questi interventi radicali sono solitamente combinati con quelli primari innesto osseo. Come innesto osseo, vengono utilizzate la costola del paziente o innesti allogenici liofilizzati dall'osso mandibolare.

Con una leggera diffusione del tumore nella mascella inferiore, P.V. Naumov offre un metodo parsimonioso che combina la rimozione radicale del tumore con la conservazione della continuità dell'osso mandibolare (Fig. 149, a, b).

Con questo metodo, l'accesso operativo al tumore viene effettuato attraverso un'incisione nella regione sottomandibolare. Per tutta la lunghezza della mascella inferiore, le fibre del muscolo masticatorio sono tagliate e la superficie esterna del ramo mascellare è esposta. I tagliaossa Luer e uno scalpello rimuovono la parete ossea esterna, quindi rimuovono la parete ossea interna della mascella. I bordi del difetto osseo vengono accuratamente trattati con tronchesi e uno scalpello (almeno 1 cm dal bordo del tumore). In alcuni casi, a seconda del grado di danno osseo da adamantinoma, rimane solo una sottile striscia ossea della parte posteriore del ramo mascellare, che successivamente servirà come base per la formazione ossea. Il processo coronoideo può essere salvato se il tumore non raggiunge la sua base e il bordo della tacca della mandibola. Dopo la rimozione del tumore e l'elaborazione dell'osso in questo modo, il muscolo masticatorio viene posizionato nel difetto formato dell'osso mascellare inferiore e fissato con diverse suture alla base ossea della mascella inferiore. La ferita è suturata saldamente a strati. Data la possibilità di una frattura della mascella inferiore, prima dell'operazione viene eseguita una stecca di Vankevich per la successiva fissazione dei frammenti. Questa tecnica crea di più condizioni favorevoli per successive protesi. Il curettage dell'adamantinoma è ora completamente abbandonato. Dopo il curettage, le recidive tumorali si verificano nel 90% dei casi. Metodi del raggio il trattamento per l'adamantinoma non ha guadagnato la distribuzione. Dopo la radioterapia, le recidive tumorali si sviluppano in più della metà dei pazienti entro 5 anni e in tutti gli altri dopo 10 anni.

Fibroma odontogeno

Il fibroma odontogeno è estremamente raro ed è un tipo di fibroma intraosseo delle mascelle.

L'origine dei fibromi odontogeni è associata allo sviluppo alterato del germe del dente, come evidenziato dalla struttura istologica del tumore. L'esame microscopico del tumore rivela un tessuto fibroso povero di cellule, tra cui si trovano filamenti o isole di cellule dell'epitelio della dentatura. Le singole aree del tumore possono averne di più struttura sciolta e contenere un ammontare significativo cellule. Talvolta si osserva degenerazione mucosa delle sedi tumorali.

Il fibroma odontogeno si sviluppa lentamente, senza dolore e porta all'ispessimento di una certa area della mascella. I denti situati nell'area del tumore vengono spostati, le loro radici vengono riassorbite. Alla palpazione della mascella si determina un rigonfiamento arrotondato di consistenza densamente elastica. Il tumore è facilmente separato dal tessuto osseo circostante. In sezione, il tumore è bianco-grigiastro.

Clinica e segni radiologici i fibromi odontogeni sono quindi insoliti diagnosi accurata possibile solo dopo l'esame istologico del tumore.

Il trattamento dei fibromi odontogeni si riduce all'esfoliazione del tumore insieme alla capsula.

Cementoma

Il cementoma è un tumore benigno del tessuto connettivo costituito da tessuto simile al cemento di un dente. La struttura istologica del cemento può variare: in alcuni casi si riscontrano escrescenze caratteristiche di tessuto fibroso grossolano simile al cemento del dente, in altri - tessuto fibroso cellulare con aree di calcificazione.

Il cementoma si sviluppa spesso sulla mascella inferiore, soprattutto nelle giovani donne. È estremamente raro per lesioni multiple delle ossa mascellari. Il tumore si sviluppa attorno alle radici di un dente o di un gruppo di essi. Si osservano casi di presenza di cemento lontano dalle radici dei denti. Il tumore è limitato alla capsula.

Il cementoma si sviluppa lentamente e dentro quadro clinico nessun tratto caratteristico. Con la crescita del tumore, la mascella si deforma, spesso ci sono dolori ai denti quando si mangia o durante la palpazione del tumore. Un processo infiammatorio può svilupparsi intorno al tumore. L'infezione penetra o attraverso il canale del dente o attraverso la mucosa del cavo orale, distrutta a causa della "eruzione" del cementoma.

Un ovale o forma irregolare un'ombra densa uniforme intorno oa una certa distanza dalle radici dei denti.

Secondo il quadro clinico, i cementomi assomigliano a osteoblastoclastoma, osteoma, osteoma osteoide e altri tumori benigni.

Il trattamento del cementoma è chirurgico e si riduce all'esfoliazione del tumore insieme alla capsula. I denti saldati con cementoma sono soggetti a rimozione.

Odontomia

L'emergere e lo sviluppo dell'odontoma è associato allo sviluppo del sistema dentale. Esistono due tipi di odontomi, che differiscono l'uno dall'altro nel grado di differenziazione dei tessuti dentali: morbido e duro. L'odontoma molle è un vero tumore, costituito da tessuti dentali scarsamente differenziati che si trovano nei germi dei denti in via di sviluppo, e l'odontoma duro è costituito da strutture dentali altamente differenziate pietrificate.

Odontoma molle (fibroma ameloblastico). Questo tumore è estremamente raro. La struttura istologica del tumore è caratterizzata da escrescenze epiteliali (come nell'adamantinoma), tra le quali vi sono elementi di tessuto connettivo dello stroma, che ricordano la struttura della papilla del germe del dente. L'odontoma morbido è la formazione di una consistenza densamente elastica, sul taglio ha un colore chiaro. colore grigio con zone più chiare separate.

Clinica. Con l'odontoma morbido, ci sono sintomi di altri tumori benigni situati nelle ossa mascellari. Il tumore cresce lentamente, provocando gradualmente il "gonfiamento" della mandibola, come nell'adamantinoma. A differenza dell'adamantinoma, l'odontoma molle si osserva principalmente nei giovani durante la formazione di Denti permanenti. L'odontoma morbido cresce in modo espansivo, ma a volte ha una pronunciata crescita infiltrativa e recidiva dopo operazioni non radicali. Ci sono stati casi di trasformazione di odontoma molle in sarcoma.

L'immagine a raggi X è simile a quella dell'adamantinoma. In alcuni casi, il tumore può essere Denti permanenti o i loro inizi. Spesso c'è una violazione dello strato corticale della mascella.

Il trattamento dell'odontoma molle è esclusivamente chirurgico. In un decorso benigno (crescita espansiva, struttura altamente differenziata del tumore), è possibile limitare l'escissione del tumore all'interno dei tessuti sani. Con la crescita infiltrativa e altri segni di un decorso maligno, è indicato un intervento chirurgico prolungato - resezione di una parte significativa della mascella.

Odontoma solido. Questa formazione simile a un tumore è costituita da tessuti duri del dente, della polpa, del parodonto e si distingue per una grande varietà di strutture. Un odontoma duro è caratterizzato da una disposizione disordinata dei tessuti del dente, dove lo smalto può trovarsi all'interno della dentina e la polpa all'esterno. Il tumore è di forma solida, rotonda o irregolare, ricoperto da una capsula di tessuto fibroso grossolano, che può includere tessuti dentali.

Esistono tre tipi di odontomi solidi: semplici, complessi e cistici. Un semplice odontoma è costituito dai tessuti di un germe del dente e differisce da un dente normale per una violazione del rapporto tra smalto, dentina e cemento. Un semplice odontoma può essere completo, costituito da tutti i tessuti del dente, e incompleto, contenente alcuni tessuti. L'odontoma incompleto si verifica a causa dello sviluppo alterato di solo una parte del germe del dente: corona o radice. Se un odontoma semplice incompleto si sviluppa nella regione della corona, le radici hanno una forma normale. Con lo sviluppo dell'odontoma nell'area della radice, la corona forma regolare. Un semplice odontoma può essere saldato ai denti adiacenti o spostarli, provocando la ritenzione dei denti corrispondenti.

