Cambiamenti organici nel cervello. E questo albero è già chiaramente in piedi davanti a te in tutta la sua gloria.

Le malattie di questa sezione hanno una natura diversa e vari meccanismi di sviluppo. Sono caratterizzati da molte varianti di disturbi psicopatici o nevrotici. Un'ampia gamma di manifestazioni cliniche è spiegata dalle diverse dimensioni della lesione, dall'area del difetto, nonché dalle principali qualità individuali e personali di una persona. Quanto maggiore è la profondità della distruzione, tanto più chiara è l'insufficienza, che il più delle volte consiste in un cambiamento nella funzione del pensiero.

Perché si sviluppano lesioni organiche

Le cause delle lesioni organiche del sistema nervoso centrale includono:

1. Patologia peri e intranatale(danno cerebrale durante la gravidanza e il parto).
2. Trauma cranico(aperto e chiuso).
3. Malattie infettive(meningite, encefalite, aracnoidite, ascesso).
4. Intossicazione(abuso di alcol, droghe, fumo).
5. Malattie vascolari del cervello(ictus ischemico ed emorragico, encefalopatie) e neoplasie (tumori).
6. Malattie da demielinizzazione(sclerosi multipla).
7. Malattie neurodegenerative(morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer).

Un numero enorme di casi di sviluppo di danno cerebrale organico si verifica per colpa del paziente stesso (a causa di intossicazione acuta o cronica, lesioni cerebrali traumatiche, malattie infettive trattate in modo improprio, ecc.)

Consideriamo più in dettaglio ogni causa di danno al SNC.

Patologia peri e intranatale

Ci sono diversi momenti critici durante la gravidanza e il parto, quando anche il più piccolo impatto sul corpo materno può influire sulla salute del bambino. La carenza di ossigeno del feto (asfissia), il travaglio prolungato, il distacco prematuro della placenta, la diminuzione del tono uterino e altre cause possono causare cambiamenti irreversibili nelle cellule cerebrali fetali.

A volte questi cambiamenti portano alla morte prematura di un bambino prima dei 5-15 anni. Se è possibile salvare una vita, questi bambini diventano disabili fin dalla tenera età. Quasi sempre, le violazioni sopra elencate sono accompagnate da vari gradi di gravità della disarmonia nella sfera mentale. Con un potenziale mentale ridotto, non sempre i tratti caratteriali positivi vengono acuiti.

I disturbi mentali nei bambini possono manifestarsi:

- in età prescolare: sotto forma di ritardo nello sviluppo della parola, disinibizione motoria, scarso sonno, mancanza di interesse, rapidi sbalzi d'umore, letargia;
- durante il periodo scolastico: sotto forma di instabilità emotiva, incontinenza, disinibizione sessuale, alterazione dei processi cognitivi.

Trauma cranico

La lesione cerebrale traumatica (TBI) è una lesione traumatica del cranio, dei tessuti molli della testa e del cervello. Le cause più comuni di trauma cranico sono gli incidenti stradali e gli infortuni domestici. Le lesioni cerebrali traumatiche sono aperte e chiuse. Se c'è una comunicazione tra l'ambiente esterno e la cavità cranica, si tratta di una lesione aperta, se non chiusa. La clinica ha disturbi neurologici e mentali. Il neurologico consiste nel limitare i movimenti degli arti, il linguaggio e la coscienza alterati, l'insorgenza di crisi epilettiche, le lesioni dei nervi cranici.

I disturbi psichiatrici includono disturbi cognitivi e comportamentali. I disturbi cognitivi si manifestano con una violazione della capacità di percepire mentalmente ed elaborare le informazioni ricevute dall'esterno. La chiarezza del pensiero e della logica ne risente, la memoria diminuisce, si perde la capacità di apprendere, prendere decisioni e pianificare in anticipo. I disturbi comportamentali si manifestano sotto forma di aggressività, reazione lenta, paure, sbalzi d'umore improvvisi, disorganizzazione e astenia.

Malattie infettive del SNC

Lo spettro di agenti infettivi che causano danni cerebrali è piuttosto ampio. I principali tra questi sono: virus Coxsackie, ECHO, infezione da herpes, staphylococcus aureus. Tutti possono portare allo sviluppo di meningite, encefalite, aracnoidite. Inoltre, si osservano lesioni del sistema nervoso centrale con l'infezione da HIV nelle sue ultime fasi, il più delle volte sotto forma di ascessi cerebrali e leucoencefalopatia.

I disturbi mentali nella patologia infettiva si manifestano sotto forma di:

Sindrome astenica: debolezza generale, aumento della fatica, diminuzione delle prestazioni;
- disorganizzazione psicologica;
- disturbi affettivi;
- disturbi della personalità;
- disturbi ossessivo-convulsivi;
- attacchi di panico;
- psicosi isteriche, ipocondriache e paranoiche.

intossicazione

L'uso di alcol, droghe, fumo di tabacco, avvelenamento con funghi, monossido di carbonio, sali di metalli pesanti e varie droghe portano all'intossicazione del corpo. Le manifestazioni cliniche sono caratterizzate da una varietà di sintomi a seconda della specifica sostanza velenosa. Forse lo sviluppo di disturbi non psicotici, disturbi simil-nevrosi e psicosi.

Le intossicazioni acute in caso di avvelenamento con atropina, difenidramina, antidepressivi, monossido di carbonio o funghi si manifestano più spesso con delirio. In caso di avvelenamento con psicostimolanti, si osserva un'intossicazione paranoica, caratterizzata da vivide allucinazioni visive, tattili e uditive, nonché idee deliranti. È possibile sviluppare uno stato maniacale, caratterizzato da tutti i segni di una sindrome maniacale: euforia, disinibizione motoria e sessuale, accelerazione del pensiero.

Le intossicazioni croniche (alcol, fumo, droghe) si manifestano:

- sindrome simil-nevrosi- il fenomeno dell'esaurimento, letargia, diminuzione delle prestazioni, insieme a ipocondria e disturbi depressivi;
- deterioramento cognitivo(ridotta memoria, attenzione, diminuzione dell'intelligenza).

