Sostantivo cruciverba. Cruciverba sull'argomento sostantivo

Sezioni: lingua russa

Obiettivi della lezione:

  • creare le condizioni per la generalizzazione e la sistematizzazione delle conoscenze sull'argomento "Numeri";
  • consolidare e testare la capacità di scrivere e pronunciare correttamente i numeri, ad es. osservare l'ortografia e le norme ortoepiche della lingua russa;
  • sviluppare le capacità creative degli studenti: velocità di reazione, associatività del pensiero, parola, memoria visiva, ingegno;
  • educare al rispetto e all'amore per la lingua madre.

Attrezzatura:

Indica le risposte corrette

Compito 1. Trova il "terzo extra":

1. Settanta.
2. Cinquantatre.
3. Sedici.

1. Le sei.
2. Dodicesimo.
3. Centocinquantunesimo.

Compito 2. In quale numero è scritto b alla fine della parola?

1. A 70 anni non si vantano di salute
2. Dove sono i miei 17 anni!?
3. Quando i guai passeranno e tutto si calmerà, ci saranno subito 500 consiglieri
4. Non è troppo tardi per studiare a 60 anni

Compito 3. Nel titolo di quale opera c'è un numero collettivo?

1. “Mille e una notte”
2. “Tre in barca, senza contare il cane”
3. "Tre moschettieri"
4. “Dodici sedie”

Compito 4. Cancella le parole con cui il numero collettivo è "amici" proibito.

1. Due (cantanti, gattini, jeans, ragazzi).
2. Quattro (gatti, slitta, alunni di seconda media, orologi).
3. Sette (giorno, bambini, fidanzate, bambini).
4. Entrambi (ragazze, ragazzi, mani, muri).

Compito 5. In quale proverbio la parola evidenziata è un numero?

1. Il nome del proprietario è, e famiglia non può sfamare il suo (mordoviano).
2. Per famiglia sigilli (russo).
3. Gossip e famiglia distruggere (armeno).

Riassumendo la lezione (diapositiva 9)

“Dopo un lungo viaggio, siamo giunti a destinazione. Ecco il tuo tesoro! (i bambini trovano un tesoro nel luogo indicato) Ottimi voti per le tue conoscenze e abilità!

Valutare una lezione.

Compiti a casa (diapositiva 10)

Raccogli proverbi, detti, unità fraseologiche, compresi i numeri.

Sezioni: lingua russa

Obiettivi della lezione:

  • creare le condizioni per la generalizzazione e la sistematizzazione delle conoscenze sull'argomento "Numeri";
  • consolidare e testare la capacità di scrivere e pronunciare correttamente i numeri, ad es. osservare l'ortografia e le norme ortoepiche della lingua russa;
  • sviluppare le capacità creative degli studenti: velocità di reazione, associatività del pensiero, parola, memoria visiva, ingegno;
  • educare al rispetto e all'amore per la lingua madre.

Attrezzatura:

Indica le risposte corrette

Compito 1. Trova il "terzo extra":

1. Settanta.
2. Cinquantatre.
3. Sedici.

1. Le sei.
2. Dodicesimo.
3. Centocinquantunesimo.

Compito 2. In quale numero è scritto b alla fine della parola?

1. A 70 anni non si vantano di salute
2. Dove sono i miei 17 anni!?
3. Quando i guai passeranno e tutto si calmerà, ci saranno subito 500 consiglieri
4. Non è troppo tardi per studiare a 60 anni

Compito 3. Nel titolo di quale opera c'è un numero collettivo?

1. “Mille e una notte”
2. “Tre in barca, senza contare il cane”
3. "Tre moschettieri"
4. “Dodici sedie”

Compito 4. Cancella le parole con cui il numero collettivo è "amici" proibito.

1. Due (cantanti, gattini, jeans, ragazzi).
2. Quattro (gatti, slitta, alunni di seconda media, orologi).
3. Sette (giorno, bambini, fidanzate, bambini).
4. Entrambi (ragazze, ragazzi, mani, muri).

Compito 5. In quale proverbio la parola evidenziata è un numero?

1. Il nome del proprietario è, e famiglia non può sfamare il suo (mordoviano).
2. Per famiglia sigilli (russo).
3. Gossip e famiglia distruggere (armeno).

Riassumendo la lezione (diapositiva 9)

“Dopo un lungo viaggio, siamo giunti a destinazione. Ecco il tuo tesoro! (i bambini trovano un tesoro nel luogo indicato) Ottimi voti per le tue conoscenze e abilità!

Valutare una lezione.

Compiti a casa (diapositiva 10)

Raccogli proverbi, detti, unità fraseologiche, compresi i numeri.

1. Trova i numeri:

a) cento b) un miliardo; c) triplo; d) unità; e) terzo; e) cinque; g) dieci;

h) impostare.

a) un milione b) quaranta; c) unità; d) uno e mezzo; d) mille.

un doppio; b) due; alle due; d) due volte; e) duale.

a) 50; b) 19; alle 11; d) 60; e) 80; e) 15; g) 500; h) 17; j) 700; k) 900. Scrivili.

a) quattro, sei, un settimo, tre.

b) trecentoquarantasette, cinque, terzo.

c) due, cinque, quindici, dieci.

d) centouno, sette, quindici, due.