Gli odontomi semplici includono il cosiddetto parodontoma: formazioni dure irregolari, saldamente saldate al collo o alla radice del dente. Formazioni simili associate allo smalto sono chiamate gocce di smalto.



Gli odontomi complessi includono tessuti di diversi denti e talvolta denti formati.

Gli odontomi solidi nella maggior parte dei casi sono asintomatici e vengono scoperti incidentalmente durante l'esame radiografico a causa di malattie dentali o in connessione con "l'eruzione" del tumore. In quest'ultimo caso, la membrana mucosa del processo alveolare si ulcera sotto la pressione dell'odontoma e sulla superficie appare una formazione dura, simile all'osso, che viene scambiata per un dente incluso. L'adesione dell'infezione porta inoltre all'infiammazione nei tessuti molli e nelle ossa circostanti. Forse la formazione di fistole esterne con una leggera secrezione purulenta.

Un odontoma solido, avendo raggiunto una certa dimensione, di regola smette di crescere, il che a volte viene scambiato per un difetto di sviluppo. Ciò dimostra l'assenza quasi costante di uno o più denti nell'area del tumore. Anche la crescita accelerata dell'odontoma duro durante la dentizione supporta questa visione. Sulla radiografia, l'odontoma presenta un'ombra rotonda o irregolare della stessa intensità del tessuto dentale (Fig. 150).

Una capsula è visibile intorno al tumore nella forma striscia stretta da tessuto ben permeabile ai raggi X, seguito da una striscia di sclerosi ossea.

Il trattamento dell'odontoma duro è chirurgico e si riduce all'esfoliazione del tumore insieme alla capsula. Con grandi odontomi e significativa distruzione della mascella, ne viene prodotto uno parziale. resezione mandibolare con innesto osseo primario.

I piccoli odontomi asintomatici e che non causano complicazioni non possono essere operati.

Tumori odontogeni- tumori, la cui formazione è associata a una malformazione dei tessuti da cui si forma il dente, o alla presenza di un dente nella mascella. Questo gruppo di neoplasie appartiene all'organo specifico.

Classificazione (I.I. Ermolaev, 1964).

I. Formazioni odontogene di natura epiteliale.

1. Adamantinomi (ameloblastomi).

2. Cisti odontogene di origine infiammatoria: radice, contenente dente, paradentale.

3. Cisti odontogene, che sono una malformazione dell'epitelio che forma il dente: primitivo, follicolare, eruzione.

4. Tumori odontogeni.

II. Formazioni odontogene di natura connettivale: fibroma odontogeno, cementoma, sarcoma odontogeno.

III. Formazioni odontogene di natura epiteliale e connettivale (mista):

  • Odontomi molli.

    Odontomi calcificati duri

ADAMANTINOMA (AMELOBLASTOMA)

Adamantinoma- un tumore da cellule - precursori dello smalto nel periodo embrionale.

L'adamantinoma si verifica principalmente nei pazienti di età compresa tra 21 e 40 anni, ma può essere nei neonati e negli anziani. Colpisce principalmente le donne.

È localizzato più spesso sulla mascella inferiore nell'area dell'angolo e dei suoi rami, meno spesso - il corpo della mascella; il più delle volte si sviluppa nella regione dei denti del giudizio inferiori.

Clinica. I pazienti vengono con lamentele di improvvisamente notato da loro (o altri) asimmetria del viso.

Sintomi dell'adamantinoma:

1. Dolore sordo e doloroso alle mascelle e ai denti, che in passato ha portato il paziente (già più di una volta) all'idea della necessità di rimuovere i denti intatti.

2. Osservato periodicamente sul lato interessato del fenomeno della periostite o dell'infiammazione flemmatica.

3. Fistole sulla mucosa orale con secrezione purulenta.

4. Ferite che non guariscono per molto tempo dopo l'estrazione dei denti, dalle quali viene rilasciato un liquido torbido.

5. Con tumori che hanno raggiunto grandi dimensioni, i pazienti lamentano difficoltà nella funzione della masticazione, della parola e persino della respirazione.

Oggettivamente: nelle prime fasi si nota un rigonfiamento a forma di fuso del corpo della mandibola; mentre il tumore appare liscio o leggermente irregolare - consistenza irregolare, densa (ossea). La pelle sopra il tumore non cambia colore, è piegata; a volte un po' pallido. Successivamente compaiono i segni di una neoplasia cistica: focolai di scricchiolio di pergamena, fluttuazione; la pelle sopra il tumore diventa più sottile, diventa pallida, visibile vascolarizzazione, è difficile da piegare. Nel tempo, la pelle si assottiglia e può persino raggiungere l'ulcerazione nei punti delle sporgenze ossee più pronunciate. I linfonodi regionali non sono ingranditi, a condizione che il contenuto delle cavità cistiche non si sia ancora deteriorato e l'infiammazione dell'osso non si sia unita al processo tumorale. I denti nell'area del tumore sono generalmente abbastanza stabili, ma possono essere leggermente allentati (in presenza di uno sfondo infiammatorio cronico). La mucosa gengivale è di colore normale o cianotica.

I reperti radiografici sono vari. La caratteristica radiologica più importante dell'adamantino è il diverso grado di trasparenza delle cavità.

La struttura istologica dell'adamantino è caratterizzata dall'assenza di chiari confini tumorali, dalla presenza di processi e sporgenze che si infiltrano nei tessuti circostanti. Ciò determina la necessità di una rimozione radicale del tumore, deviando dai suoi contorni determinati radiograficamente.

Trattamento adamantino dovrebbe essere radicale per evitare ricadute, che aumentano il rischio di malignità.

Metodi di trattamento chirurgico:

I. Resezione economica secondo P.V. Naumov (1965). È usato per piccole aree di danno.

Fasi operative:

    incisioni tissutali dal lato della pelle del viso e della cavità orale, che forniscono un'ampia visuale del campo chirurgico;

    rimozione del tumore in un blocco o in parti sotto il controllo dell'occhio;

    elaborare i bordi del difetto osseo della mascella con tronchesi e uno scalpello con la cattura di tessuti sani a non meno di 1 cm in tutte le direzioni dai confini della posizione visibile del tumore;

    riempire il difetto dell'osso mascellare con il muscolo masticatorio sulla gamba di alimentazione;

    sutura a strati ai bordi ferita operatoria.

II. La resezione o la disarticolazione della mascella con autoosteoplastica in una fase è indicata per danni estesi alla mandibola. Se l'adamantinoma è cresciuto nei tessuti perimascellari, la resezione sottoperiostea è inaccettabile. È necessario rimuovere il tessuto interessato adiacente. Il difetto è sostituito da una sezione della costola o pettine ileo.

III. Osteoplastica di reimpianto. Dopo aver rimosso l'area tumorale dell'osso, viene bollito e quindi modellato in base alle dimensioni del difetto.

ODONTOMA

Odontomia- un tumore odontogeno di natura mista, costituito da tessuti dentali. Al centro della formazione degli odontomi ci sono le violazioni dei processi di formazione dei denti. Si verificano durante la formazione dei denti permanenti. Nell'infanzia, sono più spesso localizzati nell'area dei canini e dei premolari. Assegni odontoma morbido e duro. Di recente, tuttavia, molti autori ritengono che non esista un odontoma molle, ma esista una forma speciale e specifica di ameloblastoma.

Odontoma duro(calcificato). Esistono 3 gruppi principali di odontoma solido: semplice, complesso e composto. Un semplice odontoma è formato dal tessuto del 1o dente. Un odontoma complesso deriva da diversi denti. In questo caso, i tessuti dentali vengono presentati separatamente. L'odontoma composito è costituito da un agglomerato di piccoli denti rudimentali o formazioni simili a denti. Gli odontomi semplici possono essere completi (costituiti dall'intero germe del dente) e incompleti (costituiti da una parte del germe).

La diagnosi viene stabilita più spesso durante l'eruzione dei denti permanenti. C'è una violazione dell'eruzione dei denti permanenti, ispessimento del processo alveolare e del corpo della mascella, spostamento dei denti esistenti. È localizzato principalmente nella zona degli incisivi, canini e premolari della mascella superiore. Il tumore cresce lentamente, senza dolore. L'odontoma duro viene spesso diagnosticato a causa della sua infezione. In questi casi sono presenti segni di infiammazione acuta o cronica (edema, iperemia, fistole), che imita l'osteomielite della mascella, dentizione difficile.