Malattie vascolari del cervello e neoplasie

Le malattie vascolari del cervello includono ictus emorragico e ischemico, nonché l'encefalopatia dyscirculatory. Gli ictus emorragici si verificano a seguito della rottura di aneurismi cerebrali o dell'assorbimento di sangue attraverso le pareti dei vasi sanguigni, formando ematomi. L'ictus ischemico è caratterizzato dallo sviluppo di un focus che riceve meno ossigeno e sostanze nutritive a causa del blocco del vaso di alimentazione da parte di un trombo o di una placca aterosclerotica.

L'encefalopatia dyscirculatory si sviluppa con ipossia cronica (mancanza di ossigeno) ed è caratterizzata dalla formazione di molti piccoli focolai in tutto il cervello. I tumori nel cervello derivano da una varietà di cause, tra cui la predisposizione genetica, le radiazioni ionizzanti e l'esposizione a sostanze chimiche. I medici stanno discutendo l'effetto di telefoni cellulari, lividi e ferite alla testa.

I disturbi mentali nella patologia vascolare e nelle neoplasie dipendono dalla posizione del focus. Molto spesso si verificano con danni all'emisfero destro e si manifestano sotto forma di:

Compromissione cognitiva (per mascherare questo fenomeno, i pazienti iniziano a usare quaderni, nodi "per la memoria");
- ridurre le critiche alla propria condizione;
- "stati di confusione" notturni;
- depressione;
- insonnia (disturbi del sonno);
- sindrome astenica;
- Comportamento aggressivo.

Demenza vascolare

Separatamente, dovremmo parlare di demenza vascolare. Si divide in vari tipi: correlata all'ictus (demenza multi-infartuale, demenza da infarto in aree "strategiche", demenza dopo ictus emorragico), non ictus (macro e microangiopatica) e varianti per alterata irrorazione sanguigna cerebrale .

I pazienti con questa patologia sono caratterizzati da rallentamento, rigidità di tutti i processi mentali e loro labilità, restringimento della gamma di interessi. La gravità del deterioramento cognitivo nelle lesioni vascolari del cervello è determinata da una serie di fattori che non sono stati completamente studiati, inclusa l'età dei pazienti.

Malattie da demielinizzazione

La malattia principale in questa nosologia è la sclerosi multipla. È caratterizzato dalla formazione di focolai con una guaina distrutta di terminazioni nervose (mielina).

Disturbi mentali in questa patologia:

Sindrome astenica (debolezza generale, aumento della fatica, diminuzione delle prestazioni);
- disturbi cognitivi (deficit di memoria, attenzione, diminuzione dell'intelligenza);
- depressione;
- follia affettiva.

Malattie neurodegenerative

Questi includono: il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer. Queste patologie sono caratterizzate dall'esordio della malattia in età avanzata.

Il disturbo psichiatrico più comune nella malattia di Parkinson (PD) è la depressione. I suoi sintomi principali sono una sensazione di vuoto e disperazione, povertà emotiva, diminuzione dei sentimenti di gioia e piacere (anedonia). Anche i sintomi disforici (irritabilità, tristezza, pessimismo) sono manifestazioni tipiche. La depressione si verifica spesso con disturbi d'ansia. Pertanto, i sintomi di ansia vengono rilevati nel 60-75% dei pazienti.

Il morbo di Alzheimer è una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale caratterizzata da progressivo declino cognitivo, disturbi della personalità e cambiamenti comportamentali. I pazienti con questa patologia sono smemorati, non riescono a ricordare eventi recenti e non sono in grado di riconoscere oggetti familiari. Sono caratterizzati da disturbi emotivi, depressione, ansia, disorientamento, indifferenza verso il mondo esterno.

Trattamento della patologia organica e dei disturbi mentali

Prima di tutto, è necessario stabilire la causa dell'insorgenza della patologia organica. Questo dipenderà dalla strategia di trattamento.

Nella patologia infettiva, dovrebbero essere prescritti antibiotici sensibili all'agente patogeno. Con un'infezione virale - farmaci antivirali e immunostimolanti. Negli ictus emorragici è indicata la rimozione chirurgica dell'ematoma e negli ictus ischemici è indicata la terapia decongestionante, vascolare, nootropica e anticoagulante. Nella malattia di Parkinson viene prescritta una terapia specifica: farmaci contenenti levodopa, amantadina, ecc.

La correzione dei disturbi mentali può essere farmacologica e non farmacologica. L'effetto migliore mostra una combinazione di entrambi i metodi. La terapia farmacologica comprende la nomina di farmaci nootropici (piracetam) e cerebroprotettivi (citicolina), nonché tranquillanti (lorazepam, tofisopam) e antidepressivi (amitriptilina, fluoxetina). Per correggere i disturbi del sonno vengono utilizzati ipnotici (bromisovale, fenobarbital).

La psicoterapia gioca un ruolo importante nel trattamento. L'ipnosi, l'auto-training, la gestaltterapia, la psicoanalisi, l'arteterapia si sono dimostrati validi. Ciò è particolarmente importante nel trattamento dei bambini a causa dei possibili effetti collaterali della terapia farmacologica.

Informazioni per parenti

Va ricordato che i pazienti con danno cerebrale organico spesso dimenticano di assumere i farmaci prescritti e di frequentare un gruppo di psicoterapia. Dovresti sempre ricordarglielo e assicurarti che tutte le istruzioni del medico siano eseguite per intero.

Se sospetti una sindrome psicoorganica nei tuoi parenti, contatta uno specialista (psichiatra, psicoterapeuta o neurologo) il prima possibile. La diagnosi precoce è la chiave per il successo del trattamento di questi pazienti.

Le malattie organiche del cervello sorgono a causa di vari fattori. I sintomi clinici nelle malattie organiche dipendono dalla gravità, dalle dimensioni della lesione e dall'area del difetto. Più profondo è il danno organico al cervello, più pronunciata è l'insufficienza, che spesso si manifesta in una violazione della funzione del pensiero.

Uno dei motivi è il danno al cervello fetale durante la gravidanza o durante il parto, nonché:

  • lividi;
  • ematomi;
  • frattura del cranio.
  • disturbi organici a seguito di infezioni;
  • avvelenamento;
  • tumori;
  • patologia di navi cerebrali;
  • sclerosi multipla;
  • malattie degli anziani.

Danno al GM del bambino durante la gravidanza e durante il parto

Per cominciare, analizzeremo che il danno cerebrale organico è una serie di cambiamenti strutturali nel tessuto cerebrale. Ci sono periodi di gravidanza e parto, durante i quali anche un piccolo impatto su una donna incinta può causare patologie nello sviluppo del sistema nervoso del bambino.