Trova i numeri che declinano come nomi della 3a declinazione:

a) cinque; b) quaranta; in uno; d) venti; e) due; g) tre. Rifiuta uno di loro.

Trova quelle parole con cui è possibile combinare i numeri collettivi:

a) amici b) slitta; c) fidanzate; d) forbici; e) pantaloni; g) lavoratori.

Quale dei nomi non può essere combinato con un numero cardinale?

a) un libro b) squadra; c) bellezza; d) scrivania; d) ingresso.

a) sei settimi; b) centouno; c) cinquantatre; d) novantasette; e) quarantacinquesimo;

e) trecentocinquantadue.

a) trenta; b) sette; c) cinquanta; d) cento; e) seicento; e) decimo.

a) cinquanta; b) seicentesimo; c) duecento; d) novecentesimo; d) novanta.

Trova corrispondenze:

a) mille volte 1. ordinale, semplice, in Pr. caduta, unità ore, m.

b) al secondo (piano) 2. quantitativo, collettivo, semplice, in R.p.

c) da cinque (amici) 3. quantitativo, intero, semplice, in Vin. P

Numero. (Test)

Opzione 2.

Trova i numeri:

a) molto; b) sette; c) nichel; d) dieci; d) diversi; e) tre settimi; g) due;

h) quaranta gradi.

2. Definisci una parola che non sia un numero:

a) ventuno; b) sette; c) entrambi; d) tre; e) ottavo.

3. Trova una parola a radice singola che sia un numero:

a) tre volte b) tre; alle tre; d) triplo; e) tripartito (unione).

Trova quei numeri in cui in Lui. e V. p. è scritto nel mezzo della parola b.

a) 60; b) 18; c) 70; d) 12; e) 80; f) 19; g) 600; h) 11; j) 500; k) 800. Annotali.

Indica una serie con numeri cardinali:

a) cinque, due seste, tre, settima.

b) sette, quinto, uno, entrambi.

c) nichel, sei, dieci, entrambi.

d) tre, cinque settimi, cinquecentodiciotto.

Trova i numeri che declinano come nomi della 2a declinazione:

a) mille b) un milione; c) trecento; d) novanta; e) venti; g) un miliardo. Rifiuta uno di loro.

Trova quelle parole con cui è possibile combinare entrambi i numeri collettivi:

a) tetti b) partiti; c) costa; d) animali; d) sorelle g) stanze.

Quali nomi possono essere combinati con un numero cardinale?

a) lettura b) divisione; c) latte; d) gioventù; e) bellezza.

Trova un numero la cui declinazione cambia solo l'ultima parola:

a) sessantadue; b) due quarti; c) ventottesimo; d) ottantuno; e) centoquindici; e) un quarto.

Quale numero ha solo due forme maiuscole? Annota questi moduli:

a) dieci; b) ventuno; c) secondo; d) due quinti; e) quaranta; e) sei.

Indica i numeri, nella declinazione dei quali cambiano entrambe le parti della parola, declinane una:

a) cinque millesimi; b) settanta; c) novecento d) settantesimo; d) trecento.

Trova corrispondenze:

a) per ottanta (casi) 1. ordinale, semplice, in Prov. caduta, unità ore, m.

b) dopo cento e mezzo (metri) 2. quantitativo, frazionario, semplice, in Win..p.

c) circa quindicesimo (visitatore) 3. quantitativo, intero, semplice, in Vin. P.

Chiavi per prove sul numerale.

1 opzione 2 opzione

1. b) e) 1. b) f)

4. a) d) e) g) j) k) (scrivere a parole) 4. a) c) e) g) j) k) k)

6. a) d) (ha saltato un numero) 6. b) g)

7. a) b) d) e) 7. a) b) e) g)

10. d) (annotare i moduli) 10. e)

11. a) c) (declino) 11. b) c) e)

Lezione integrata (lingua russa e matematica) (Diapositiva 1)

Argomento: “Numero. numero"

A lezione, la classe è divisa in diversi gruppi, a cui viene assegnato un compito avanzato.

1 gruppo. Scrivi una storia con i numeri.

Per esempio, fiaba di F. Krivin "La tabellina".

La tavola pitagorica era allineata sull'ultima pagina del taccuino. Rigide colonne di numeri stanno in file chiuse e sono pronte al primo segno per dimostrare la loro forza e potere a qualsiasi studente, dal primo al decimo anno. Il primo segno è chiaro. Dopotutto, il Segno dell'Uguaglianza comanda la parata.

- Sali di livello! - Comanda il Segno di Uguaglianza. E i numeri sono uguali. Due per due fa quattro. Tre per cinque fa quindici. Sette otto fa cinquantasei. Ecco come tutto è accurato qui! La tavola pitagorica è una disciplina dura, ma i numeri vi obbediscono facilmente e volentieri.