Immagine a raggi X. Con un odontoma complesso, vengono determinate più formazioni simili a denti con contorni chiari a forma di "gelso". Alla periferia del tumore è visibile una striscia di rarefazione (busta tumorale). L'odontoma sposta le gemme dei denti adiacenti. Con un semplice odontoma, l'ombra di un dente separato o di una formazione simile a un dente sviluppato in modo vizioso (dente sottosviluppato, deformato), il rapporto tra smalto e dentina, in cui è caotico, è determinato sulla radiografia. La densità radiologica del tumore corrisponde alla densità dei tessuti del dente.

Trattamento odontoma solido chirurgico. L'operazione è rimozione completa tumori e le loro membrane. Il letto del tumore viene raschiato per prevenire la recidiva. Spesso è necessario "ritagliare", "scavare" il tumore dal tessuto osseo. Se possibile, i rudimenti dei denti adiacenti e dei denti permanenti formati da impatto dovrebbero essere preservati. L'accesso può essere sia extraorale che intraorale.

Le formazioni completamente calcificate e mature che hanno completato il ciclo biologico di sviluppo e non causano malattie infiammatorie e disturbi funzionali non sono soggette a rimozione.

Odontoma molle (fibroma ameloblastico) clinicamente nel suo decorso assomiglia all'ameloblastoma. Tuttavia, è osservato più spesso durante la formazione dei denti. Man mano che il tumore cresce, l'osso si gonfia, quindi la placca corticale della mascella collassa e il tumore si trasforma in tessuti soffici. sporgente tessuto tumorale Esso ha colore scuro. Il tumore è elastico, sanguina e può ulcerarsi. I denti sono mobili e dislocati. Istologicamente, vengono determinate le crescite epiteliali e il tessuto connettivo fibroso molle sotto forma di fili. Nel tumore, a volte si trova un dente permanente formato in modo incompleto. Il decorso del tumore è generalmente benigno, ma in alcuni casi sono presenti segni di crescita infiltrativa (germinazione nei tessuti molli, ulcerazione).

L'immagine a raggi X del tumore ricorda l'ameloblastoma: assottigliamento della sostanza corticale, diverse aree di illuminazione simili a cisti. Le cavità ossee possono contenere denti e rudimenti di denti. I confini del tumore sono chiari.

Trattamento morbido odontoma chirurgico - resezione della mascella all'interno di tessuti sani per prevenirne il ripetersi. Il curettage del tumore su un osso sano può portare a recidiva e persino a malignità.

Di grande interesse è l'ameloblastoma (adamantinoma). Si tratta di un tumore epiteliale odontogeno benigno, localizzato principalmente nella mascella inferiore (circa l'80%). Circa il 70% è localizzato nella regione dei molari, dell'angolo e del ramo, nel 20% - nella regione dei premolari e nel 10% - nella regione del mento. L'ameloblastoma ha una struttura simile al tessuto da cui si sviluppa lo smalto del germe del dente. Microscopicamente si distinguono molti tipi di ameloblastoma: follicolare, plessiforme, acantomatoso, basocellulare, granulare e altri. Il tumore è raro, con la stessa frequenza negli uomini e nelle donne di età compresa tra 20 e 40 anni. Sono descritte le osservazioni di ameloblastoma nei neonati e negli anziani; ci sono casi in cui è stato localizzato nella tibia e in altre ossa.

L'ameloblastoma è più comune sotto forma di forma cistica (policistoma) e non ha una capsula pronunciata. Un gruppo di cisti, unendosi, forma grandi cavità che comunicano tra loro e sono riempite con un liquido giallo o masse colloidali. Il tumore è grigio e morbido. L'osso attorno all'ameloblastoma è significativamente assottigliato. Man mano che si sviluppa, si diffonde molto profondamente. I fili sono determinati microscopicamente cellule epiteliali(struttura cubica e cilindrica) nello stroma del tessuto connettivo o plesso di cellule stellate, circondato da cellule cilindriche o poligonali. Le cisti sono visibili nelle aree delle cellule stellate. Un'altra forma di ameloblastoma, solido, è cinque volte meno comune del policistico. Una neoplasia così massiccia ha una capsula pronunciata e differisce macroscopicamente dal policistoma in assenza di cisti. BI Migunov (1963) ha annotato che la forma cystous è di solito formata gradualmente da ameloblastoma solido.

Il decorso benigno dell'ameloblastoma non è sempre osservato, a volte compaiono tutti i segni di un tumore maligno. L'ameloblastoma ha una tendenza eccezionalmente elevata a recidivare, a volte molti anni dopo un'estesa resezione mandibolare. Nei rapporti relativi agli anni 40-50, è stato notato che le ricadute dopo operazioni radicali sono state osservate in quasi 1/3 dei pazienti. Negli articoli moderni, gli autori riportano il 5-35% di recidive. Sono descritti casi di trasformazione maligna di adamantinoma. I. I. Ermolaev (1965) riferisce che la frequenza di una possibile vera trasformazione maligna va dall'1,5 al 4%.



Decorso clinico l'ameloblastoma della mascella inferiore si manifesta con un ispessimento graduale dell'area dell'osso in cui è sorto e la comparsa di deformità facciali (vedi Fig. 145, A). L'ameloblastoma è caratterizzato da un decorso lento e indolore. L'ispessimento appare prima in una piccola area ed è più spesso localizzato nella regione dell'angolo della mascella inferiore. Nel tempo, la deformità facciale aumenta, si sviluppano disturbi del movimento articolazione mandibolare, deglutizione, appare il dolore. Con grandi adamantinomi, possono esserci sanguinamento da un'ulcera della mucosa sopra il tumore, insufficienza respiratoria e fratture patologiche della mascella inferiore. Clinicamente, la trasformazione dell'ameloblastoma in cancro è caratterizzata dall'accelerazione della crescita tumorale e dai fenomeni di germinazione della neoplasia nei tessuti circostanti. Le metastasi sono rare e si verificano per via linfogena.

Il riconoscimento dell'ameloblastoma è spesso associato a grandi difficoltà. Raggi X molto utili e ricerca citologica. Sulle radiografie della mascella inferiore, a seconda della posizione della neoplasia, è solitamente visibile un'ombra delimitata singola o multicistica con pieghe, gonfiore e assottigliamento dell'osso (vedi Fig. 145, b). Le curve a forma di baia possono essere grandi e piccole. A volte le barre ossee vengono conservate. Non c'è reazione del periostio. L'ameloblastoma di solito dovrebbe essere differenziato dalle cisti a camera singola della mascella inferiore, che, quando palpate, spesso danno un sintomo di uno scricchiolio di pergamena e, radiograficamente, l'ombra si trova nella regione periradicolare. In casi non chiari, viene eseguita una biopsia, tuttavia, non sempre porta chiarezza. Prendiamo come esempio una delle nostre osservazioni.

Il paziente E., 17 anni, fu ricoverato all'ospedale di Sverdlovsk nel 1966 lamentando un crescente gonfiore della metà sinistra del viso. Per la prima volta ho notato un tumore davanti al padiglione auricolare sinistro sei mesi fa. Diagnosticato in ospedale tumore maligno mandibolare ed effettuato terapia gamma a distanza (2043 rad, o 20,4 Gy). L'effetto del trattamento con radiazioni non è stato osservato e il paziente è stato indirizzato a noi. Durante l'esame e la palpazione è stato riscontrato un tumore piuttosto grande e indolore, relativo alla mascella inferiore (Fig. 141). La bocca si apre liberamente. L'esame a raggi X non ci ha permesso di parlare in modo definitivo della natura della neoplasia, si presumeva l'ameloblastoma o un tumore maligno, pertanto si decise di eseguire una biopsia, tuttavia, due volte esame istologico non ha specificato la diagnosi: si sospettava il sarcoma della mandibola. Cateterizzazione prodotta dell'arteria carotide esterna e infusione regionale di sarcolisina senza effetto. Sono stati eseguiti la resezione della metà sinistra della mascella inferiore e l'innesto osseo in una fase con un innesto liofilizzato. Il periodo postin vigore è proceduto senza intoppi. esame microscopico- displasia fibrosa. Dimesso a casa. Dopo 13 anni è sano, apre bene la bocca, i tratti del viso corretti sono preservati.