Cause e: segni caratteristici, diagnosi, trattamento.

Scopri di cosa si tratta: avvelenamento con sostanze tossiche, veleni neurotropici.

(mancanza di ossigeno) del feto è una conseguenza dell'asfissia (mancanza di respiro) durante il travaglio prolungato, una diminuzione del tono uterino e altri fattori che causano cambiamenti organici nel cervello del bambino. Spesso, tali patologie sono le cause della morte prematura di un bambino di età inferiore ai 13-14 anni. Altri diventano disabili. Spesso questi bambini hanno un disturbo dello stato mentale.

danno cerebrale

Lesione alla testa (TBI) - trauma al cranio, ai tessuti molli della testa e al cervello stesso. Sintomi neurologici:

  • limitazione o riduzione dei movimenti degli arti;
  • discorso incoerente;
  • confusione;
  • può avere crisi epilettiche.

Sintomi mentali:

  • disturbo della condotta;
  • il paziente non può percepire chiaramente, elaborare le informazioni che riceve;
  • compromissione della memoria;
  • diminuzione della capacità di apprendimento;
  • aggressione;
  • rallentare la reazione;
  • paure;
  • l'umore cambia spesso, debolezza neuropsichica.

Danno organico nelle infezioni cerebrali

I più comuni sono: infezione erpetica, malattie da enterovirus, stafilococchi, meningococchi. Batteri, virus causano meningite, encefalite,. Con il virus dell'immunodeficienza umana, il cervello può anche soffrire a causa di processi purulenti, encefalopatia.

I pazienti presentano sintomi psichiatrici:

  • perdita di forza, affaticamento eccessivo, ridotta capacità di lavorare;
  • instabilità mentale;
  • le caratteristiche personali soffrono;
  • pensieri invadenti;
  • isteria, disturbi paranoici.

avvelenamento

L'avvelenamento (intossicazione) negli esseri umani è causato da alcolismo, tossicodipendenza, fumo, consumo di funghi velenosi e inalazione di monossido di carbonio. Potrebbe esserci anche un sovradosaggio di farmaci. I sintomi dipendono da cosa è successo esattamente avvelenamento.

L'avvelenamento provoca spesso una violazione della coscienza fino al coma. Un sovradosaggio di psicostimolanti provoca allucinazioni visive, tattili, uditive. I pazienti sperimentano euforia, disinibizione, aumento dell'attività motoria.

Le intossicazioni croniche, come alcolismo, fumo, tossicodipendenza, sono caratterizzate da:

  • letargia;
  • fatica;
  • depressione
  • compromissione della memoria;
  • attenzione distratta;
  • il declino dell'intelletto.

Patologia dei vasi cerebrali, neoplasie

La patologia vascolare comprende l'ictus, che è classificato in emorragico e ischemico. A causa della rottura di un aneurisma cerebrale o della penetrazione del sangue attraverso la parete dei vasi sanguigni, si sviluppa un ictus emorragico. Di conseguenza, compaiono ematomi che comprimono il cervello.

L'ischemia si sviluppa a causa del blocco del lume della nave da parte di un trombo, a causa del quale l'area del cervello non riceve ossigeno, quindi inizia la necrosi dei tessuti.

L'encefalopatia dyscirculatory appare a causa di una costante mancanza di ossigeno ed è caratterizzata da molti piccoli focolai organici con un cambiamento nel cervello.

Sintomi mentali:

  • annebbiamento della coscienza;
  • depressione;
  • insonnia;
  • aggressività senza causa;
  • astenia.

Sclerosi multipla

Una malattia caratterizzata dalla formazione di focolai con la distruzione della guaina delle fibre nervose. Sintomi mentali: perdita di forza, grave affaticamento, ridotta capacità di lavorare, compromissione della memoria. Anche distrazione dell'attenzione, estinzione della mente, depressione, psicosi.

Scopri le forme e: come si manifesta la malattia.

Tutto su: fattori di rischio, influenza dell'ereditarietà.

Lo sapevi che è una malattia genetica complessa.

Malattie degli anziani con danno organico

La demenza vascolare (senile) si verifica a seguito di un ictus o di un danno ai vasi piccoli e grandi. Sintomi clinici: deterioramento della sensazione e della percezione dell'ambiente, diminuzione dell'attività cognitiva, perdita di conoscenze e abilità accumulate.

(PD) si manifesta con tali sintomi: depressione, sensazione di devastazione e sventura, scarsità emotiva, perdita del senso di gioia. Possono esserci anche irritabilità, sconforto, ansia.

Il morbo di Alzheimer è una malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata da un progressivo declino delle funzioni cerebrali superiori, disturbi del comportamento, disorientamento, ansia e indifferenza per la vita. I pazienti soffrono di dimenticanza, incapaci di ricordare cosa è successo un paio di minuti fa, non riconoscono i parenti e gli oggetti a loro precedentemente noti.

Conclusione

Quasi tutte queste malattie sono curabili con successo e il rischio del loro sviluppo diminuisce se vengono prese misure preventive. È necessario condurre uno stile di vita sano, le future mamme si prendano cura di se stesse e ascoltino le raccomandazioni dei medici.

Cervello - l'organo più importante del corpo umano.

Gestisce tutti i processi vitali: elabora tutte le informazioni, adatta il corpo a tutti i tipi di cambiamenti. Con qualsiasi danno, anche il più piccolo, è possibile un danno organico al cervello.

Cosa sono le lesioni cerebrali organiche

Il cervello può essere danneggiato a qualsiasi età. OZGM si forma a seguito di cambiamenti patologici, più spesso sono irreversibili. Esempi di danno possono essere un tumore, una cisti benigna o maligna, l'aterosclerosi. Le modifiche possono essere locali o diffuse.

All'inizio, qualsiasi tipo di attività "soffre", ad esempio la memoria. Con diffuso, il quadro clinico è più ampio.

Tipi di danno cerebrale:

  • Il verificarsi di patologie sullo sfondo di gravi malattie del cuore, del sistema nervoso, dei vasi sanguigni.

Questa malattia si manifesta nel processo di lesioni aterosclerotiche dei vasi cerebrali, morbo di Parkinson e Alzheimer. Con l'aterosclerosi, il cervello manca di ossigeno o sostanze nutritive, il sistema nervoso inizia a morire gradualmente.

