Chi è Sant'Olga. Santa Principessa Olga

Principessa Olga Santa
Anni di vita: ?-969
Regno: 945-966

Granduchessa Olga, battezzò Elena. Santo della Chiesa Ortodossa Russa, il primo dei governanti della Russia ad adottare il cristianesimo anche prima del Battesimo della Russia. Dopo la morte di suo marito, il principe Igor Rurikovich, governò Kievan Rus dal 945 al 966.

Battesimo della principessa Olga

Sin dai tempi antichi, nella terra russa, le persone chiamavano Olga, uguale agli apostoli, "il capo della fede" e "la radice dell'ortodossia". Il patriarca, che ha battezzato Olga, ha segnato il battesimo con parole profetiche: « Benedette voi nelle mogli russe, perché avete lasciato l'oscurità e avete amato la Luce. I figli russi ti glorificheranno fino all'ultima generazione! »

Al battesimo, la principessa russa fu onorata con il nome della santa Elena, uguale agli apostoli, che lavorò duramente per diffondere il cristianesimo nel vasto impero romano, ma non trovò la croce vivificante su cui fu crocifisso il Signore .

Nelle vaste distese della terra russa, come la sua protettrice celeste, Olga divenne la veggente del cristianesimo uguale agli apostoli.

Ci sono molte inesattezze e misteri nella cronaca di Olga, ma la maggior parte dei fatti della sua vita, portati ai nostri giorni dai grati discendenti dell'organizzatore della terra russa, non sollevano dubbi sulla loro autenticità.

Storia di Olga - Principessa di Kiev

Una delle cronache più antiche "The Tale of Bygone Years" nella descrizione
il matrimonio del principe di Kiev Igor chiama il nome del futuro sovrano della Russia e della sua patria: « E gli portarono una moglie di Pskov di nome Olga » . La cronaca di Jokimov specifica che Olga apparteneva a una delle antiche dinastie principesche russe - alla famiglia Izborsky. La vita della santa principessa Olga specifica che è nata nel villaggio di Vybuty, terra di Pskov, a 12 km da Pskov, lungo il fiume Velikaya. I nomi dei genitori non sono stati conservati. Secondo la Vita, non erano di famiglia nobile, di origine varangiana, che è confermato dal suo nome, che corrisponde in antico norvegese come Helga, in pronuncia russa - Olga (Volga). La presenza degli Scandinavi in ​​quei luoghi è segnata da numerosi reperti archeologici risalenti alla prima metà del X secolo.

Il successivo cronista e cronaca tipografica Piskarevsky (fine del XV secolo) dice che Olga era la figlia del profetico Oleg, che iniziò a governare Kievan Rus come guardiano del neonato Igor, figlio di Rurik: « Netsyi dice, come la figlia di Olga era Olga » . Oleg ha sposato Igor e Olga.

La vita di Sant'Olga racconta che qui, per la prima volta "nella regione di Pskov", ebbe luogo il suo incontro con il suo futuro sposo. Il giovane principe stava cacciando e, volendo attraversare il fiume Velikaya, vide "una certa persona che galleggiava su una barca" e lo chiamò a riva. Dopo essere salpato dalla riva su una barca, il principe scoprì di essere portato da una ragazza di straordinaria bellezza. Igor era infiammato dalla concupiscenza per lei e iniziò a portarla al peccato. Il portatore non era solo bello, ma casto e intelligente. Ha fatto vergognare Igor, ricordandogli la dignità principesca del sovrano e del giudice, che dovrebbe essere un "luminoso esempio di buone azioni" per i suoi sudditi.

Igor ha rotto con lei, tenendo presente le sue parole e una bella immagine. Quando è arrivato il momento di scegliere una sposa, le ragazze più belle del principato si sono radunate a Kiev. Ma nessuno di loro gli piaceva. E poi si ricordò della "meravigliosa nelle ragazze" Olga e mandò a prenderla un parente del suo principe Oleg. Così Olga divenne la moglie del principe Igor, la Granduchessa di Russia.

La principessa Olga e il principe Igor

Al suo ritorno da una campagna contro i greci, il principe Igor divenne padre: nacque un figlio, Svyatoslav. Presto Igor fu ucciso dai Drevlyan. Dopo l'omicidio di Igor alla sua vedova Olga, i Drevlyan, temendo vendetta, mandarono dei sensali a chiamarla per sposare il loro principe Mal. la duchessa Olga finse di essere d'accordo e si occupò costantemente degli anziani dei Drevlyan, quindi condusse il popolo dei Drevlyan all'obbedienza.

Il vecchio cronista russo descrive in dettaglio la vendetta di Olga per la morte di suo marito:

1a vendetta della principessa Olga: Matchmakers, 20 drevlyani, arrivarono su una barca, che i kieviani trasportavano e gettarono in una fossa profonda nel cortile della torre di Olga. I matchmaker-ambasciatori furono sepolti vivi insieme alla barca. Olga li guardò dalla torre e chiese: « Sei soddisfatto dell'onore? » E gridavano: « Oh! Siamo peggio della morte di Igor » .