È possibile non obbedire alla disciplina che esiste sotto il segno dell'uguaglianza?

2 gruppo. Crea parole crociate sull'argomento "Numero". Il cruciverba contiene numeri che devi indovinare per definizione di questo tipo:

    "Il numero che moltiplicato per se stesso dà 121";

    "Il numero che tutti gli studenti amano";

    "Un numero che non può essere diviso per", ecc.

3° gruppo. Preparare brevi relazioni per iscritto: "Antiche misure di lunghezza e peso".

Ad esempio, parla di tali unità di misura:

Alcune unità di misura

Numeri dell'antica Russia

Unità di misura moderna

decima

bobina

Giovedì

4 gruppo. Registra il discorso del meteorologo su un registratore.

L'intera classe seleziona opere, proverbi, detti, enigmi contenenti numeri.

Durante le lezioni

1. Discorso introduttivo degli insegnanti. La particolarità di questa lezione è che combina due materie (lingua russa e matematica). Sarà guidato da due insegnanti. È consigliabile condurre una lezione del genere, poiché gli argomenti "Numerale" (russo) e "Numero" (matematica) danno la migliore idea dell'integrità del mondo che ci circonda.

2. (Diapositiva 2).

Argomento: “Numero. numero".

Obiettivi:- ripeti le funzioni di ortografia
numeri;
- sviluppare la capacità di utilizzo
materiali di riferimento;
- sviluppare l'interesse per due scienze
(Lingua russa e matematica) basato su
ottenere informazioni aggiuntive;
- migliorare mentale
(generalizzazione, classificazione,
definizione di analogie) ed educativo generale
competenze e abilità;
- mostrare il rapporto delle diverse scienze, dare olistico
idea dell'ambiente
.

3. Insegnante di matematica.

Con l'aiuto del linguaggio, le persone si trasmettono varie informazioni, esprimono i propri pensieri e sentimenti o, come si suol dire, si scambiano informazioni.

Ci sono circa 2000 lingue diverse nel mondo, che vengono parlate, scritte, lette da diverse nazioni. Questi sono linguaggi naturali. Sorsero e si svilupparono insieme ai popoli.

Man mano che studi matematica, acquisisci gradualmente familiarità con il linguaggio matematico. Appartiene alle lingue artificiali, ma è indissolubilmente legato alla lingua russa. Leggiamo i compiti e traduciamo dal russo al linguaggio matematico e viceversa.

Compiti.

1) Due cubetti 2 3 \u003d 8

2) Il prodotto di tutti i divisori del numero otto 1*2*4*8=64

3) La somma delle cifre di trecentocinquantanove è 3+5+9=17

4) Somme parziali dei numeri quarantatre e tre e differenze dei numeri centoquaranta e centodiciassette (43+3): (140-117)=2

5) La differenza tra il numero centotrentacinque e i numeri privati ​​centocinque e sette 135-105:7=120

E ora stiamo traducendo dal linguaggio matematico al russo (allo stesso tempo, ci scambiamo i quaderni e controlliamo cosa è successo al vicino sulla scrivania).

Risolviamo il numero 1080.

A) Il prodotto di 25 e la somma dei numeri (12 e 8).

B) La somma di 5 e il prodotto dei numeri 6 e 8.

4. Proviamo a capire come il numero differisce dal nome del numero. Leggi estratti da poesie divertenti di Wanda Khotomskaya (Diapositiva 3):

Abbiamo 3 sorelle

Non li conosci?

Come dovrei ridere

Parli di tre?

Uno che S3zhova

Sopra la finestra viveva s3zh.

C3ch lei è un'artigiana -

Vieni da lei, piccola.

Pro100 ha 100 tazze -

Non una casa pro 100,

Cha 100 in esso 100 gamba

Vaga sotto i 100 scarti.

Costoso 100 gambe

Chi100 piedi

e 100 smalto personale.

Pulisce 100 stivali.

Insieme 100 due non pro 100

Cancella tutti e 100

100 scarpe in una volta

Nessuno l'ha indossato!

(Tradotto da L. Kondratenko.)

Quando è conveniente scrivere un numero in numeri e lettere?

Quale notazione numerica è accettata?

Spiega la differenza tra i concetti "numero" e "numero". (Un numero è una quantità matematica, un numero è una parte del discorso che denota un numero.)

Quali numeri indicano il nome numerico (3 sorelle, 100 gambe, 100 stivali, tutti 100).

5. Indice dei contenuti alla lavagna. Vediamo come identificare parti del discorso.

Tavolo. "Parti del discorso".(Diapositiva 4).

Parti del discorso:

Sostantivo

Aggettivo

Numero

Domande:

Quale? Il cui, di chi?

Quale? Come?

Cosa fare? Cosa fare?

Cosa significa ogni parte del discorso?

È sufficiente una domanda di grammatica per determinare la parte del discorso?

Leggi le frasi:

Troika (per la risposta), (tre) compagni, triplo (barca), triplo (sforzi),

Decimo (nella lista), cento (alberi), centenario (amico), (divenne) un alunno di quinta elementare, cinque (secondi), secondo (giorno).