Il trattamento dell'ameloblastoma è esclusivamente chirurgico. Il curettage e lo scavo del tumore utilizzati negli anni passati si sono rivelati non radicali; quasi tutti i casi sono recidivati. Il volume di resezione della mascella inferiore dipende dalle dimensioni e dalla localizzazione dell'adamantinoma (senza violare la sua continuità o con violazione, resezione della metà o completa exarticolazione della mascella inferiore). A questo proposito, siamo d'accordo con l'opinione di A.L. Kozyreva (1959) secondo cui quattro tipi di operazioni possono essere utilizzate per l'ameloblastoma della mascella inferiore, ma a volte è necessario resecare il mento della mascella inferiore. Sono rappresentati schematicamente in Fig. 142. Al fine di ottenere buoni risultati funzionali ed estetici dopo interventi chirurgici, dovrebbe essere eseguito uno splintaggio diretto seguito da innesto osseo o protesi. Grazie a un trattamento radicale e corretto, le recidive sono diventate rare. Le protesi razionali e la chirurgia osteoplastica di solito portano a buoni risultati funzionali.

Altri tipi di tumori benigni che si sono sviluppati da tessuti odontogeni e dall'osso mandibolare stesso sono rari (Fig. 143). La struttura istologica delle neoplasie derivanti dall'osso è la stessa di quando localizzata nelle ossa tubolari e piatte. I principi del trattamento differiscono poco da quelli appena descritti per l'ameloblastoma.

Odontomia - un tumore benigno, raramente osservato nella mascella inferiore, è costituito dai tessuti di uno o più denti ed è localizzato all'interno dell'osso (Fig. 144). Odontoma tradotto da greco significa "un tumore costituito da denti". Nel tessuto dentale, da cui dovrebbe crescere il dente, ci sono vari gradi di danno alla formazione del dente. Questi processi sono più spesso notati nella regione dei premolari e dei molari.

Nell'Internazionale classificazione istologica Esistono diversi tipi di odontomi. La clinica distingue principalmente odontoma morbido e duro. In un odontoma morbido, istologicamente determinate escrescenze epiteliali di varie forme e tessuto connettivo fibroso morbido simile a fili. Il decorso clinico dell'odontoma molle ricorda l'ameloblastoma, ma si osserva principalmente nei giovani (sotto i 20 anni), durante il periodo di formazione del dente. Man mano che il tumore cresce, l'osso si gonfia gradualmente, quindi la placca corticale della mascella viene distrutta e la neoplasia viene introdotta nei tessuti molli. Il tessuto sporgente del tumore ha una consistenza morbida ed elastica, ha un colore scuro, sanguina quando viene toccato e può ulcerarsi.

Si osserva anche odontoma duro calcificato giovane età, ugualmente comune in entrambi i sessi, è solitamente localizzato nella regione dell'angolo o ramo della mascella inferiore. La struttura istologica del tumore è molto complessa ed è dovuta alla presenza di diversi tessuti pulpari, elementi solidi del dente e parodonto, che presentano vari gradi di maturità e calcificazione. A seconda delle caratteristiche della struttura, gli odontomi solidi sono suddivisi in semplici, complessi e cistici. Un semplice odontoma si sviluppa dai tessuti di un germe del dente, differisce dal dente in una disposizione caotica e nel rapporto tra smalto, dentina e cemento. Un odontoma complesso è formato da un conglomerato di denti e altri tessuti. Presentato odontoma cistico cisti follicolare, nella cavità di cui sono determinate formazioni simili a denti.

L'odontoma duro è un tumore benigno molto raro - dentinoma, costituito principalmente da dentina e tessuto connettivo immaturo. Può essere verificato solo mediante esame istologico.

La superficie di un odontoma duro è solitamente ricoperta da una capsula fibrosa grossolana. Il tumore è caratterizzato da una lenta crescita espansiva e calcifica gradualmente. La clinica è determinata dalla localizzazione, dalle dimensioni, dalla struttura dell'odontoma e dalla gravità dei cambiamenti infiammatori nei tessuti circostanti. Nell'area della mascella appare un gonfiore denso e indolore con una superficie irregolare. Aumentando, l'odontoma distrugge il tessuto osseo della mascella e perfora la membrana mucosa che lo ricopre. L'infezione della mucosa porta allo sviluppo di infiammazione cronica nei tessuti molli e nelle ossa. Può formarsi un'ulcera da decubito con un fondo costituito da tessuti dentali. Come risultato dell'infiammazione cronica con esacerbazioni periodiche, si formano fistole con secrezione purulenta nella cavità orale o nella regione sottomandibolare. Un processo infiammatorio acuto attorno all'odontoma è combinato con i fenomeni di linfoadenite regionale secondaria.

Trattamento chirurgico con odontoma: il tumore viene accuratamente rimosso insieme alla capsula e il suo letto viene raschiato. La cavità risultante viene gradualmente riempita di sostanza ossea. La chirurgia non radicale è la causa della recidiva dell'odontoma. Gli odontomi completamente calcificati non sono soggetti a rimozione in assenza di segni di infiammazione cronica e disturbi funzionali.

Spesso visto nella mascella inferiore tumori a cellule giganti (osteoclastoma), che sono centrali (intraosseo) e periferiche (epulide a cellule giganti). La loro natura non è stata stabilita con precisione. Alcuni autori li considerano un tumore, altri - un processo rigenerativo o una manifestazione di osteodistrofia fibrosa localizzata. Nella classificazione istologica internazionale, sono classificate come lesioni ossee non tumorali.

I tumori a cellule giganti centrali si osservano più spesso nelle donne, si sviluppano principalmente nel ramo orizzontale della mascella inferiore, più spesso a sinistra, il 60% dei pazienti ha un'età compresa tra 10 e 30 anni. Determinato radiologicamente cambiamenti distruttivi ossa con motivo a maglie larghe. Esistono forme cellulari, cistiche e litiche di tumori a cellule giganti, che differiscono nel tasso di crescita e nella natura della distruzione ossea. La crescita più rapida si osserva nella forma litica. Il trattamento del tumore a cellule giganti intraosseo dovrebbe essere chirurgicamente tenendo conto delle dimensioni e della forma della neoplasia. Con le forme cellulari e cistiche, il tumore deve essere rimosso e le superfici ossee adiacenti devono essere raschiate. Per lesioni di grandi dimensioni, a volte è indicata la resezione ossea. L'operazione più efficace per la forma litica è la resezione delle aree interessate dell'osso. Con controindicazioni al trattamento chirurgico, A. A. Kyandsky (1952) ha raccomandato la prescrizione radioterapia, con l'aiuto del quale, presumibilmente, a volte si ottiene una cura. Non abbiamo mai visto un tale effetto.

Epulide a cellule giganti (presa) si osserva principalmente all'età di 30-40 anni, più spesso nelle donne. Lo sviluppo dell'epulide è spesso preceduto da un'irritazione prolungata da parte dei bordi taglienti di denti, corone e protesi. Dall'alto, l'epulide è ricoperta da una membrana mucosa. La sua consistenza è densa o morbida. A volte il tumore raggiunge grandi dimensioni. Secondo la struttura istologica, si dovrebbe distinguere l'epulide fibrosa, angiomatosa e a cellule giganti. Il tumore si trova sulla gengiva ed è una formazione marrone arrotondata indolore, spesso con aree di ulcerazione. Abbastanza spesso, l'epulide a cellule giganti sanguina. Il loro tasso di sviluppo è diverso. I casi di trasformazione di epulis in sarcoma non sono descritti, la crescita infiltrante non è osservata. A causa del fatto che l'epulide si sviluppa dal parodonto o dall'osso circostante (parete dell'alveolo o processo alveolare), il trattamento dovrebbe consistere nella resezione del processo alveolare insieme a uno o due denti. Un tampone di iodoformio viene introdotto nel difetto formato, rinforzato con una placca o una stecca di filo dentale. Con successo, può essere utilizzata l'elettrocoagulazione con una punta sferica di un apparecchio per diatermia. In questo caso, durante l'elettrocoagulazione, è necessario raffreddare i tessuti che circondano l'epulide con soluzione salina fredda.