2a vendetta: Olga chiese, per rispetto, di inviarle nuovi ambasciatori dai migliori mariti, cosa che fu prontamente fatta dai Drevlyan. Un'ambasciata di nobili Drevlyan fu bruciata in uno stabilimento balneare mentre si lavavano, preparandosi per un incontro con la principessa.

3a vendetta: la principessa, con un piccolo seguito, venne nelle terre dei Drevlyan per celebrare, come al solito, una festa sulla tomba del marito. Dopo aver bevuto i Drevlyan durante la festa, Olga ordinò che fossero abbattuti. La cronaca riporta circa 5mila Drevlyan uccisi.

4a vendetta: nel 946, Olga iniziò una campagna contro i Drevlyan con un esercito. Secondo il Novgorod First Chronicle, la squadra di Kiev sconfisse i Drevlyan in battaglia. Olga attraversò la terra di Drevlyane, stabilì tributi e tasse, quindi tornò a Kiev. In The Tale of Bygone Years, il cronista ha inserito un inserto nel testo del codice iniziale sull'assedio della capitale drevlyana Iskorosten. Secondo The Tale of Bygone Years, dopo un assedio senza successo durante l'estate, Olga ha bruciato la città con l'aiuto degli uccelli, a cui ha ordinato di legare mezzi incendiari. Parte dei difensori di Iskorosten furono uccisi, il resto si sottomise.

Il regno della principessa Olga

Dopo il massacro con i Drevlyan, Olga iniziò a governare Kievan Rus fino a quando Svyatoslav non raggiunse la maggiore età, ma anche dopo rimase il sovrano de facto, poiché suo figlio era assente dalle campagne militari per la maggior parte del tempo.

La cronaca testimonia il suo instancabile "camminare" in terra russa con lo scopo di costruire la vita politica ed economica del paese. Olga andò nelle terre di Novgorod e Pskov. Istituito un sistema di "cimiteri" - centri di commercio e scambio, in cui le tasse venivano riscosse in modo più ordinato; poi si cominciarono a costruire templi intorno ai cimiteri.

La Russia crebbe e si rafforzò. Le città furono costruite circondate da mura di pietra e quercia. La principessa stessa viveva dietro le mura affidabili di Vyshgorod (i primi edifici in pietra di Kiev - il palazzo cittadino e la casa di campagna di Olga), circondata da un fedele seguito. Ha seguito da vicino il miglioramento delle terre soggette a Kiev - Novgorod, Pskov, situate lungo il fiume Desna, ecc.

Riforme della principessa Olga

In Russia, la Granduchessa eresse le chiese di San Nicola e Santa Sofia a Kiev, l'Annunciazione della Vergine a Vitebsk. Secondo la leggenda, sul fiume Pskov, dove è nata, fondò la città di Pskov. Da quelle parti, nel luogo in cui si vedevano tre raggi luminosi del cielo, fu eretto un tempio della Santissima Trinità vivificante.

Olga ha cercato di introdurre Svyatoslav al cristianesimo. Era arrabbiato con la madre per la sua persuasione, temendo di perdere il rispetto della squadra, ma «non pensava nemmeno di ascoltare questo; ma se qualcuno doveva essere battezzato, non lo proibiva, ma solo lo scherniva.

Le cronache considerano Svyatoslav il successore sul trono russo subito dopo la morte di Igor, quindi la data dell'inizio del suo regno indipendente è piuttosto arbitraria. Affidò l'amministrazione interna dello stato a sua madre, partecipando continuamente a campagne militari contro i vicini di Kievan Rus. Nel 968, i Pecheneg per la prima volta fecero irruzione nella terra russa. Insieme ai figli di Svyatoslav, Olga si è rinchiusa a Kiev. Di ritorno dalla Bulgaria, ha revocato l'assedio e non ha voluto rimanere a Kiev per molto tempo. Già l'anno prossimo sarebbe partito per Pereyaslavets, ma Olga lo ha tenuto.

« Vedi, sono malato; dove vuoi andare da me? Perché è già malata. E detto: « Quando mi seppellisci, vai dove vuoi . Tre giorni dopo, Olga morì (11 luglio 969), e suo figlio, i suoi nipoti e tutto il popolo piansero per lei con un grande grido e la portarono e la seppellirono nel luogo prescelto, Olga lasciò in eredità di non celebrare funerali feste per lei, come aveva fatto con un prete - seppellì la beata Olga.

Santa Principessa Olga

Il luogo di sepoltura di Olga è sconosciuto. Durante il regno di Vladimir, lei cominciò a essere venerato come un santo. Ciò è dimostrato dal trasferimento delle sue reliquie alla Chiesa delle Decime. Durante l'invasione dei Mongoli, le reliquie furono nascoste sotto la volta della chiesa.