- Identifica le parti del discorso usando il diagramma di riferimento.

Rispondi alle domande:

1) Cosa hanno in comune le parole?

2) In che cosa differiscono l'uno dall'altro?

(Gli studenti determinano le differenze grammaticali tra le parole. Assicurati di enfatizzare la relazione basata sulla semantica comune: il significato del numero.)

6. Apri le parentesi, trova il "quarto extra":

1) Trenta secondi, (tre) milioni ... ione, (due) millesimi, (dieci) milioni ... iarda;

2) Il nome è numerico, semplice, completare, quantitativo,

3) Grammo, chilogrammo, milioni, centro,

4) Numero, aggettivo, avverbio, definizione.

(Questa voce può essere sulla lavagna o sulle carte.)

7. Cos'è una rima?

Insegnante di matematica. Disponi le risposte degli esempi in ordine crescente e scoprirai come si chiamava la rima in Russia ai vecchi tempi.

(K(4)R(6)A(12)E(30)C(36)O(40)G(54)L(56)A(68)C(108)I(1470)E(2660))

8. Testo sullo schermo (Diapositiva 5).

A metà del diciassettesimo secolo, la popolazione mondiale era di soli 545 milioni di persone. Cento anni esatti dopo, salì a 725 milioni. Un secolo dopo, la popolazione della Terra superò il miliardo e iniziò a raggiungere 1 miliardo e 171 milioni di persone.

Molto spesso, la cultura del linguaggio umano è messa alla prova dalla capacità di pronunciare correttamente i numeri. Leggi il testo a te stesso, scrivilo, sostituendo tutti i numeri con le parole. Verifica – lettura del testo ad alta voce (Diapositiva 6).

9. Prenditi una pausa dalla scrittura. Risolviamo la proporzione. Lei non è matematica. Stai attento e intelligente!

(La proporzione è scritta sulla lavagna.)

un) aggettivo = numerale

meraviglioso (sette, sette, sette piani)

b) sostantivo = numerale

soggetto (trenta, tabella, numero, parte del discorso)

10. Ripetiamo come hai imparato l'ortografia dei numeri. Scrivi prima la sequenza in numeri e poi in parole.

100, 11, 71, 60, 19, 16, 300 000, 988, 1993.

Controllo automatico della registrazione dello schermo (Diapositiva 7).

Puoi dire se usi più spesso la prima (un numero in matematica) o la seconda notazione nella tua vita?

11. A processi preparandosi per la lezione, alcuni dei nostri bambini hanno scelto un compito che ha permesso loro di “spezzarsi il cervello”. Si è scoperto un intero libro di cruciverba sull'argomento "Nome numerico". Ora l'editor ce lo presenterà e cercheremo di risolvere un cruciverba.

12. Matematica.

Risolvi un problema verbale.

È noto che la crescita di A.S. Pushkin è di 5 piedi e 3 pollici. Esprimilo in centimetri se 1 piede = 30,488 cm, 1 pollice = 2,54 cm Il risultato viene arrotondato all'unità più vicina.

Soluzione: 5*30, 488+3*2, 54=152, 44+7, 62=160, 06=160 cm=1 m 60 cm

13. Il gioco continua. Indovina in quale programma TV dovrebbe essere fatto il rapporto "Vecchie misure di lunghezza e peso". (Diapositiva 8):

600 ; 1200 ; 15 00 - "Notizie".

9 20 - "Idoli"

12 20 - "Concerto mattutino"

14 10 - "Sport, sport, sport"

15 20 - "Almanacco storico"

16 40 - “Territorio della salute”

18 45 - "Rassegna della stampa".

In quali lezioni ti imbatti nei concetti di misure di peso e lunghezza?

E nella vita?

14. Viene indetto un concorso per annunciatori. Non viene valutato solo il discorso, ma anche il contenuto dei rapporti. Argomento delle relazioni: "Antiche misure di lunghezza e peso".

15. Leggere il risultato Insieme a kazok, in cui ci sono i numeri (D.Z.). La classe determina le cifre dei numeri scrivendole.

16. Ci sono numeri frazionari? Quali tipi di frazioni conosci? (Giusto e sbagliato.)

Lev Tolstoj una volta osservò che una persona è come una frazione, il cui numeratore è ciò che è una persona e il denominatore è ciò che pensa di se stesso.

Cosa ne pensi, quale frazione è meglio essere: corretta o scorretta? Che frazione sei?

17. Scrittura a memoria seguita da autoesame (Diapositiva 9).

L'ho preso per una giraffa

Trentatré enormi sciarpe

Per legargli la gola

In modo che non si congeli al freddo;

E la giraffa disse: "Guarda!

Me ne servono ancora trentatré".

18. Matematica. compito orale.

19. Trova il "quarto extra".

A) ventuno, otto, settimo, cinque;

B) Nono, primo, Sette, undicesimo;

C) trentesimo, ottavo, cinque piani, terzo;

D) cinque sedici, due, sette.