Problemi di chirurgia plastica della mascella inferiore. Nel trattamento chirurgico delle neoplasie benigne della mascella inferiore, è spesso necessario resecarlo o tagliarlo a metà, a seguito del quale si forma un difetto osseo e nuovo problema: cosa e come riempirlo. A tale scopo sono stati proposti molti metodi. Solo uno specialista che conosce le tecniche di base della chirurgia plastica può iniziare a trattare un paziente con un tumore della mascella inferiore. Nel piano generale per il trattamento di un tale paziente, dovrebbero essere attentamente studiate le indicazioni e le controindicazioni per l'uno o l'altro metodo di plastica della mascella inferiore, nonché la tecnica per la sua attuazione. Ciò è particolarmente importante da sottolineare, poiché non disponiamo ancora di un metodo affidabile e generalmente accettato per l'innesto osseo della mascella inferiore.

I metodi di plastica mandibolare sono divisi in autotrapianto e allotrapianto.

La maggior parte dei chirurghi ritiene che i difetti mandibolari siano meglio sostituiti con il proprio osso prelevato dalla costola o dalla cresta iliaca. Siamo della stessa opinione, ma continuiamo a esplorare altri metodi. Questa operazione dura più a lungo e con essa sono possibili complicazioni dovute all'intervento sulla costola o sull'ileo: questi sono punti negativi. Quando la sostituzione di un difetto con un osso autologo, per un motivo o per l'altro, deve essere effettuata molto tempo dopo la resezione della mandibola, di solito non è possibile ottenere buoni risultati anatomici, funzionali ed estetici.

Quasi tutti i chirurghi ritengono che dopo la resezione della mascella inferiore per un tumore benigno, il difetto risultante debba essere ripristinato immediatamente. Ciò è stato ben dimostrato negli anni Sessanta nelle dissertazioni di dottorato di P. V. Naumov (1966) e N. A. Plotnikov (1968), sebbene per la prima volta primario innesti ossei della mascella inferiore furono prodotti nel nostro paese da N. I. Butikova nel 1951 e P. V. Naumov nel 1952, all'estero - N. Marino et al. (1949); JJ Conley, GT Pack (1949).



Il successo dell'autoplastica primaria della mascella inferiore dipende da molti fattori. I principali sono: prelievo e formazione di un innesto osseo, resezione della mascella inferiore all'interno di tessuti sani, preparazione del letto e sostituzione di un difetto osseo con un innesto osseo preparato, immobilizzazione della mascella inferiore e correzione cure postoperatorie. Quando si rimuove un tumore benigno, la resezione della mascella inferiore deve essere eseguita senza asportare i tessuti circostanti, preferibilmente sottoperiosteo, asportando il periostio solo quando è coinvolto nel processo. Se si è formata una comunicazione tra la cavità orale e la ferita ossea, devono essere immediatamente separate suturando la mucosa e trattando la ferita ossea con antibiotici. L'innesto osseo viene accuratamente fissato con suture ossee e ricoperto di tessuti molli. Per l'immobilizzazione della mascella inferiore, le stecche intraorali sono abbastanza sufficienti.

IN periodo postoperatorioè necessario eseguire un'accurata toilette della cavità orale e la rimozione tempestiva dei dispositivi di fissaggio. Se una sezione dell'innesto osseo è esposta dal lato della cavità orale, quest'ultima dovrebbe essere coperta con un tampone e la ferita dovrebbe essere trattata in questo modo fino alla formazione del tessuto di granulazione. Quando la ferita suppura, non c'è bisogno di affrettarsi con la rimozione dell'innesto, è necessario rafforzare il trattamento antinfiammatorio. Solo dopo 5 settimane possono essere consentiti leggeri movimenti masticatori; questo non dovrebbe essere fatto prima, soprattutto perché le stecche intraorali non dovrebbero essere rimosse, poiché in questo momento vasi sanguigni non rinforzato, l'innesto osseo è fragile. Per giudicare la rigenerazione e la formazione dei calli, nonché per rimuovere i dispositivi di fissaggio dovrebbe essere sotto il controllo dell'esame a raggi X. Il periodo più breve di fissazione della mascella inferiore è di 2,5-3 mesi.

La resezione simultanea della mascella e la sostituzione del difetto con un autoinnesto osseo in un paziente indebolito aumentano significativamente il rischio di intervento chirurgico, quindi la proposta di N. A. Plotnikov (1967, 1979) di utilizzare un innesto di mascella inferiore liofilizzato da un cadavere ha interessato molti chirurghi. Attualmente, questo metodo ha ricevuto l'approvazione di molti medici. Da molti anni (dal 1966) eseguiamo operazioni presso il VONC AMS insieme a N. A. Plotnikov e, per diffondere il metodo, è stato preparato un film speciale "Alloplastica ossea della mascella inferiore". I donatori della mascella inferiore sono i cadaveri di persone morte a causa di traumi. L'innesto prelevato dal cadavere viene posto in una soluzione antisettica. Quindi la mascella viene pulita dai tessuti molli e sottoposta a liofilizzazione in un laboratorio speciale. Di conseguenza, il tessuto osseo perde le proprietà dell'incompatibilità immunotessuto. Per la produzione di chirurgia osteoplastica, è necessario disporre di più innesti per selezionare quello appropriato in base ai parametri della parte rimossa o dell'intera mascella. Nella maggior parte dei casi, le ferite chirurgiche guariscono bene, il rigetto del trapianto è raro, la funzione della mascella inferiore è completamente preservata, il risultato estetico è soddisfacente (Fig. 145, a, b, c; 146).

Interessante è la proposta di Yu.I. Vernadsky e la lettera metodica scritta da lui e dai suoi coautori (1967) sul metodo di resezione sottoperiostale con simultaneo reimpianto della parte interessata della mascella. La parte resecata della mascella inferiore viene fatta bollire in una soluzione isotonica di cloruro di sodio per 30 minuti. Dopo la bollitura, un'accurata raschiatura dell'osso e la modellazione del reimpianto osseo, viene rimesso nella sua sede originaria e fissato con un filo di poliammide. Quindi la fissazione intermascellare viene eseguita per 2,5-3 mesi. Gli autori prestano attenzione alle peculiarità della preparazione alla chirurgia, alla tecnica chirurgica, al trattamento e alla cura postoperatoria, nonché a possibili complicazioni e la loro prevenzione. Yu I. Vernadsky et al. nota buona immediata e risultati a lungo termine trattamento chirurgico di pazienti con ameloblastoma, osteoblastoclastoma e displasia fibrosa.

Su nostro suggerimento, M. G. Kiryanov (1972, 1975, 1977) nella clinica odontoiatria chirurgica Omsk istituto medico condotto studi sperimentali sull'autoimpianto digerito per sostituire i difetti postoperatori nella mascella inferiore. In 22 cani sono state eseguite resezioni mandibolari di varia lunghezza con discontinuità dell'arco mandibolare. In 19 casi si è verificata la guarigione primaria della ferita chirurgica. Gli studi istologici delle giunzioni del reimpianto con il bordo del difetto mandibolare sono stati effettuati in termini da 7 giorni a 1 anno. È stato stabilito che il reimpianto digerito trapiantato nel proprio letto periostale non si dissolve e non viene rifiutato. Inoltre, viene stabilita una connessione con i tessuti del letto materno e questi processi complessi le interazioni promuovono la rigenerazione riparativa nel reimpianto. Dovrebbe essere considerato come la base su cui la nuova formazione tessuto osteogenico. A poco a poco, l'autoimpianto digerito si dissolve e, al suo posto, il tessuto osseo appena formato è formato dagli elementi osteogenici del letto percettivo. In media, entro 5-6 settimane si forma un'adesione osteogenica dei bordi del reimpianto con la parte resecata della mascella inferiore e l'ossificazione termina entro il 6° mese.