Nel 1547 Olga fu canonizzata santa Pari agli Apostoli. Solo altre 5 sante donne nella storia cristiana hanno ricevuto un tale onore (Maria Maddalena, la prima martire Thekla, la martire Apphia, la regina Elena e l'Illuminatrice della Georgia Nina).

L'11 luglio è iniziata la celebrazione della Giornata della Memoria di Sant'Olga (Elena). Venerata come protettrice delle vedove e dei cristiani appena convertiti.

La canonizzazione ufficiale (glorificazione generale della chiesa) avvenne più tardi, fino alla metà del XIII secolo.

Data di pubblicazione o aggiornamento 01.11.2017

  • Contenuti: Vite dei santi
  • Vita della santa principessa Olga, pari agli apostoli,
    nel santo battesimo di Elena.

    Incommensurabile è la profondità del grande e santo sacramento del battesimo! È il primo di una serie di sacramenti stabiliti dallo stesso Signore Gesù Cristo e preservati dalla Chiesa. Attraverso di lui si trova la via della vita eterna in beata unione con Dio.

    L'istituzione del cristianesimo in Russia sotto il santo granduca Vladimir di Kiev (Comm. 15/28 luglio) fu preceduta dal regno della granduchessa Olga, che nell'antichità era chiamata la radice dell'ortodossia. La Beata Olga apparve come l'alba prima dell'inizio del luminoso giorno della santa fede in Cristo: il Sole della Verità, brillava come la luna nell'oscurità della notte, cioè nell'oscurità dell'idolatria che avvolgeva la terra russa. Durante il suo regno in Russia, i semi della fede di Cristo furono piantati con successo. Secondo il cronista, Santa Pari agli Apostoli Olga "in tutti i Russtei della terra fu il primo distruttore di idoli e il fondamento dell'ortodossia".

    La principessa Olga, glorificata dal suo sapiente governo ai tempi del paganesimo e ancor più dalla sua conversione al cristianesimo, che indicò al pronipote, è divenuta da tempo immemorabile oggetto dell'amore popolare. Su di lei si sono conservate molte leggende, pagane e cristiane, ognuna di esse è intrisa dello spirito della sua fede, e quindi non c'è da stupirsi se il paganesimo, pensando di glorificare la sua principessa, raffigurasse con vividi lineamenti ciò che le sembrava il prima virtù - vendetta per il suo coniuge. Più gratificanti sono le tradizioni sui primi giorni della sua giovinezza, che respirano la freschezza della pura morale slava: questa è la prima apparizione di S. Olga al suo campo alto.

    Alla pari degli apostoli Olga è nata nella terra di Pskov, il suo albero genealogico risale a Gostomysl, quel glorioso marito che regnò a Velikij Novgorod finché, su suo stesso consiglio, il russo Rurik ei suoi fratelli furono chiamati dai Varangiani a regno. Apparteneva, chiarisce la cronaca di Gioacchino, alla famiglia dei principi di Izborsk, una delle antiche dinastie principesche russe dimenticate che esistevano in Russia nel X-XI secolo. non meno di venti, ma che furono tutti costretti a lasciare nel tempo dai Rurikovich o riuniti con loro attraverso matrimoni. È nata in una famiglia pagana ed è stata chiamata con il nome varangiano Helga, nella pronuncia russa "tonda" - Olga, Volga. Il nome femminile Olga corrisponde al nome maschile Oleg, che significa "santa".

    Benché la concezione pagana della santità sia completamente diversa da quella cristiana, presuppone anche nella persona uno speciale atteggiamento spirituale, castità e sobrietà, intelligenza e perspicacia. Leggende successive chiamarono la sua tenuta di famiglia l'intera Vybutskaya, a pochi chilometri da Pskov, lungo il fiume Velikaya. I genitori della Beata Olga hanno saputo instillare nella loro figlia quelle regole di una vita onesta e ragionevole, che loro stessi hanno tenuto, nonostante la loro idolatria. Pertanto, già in gioventù, era caratterizzata da una mente profonda e da un'eccezionale purezza morale in un ambiente pagano. Gli autori antichi chiamano la santa principessa la più saggia, la più saggia della famiglia, ed era la purezza il buon terreno su cui i semi della fede cristiana portavano un frutto così ricco.

    Rurik, morendo, lasciò suo figlio Igor da bambino, quindi sia Igor che il regno stesso fino ai giorni della maggiore età di suo figlio, Rurik affidò le cure di un parente del suo principe. Oleg. Dopo aver radunato un esercito importante e avendo con sé il giovane erede al regno di Igor, si recò a Kiev. Dopo aver ucciso qui i principi russi Askold e Dir, che poco prima avevano adottato il cristianesimo, Oleg sottomise Kiev e divenne l'unico sovrano dei possedimenti varangiano-russi, preservando il regno per suo nipote Igor. Durante il regno di Oleg dall'882 al 912. La Russia si trasforma in un enorme stato forte, unendo sotto il dominio di Kiev quasi tutte le terre russe fino a Novgorod.