Cosa abbiamo ripetuto?

Quali sono le caratteristiche morfologiche dei numeri?

20. Come standard per l'uso corretto dei numeri nel parlato, ascolta il discorso dell'annunciatore che riporta le previsioni del tempo.

21. Il gioco "Chi è di più?" rivelerà i più dotti, curiosi, laboriosi.

Ricorda e nomina opere, proverbi, detti, enigmi contenenti numeri.

22. Riassumendo. Stime. Conclusioni della lezione.

Qual è la differenza tra scrivere un numero e un numero?

Quando e perché si usano i numeri nel parlato?

Perché (secondo gli studenti) la lezione di lingua russa è stata tenuta insieme alla lezione di matematica?

Tali lezioni sono necessarie quando si studiano altri argomenti della lingua russa?

Applicazioni

uno). Parole crociate.

Cruciverba 1

    Quanti giorni ci sono in una settimana?(7)

    Quanti giorni sono in un decennio? (dieci)

    Quanti secondi ci sono in un minuto? (60)

    Quanto sarà se mille è diviso per venticinque? (40)

    In che data è nato il famoso linguista e metodologo Alexander Matveevich Peshkovsky? (11 agosto 1878)

    Quanti anni aveva la città di Chelyabinsk nel 1786? (cinquanta)

    Quante lezioni hanno i gradi 6-2 lunedì, martedì e mercoledì? (diciotto)

    Quanti anni avrà la città di Chelyabinsk tra 230 anni? (500)

    Il racconto "...l'orso" (3).

    Il proverbio "... non c'è nessun guerriero nel campo" (1).

    La somma di tutte le risposte in questo cruciverba (700).

Cruciverba 2

    Se questo numero viene moltiplicato per 7, si otterrà 42 (6).

    Il sale costa 7 rubli e lo zucchero costa 13 rubli in più. Quanto costa lo zucchero? (venti)

    Quale grado non piace di più agli studenti? (2)

    Se 32 diviso per 4, quanto costa? (otto)

    Qual è il grado che piace di più agli studenti? (5)

    La ragazza ha 21 rubli. Hai bisogno di 4 rubli per il viaggio. Quanti soldi ha lasciato la ragazza? (17 rubli)

    Masha è andata al mercato. Aveva 230 rubli. Ha comprato frutta per 50 rubli, verdura per 25 rubli, articoli per la casa per 65 rubli e latticini per 75 rubli. Quanti soldi sono rimasti a Masha? (14 rubli).

Cruciverba 3

    Il numero dopo dieci (11).

    Numero magico nelle fiabe (3).

    Primo numero primo (2).

    Numero con cento zeri (googol).

    Il primo numero a tre cifre (cento).

    Cosa succede quando 3 viene moltiplicato per 5? (quindici.)

    La radice dei numeri complessi, che significa "dieci" (-venti-).

    Mezzo migliaio (500).

    A volte non dicono “uno”, ma “...” (uno).

    Il caso genitivo del numero "cinque" (cinque).

    Un uccello in cui quaranta "a" (quaranta).

    In inglese, questo è un numero che suona come "zero" o "zero" (zero).

    Età maggiorenne (18).

    Se "per sei condizioni - il prezzo è di tre copechi", allora "per ogni condizione - ... il prezzo" (penny).

    Nei tempi antichi - tre copechi (altyn).

    Un pollice è due centimetri e mezzo (e mezzo).

    Abbiamo ... studenti eccellenti (5).

    Quattro decimi equivalgono a ... centesimi (trama).

    Tre corvi erano seduti su un albero. Uno di loro non poteva volare. Due gazze e una colomba volarono su ciascuna di loro. Due gatti si arrampicarono sull'albero, scappando dai cani. Tutti quelli che potrebbero volare via dall'abbaiare dei cani. Quanti animali rimangono sull'albero se un gatto scappa? (Due.)

    In Russia - mille (oscurità).

Cruciverba 4

    Quanti giorni ci sono in una settimana? (7)

    Quanti giorni è King Dadon da "The Tale of the Golden Cockerel" di A.S. Pushkin guidò il suo esercito prima di incontrare la regina di Shamakhan? (otto)

    Il numero più sfortunato (13).

    Quante volte il vecchio della fiaba A.S. Pushkin ("Il racconto del pescatore e del pesce") è andato dal pesce rosso per soddisfare i desideri della sua vecchia? (5)

    Quale numero è compreso tra 8 e 10? (9)

    Quanto sarà se si sottrae 21 da 30? (9)

    Quanto sarà se il numero di giorni in un decennio viene moltiplicato per 30? (Trecento.)