Con l'Alzheimer, le placche si formano nei tessuti molli del cervello, che sono composti per il 90% da proteina amiloide. Il suo alto contenuto impedisce la formazione e lo sviluppo dei neuroni.

  • Il verificarsi di patologia sullo sfondo di un disturbo degli organi interni.

Le lesioni cerebrali organiche possono progredire rapidamente se il fegato oi reni non funzionano bene nel corpo. Questi cambiamenti possono verificarsi a causa di grandi accumuli di tossine che possono influire negativamente sul funzionamento di tutti gli organi vitali, distruggere tutte le connessioni neurali.

Se noti i sintomi della malattia in tempo, con un trattamento adeguato, la demenza può essere affrontata. Ma il semplice sbarazzarsi delle tossine dannose non sarà sufficiente per la lotta e sarà necessario un trattamento con i farmaci.

  • Intossicazione.

Nella maggior parte dei casi, il danno cerebrale si verifica a causa dell'esposizione a una grande quantità di bevande alcoliche, surrogati e tabacco di bassa qualità. Forse il verificarsi di questa patologia sullo sfondo di malattie renali e insufficienza epatica. Penetrando nei tessuti molli, influenzano negativamente le connessioni neurali, possibilmente complicanze sotto forma di demenza, coma.

Buono a sapersi: Morbo di Alzheimer: come distinguere i primi sintomi e segni

Danni organici all'intera cavità cerebrale possono verificarsi a causa di avvelenamento con arsenico, azoto, pesticidi, monossido di carbonio, prodotti chimici domestici di scarsa qualità, funghi, metalli pesanti e assunzione di una grande quantità di farmaci.

Il grado di danno cerebrale può essere diverso, tutto dipende dalla quantità di sostanza velenosa e dalla profondità del danno tissutale. Sono possibili psicosi da intossicazione e allucinazioni. Per stabilizzare le condizioni del paziente, il medico può prescrivere un sedativo, farmaci che supportano il normale funzionamento del sistema cardiovascolare.

  • Trauma cranico.

Dopo una grave lesione cerebrale traumatica, potrebbero esserci delle conseguenze. Possono rimanere per il resto della loro vita. Nel "migliore" caso sono possibili mal di testa e vertigini periodici. Se il caso è complesso, è possibile una manifestazione di una sindrome psico-organica, paralisi, problemi di vista, udito, paresi.

Sintomi


Non tutti gli individui sanno cos'è una lesione organica. Non ci sono sintomi specifici di danno cerebrale organico a causa di una genesi complessa, si manifestano individualmente.

Cambiamenti generali: diminuzione dell'attività, incapacità di concentrarsi a lungo, apatia, sciatteria.

Le persone anziane possono dimenticare i nomi dei parenti, il giorno della settimana, la data, il discorso è disturbato. Se la violazione progredisce, il paziente dimentica le parole, non può mantenere un dialogo. Lo stato emotivo ha 2 tipi: assenza di emozioni o comportamento inadeguato e aggressivo. Ci sono allucinazioni.

Danno organico nei bambini


Il danno cerebrale organico nei bambini può verificarsi già nel periodo dello sviluppo perinatale. Durante lo sviluppo intrauterino, il sistema nervoso fetale è molto debole e vulnerabile, quindi qualsiasi fattore avverso può influenzarlo negativamente, provocando lo sviluppo di patologie.

I motivi principali del cambiamento potrebbero essere:

  1. ipossia cerebrale fetale;
  2. consumo di alcool;
  3. droghe;
  4. cattiva alimentazione;
  5. malattie croniche;
  6. trauma alla nascita;
  7. asfissia;
  8. parto prematuro;
  9. infezione fetale.

Separatamente, va detto che l'età troppo "giovane" della futura mamma può anche influenzare negativamente lo sviluppo del feto.

Buono a sapersi: Cisti retrocerebellare o neoplasia infettiva del cervello

Un disturbo cerebrale in un bambino viene rilevato immediatamente dopo la nascita. Il bambino ha alterato tono muscolare, tremore, ritardo dello sviluppo.

Ci sono casi in cui il livello di disturbo dell'organo cranico è insignificante e può essere rilevato solo con l'aiuto di speciali dispositivi medici. In questi casi, la malattia è già incurabile, è solo necessario controllarla. Se la patologia non viene notata in tempo, può progredire gradualmente e provocare una lesione ischemica, un'emorragia cerebrale.

Il danno organico all'intera e qualsiasi area del cervello nei bambini si manifesta sotto forma di forti mal di testa, scarso sonno, ridotta concentrazione, pressione intracranica instabile. In assenza di trattamento, sono possibili complicazioni: neuropatia, epilessia, paralisi cerebrale.

Se la patologia è stata rilevata dopo la nascita del bambino, è stato prescritto un trattamento competente, quindi la patologia può essere invertita, soprattutto, iniziare la lotta prima.

Diagnosi


Le malattie organiche dell'area cerebrale devono essere costantemente monitorate, anche dopo il successo del trattamento e la scomparsa dei sintomi.

Le fasi principali della diagnosi: anamnesi, esame da parte di un neurologo, tomografia computerizzata del cervello.

Una cronologia raccolta in modo competente consente di vedere la durata della violazione, il grado di sviluppo, i possibili fattori ereditari.

La tomografia aiuta a identificare i focolai di infiammazione.

  • Se il lobo frontale è danneggiato, sono possibili convulsioni, paralisi dei muscoli oculari, disturbi mentali, perdita dell'olfatto.
  • Se l'area della corona è danneggiata, sono possibili: fallimento di tutti i tipi di sentimenti, convulsioni, convulsioni, diminuzione dell'attenzione, perdita di capacità di lettura e conteggio.
  • Se i lobi temporali sono danneggiati, sono possibili: perdita dell'udito, olfatto, epilessia, senza emotività.
  • Se i lobi occipitali sono danneggiati, potrebbero esserci: menomazione o perdita della vista, squilibrio dei movimenti, allucinazioni, convulsioni.

Metodi di trattamento


La caratteristica principale di tutti i tipi di patologie del cervello e del sistema nervoso è l'impossibilità di ripristinare le connessioni neurali. Nel processo di trattamento competente, è possibile solo fermare lo sviluppo della malattia, per stimolare il normale funzionamento delle parti sane dell'organo principale.