    Il principe Igor, raggiunta l'adolescenza, era impegnato nella caccia. Gli è successo durante una battuta di caccia alla periferia di Novgorod di entrare nei limiti di Pskov. Seguendo l'animale vicino al villaggio di Vybutskaya, vide dall'altra parte del fiume un posto comodo per la pesca, ma non poteva arrivarci per mancanza di una barca. Dopo qualche tempo, Igor notò un giovane che navigava su una barca e, chiamandolo a riva, ordinò di essere trasportato dall'altra parte del fiume. Quando salparono, Igor, scrutando attentamente in faccia al vogatore, vide che questo non era un giovane, ma una ragazza - quella era la benedetta Olga. La bellezza di Olga ferì il cuore di Igor, che iniziò a sedurla con le parole, inclinandola a un'impura confusione carnale.

    Tuttavia, la ragazza casta, avendo compreso i pensieri di Igor, infiammata dalla lussuria, interruppe la conversazione con un saggio ammonimento: “Perché sei imbarazzato, principe, complottando un compito impossibile? Le tue parole rivelano un desiderio spudorato di abusare di me, cosa che non accadrà! Ti prego, ascoltami, reprimi in te questi pensieri assurdi e vergognosi, di cui devi vergognarti. Ricorda e pensa di essere un principe, e per le persone un principe dovrebbe essere come un sovrano e un giudice, un brillante esempio di buone azioni - ora sei vicino all'illegalità. Se tu stesso, sconfitto dalla lussuria impura, commetti azioni malvagie, allora come farai a tenerne lontani gli altri e giudicherai i tuoi sudditi con giustizia? Abbandonate tale lussuria spudorata, che le persone oneste detestano; possono odiarti per questo, benché tu sia un principe, e tradirti con vergognoso ridicolo. E anche allora sappi che, sebbene io sia qui solo e impotente in confronto a te, non mi vincerai comunque. Ma anche se tu potessi vincermi, allora la profondità di questo fiume mi proteggerà immediatamente; È meglio per me morire in purezza, seppellindomi in queste acque, che essere deriso dalla mia verginità. Tali esortazioni alla castità portarono Igor alla ragione, risvegliando un senso di vergogna. Rimase in silenzio, non trovando parole per rispondere. Così attraversarono a nuoto il fiume e si separarono. E il principe fu sorpreso da una mente così eccezionale e dalla castità di una giovane ragazza. In effetti, un tale atto della beata Olga è degno di sorpresa: non conoscendo il vero Dio ei suoi comandamenti, ha scoperto una tale impresa nella difesa della castità; custodendo accuratamente la purezza della sua verginità, fece ragionare il giovane principe, domando la sua lussuria con parole di saggezza degne della mente del marito.

    È passato un po' di tempo. Il principe Oleg, dopo aver approvato il trono di regnare a Kiev e aver piantato i suoi vice e altri che gli obbedivano nelle città della terra russa, iniziò a cercare una sposa per il principe Igor. Raccolsero molte belle fanciulle per trovare tra loro degne del palazzo del principe, ma nessuna di loro si innamorò del principe. Perché in cuor suo la scelta della sposa era stata fatta da tempo: ordinò di chiamare colui che lo aveva trasportato attraverso il fiume Velikaya nell'ora della pesca nelle fitte foreste di Pskov. Il principe Oleg portò Olga a Kiev con grande onore e Igor la sposò nel 903.

    Dal 912, dopo la morte del principe Oleg, Igor iniziò a governare a Kiev con autocrazia. All'inizio del suo regno indipendente, Igor condusse guerre ostinate con i popoli circostanti. Andò persino a Costantinopoli, conquistando molti paesi della terra greca, e tornò da questa campagna con molto bottino e gloria. Trascorse il resto della sua vita in silenzio, avendo pace con le terre di confine, e la ricchezza scorreva a lui in abbondanza, perché anche paesi lontani gli mandavano doni e tributi.

    Durante il regno di Igor, che era fedele alla religione cristiana, la fede in Cristo diventa una significativa forza spirituale e statale nello stato russo. Ciò è dimostrato dal testo superstite del trattato di Igor con i Greci nel 944, che è incluso dal cronista nel Racconto degli anni passati, in un articolo che descrive gli eventi del 6453 (945).

    Il trattato di pace con Costantinopoli doveva essere approvato da entrambe le comunità religiose di Kiev: "Rus battezzata", cioè cristiani, prestarono giuramento nella chiesa cattedrale del santo profeta di Dio Elia e "Rus non battezzata", pagani, giurarono armi nel santuario di Perun il Tonante. E il fatto che i cristiani siano posti al primo posto nel documento parla del loro significato spirituale primario nella vita della Rus' di Kiev.