    Quanti mesi sono sei mesi? (6)

    Quanto sarà se il numero 500 viene diviso per il numero di giorni in un decennio? (cinquanta)

    Quante facce ci sono in russo? (3)

    Per quanti anni il Santo Profeta Mosè guidò gli ebrei attraverso il deserto? (40)

Cruciverba 5

    Quanto sarà se 98 viene sottratto da 100? (2)

    Quanto sarà se 6 viene aggiunto a 5? (undici)

    Quanto sarà se 2 viene moltiplicato per 2? (quattro)

    Quanto sarà se 12 è diviso per 2? (6)

    Quanto sarà se 90 è diviso per 30? (undici)

    Numero di studenti non amato? (2)

    Quanto sarà se 4 volte 2? (otto)

    Numero preferito di studenti? (5)

    Quanto sarà se aggiungi 10, 50 e due cinque a 20? (90)

    Quanto sarà moltiplicando 100 per 3? (300)

2). Storia.

Odnokozova Vera, grado 6-2

UNA STORIA SU COME COMBATTERO NUMERI POSITIVI E NEGATIVI.

Parallelamente al nostro mondo, ce ne sono altri due: il mondo delle lettere e il mondo dei numeri. Parliamo del mondo dei numeri. Questo mondo ci è molto vicino: basta aprire un libro di testo di matematica, algebra, geometria...

In Numbers (il nome del paese più grande al mondo di numeri) ci sono diversi numeri: frazioni ordinarie e decimali, numeri naturali, numeri positivi e negativi e molti, molti altri. E poi un giorno nella fredda stagione invernale, quando i libri giacevano sugli scaffali, numeri positivi e negativi iniziarono a litigare tra loro. E hanno discusso su quale di loro è più importante e più necessario nella vita. Il numero 156 discute con il numero - 156: "Sono migliore di te, perché non ho il segno meno". Sono un numero redditizio, quindi sono più necessario! “No, sono migliore di te, sei avido, egoista, tutto sarebbe più e più per te. Ma conosco la misura, ed è molto più interessante di te: non hai nessun segno! Sei solo geloso di me ", risponde il suo interlocutore - 156. E tutti gli altri numeri discutono tra loro: 58 e -58, 72 e -72, 5 e -5, 18 e - 18, 1243 e - 1243, e tutto - tutto, tutto, anche alcuni discutono tra di loro. E litigarono così tanto, litigarono così tanto che si dichiararono guerra l'un l'altro.

Qui è dove è iniziato! Le unità sui bastoni combattono, gli otto si attorcigliano l'un l'altro in nodi, i due sibilano l'un l'altro come serpenti, i nove e i sei si lanciano l'un l'altro alle spalle, così velocemente che non puoi capire dove siano i sei e dove siano i nove. In generale, la battaglia non era per la vita, ma per la morte, finché non si stancavano. Nessuno poteva vincere, non importa quanto ci provassero. E poi si sono rivolti al numero che era il più saggio e corretto - a Zero. E Zero ha detto: “Ascoltate, amici, sono al confine, vi conosco tutti. E vi dirò che siete tutti meravigliosi: sia il negativo che il positivo sono necessari nella vita esattamente allo stesso modo! Ma prima di tutto, avete bisogno l'uno dell'altro: se non ci fossero cinque, non ci sarebbe il numero opposto -5, non ci sarebbe diciassette, non ci sarebbe il numero opposto - 17, e così via. .. "

E poi hanno capito i numeri, che non importa chi è più importante e necessario nella vita, ma è importante che siano tutti insieme, e l'amicizia è un potere enorme! E i numeri hanno cominciato a vivere e vivere e fare del bene. E ora vivono, non litigano più.

3) Il messaggio "Antiche misure di lunghezza e peso"

Molte parole, concetti nella nostra lingua madre sono cambiati nel tempo. Anche i numeri.

Se nell'antica Russia abbiamo incontrato l'uso di tali nomi per misure di peso, conteggio e lunghezza come arshin, secchio, verst, vershok, decima, share, spool, lot, sazhen, mile, pood, pound, foot, four, ora abbiamo usa termini globali: ettaro, chilometro, tonnellata e altri.

MISURE DI LUNGHEZZA

Arshin- una misura di lunghezza della fine del XV secolo. Il termine "arshin" da tempo fu applicato ai tessuti portati dalla Turchia, presi in prestito dal turco: un cubito lungo, veniva usato per misurare i tessuti di seta ed era pari a 71,1 cm.

Vers- una misura lineare pari alla lunghezza del solco. L'origine del termine è legata alla radice verbale, originariamente significava "giro d'aratro", e poi "solco di giro in giro". Verst - 1, 67 km.

Vershok- una misura lineare pari alla lunghezza della falange del dito indice, 4,445 cm.

miglio - una misura lineare presa in prestito dalle misure di viaggio dell'Europa occidentale. Era pari a 1480 m.

Piede - un'unità metrologica presa in prestito dall'inglese, associata alle misurazioni del piede. 12 pollici o 30,48 cm.

MONETA

Grivna - unità monetaria e di peso nell'antica Russia, un lingotto d'argento del peso di circa mezzo chilo. Nell'antichità: un ornamento del collo d'argento o d'oro.

Grosh - una vecchia moneta di rame di due copechi, più tardi - mezzo copeco.

I soldi - vecchia moneta russa in mezzo copeco.