Buono a sapersi: Emorragia nel cervello: descrizione, tipi

Il paziente deve capire cosa sta succedendo al suo corpo. Il medico curante deve spiegare in dettaglio cosa significa il concetto di "danno organico all'area cerebrale e di cosa si tratta".

Il trattamento delle lesioni organiche dell'intera e delle singole aree del cervello viene effettuato da determinati gruppi di agenti medici:

  1. Farmaci per proteggere le cellule nervose sane, attivare il lavoro cerebrale, ripristinare e migliorare la memoria.
  2. Neuroprotettori. Contengono peptidi, aminoacidi che stimolano il normale apporto di sangue ai tessuti, fluidificano e purificano il sangue.
  3. Anticonvulsivanti.

Oltre alla terapia farmacologica, si raccomanda il massaggio medico, contribuisce a un migliore apporto di sangue alle cellule cerebrali, la fisioterapia per alleviare gli spasmi. In caso di disturbi del linguaggio o di uno stato psico-emotivo instabile, si consiglia di lavorare con un defectologo, sessioni con uno psicologo.

Danno organico al cervello, manifestato come un disturbo della memoria, della comprensione, della funzione del linguaggio, del pensiero e di altre funzioni di tipo cognitivo. Di norma, questa patologia ha carattere progressivo, è accompagnata da disadattamento sociale e può portare successivamente alla disabilità. Il disturbo è spesso visto nelle persone anziane.

Danno cerebrale organico. Tipi di patologia

Ci sono diversi tipi di malattie. Questa patologia, infatti, non è considerata una malattia indipendente. Molto spesso, agisce come un sintomo di altri disturbi. Tra i principali tipi di patologia si distingue il danno cerebrale organico associato a malattie neurologiche e vascolari. Questa condizione è nota nella malattia di Alzheimer o nell'aterosclerosi vascolare. I disturbi cerebrali possono svilupparsi sullo sfondo di patologie degli organi interni. In questi casi, la malattia accompagna insufficienza epatica o renale cronica. In un certo numero di casi, il danno cerebrale organico si verifica a causa di avvelenamento da alcol, avvelenamento con composti azotati o arsenico in condizioni di produzione pericolose. Nelle persone anziane, la patologia è spesso causata dall'assunzione di farmaci: diversi farmaci ad alte dosi. In caso di cancellazione del trattamento, tale violazione diventa reversibile. La compromissione temporanea della memoria e dell'intelligenza è causata da antidepressivi, antipertensivi, antiaritmici e ipnotici.

Sintomi di patologia

Il danno cerebrale organico può manifestarsi in diversi modi. In molti modi, i sintomi dipendono dalla malattia in cui si manifesta. Di norma, le principali manifestazioni sono considerate una diminuzione dell'attività, apatia, perdita di interesse per la vita. Insieme a questo, il paziente diventa incapace di prendersi cura di se stesso, appare la sciatteria. Tra i sintomi, gli esperti distinguono anche l'oblio, le funzioni alterate della parola, la scrittura, il conteggio. In alcuni casi, i pazienti iniziano a confondere le parole o a riorganizzare le sillabe.

Danno cerebrale organico nei bambini

In giovane età, questa patologia è causata dall'influenza di fattori negativi sullo sviluppo del feto durante il periodo di gestazione, nonché sulle condizioni del bambino nei primi giorni di vita. Le principali cause di patologia sono il trauma alla nascita, il decorso sfavorevole della gravidanza, l'asfissia dei neonati, la malattia emolitica dei neonati e le malattie infettive. Tali condizioni sono caratterizzate da emorragia intracranica, danno ischemico ipossico. A volte (più spesso - come effetti residui degli effetti dei fattori sopra descritti) c'è una lesione organica residua del cervello. Questa condizione è caratterizzata da sintomi come mal di testa, fluttuazioni di nervosismo, diminuzione della concentrazione, vertigini, disturbi del sonno e altri. Questi segni possono progredire, con conseguente aumento del rischio di patologie come neuropatia, epilessia, oligofrenia,

) - sono reversibili, l'interazione è disturbata, disturbi strutturali - la struttura è distrutta. La maggior parte delle malattie organiche sono disordini strutturali.

Adesso ci sono metodi di visualizzazione intravitale di GM. Questi sono metodi di tomografia computerizzata. In precedenza, molte malattie venivano determinate con precisione solo dopo un'autopsia. Ora anche nelle prime fasi può essere diagnosticato.

Processi atrofici- Il morbo di Alzheimer e il morbo di Pick. La TC mostra atrofia della corteccia, che consente di trattarle nelle prime fasi della malattia, o meglio, di rallentare il processo. Alcuni farmaci sono efficaci solo nelle fasi iniziali della malattia.

Classificazione internazionale delle malattie (ICD-10)

sulla base dell'identificazione della sindrome guida.

F 0. Disturbi mentali organici, inclusi sintomatici

F00 - demenza nella malattia di Alzheimer
F 01 - demenza vascolare
F 02 - per altre malattie
02.0 - con la malattia di Pick
02.2 - in caso di malattia di Huntington
02.3 - nel morbo di Parkinson
F 03 - demenza, non specificata
F 04 - sindrome amnestica organica (Korsakovsky), non causata da alcol o altri tensioattivi
F 05 - delirio non causato da alcol o altri tensioattivi
F 06 - altri disturbi mentali organici produttivi (allucinosi, delirio, catatonia, depressione, astenia, sintomi di isterioformina)
F 07 - disturbi della personalità e del comportamento dovuti a malattie, danni e disfunzioni del cervello
F 09 - Disturbi mentali organici o sintomatici non specificati

Classificazione domestica delle malattie mentali

Basato sull'allocazione di gruppi nosologici di disturbi mentali.

1. Malattie organiche endogene

1. 1. Epilessia

1. 2. Processi degenerativi (atrofici).
1. 2. 1. Demenza di tipo Alzheimer
- Il morbo di Alzheimer
- demenza senile
1. 2. 2. Malattie organiche sistemiche
- La malattia di Pick
- La corea di Huntington
- Morbo di Parkinson

1. 3. Malattie vascolari di GM

2. Malattie organiche esogene
2. 1. Disturbi mentali nelle lesioni GM
2. 2. Disturbi mentali nei tumori cerebrali
2. 3. I disturbi mentali nelle malattie infettive-organiche

3. Malattie esogene
3. 1. Alcolismo
3. 2. Tossicodipendenza e abuso di sostanze
3. 3. Psicosi sintomatiche.

Nel gruppo 1, il recupero non si verifica, i cambiamenti sono irreversibili. Nel gruppo 2, la malattia può procedere in modo regressivo, cioè le funzioni mentali vengono ripristinate.