    Ovviamente, nel momento in cui fu redatto a Costantinopoli il trattato del 944, le persone al potere a Kiev erano in sintonia con il cristianesimo, consapevoli della necessità storica di introdurre la Russia alla cultura cristiana vivificante. Forse lo stesso principe Igor apparteneva a questa tendenza, la cui posizione ufficiale non gli permetteva di convertirsi personalmente a una nuova fede senza risolvere la questione del battezzare l'intero paese e stabilire in esso una gerarchia ecclesiastica ortodossa. Pertanto, il contratto fu redatto in termini cauti che non impedissero al principe di confermarlo sia sotto forma di giuramento pagano che sotto forma di giuramento cristiano.

    Il principe Igor non riuscì a superare l'inerzia del costume e rimase pagano, quindi suggellò il contratto secondo un modello pagano: un giuramento sulle spade. Rifiutò la grazia del battesimo e fu punito per incredulità. Un anno dopo, nel 945, i pagani ribelli lo uccisero nella terra di Drevlyane, strappandolo tra due alberi. Ma i giorni del paganesimo e il modo di vivere delle tribù slave basate su di esso erano già contati. L'onere del servizio pubblico fu assunto dalla vedova di Igor, la granduchessa Olga di Kiev, con il figlio di tre anni Svyatoslav.

    L'inizio del regno indipendente della principessa Olga è associato negli annali a storie di terribile punizione contro i Drevlyan, gli assassini di Igor. Coloro che giuravano sulle spade e credevano "solo nella propria spada", i pagani erano condannati dal giudizio di Dio a perire di spada (Matteo 26:52). Coloro che adoravano, tra gli altri elementi divinizzati, il fuoco trovavano la loro vendetta nel fuoco. Il Signore scelse Olga come esecutrice della punizione ardente, piangendo suo marito insieme a suo figlio Svyatoslav; piansero anche tutti gli abitanti di Kiev. I Drevlyan, d'altra parte, escogitarono il seguente piano audace: volevano che Olga, sentendo parlare della sua bellezza e saggezza, sposasse il loro principe Mal e uccidesse segretamente l'erede.

    Pertanto, i Drevlyan pensarono di aumentare il potere del loro principe. Mandarono immediatamente venti mariti deliberati ad Olga su barche, così che chiesero ad Olga di diventare la moglie del loro principe; e in caso di rifiuto da parte sua, fu ordinato di costringerla con minacce - che, sia pure con la forza, diventasse la moglie del loro padrone. Gli uomini inviati raggiunsero Kiev via acqua e sbarcarono sulla riva.

    Avendo sentito dell'arrivo dell'ambasciata, la principessa Olga le chiamò i mariti Drevlyan e chiese loro: "Sei arrivato, ospiti onesti, con buone intenzioni?" "Bene", hanno risposto. "Dimmi", ha continuato, "perché esattamente sei venuta da noi?" Gli uomini risposero: “La terra di Drevlyane ci ha mandato da te con queste parole: Non arrabbiarti perché abbiamo ucciso tuo marito, perché lui, come un lupo, ha saccheggiato e saccheggiato. E i nostri principi sono buoni governanti. Il nostro attuale principe è senza confronti migliore di Igor: giovane e bello, è anche mite, amorevole e misericordioso con tutti. Avendo sposato il nostro principe, sarai la nostra amante e proprietaria della terra dei Drevlyane. La principessa Olga, nascondendo al marito la sua tristezza e le sue malattie cardiache, ha detto all'ambasciata con finta gioia: "Le tue parole mi piacciono, perché non posso più resuscitare mio marito, ma non è facile per me rimanere vedova: essere una donna, non posso, come dovrebbe, governare un tale principato; mio figlio è ancora un ragazzino.

    Quindi, andrò volentieri per il tuo giovane principe; inoltre, io stesso non sono vecchio. Ora vai, riposa nelle tue barche; al mattino ti chiamerò a una festa onorevole, che organizzerò per te, affinché tutti conoscano il motivo del tuo arrivo e il mio consenso alla tua proposta; e poi andrò dal tuo principe. Ma tu, quando gli inviati la mattina vengono a portarti alla festa, sappi come devi rispettare l'onore del principe che ha mandato te e il tuo: arriverai alla festa come sei arrivato a Kiev, cioè, nelle barche che il popolo di Kiev porterà in testa - lascia che tutti vedano la tua nobiltà, che ti onoro con un così grande onore davanti al mio popolo. Con gioia, i Drevlyan si ritirarono sulle loro barche. La principessa Olga, vendicando l'omicidio di suo marito, rifletté sul tipo di morte per distruggerli. Ordinò la notte stessa di scavare una profonda buca nel cortile del palazzo di campagna del principe, in cui vi era anche una bella camera preparata per la festa. La mattina dopo, la principessa inviò uomini onesti a chiamare i sensali alla festa. Mettendoli su piccole barche uno alla volta, il popolo di Kiev li portava, gonfio di vuoto orgoglio. Quando i Drevlyan furono portati alla corte del principe, Olga, guardando fuori dalla camera, ordinò che fossero gettati in una fossa profonda preparata per questo. Quindi, salendo lei stessa alla fossa e chinandosi, chiese: "Ti piace questo onore?" Gridavano: “Oh, guai a noi! Abbiamo ucciso Igor e non solo non abbiamo ottenuto nulla di buono in questo modo, ma abbiamo ricevuto una morte ancora più malvagia. E Olga ordinò di riempirli vivi in ​​quella fossa.