Poluska - ai vecchi tempi una monetina da un quarto di copeco.

UNITÀ DI MASSA

Quantità - Misura russa del peso, pari a 12,8 g.

Budino - una vecchia misura russa di peso pari a 16,38 kg.

Libbra - una misura di peso pari a 409,5 g La misura inglese è di 453,6 g ci è pervenuta dal medioevo.

UNITÀ DI VOLUME E CAPACITÀ

Benna - una vecchia misura russa di liquidi, pari a 1/40 di barile (12 litri).

Trimestre - un'antica misura russa, pari a un quarto di qualche unità di misura (1/4 di 1 secchio, ¼ di kadi).

Nell'antichità in Russia c'erano i numeri "oscurità" e "legione".

L'11 gennaio 1703 fu pubblicato il libro Aritmetica, cioè la scienza dei numeri. Tradotto da diversi dialetti in sloveno, raccolto insieme e diviso in due libri. "Fu essenzialmente il primo lavoro domestico di matematica, che introdusse un milione, un miliardo (oggi si usa più spesso "miliardo"), un trilione e altri in lingua russa designazioni internazionali, nonché termini come moltiplicatore, divisore, prodotto, estrazione della radice. L'autore del libro era Leonty Telyashin, un figlio contadino dell'insediamento di Ostashkov, soprannominato da Pietro il Grande un "magnete" per la sua capacità di attrarre letteralmente a sé la conoscenza. Così è apparso un nuovo cognome di una pepita della provincia di Tver: Magnitsky.

Nagornaya Alessandra

Proverbi e detti con numeri

      Piccola città sì Sette governatore

      Una pecora ce l'ha Sette pastori.

      Non ho cento rubli, ma hanno cento gli amici.

      In Sette tate e un bambino senza occhi.

      Uno un occhio per noi, l'altro per Arzamas.

      Uno un occhio che vede lontano.

      Uno testa bene Due - anche meglio.

      Uno una pietra stolta sarà gettata nel mare, e cento quelli intelligenti non vengono eliminati.

      Sette prova una volta - uno taglia una volta.

      Uno testa sulle spalle.

      Uno Dorme con l'occhio, vede con l'altro.

      Uno gamba qui, altra gamba là.

      Uno con un colpo di cento anime battute, e le altre non si contano.

      Uno canta - l'altro suona insieme.

      Uno mentito, l'altro non si accorse, Integrato lezione sul argomento « Numero. Nomenumerale" // RYaSH.-1993.- No. 3. c) Gosteva Yu.N., Shibaeva L.A. Integratolezione nel 6° grado argomento « Numero. Nomenumerale, le parole...

    1. Nuove forme di contenuto delle lezioni di lingua e letteratura russa

      Lezione

      Pagina 46 Integratolezione sul argomento « Numero, nomenumero". Ryash n. 3, 1993, pag. 61 Integratolezione sul argomento"Primavera" (classe V...


Presentazione per una lezione di russo sull'argomento "Numeri"

Insegnante di lingua russa KSU "Scuola secondaria-palestra con villaggio di Almalybak con DMC"

regione del Karasai

Regione di Almaty della Repubblica del Kazakistan


Numero

  • Parte indipendente del discorso
  • Indica il numero di oggetti e l'ordine di conteggio
  • Risponde alle domande: quanto? Quale?

Numeri: quantitativi e ordinali, interi e frazionari, collettivi, semplici e complessi, composti...


numeri classificazione per valore

quantitativo

Ordinale

Come?

Quale? (Quale?)

Cinque

Quinto

Decimo

Dieci

Cinquanta sette

57°

Ventidue

Ventiduesima

centotrentaquattro

Centotrentaquattro

Due

due quinti


Distinguere i numeri da altre parti del discorso con la stessa radice!

numeri cardinali indicare il numero di elementi durante il conteggio e rispondi alla domanda QUANTI?


numeri cardinali

totale

frazionario

Collettivo

Tre quinti

Tredici

un tredicesimo

Trenta

sei centesimi

Trentadue

trecentoquarantacinque

otto diciassettesimi

sette decimi

Ottanta

cinque noni

Ottantaquattro

quattro settimi

settecentonove

Nove

un ventesimo

dieci


sostantivi che denotano totale numeri, modificare

per casi (tutti)

per nascita (non tutti)

I.p. cinquecentocinquantacinque

Uno uno UNO

R.p. cinquecentocinquantacinque

dp . cinquecentocinquantacinque

vp cinquecentocinquantacinque

eccetera. cinquecentocinquantacinque

pp circa cinquecentocinquantacinque


Uso numeri collettivi

Nomi collettivi sono usati solo con tre gruppi di nomi:

  • Persone di sesso maschile
  • cuccioli
  • Nomi al plurale senza singolare

(tre uomini, quattro gattini, due pantaloni)