Nel gruppo 3, quasi tutto è recuperabile. La terza fase dell'alcolismo cronico. Encefalopatia alcolica. Nella terza fase dell'alcolismo cronico, sono possibili remissioni spontanee, il corpo si rifiuta di assumere alcol. Molti di questi pazienti diventano ipocondriaci. Cominciano a curare il loro fegato malato, il cervello ... Inizia a prendersi cura di se stesso. In un anno, una persona del genere semplicemente non può essere riconosciuta ... Solo l'alcolista non si riprenderà. Se non bevi da 20 anni e lo bevi, sorgerà. Tutti i metodi di alcolismo si basano sul principio negativo: "se bevi - infarto, ictus, cecità, impotenza".

POS - sindrome psicoorganica (la sua gravità aumenta dal 3° gruppo al 1°).
La mortalità ufficiale per tossicodipendenza e abuso di sostanze è bassa (scrivono - insufficienza cardiovascolare ...)

Il concetto di Karl Bongeffer dei tipi preferiti esogenamente psichici o la teoria del tipo di reazione esogena

GM può rispondere a vari danni esterni solo con un numero limitato di reazioni psicopatologiche non specifiche.

Cinque tipi esogeni di reazioni (1908-1910)
1. Stordimento
2. Delirio
3. Amenia
4. Oscuramento crepuscolare della coscienza o eccitazione epilettiforme
5. Allucinosi acuta
Questi cinque tipi di reazioni non si verificano nella schizofrenia, ma solo nelle lesioni organiche.

Nel 1917, K. Bongeffer ha ampliato la fenomenologia delle reazioni esogene:
1. Maniaforme
2. Depressivo
3. Catatonico
4. Sindromi paranoiche
5. Debolezza emotivamente iperestetica (sindrome astenica)
6. Sindrome amnestica (Korsakovsky).

Nove registri di disturbi mentali secondo A. V. Snezhnevsky.

K. Schneider (1959) e N. Wieck (1961) hanno identificato due gruppi di disturbi dal "tipo esogeno di reazioni" di K. Bongeffer:

- sindromi reversibili o "transizionali".
1) maniacale
2) depressivo
3) paranoico
4) sindrome allucinatorio-paranoide senza annebbiamento della coscienza

- stati irreversibili
1) cambiamenti di personalità per tipo organico
2) demenza organica
3) sindrome amnestica persistente (Korsakovsky).

Intossicazione acuta e cronica da alcol.

Intossicazione acuta - qualsiasi assunzione di alcol. Cronico - in pazienti con alcolismo cronico, quando il paziente è diventato alcolizzato ed era in uno stato acuto da cinque a sette anni. Quali reazioni di tipo esogeno secondo K. Bangeffer si possono osservare?

150 g di vodka in poche ore, dormi, rilassati e poi vai a una festa. Ti ubriacherai molto più lentamente, poiché l'alcol deidrogenasi, che scompone l'alcol, ha iniziato (ha iniziato a essere prodotto dal fegato).

Lieve grado di intossicazione da alcol (divertente, buono) - grado medio (non così facile, disartria). Al mattino - letargia, debolezza, affaticamento, palpitazioni, sudorazione, mal di testa. Questa è una sindrome astenica. Un altro esempio: qualcuno sta trasportando un pesante. La malattia finì - anche la sindrome astenica. Con lieve - anche dopo la sindrome astenica. Quindi, ci sono tre ragioni: intossicazione, danno cerebrale, malattia - sindrome astenica. Questa è una reazione non specifica.

La persona continua a bere, perdita di controllo. Non lasciano il tavolo fino a quando l'ultima bottiglia non è stata bevuta. Dalla fase intermedia, entra in una fase grave. Dopo di esso - stordimento, stupore, coma. I dipendenti del personale docente spesso incontrano stupore. Pizzicano la superficie interna della coscia o si strofinano forte le orecchie - quindi una persona in un sopor può reagire (mantengono la sensibilità al dolore).

Man mano che l'ebbrezza si approfondisce, quindi, sorgono già disturbi della coscienza. Con traumi, malattie infettive, possono svilupparsi anche disturbi della coscienza. Cioè, il disturbo è uno (il delirio, per esempio), ma le cause sono diverse.

La linea di demarcazione tra alcolizzato e non alcolico - o la sindrome da astinenza. Entrambi bevevano troppo - l'alcolista beveva al mattino - e si sentiva bene. E una persona analcolica beve al mattino - sarà anche peggio per lui ...

Sullo sfondo della sindrome da astinenza, possono apparire voci di contenuto blasfemo: allucinosi acuta. Nelle malattie infettive acute e nei traumi, possono esserci anche allucinosi.

Il delirio può essere negli alcolisti, nei pazienti vascolari, in quelli infettivi ... il delirio può essere complicato, soffocante. È fondamentalmente un'amentia. Attività all'interno del letto. Nella clinica somatica c'è amentia (ad esempio, nei pazienti con tubercolosi). Per l'amentia è necessaria una predisposizione: un indebolimento del corpo.

disturbi epilettiformi- Quasi tutti danno. In caso di avvelenamento con adesivi - nei bambini.

Disturbi maniaformi - euforia negli ubriachi. È stata descritta la depressione alcolica. Il paziente esce dall'amnesia - amnesia fissativa (sindrome amnestica di Koraskovsky). L'alcolismo è, ad esempio, un modello di reazioni esogene. Con moltissime esposizioni agli GM umani, si verifica un piccolo numero di reazioni.

Sindrome psico-organica (POS)

POS - si riferisce all'intero complesso dei disturbi organici che si verificano con eventuali lesioni del SNC (sinonimi: psicosindrome organica, sindrome encefalopatica, encefalopatia dyscirculatory o DEP)

Il termine "psicosindrome organica" fu proposto nel 1955 da M. Bleiler.