    Fatto ciò, la principessa Olga inviò immediatamente il suo messaggero ai Drevlyan con le parole: "Se davvero vuoi che vada per il tuo principe, allora manda un'ambasciata per me, e più numerosa e più nobile della prima; mi conduca con onore al tuo principe; manda ambasciatori il prima possibile prima che il popolo di Kiev mi trattenga”. I Drevlyan con grande gioia e fretta inviarono a Olga cinquanta nobili, gli anziani più anziani della terra Drevlyan dopo il principe. Quando arrivarono a Kiev, Olga ordinò che fosse preparato per loro uno stabilimento balneare e gli inviò una richiesta: che gli ambasciatori, dopo un viaggio faticoso, si lavino nello stabilimento balneare, si riposino e poi vengano da lei; andarono volentieri al bagno. Quando i Drevlyan iniziarono a fare il bagno, immediatamente i servi, appositamente nominati, bloccarono saldamente le porte chiuse dall'esterno, circondarono lo stabilimento balneare con paglia e sterpaglia e gli diedero fuoco; così gli anziani del Drevlyansk bruciarono con il bagno insieme ai servi.

    E ancora Olga inviò un messaggero ai Drevlyan, annunciando il suo imminente arrivo al matrimonio con il loro principe e ordinando di preparare miele e ogni tipo di bevanda e cibo nel luogo in cui suo marito fu ucciso, per creare una festa prima del suo secondo matrimonio per il suo primo marito, poi c'è una festa commemorativa, secondo l'usanza pagana. I Drevlyan, per la gioia, preparavano tutto in abbondanza. La principessa Olga, secondo la sua promessa, andò dai Drevlyan con molte truppe, come se si stesse preparando per la guerra e non per il matrimonio. Quando Olga si avvicinò alla capitale dei Drevlyan Korosten, quest'ultima le venne incontro in abiti festivi e la accolse con giubilo e gioia. Olga, prima di tutto, andò alla tomba di suo marito e pianse molto per lui. Dopo aver poi celebrato una festa commemorativa secondo l'usanza pagana, ordinò che fosse costruito un grande tumulo sopra la tomba.

    «Non mi dolgo più per il mio primo marito», disse la principessa, «avendo fatto sulla sua tomba ciò che si sarebbe dovuto fare. È giunto il momento di prepararsi con gioia per un secondo matrimonio con il vostro principe. I Drevlyan chiesero a Olga del loro primo e secondo ambasciatore. "Ci seguono lungo un percorso diverso con tutta la mia ricchezza", ha risposto. Dopodiché, Olga, dopo essersi tolta i suoi vestiti tristi, indossò i suoi luminosi abiti da sposa, caratteristici della principessa, mostrando allo stesso tempo uno sguardo gioioso. Ordinò ai Drevlyan di mangiare, bere ed essere allegri, e ordinò alla sua gente di servirli, mangiare con loro, ma non ubriacarsi. Quando i Drevlyan si ubriacarono, la principessa ordinò al suo popolo di picchiarli con armi pre-preparate: spade, coltelli e lance, e i morti caddero a cinquemila o più. Quindi Olga, dopo aver mescolato il divertimento dei Drevlyan con il sangue e aver vendicato questo per l'omicidio di suo marito, tornò a Kiev.

    L'anno successivo, Olga, dopo aver radunato un esercito, andò dai Drevlyan con suo figlio Svyatoslav Igorevich e lo attirò per vendicare la morte di suo padre. I Drevlyan uscirono per incontrarli con una considerevole forza militare; unendosi, entrambe le parti combatterono ferocemente fino a quando i Kievani sconfissero i Drevlyani, che furono portati nella loro capitale Korosten, mettendoli a morte. I Drevlyan si chiusero in città e Olga la assediò incessantemente per un anno intero. Vedendo che era difficile prendere d'assalto la città, la saggia principessa escogitò un tale trucco. Inviò un messaggio ai Drevlyan che si erano chiusi in città: “Perché, pazzi, volete morire di fame, non volendo sottomettervi a me? Dopotutto, tutte le altre tue città mi hanno espresso la loro obbedienza: i loro abitanti rendono omaggio e vivono tranquillamente nelle città e nei villaggi, coltivando i loro campi. «Vorremmo anche noi», risposero quelli che chiudevano, «sottometterci a te, ma temiamo che tu non cominci più a vendicare il tuo principe».