Nelle cliniche di Omsk e Mosca, abbiamo operato 30 pazienti di età compresa tra 11 e 61 anni per tumori benigni della mascella inferiore. Sono state effettuate resezioni subperiostali della mandibola con violazione della continuità della mandibola. I risultanti difetti ossei di dimensioni variabili da 5 a 23 cm sono stati immediatamente sostituiti da autoreplant bolliti e puliti. Un risultato favorevole è stato ottenuto in 23 pazienti: il difetto della mascella è stato sostituito, vedi fig. 146, sono stati ripristinati i corretti contorni del viso e la funzione dell'articolazione temporo-mandibolare. In 7 pazienti sono state osservate complicanze, le cui cause erano una violazione della fissazione, suppurazione nella ferita. In un caso, si è verificato durante il riassorbimento dell'autoimpianto guarigione primaria ferite. Le osservazioni cliniche e radiologiche sono durate fino a 7 anni. Siamo giunti alla conclusione che l'autoimpianto bollito della mascella inferiore, trapiantato nel proprio letto periostale, può essere utilizzato anche come materiale osteoplastico.

Molte tecniche sono state descritte e proposte utilizzando vari materiali xenoplastici, inclusi metallo, plastica, ecc. Lavori in questa direzione continuano a essere pubblicati e vengono proposti vari sostituti del materiale osteoplastico. Ad esempio, KE Salyer et al. (1977) suggeriscono di usare l'acrilico per la plastica mandibolare. IN l'anno scorso maggioranza chirurghi plastici sono molto scettici nei confronti di questo tipo di segnalazioni e considerano l'autotrapianto (ad esempio, una costola divisa) come il metodo di scelta.


Il tumore della mandibola è malattia complessa, richiedente approccio integrato al trattamento con il coinvolgimento di specialisti in diversi campi della medicina. Se viene rilevata una neoplasia, è necessario consultare non solo un dentista, ma anche un chirurgo (possibilmente un neurochirurgo) e anche (se necessario) un otorinolaringoiatra e un oftalmologo.

Il numero e la specializzazione degli specialisti coinvolti dipende dal decorso della malattia. L'osteoma mandibolare è di natura benigna, è costituito da tessuto osseo ed è caratterizzato da tassi di crescita lenti.

Malattia

Come accennato in precedenza, questo è un tumore benigno costituito da tessuto osseo maturo. Il processo del suo aspetto è simile al processo di crescita delle ossa ordinarie. L'osteoma è classificato come una neoplasia non odontogena delle mascelle.

L'osteoma della mandibola può svilupparsi all'interno del tessuto osseo o manifestarsi come crescita superficiale (esofitica). Questa neoplasia può diffondersi ai seni della mascella superiore e alle orbite (in caso di localizzazione nella regione della mascella superiore). L'osteoma della mascella inferiore può causare asimmetria facciale e mobilità mascellare limitata (fino al completo).

Osteoma compatto della mascella inferiore nell'area dei denti 44 e 45

Tipi di osteomi mandibolari

Gli osteomi in generale e la mascella inferiore in particolare sono divisi in diversi grandi amici da altre specie. Tra queste neoplasie ci sono:

  • osteoma tubolare - di solito ha una forma sferica forma corretta; mentre la struttura di tale neoplasia è una continuazione della struttura della mascella stessa;
  • osteoma compatto: la neoplasia si distingue per un'ampia base o una gamba larga;
  • osteoma intraosseo: i suoi confini hanno contorni chiari, pur risaltando bene sullo sfondo di tessuti mascellari sani.

Cause di tumori mascellari

Ad oggi, non esiste una risposta univoca alla domanda sulle cause della comparsa di neoplasie delle mascelle.

Gli esperti continuano a studiare questo problema fino ad oggi. Al momento, ci sono prove di un'associazione tra la formazione di tumori e un singolo ricevuto o lesione cronica(p. es., con mascella contusa, casi di lesione della mucosa cavità orale, con denti distrutti da un processo cariato, con tartaro, bordi irregolari di otturazioni, dentiere e corone non sufficientemente adattate e altri casi simili).

Inoltre, una connessione con processi infiammatori che si verificano da molto tempo (ad esempio, parodontite cronica, osteomielite mascellare, sinusite, actinomicosi e così via). Gli esperti non escludono la possibilità della comparsa di neoplasie della mascella sullo sfondo di corpi estranei del seno della mascella superiore: pezzi di materiale per il riempimento, radici dentali e altre cose.

Avendo precedentemente determinato la posizione esatta usando i raggi X, nella maggior parte dei casi l'osteoma viene asportato con l'aiuto di un'operazione. Di solito questo intervento deve essere combinato con la chirurgia plastica.

I metodi di chirurgia plastica possono essere di diversi tipi: alloplastica, autotrapianto, omo o eterotrapianto. I tessuti prelevati durante l'operazione devono essere riempiti con qualcosa ( soluzione migliore sono i tessuti del paziente.

Importante! In assenza di interventi terapeutici tempestivi, la fistola diventa cronica.

Esostosi

Questo tipo di neoplasia si riferisce ad anomalie delle mascelle. Su di loro compaiono escrescenze ossee. Normalmente, una tale protuberanza sulla gengiva sotto i denti non fa male. A volte, nel tempo, è in grado di aumentare le sue dimensioni, il che porta a una sensazione di disagio. Il più grande inconveniente si verifica durante l'utilizzo protesi rimovibili. Mettono costantemente sotto pressione la crescita e la feriscono.

Le esostosi compaiono quando:

  • lesioni traumatiche delle mascelle;
  • predisposizione ereditaria;
  • anomalie congenite;
  • dopo l'estrazione traumatica del dente.

Bisogno di sapere! Le esostosi vengono rilevate durante l'esame esterno. Una radiografia può servire come ulteriore conferma.

Epulide

Epulis si riferisce alla crescita del tessuto gengivale. Sono di colore rosso o rosa. Molto spesso si trovano sulla mascella inferiore.

Quando è possibile comparire:

  • impatto meccanico del bordo sporgente del riempimento;
  • impatto del tartaro;
  • malocclusione;
  • dentiere di scarsa qualità.

I sintomi dell'epulide sono molto simili a quelli della gengivite. Pertanto, durante l'appuntamento, il medico effettua una diagnosi differenziale e cerca di escludere fenomeni infiammatori gengive

Viene eseguita anche una radiografia, poiché nel sito del fuoco sono presenti cambiamenti nel tessuto osseo. L'esame istologico dell'epulide sarà informativo.

Parodontite

La parodontite sembra una formazione densa sopra la gengiva.

Il motivo sarà:

  • trattamento canalare di scarsa qualità;
  • diffusione dell'infiammazione dalla polpa dentale ai tessuti periapicali.

Una cisti si forma nella parte superiore della radice, in cui si accumula il pus. Cresce gradualmente e distrugge i tessuti circostanti, venendo gradualmente in superficie.

Bisogno di sapere! L'urto in sé non fa male. Sensazioni spiacevoli consegna un dente. C'è disagio quando si morde.

Ematomi

Gli ematomi si formano dopo l'estrazione traumatica dei denti. Sulla gengiva compare un rigonfiamento rosso o rosso scuro, che ha una consistenza acquosa.

Importante! Questa neoplasia non rappresenta un grande pericolo. Ma vale la pena consultare un medico per escludere l'infezione dell'ematoma.

Patologie quando il nodulo farà male:

  • periostite;
  • gengivite;
  • parodontite.

Periostite

Se un dente fa male e c'è un nodulo sulla gengiva, allora dovrebbero essere prese in considerazione malattie più gravi. Il più comune è la periostite.

Importante! A causa dell'immunità attiva e dell'imperfezione di tutti i tessuti, la periostite è più pronunciata nei bambini.

In questo caso, i cambiamenti infiammatori si estendono al tessuto osseo. Le condizioni generali del paziente sono disturbate, la temperatura corporea aumenta. Nell'area della neoplasia, i tessuti sono edematosi e fanno male quando vengono toccati. I linfonodi regionali sono ingrossati.

Gengivite

La gengivite è una malattia infiammatoria delle gengive. Con la sua esacerbazione, si gonfiano. Esternamente, l'infiammazione sembra palline di piccolo diametro, di colore rosso scuro. Le formazioni stesse sono dolorose. Il paziente non può mangiare normalmente e lavarsi i denti.