Declinazione collettiva

Due

Due

quattro

Tutti e due

quattro

Due

Tutti e due

Tutti e due

quattro

Due

Tutti e due

Due

Tutti e due

quattro

quattro

Tutti e due

Tutti e due

Circa due

Tutti e due

Tutti e due

Circa quattro

Tutti e due

Su entrambi

Su entrambi


Declinazione dei numeri frazionari

due noni

due noni

Regola di declinazione per i numeri frazionari:

due nono

I numeri che denotano il numeratore sono declinati come numeri interi,

due noni

e i numeri che denotano il denominatore cambiano come i numeri ordinali.

due noni

Circa due noni


Classificazione dei numeri per composizione

semplice

complesso

1 parola = 1 radice

composito

1 parola = 2 radici

5 = cinque

15 = quindici

2 o più parole

555 = cinquecentocinquantacinque

Sessanta

Sessantasei

settecentodiciassette

Diciotto

centottantotto

Novanta

millenovecentonovantanove

Novecento

duemilasettecentotre

cinquecentoquarantaquattro

Quattrocento

quattrocentonovantatre


declinazione complesso numeri

cinquanta

Seicento

cinquanta

cinquanta

Seicento

Seicento

Cinquanta

Seicento

cinquanta

Seicento

Una cinquantina

Regola di declinazione per numeri complessi:

Circa seicento

Per i numeri complessi, entrambe le parti (entrambe le radici) di una parola cambiano


Numeri 40, 90, 100 hanno solo due forme di casi:

quaranta

novanta

gazza

novanta


numeri ordinali dei nomi indica l'ordine del conteggio e rispondi alle domande: quale il? quale? quale? che contare?

Ordinale

numeri

cambiare secondo

  • parto
  • casi
  • numeri

proprio come cambiano gli aggettivi

Il primo

Primo

mer

Primo

Il primo

Primo

Primo

Primo (esimo)

Primo

Circa il primo

Numero:

Il primo

Plurale

Primo


Declinazione dei numeri ordinali

I numeri ordinali si declinano allo stesso modo degli aggettivi.

*** Per i numeri ordinali composti, solo l'ultima parola cambia durante la declinazione

settimo

settantesimo

settimo

settecentosettantasettesimo

settantesimo

settimo

settimo

settantesimo

settecentosettantasettesimo

settecentosettantasettesimo

settantesimo

settimo

settecentosettantasettesimo

anni settanta

Circa il settimo

settecentosettantasettesimo

Verso il settantesimo

Circa settecentosettantasette


Controllati:

  • Cosa significano i numeri?
  • A quali domande rispondono i numeri?
  • Che tipo di numeri conosci?
  • Con quali gruppi di nomi vengono utilizzati i nomi collettivi?
  • Quali numeri hanno solo due forme maiuscole?
  • Come diminuiscono i numeri complessi?
  • Quali parti di una frase possono essere numeri?
  • Quali numeri cambiano in base al sesso?
  • Quali numeri cambiano come gli aggettivi?
  • Come distinguere un numero da un'altra parte del discorso (due-due-secondi-due-due-due)?
  • Come diminuiscono i numeri frazionari?
  • A quale categoria appartengono i numeri BOTH, OBE?
  • Come diminuiscono i numeri uno e mezzo, uno e mezzo?
  • Quali numeri vengono declinati come nomi di 3a declinazione?
  • Come diminuiscono i numeri ordinali composti?

cruciverba "NUMERALE"

Domande cruciverba:

Verticalmente:

1.Scarico dei numeri ENTRAMBI, ENTRAMBI

2. Non un numero: cinque, due, uno, numero, uno e mezzo

3. Con i quali non si usano i numeri collettivi dei sostantivi: puledri, gatti, pantaloncini ?

4. Questo numero ha solo due forme: uno, duecento, cento, sei

5. Non è un numero: tre quinti, tre, tre, trio, terzo

6. Questo numero è declinato come 3a declinazione sostantivo: uno, cinquecento, sei, sei

7. Non un numero: decimo, dieci, dieci, dieci virgola cinque, venti

8. In quale numero è scritto b nel mezzo di una parola: 15, 90, 16, 600, 12, 5 ?

9. Questo numero ha solo due forme di caso.

10. Questo numero ha la forma del genere.

11. Non un numero: cento, due, entrambi, centoquinto, centesimo, centesimo.

12. Non un numero: due, secondo, due, due, due, duecentesimo

Orizzontalmente:

1. Questi numeri cambiano come aggettivi.

2. Trova l'extra: tre, terzo, tre, due

3. Il numero è declinato come un sostantivo di 3a declinazione.

4. Per questi numeri, una parte è declinata come numero ordinale e l'altra come numero quantitativo.

5. Trova l'extra: uno, primo, undici, una volta, centesimo.

6. Numero collettivo.

7. Numero femminile.

8. Questi numeri rispondono alla domanda QUANTI ?

9. Numeri in caso strumentale: trecentesimo, trecento, trecento, tre .

10. La parola principale nella frase: un pensiero .

11. Quale membro della frase è il numero: Quattro meli piantati in giardino .


Controlla le risposte corrette nel cruciverba

CATEGORIE

ARTICOLI POPOLARI

2022 "kingad.ru" - esame ecografico di organi umani