    Olga inviò loro un secondo ambasciatore con le parole: “Ho ripetutamente vendicato sia gli anziani che l'altro vostro popolo; e ora non voglio vendetta, ma ti chiedo tributo e obbedienza. I Drevlyan accettarono di renderle omaggio, qualunque cosa volesse. Olga suggerì loro: “So che ora siete impoveriti dalla guerra e non potete rendermi omaggio né in miele, né cera, né pelli, né altre cose adatte al commercio. Sì, io stesso non voglio caricarti di un grande tributo. Dammi qualche piccolo tributo in segno della tua obbedienza, almeno tre colombe e tre passeri per ogni casa. Questo tributo sembrava così insignificante per i Drevlyan che hanno persino deriso la mente femminile di Olga. Tuttavia, si affrettarono a raccogliere tre colombe e un passero da ogni casa e la mandarono con un inchino.

    Olga disse agli uomini che venivano da lei dalla città: "Ora, ora ti sei sottomesso a me e a mio figlio, vivi in ​​pace, domani mi ritirerò dalla tua città e tornerò a casa". Con queste parole licenziò i suddetti mariti; tutti gli abitanti della città furono molto felici quando vennero a conoscenza delle parole della principessa. Olga distribuì gli uccelli ai suoi guerrieri con l'ordine che a tarda sera ogni colomba e ogni passero fossero legati con un pezzo imbevuto di zolfo, che doveva essere acceso, e lasciassero tutti gli uccelli nell'aria insieme.

    I soldati hanno eseguito questo ordine. E gli uccelli volarono nella città da cui erano stati presi: ogni colomba volò nel suo nido e ogni passero al suo posto. Immediatamente la città prese fuoco in molti luoghi, e in quel momento Olga diede al suo esercito l'ordine di circondare la città da tutti i lati e lanciare un attacco. La popolazione della città, in fuga dal fuoco, corse fuori da dietro le mura e cadde nelle mani del nemico. Quindi Korosten è stato preso. Molte persone dei Drevlyan morirono di spada, altri con le loro mogli e figli furono bruciati nel fuoco e altri annegò nel fiume che scorreva sotto la città; allo stesso tempo morì anche il principe Drevlyansky. Dei sopravvissuti, molti furono presi in cattività, mentre altri furono lasciati dalla principessa nei loro luoghi di residenza, che impose loro un pesante tributo. Così la principessa Olga si vendicò dei Drevlyan per l'omicidio di suo marito, soggiogò l'intera terra dei Drevlyane e tornò a Kiev con gloria e trionfo.

    E la principessa Olga governava le regioni della terra russa a lei soggette non come donna, ma come marito forte e ragionevole, tenendo saldamente il potere nelle sue mani e difendendosi coraggiosamente dai nemici. La Granduchessa ha viaggiato in terra russa per snellire la vita civile ed economica del popolo, e le cronache sono piene di testimonianze del suo instancabile "camminare". Avendo ottenuto un rafforzamento interno del potere del Granduca di Kiev, indebolendo l'influenza dei piccoli principi locali che interferivano con il raduno della Russia, Olga accentrò tutta l'amministrazione statale con l'aiuto di un sistema di "cimiteri", che, essendo centri finanziari, amministrativi e giudiziari, rappresentavano un forte sostegno al potere granducale sul terreno. Più tardi, quando Olga divenne cristiana, iniziarono ad essere erette le prime chiese attorno ai sagrati; dal momento del battesimo della Russia sotto San Vladimir, il sagrato e il tempio (parrocchia) divennero concetti inseparabili (solo in seguito il termine "cimitero" nel senso di un cimitero separato dai cimiteri che esistevano vicino ai templi).

    La principessa Olga ha lavorato molto per rafforzare il potere di difesa del paese. Le città furono costruite e fortificate, ricoperte di muri in pietra e quercia (visiere), irte di bastioni e palizzate. La stessa principessa, sapendo quanto molti fossero ostili all'idea di rafforzare il potere principesco e unire la Russia, viveva costantemente "sulla montagna", sopra il Dnepr, dietro le affidabili visiere di Vyshgorod (Città Alta) di Kiev, circondata da un fedele seguito. Due terzi del tributo raccolto, secondo la cronaca, ha messo a disposizione del Consiglio di Kiev, la terza parte è andata "a Olza, a Vyshgorod" - per le esigenze della struttura militare. Al tempo di Olga, gli storici attribuiscono l'istituzione dei primi confini statali della Russia - a ovest, con la Polonia. Gli avamposti di Bogatyr nel sud proteggevano i pacifici campi di Kiev dai popoli del Campo Selvaggio. Gli stranieri si precipitavano a Gardarika ("paese delle città"), come chiamavano la Russia, con merci e artigianato. Svedesi, danesi e tedeschi si unirono volentieri all'esercito russo come mercenari. I legami con l'estero di Kiev si stavano espandendo. Ciò ha contribuito allo sviluppo della costruzione in pietra nelle città, avviato dalla principessa Olga. I primi edifici in pietra di Kiev - il palazzo cittadino e la casa di campagna di Olga - sono stati trovati dagli archeologi solo nel nostro secolo (il palazzo, o meglio le sue fondamenta e i resti delle mura, furono ritrovati e scavati nel 1971-1972).