Importante! In assenza di un trattamento tempestivo, la gengivite si trasforma in parodontite.

Parodontite

Questa malattia dei tessuti parodontali si manifesta con la formazione di tasche patologiche e la mobilità dei denti. Nella fase di esacerbazione della parodontite compaiono palline bianche. Sono una raccolta di pus, che è il risultato dell'attività dei microrganismi nelle tasche parodontali.

Il paziente può soffrire stato generale e compaiono la temperatura subfebbrile. La neoplasia stessa è dolorosa. Mangiare sarà difficile, così come l'igiene orale individuale.

Importante! L'esacerbazione contribuisce all'ipotermia, al raffreddore, alla violazione delle raccomandazioni del medico durante il trattamento della parodontite.

Come essere trattati?

Il trattamento dipenderà dalla natura della neoplasia, dalla sua causa e dalle caratteristiche cliniche:

  1. Fistole. La sua eliminazione consiste in misure mirate alla causa principale della malattia. Con le tue mani, puoi preparare una soluzione di soda e sale, che allevierà temporaneamente la condizione. Vengono risciacquati fino a quando la fistola scompare completamente.
  2. Esostosi. Molto spesso non è necessario trattarli. Solo in caso di protesi con protesi rimovibili può essere richiesta la correzione chirurgica della neoplasia.
  3. Epulide. L'epulide viene rimossa completamente, compreso il tessuto osseo sottostante. Colpisce anche la causa alla base della malattia. I tartari vengono rimossi, il morso viene corretto e le protesi vengono sostituite. Se i denti sono stati colpiti, il chirurgo rimuove anche loro.
  4. Parodontite. Con la parodontite, il medico esegue il trattamento del canale radicolare. La metodologia sarà leggermente diversa. I farmaci antibatterici vengono iniettati nel canale stesso, anche le soluzioni per il lavaggio del lume saranno diverse. In casi particolarmente gravi viene prescritta una terapia antibiotica sistemica. Il riempimento permanente viene eseguito solo dopo che l'infiammazione si è completamente attenuata.
  5. Ematoma. Di solito l'ematoma si risolve da solo dopo qualche tempo. Importante! A scopo profilattico vengono prescritti antibiotici, poiché l'ematoma è un luogo favorevole per lo sviluppo di microrganismi.
  6. Periostite. Con la periostite, il medico apre la formazione e crea un deflusso per il pus. L'operazione stessa può essere vista nel video in questo articolo. Quindi la cavità viene lavata con antisettici e la ferita viene drenata. Il dente che l'ha causato viene rimosso.
  7. Gengivite. Il trattamento per la gengivite inizia con igiene professionale cavità orale. Il medico rimuove tutti i depositi dentali. Il risciacquo e gli unguenti terapeutici sono prescritti per la casa. Le istruzioni per il loro uso sono fornite dal dentista.
  8. Parodontite. Con la parodontite, il trattamento consiste nella pulizia di tutte le tasche patologiche da parte di un parodontologo. Tutti i tessuti alterati vengono raschiati e i difetti vengono lavati con antisettici. Ma tale terapia è possibile solo dopo che l'infiammazione si è attenuata. Se si sono formati degli ascessi, vengono aperti e al paziente vengono prescritti antibiotici. Bisogno di sapere! I denti fortemente mobili vengono rimossi.

Nessuna delle formazioni sulle gengive dovrebbe essere persa. Quando compaiono neoplasie, dovresti andare immediatamente dal medico per escludere di più malattia grave. Il costo della disattenzione può essere molto alto.

I tumori della mascella lo sono malattia oncologica mascella, che emana dalla struttura del dente o dal tessuto osseo. Lo sviluppo delle neoplasie è accompagnato da dolore, cambiamenti nella forma della mascella, agnosia della simmetria facciale. Si osservano mobilità e un cambiamento nella posizione dei denti. Ai pazienti viene diagnosticato un malfunzionamento dell'articolazione temporo-mandibolare e il riflesso della deglutizione. La progressione della malattia è accompagnata dalla penetrazione del tumore nella cavità nasale o nella mascella superiore. Per natura della malattia, i tumori possono essere maligni, ma più spesso benigni.

Cause di tumori delle mascelle

Le malattie tumorali tendono a cambiare la loro natura di origine, motivo per cui non è possibile nominare l'unica ragione per l'insorgenza di una neoplasia nella mascella. medicina moderna continua a studiare vari tipi di circostanze che provocano il processo tumorale nella mascella. L'unico motivo per la comparsa di un tumore, secondo tutti gli esperti, è un trauma alla mascella. In tutto il resto, le opinioni divergono in misura maggiore o minore. La natura della lesione può essere prolungata ( traumi interni mucosa orale) e singolo (livido della mandibola). Anche causa comune le malattie sono corpi estranei (materiale per riempire un dente o la sua radice) e processi natura infiammatoria svilupparsi in un lungo periodo di tempo.

Contribuire allo sviluppo di neoplasie dipendenze sotto forma di fumo e scarsa igiene orale. C'è un'alta probabilità di comparsa di un tumore alla mascella nel processo di chemioterapia e radioterapia.

I tumori delle mascelle possono manifestarsi come un punto focale distante della patologia delle malattie oncologiche.

Classificazione dei tumori della mandibola

I tumori delle mascelle sono dei seguenti tipi:

  1. Odontogeno - formazioni aspecifiche di organi associate ai tessuti che formano il dente.
  2. Non odontogeno - formazioni organo-specifiche associate all'osso.

Oltre a questa classificazione, i tumori possono essere benigni o maligni, che si verificano nei tessuti dell'epitelio (epiteliale) o del mesenchima (mesenchiale). Possono esserci neoplasie combinate - epiteliale-mesenchiale.

I principali rappresentanti dei tumori benigni organo-specifici sono:

  • ameloblastoma;
  • odontoma;
  • fibroma odontogeno;
  • cementoma.

I principali rappresentanti dei tumori benigni aspecifici dell'organo sono:

  • osteoma;
  • osteoma osteoide;
  • osteoblastoclastoma;
  • emangioma.

Le neoplasie organo-specifiche includono il cancro e il sarcoma.

Sintomi di tumori della mandibola

Sulla base della classificazione dei tumori della mascella, gli esperti distinguono vari sintomi di neoplasie.

Tumori odontogeni benigni

Ameloblastoma. La sua caratteristica è un pronunciato cambiamento nella forma del viso, associato a una violazione delle proporzioni di simmetria a seguito dello sviluppo di un tumore situato nella mascella inferiore. La rottura della simmetria può essere sottile o pronunciata. Il grado di distorsione della forma del viso è influenzato dalle dimensioni e dalla posizione del tumore. Ad esempio, la localizzazione di una neoplasia lungo il corpo e i rami della mascella inferiore è caratterizzata da un cambiamento nella forma della parte laterale inferiore del viso. Il colore della pelle non cambia, nell'area del tumore può essere facilmente spostato.

I processi infiammatori che accompagnano il tumore possono dare sintomi simili con flemmone o osteomielite mandibolare. Durante la palpazione viene palpato il corpo del tumore, il che consente di valutare il grado di distorsione della forma del viso. I linfonodi situati direttamente vicino al tumore non cambiano le loro dimensioni, l'area deformata è chiaramente espressa. La formazione ha un riempimento denso e una superficie ondulata. L'esame della cavità orale mostra l'ispessimento del processo alveolare, i tessuti molli possono presentare gonfiore e i denti tendono a muoversi o muoversi.

Odontomia. Questo tipo di tumore viene spesso diagnosticato in adolescenza. La neoplasia ha sintomi simili ad altri tumori localizzati nelle ossa mascellari. Il decorso della malattia è piuttosto lento, ambiguo. Nel processo di sviluppo si osserva un graduale rigonfiamento delle ossa mascellari, che porta a un'eruzione ritardata dei denti o alla sua assenza. Le grandi dimensioni del tumore possono modificare la forma della mascella o contribuire alla formazione di una fistola. Nonostante il fatto che il decorso della malattia passi praticamente senza sintomi, potrebbe essere disturbato strato superiore mascelle e il tumore stesso può contenere denti o i loro rudimenti. Durante la diagnosi, è necessario differenziare il tumore dall'adamantinoma. L'odontoma è semplice, complesso, morbido e misto.