La struttura clinica del POS è caratterizzata dalla triade di Walter-Buhel (1951):
1) violazione dell'intelligence
2) perdita di memoria
3) un disturbo dell'affettività o dell'emotività (questi sono sinonimi in psichiatria), che dà le caratteristiche del quadro clinico di una sindrome psicoorganica

Quattro forme di sindrome psicoorganica. Si differenziano per la predominanza di alcuni disturbi dell'emotività.
1. Astenico
2. Esplosivo
3. Euforico
4. Apatico

Forma astenica: l'opzione più semplice per POS
- aumento dell'esaurimento fisico e mentale
- debolezza irritabile
- iperestesia mentale
- un sintomo meteopatico (se la gravità aumenta prima dell'aumento o della diminuzione della pressione barometrica, questo è un decorso più grave e se la gravità aumenta durante l'aumento o la diminuzione della pressione atmosferica, questo è un corso più leggero)
- disturbi dismnestici (indebolimento o diminuzione della memoria, difficoltà a ricordare cognomi, nomi, numeri, ecc. Ricorda ciò che era tanto tempo fa. Difficoltà nel fissare nuove informazioni).
- Minore disabilità intellettiva
- labilità emotiva (esempio. La nonna cammina lungo la strada. La ragazza dice: "Andiamo, ti trasferisco". La nonna inizia a piangere di gioia. Continua. La borsa è caduta - ha di nuovo le lacrime agli occhi. Guarda TV, un film con un bel finale - piange Con un finale triste - piange anche). Reazione uniforme a diversi eventi.

Questa forma di POS è tipica delle malattie vascolari del cervello. Ad esempio, con l'aterosclerosi del GM. La persona diventa più flessibile. Viene mostrato qualcosa di gioioso e le lacrime scorrono.
Nella forma astenica, non sono i disturbi della memoria e dell'intelletto a dominare, ma la labilità emotiva.

2. Forma esplosiva
- dominanza: irritabilità, rabbia, esplosività, aggressività, eccitabilità affettiva
- disturbi dismnestici - sono più pronunciati rispetto alla forma astenica
- diminuzione dell'intelligenza
- indebolimento dei ritardi volitivi, perdita di autocontrollo, aumento delle pulsioni (incluso sessuale)
- alcolizzazione dei pazienti, notano che gli stati emotivi gravi sono ben fermati dall'alcol (disforia con brutalità)
- la formazione di formazioni sopravvalutate (sospetto, gelosia, idee di danno: dove stai facendo soldi? Dov'è la mia scorta?)
- reazioni isteriche (aumento delle pretese verso gli altri quando è impossibile soddisfare questi requisiti: Dov'è la mia birra? - Hai bevuto ieri ... - iniziano le reazioni isteriche, fino a convulsioni isteriche convulsive. Respolept è un neurolettico che corregge il comportamento con un minimo di effetti collaterali.

Questa forma di POS è tipica per le lesioni traumatiche del GM.
Quando un paziente con una sindrome psicoorganica inizia a diventare alcolizzato, la gravità della sindrome psicoorganica inizia ad aumentare. Al mattino, una persona così traumatica si sveglia, offesa dal mondo intero (disforia), tutto gli va male. E inizia il feroce massacro della famiglia. Questa è disforia con brutalità.

3. Forma euforica
- dominanza - umore alto con un tocco di euforia e compiacimento
- incontinenza affettiva
- una forte diminuzione dell'intelligenza e della critica alla propria condizione
- aumento del desiderio (spesso sullo sfondo della potenza)
- gravi disturbi della memoria (amnesia progressiva)
- sintomi di risate violente e pianti violenti

Questa forma di POS è caratteristica della paralisi progressiva.
Ora è ben trattato con antibiotici (non antipsicotici, ma). Cefalosparin di 5a linea. trattati bene - 5-15 anni non trattati - e paralisi progressiva. Adesso i pazienti con paralisi progressiva non sono praticamente trovati. Negli anni '95. c'è stata un'impennata.

4. Variante apatica: la variante più grave di POS
- aspontaneità (riluttanza a fare qualcosa)
- indifferenza per l'ambiente
- un forte restringimento della cerchia degli interessi
- pronunciati disturbi della memoria e dell'intelligenza (il più pronunciato tra le altre opzioni)

Lesioni estese del sistema nervoso centrale che colpiscono i lobi frontali - sintomi apatico-abulici - un disturbo (deficit) negativo.

Questa forma di POS è tipica dei processi atrofici nel cervello.

Riepilogo. Tutte le malattie organiche sono caratterizzate
- tipi di reazioni K. Bongeffer
- POS di una opzione o dell'altra

Gradi di disturbi psicopatologici secondo A. V. Snezhnevsky

9. Psicoorganico - malattie organiche
8. Convulsivo - epilessia
7. Paramnesia
6. Stupore (delirio, amentia, stati crepuscolari)
5. Catatonico, parafrenico, allucinatorio-paranoico -
4. Allucinosi verbale paranoica - TIR
3. Nevrotico (ossessivo, isterico, depersonalizzazione) -
2. Affettivo (depressivo, maniacale)
1. Disturbi emotivi-iperestetici - astenia.
Ripetizione

Forme cliniche:
- semplice
- paranoico
- catatonico
- ebefrenico
+ maligno giovanile
(catatonia lucida, ebefrenica, semplice)

Tipi di decorso della schizofrenia:
- a flusso continuo
- parossistico-progrediente (simile a una pelliccia)
- ricorrenti (attacchi acuti, in remissione - una condizione abbastanza benigna)

La previsione dipende dal tipo di flusso: quanto velocemente si verificherà lo stato difettoso (o per niente...)
Gli attacchi (stato acuto) e le remissioni (stato interictale) sono caratteristici.

Disturbo schizotipico (schizofrenia lenta)
Può essere aggiunto a forme cliniche di schizofrenia.
- simil-nevrosi (ad esempio, sindrome senestepatico-ipocondriaca)
- psicopatico (sindrome eboide), questo è un disturbo della personalità o psicopatia che si verifica nel quadro della schizofrenia
Il 40% degli schizofrenici è schizofrenia indolente

psicosi affettive
- mania
- depressione
Tipi di flusso: bipolare, unipolare. In entrambi i tipi di flusso si verifica la depressione. Ma se si manifesta la mania, si parla di disturbo affettivo bipolare. A differenza delle crisi epilettiche e delle remissioni, le psicosi affettive sono caratterizzate da fasi e intervalli.