Fibroma odontogeno. La natura dello sviluppo di questa neoplasia è molto lenta, principalmente il tumore viene diagnosticato nei bambini piccoli. Un sintomo vivido lo sviluppo del tumore è una violazione della dentizione, durante la crescita del tumore non si osserva dolore. Il fibroma odontogeno può essere localizzato ugualmente su entrambe le mascelle, raramente accompagnato da processo infiammatorio. Si differenzia da neoplasie simili nella sua composizione, che comprende i resti dell'epitelio che forma i denti.

Cementoma. segno distintivo tumore è la presenza di un tessuto simile al cemento. La neoplasia cresce piuttosto lentamente e si manifesta con un cambiamento nella forma della mascella. Il tumore - chiaro e tondeggiante - ha confini pronunciati, colpisce più spesso la mascella superiore ed è quasi sempre connesso alla radice del dente.

Tumori benigni non odontogeni

Osteoma. Questo tumore non viene spesso diagnosticato e gli uomini sono più inclini a sviluppare l'osteoma rispetto alle donne. Si verifica principalmente durante l'adolescenza. Lo sviluppo del tumore procede senza sindrome del dolore, piuttosto lentamente ed è localizzato nella cavità nasale, nell'orbita oculare o nei seni della mascella superiore. La crescita del tumore può avvenire sia all'interno delle ossa mascellari che sulla superficie. La posizione mandibolare della neoplasia è caratterizzata da dolore e violazione della simmetria del viso, nonché delle capacità motorie della mascella in quest'area. La localizzazione mascellare del tumore porta a un'insufficienza della respirazione nasale, una biforcazione dell'immagine percepita dagli occhi e un rigonfiamento degli occhi.

Osteoma osteoide. Il sintomo principale dello sviluppo di questo tumore è la presenza di dolore, che aumenta con la progressione del tumore. Si noti che le persone con osteoma osteoide avvertono soprattutto un aumento del dolore durante la notte. Stabilire una diagnosi corretta è ostacolato dalla natura della sindrome del dolore, che tende a diffondersi, a seguito della quale si attivano altre malattie. Nella diagnosi di un tumore, aiuta l'azione dei farmaci (analgesici) che prevengono l'insorgenza del dolore. Le aree interessate sembrano gonfie, la funzione motoria delle articolazioni è disturbata. La complessità di stabilire la diagnosi è dovuta alle piccole dimensioni del tumore e all'assenza di sintomi specifici.

Osteoblastoclastoma. Il tumore è una singola formazione separata. È estremamente raro trovare una doppia apparizione di un tumore sulle ossa adiacenti. Per lo più i giovani di età inferiore ai 20 anni sono suscettibili allo sviluppo della malattia. I sintomi più pronunciati sono un aumento del dolore alla mascella, una violazione della simmetria del viso e della mobilità dei denti. La manifestazione dei sintomi principali dipende dalla posizione del tumore. I tessuti peritumori si pronunciano, cominciano a comparire le fistole. Abbastanza spesso, i pazienti notano un aumento della temperatura corporea media, lo strato corticale si assottiglia, il che può causare una frattura della mascella inferiore.

Emangioma. Come malattia indipendenteè relativamente raro, viene spesso diagnosticata la combinazione di emangioma dei tessuti molli del viso o della cavità orale con l'emangioma della mascella. La malattia è caratterizzata da un cambiamento di colore della membrana mucosa in tonalità rosso vivo o blu-viola. È questo sintomo che è il principale al momento della diagnosi. Tuttavia, la diagnosi può essere difficile in situazioni in cui i tessuti molli del cavo orale non sono coinvolti nell'infiammazione e processo tumorale. Come sintomo di un emangioma isolato, è consuetudine considerare un aumento del sanguinamento delle gengive e dei canali radicolari.

Tumori maligni delle mascelle

I tumori mascellari di tipo maligno sono osservati nei pazienti non così spesso come quelli benigni. Lesione del cancro accompagnato da sensazioni dolorose che hanno la capacità di autopropagarsi. I denti diventano mobili e soggetti a rapida perdita. Alcuni tumori, a causa delle loro manifestazioni morfologiche, possono causare una frattura delle ossa mascellari. Con la progressione di un tumore maligno si osserva l'erosione del tessuto osseo, mentre si nota la crescita delle ghiandole parotidi e sottomandibolari e i muscoli masticatori aumentano. Il focus della malattia penetra nei linfonodi mandibolari cervicali.

Alcuni tumori che colpiscono la mascella invadono l'orbita oculare o la cavità nasale. Di conseguenza, potrebbe esserci una complicazione della malattia sotto forma di sangue dal naso, naso che cola unilaterale in suppurazione, difficoltà con la respirazione nasale, mal di testa, aumento della secrezione lacrimale, occhi sporgenti e un'immagine divisa.

I tumori di natura maligna che colpiscono la mascella inferiore penetrano rapidamente nei tessuti molli della cavità orale e delle guance, iniziano a sanguinare, a seguito della quale vi è una violazione e difficoltà a chiudere le mascelle.

I tumori maligni originati dal tessuto osseo sono caratterizzati da una rapida progressione e penetrazione nei tessuti molli, che porta a una violazione della simmetria facciale, aumento Dolore e la comparsa precoce di focolai della malattia nei polmoni e in altri organi.

Diagnosi di tumori delle mascelle

La natura della formazione di tumori, sia maligni che benigni, è lenta, il che complica notevolmente la diagnosi della malattia su fasi iniziali. A questo proposito, ci vuole più di fasi tardive sviluppo neoplastico. La ragione di ciò non è solo la specificità della malattia con un caratteristico decorso asintomatico, ma anche l'atteggiamento negligente delle persone nei confronti della propria salute, l'abbandono del regolare esami preventivi, un livello inferiore di consapevolezza della gravità della malattia associata allo sviluppo del cancro in essi.

È possibile determinare un possibile tumore della mascella grazie alla raccolta qualitativa di informazioni fornite dal paziente sulle sue condizioni, lamentele su eventuali disturbi. Viene inoltre effettuato un esame approfondito della cavità orale e pelle volti per i tumori. Nella diagnosi delle neoplasie, uno dei ruoli principali è svolto dall'esame della palpazione, che consente di determinare la dimensione e la posizione della neoplasia. Dovrebbero essere presi anche i raggi X e tomografia computerizzata seni paranasali naso. Un test del radionuclide può aiutare a fare una diagnosi. radiazione infrarossa corpo umano.

Dimensione aumentata linfonodi situato vicino al collo e nella mascella inferiore, indica la necessità di una biopsia. In caso di dubbio nel determinare la natura del tumore, è necessario consultare un otorinolaringoiatra ed eseguire rinoscopia e faringoscopia. Se non ci sono informazioni sufficienti, è necessario contattare un oftalmologo per una consulenza qualificata.

Trattamento dei tumori della mandibola

Fondamentalmente, tutte le formazioni di tipo benigno sono soggette a trattamento. chirurgicamente, durante il quale il tumore viene rimosso con l'escissione dell'osso mascellare in aree sane. Questo trattamento elimina ricorrenza. Se i denti sono coinvolti nel processo tumorale, molto probabilmente dovranno essere rimossi. In alcuni casi, viene utilizzata una rimozione delicata mediante curettage.

I tumori maligni vengono trattati metodo complesso, compreso il trattamento chirurgico e la gamma terapia, in situazioni particolarmente difficili, può essere prescritto un ciclo di chemioterapia.

Il periodo postoperatorio prevede il recupero ortopedico e l'uso di stecche speciali.

Prognosi dei tumori della mandibola

Nelle situazioni in cui il tumore è benigno e ha subito un intervento chirurgico tempestivo, la prognosi per il recupero è favorevole. Altrimenti, c'è il rischio di recidiva della malattia.

I tumori maligni di solito non hanno una prognosi favorevole. Tasso di sopravvivenza a cinque anni per il sarcoma e il cancro alla mascella dopo trattamento combinatoè inferiore al 20%.

CATEGORIE

ARTICOLI POPOLARI

2023 "kingad.ru" - esame ecografico degli organi umani