Forme di psicosi:
- bipolare
- unipolare
- ciclotimia (sottodepressione e ipomania, sono meno pronunciate e meno prolungate)
- distimia (almeno due anni)
- distimia endoreattiva (la depressione inizia come reattiva, c'è un fattore traumatico, ad esempio qualcuno è morto in una donna, la depressione dura molti anni, il significato dello psicotrauma diminuisce e la depressione continua e le fasi sono come la depressione endogena, cioè questo distimia gradualmente endogena)
- depressione involutiva (55+, la sindrome dominante è la depressione d'ansia)

Scala: Disturbo Schizotipico - Schizofrenia - Psicosi Schizoaffettivo - Psicosi dell'Umore

Psicosi schizoaffettivo - ha segni sia di psicosi affettiva che di schizofrenia.
- forma schizodominante
- forma affettiva dominante

I sintomi sono schizofrenici, ma procedono ad un livello emotivo elevato. Si tratta essenzialmente di schizofrenia ricorrente. È considerato il tipo di flusso più favorevole.

Tipi del decorso delle malattie

tipo continuo
- l'assenza di sintomi produttivi, la crescita di sintomi negativi. La forma ebefrenica della schizofrenia aumenterà in modo simile. Il tipo più sfavorevole. Una forma semplice, ebefrenica e catatonica (inclusa nei giovani maligni).

Tipo di fase
caratteristica della psicosi affettiva. Ci deve essere un intervallo - un ritorno alla norma mentale, non importa quante fasi ci siano.

Tipo di flusso ricorrente
In primo luogo, durante il decorso della malattia, si verificano intervalli (per un disturbo schizotipico, questo potrebbe essere il caso). I primi attacchi possono concludersi con un ritorno alla normalità mentale. Pertanto, la diagnosi di MDP è errata. Poi, dal terzo attacco, si uniscono i disturbi negativi. Allora è o psicosi schizoaffettivo o schizofrenia ricorrente.

Tipo di flusso simile a una pelliccia o tipo di flusso parossistico-progressivo.
Negli intervalli interictal, i cambiamenti di personalità aumentano. Ad ogni attacco, l'acutezza dei picchi diminuisce e i sintomi produttivi diventano sempre meno e quelli negativi sempre di più. Tradotto da lui. "Pelliccia" è un cambiamento (la personalità si sposta verso la comparsa di disturbi negativi). Questo flusso alla fine diventa come un tipo continuo. È così che scorre la forma paranoica della schizofrenia. Molto dipende dalla genetica, dalla personalità stessa. La progressione è molto individuale. 10-15-25 anni.

Quando si diagnostica la schizofrenia, la base sono i sintomi negativi (4 "A" secondo Blair). È circondata da sintomi produttivi e sintomi di 1° grado secondo K. Schneider. E ha tipi di flusso. È necessario prestare attenzione ai sintomi "+", ai sintomi "-" e ai tipi di flusso.

Il morbo di Alzheimer

Inizia con la perdita di memoria. C'è una predisposizione ereditaria. Inoltre - ipertensione non trattata, stile di vita sedentario.

La corteccia di GM muore. Questo porta a una progressiva perdita di memoria, prima di tutto la memoria per eventi recenti soffre. La demenza si sviluppa, il paziente ha bisogno di un aiuto esterno. Dai primi segni di dimenticanza alla morte del paziente ci vogliono 5-10 anni. La velocità di progressione è lenta. È possibile la sospensione del decorso della malattia. La diagnosi viene fatta da un neurologo o uno psichiatra.

I metodi di terapia rallentano lo sviluppo della malattia.
Segni di BA:
1. Ripetere la stessa domanda
2. Ripetendo la stessa storia più e più volte, parola per parola
3. Perdita delle abilità quotidiane, come cucinare o pulire l'appartamento
4. Incapacità di gestire gli affari finanziari, come il pagamento delle bollette
5. Incapacità di navigare in un luogo familiare o di riporre oggetti domestici comuni nei loro luoghi abituali
6. Trascuratezza dell'igiene personale, affermazioni come "Sono già pulito"
7. Istruire qualcuno a prendere decisioni in situazioni di vita che una persona ha affrontato in precedenza da sola

demenza precoce
Perdita di memoria, deterioramento di altre capacità cognitive. La persona non riesce a trovare la strada. Inizia all'età di 60 anni o più.
Parte del sintomo nell'AD appartiene alla serie sindromica della depressione. Tutto inizia con disturbi depressivi: l'umore è cattivo, inibito, è difficile concentrarsi. La donna smette di capire come compilare le ricevute. I medici spesso lo attribuiscono alla depressione e quando i disturbi della memoria e dell'intelligenza stanno già fiorendo, è troppo tardi per curarli.

demenza moderata
Le aree del cervello che controllano la parola e l'intelletto sono danneggiate. Sintomi: progressiva perdita di memoria e confusione generale. Difficoltà a svolgere compiti in più fasi (vestirsi), problemi nel riconoscere i propri cari, ecc.

demenza grave
Non possono comunicare e dipendono completamente dall'aiuto esterno. Il paziente trascorre la maggior parte del tempo a letto. La demenza grave comprende l'incapacità di riconoscere se stessi e i parenti, la perdita di peso, le infezioni della pelle, i gemiti, il pianto, l'incapacità di controllare le funzioni pelviche.

Atrofia - lobi parietotemporali nella malattia di Alzheimer. Con la malattia di Pick - lobi frontali.

Demenza:
- lacunare
- totale

Nel morbo di Alzheimer, prima lacunare, poi totale. Con la malattia di Pick - subito totale. Pertanto, il loro comportamento è molto diverso.

Vascolare: flusso in onde (peggio - migliore), flusso atrofico immediatamente con un aumento. Perdita di memoria e intelligenza - con atrofica, con vascolare - i sintomi possono essere reversibili fino al verificarsi di una crisi (come un ictus).

Uno dei primi sintomi caratteristici dell'Alzheimer è l'agnosia digitale (smettono di riconoscere e nominare le dita).
Sindrome apato-apratto-agnostica (afasia, disartria, aprassia e gnosi). Questo è tipico per BA. Aspetto: aspetto apatico. Aspontaneo, amimico, parla con voce monotona

CATEGORIE

ARTICOLI POPOLARI

2022 "kingad.ru" - esame ecografico di organi umani