    In tutte le questioni di governo, la granduchessa Olga ha mostrato lungimiranza e saggezza. Per i nemici era terribile, amata dal suo stesso popolo, come governante misericordiosa e pia, come giudice giusto e senza offendere nessuno. Ella ispirava timore nel male, premiando ciascuno in proporzione alla dignità delle sue azioni. Allo stesso tempo, Olga, misericordiosa di cuore, era una generosa donatrice ai poveri, ai poveri e ai bisognosi; le giuste richieste le raggiunsero rapidamente il cuore e le esaudiva rapidamente. Tutte le sue azioni, nonostante la sua permanenza nel paganesimo, furono gradite a Dio, in quanto degne della grazia cristiana. A tutto ciò Olga unì una vita temperata e casta: non volle risposarsi, ma rimase in pura vedovanza, osservando il potere principesco del figlio fino ai giorni della sua età. Quando quest'ultimo maturò, gli consegnò tutti gli affari del regno, e lei stessa, astenuta da pettegolezzi e preoccupazioni, visse fuori dalle preoccupazioni della gestione, abbandonandosi agli atti di carità.

    È giunto un momento propizio, in cui il Signore ha voluto illuminare gli slavi, accecati dall'incredulità, con la luce della santa fede, portarli alla conoscenza della verità e guidarli sulla via della salvezza. Il Signore si è degnato di rivelare gli inizi di questa illuminazione nella vergogna degli uomini dal cuore duro in un debole vaso femminile, cioè attraverso la beata Olga. Perché proprio come prima fece delle donne portatrici di mirra predicatrici della Sua risurrezione e la Sua onesta Croce, sulla quale fu crocifisso, si rivelò al mondo dalle viscere della terra come la Regina Elena (Comm., la nuova Elena - Principessa Olga. Il Signore l'ha scelta come "vascello onesto" per il Suo Santissimo Nome - possa lei portarlo nella terra russa. Accese nel suo cuore l'alba della sua grazia invisibile, aprì i suoi occhi intelligenti alla conoscenza del vero Dio, che ancora non conosceva. Comprendeva già la seduzione e l'illusione della malvagità pagana, convinta, come in una verità evidente, che gli idoli venerati dai pazzi non sono dèi, ma un prodotto senz'anima di mani umane; quindi, non solo non li onorava, ma li detestava. Come un mercante in cerca di perle preziose, così Olga ha cercato con tutto il cuore la giusta adorazione di Dio.

    La storia non ha conservato i nomi dei primi mentori cristiani di Sant'Olga, probabilmente perché la conversione della beata principessa a Cristo era associata all'ammonimento divino. Uno dei testi antichi dice questo: “Oh meraviglia! Lei stessa non conosceva le Scritture, non ascoltava la legge cristiana e la maestra sulla pietà, ma imparava diligentemente la disposizione della pietà e amava la fede cristiana con tutto il cuore. O inesprimibile provvidenza di Dio! Non da una persona benedetta ho appreso la verità, ma dall'alto da un maestro ho la Sapienza di Dio. Sant'Olga è andata a Cristo attraverso la ricerca della verità, cercando soddisfazione per la sua mente curiosa; l'antico filosofo la chiama "custode della saggezza eletta da Dio". Il monaco Nestor il cronista narra: "Fin dalla tenera età, la Beata Olga cercò la saggezza, che è la cosa migliore in questo mondo, e trovò una perla preziosa: Cristo".

    Sotto la guida di Dio, la principessa Olga ha sentito da alcune persone che c'è un vero Dio, il Creatore del cielo, della terra e di tutta la creazione, in cui credono i greci; oltre a Lui non c'è altro dio. Tali persone, come suggerisce il noto storico E.E. Golubinsky, erano i cristiani Varangiani, di cui ce n'erano molti nella squadra del principe Igor. E Olga attirò l'attenzione su questi variaghi della nuova fede; dal canto loro, gli stessi Vichinghi sognavano di farne la loro sostenitrice, sperando che fosse una donna non solo con una grande mente, ma con una mente di stato. Pertanto, il fatto che il cristianesimo sia diventato la fede di quasi tutti i popoli d'Europa, e comunque tra loro vi sia la fede dei popoli migliori, e il fatto che tra i suoi stessi parenti (Varangiani) sia iniziato un forte movimento verso il cristianesimo , seguendo l'esempio di altri popoli, non poteva non influenzare la mente di Olga, costringendola a concludere che le persone hanno il meglio e la fede deve essere il migliore. E lottando per la vera conoscenza di Dio e non essendo pigra per natura, Olga stessa voleva andare dai Greci per guardare con i suoi occhi il servizio cristiano ed essere completamente convinta del loro insegnamento sul vero Dio.

    A questo punto la Russia era diventata una grande potenza. La principessa completò la sistemazione interna delle terre. La Russia era forte e potente. Solo due stati europei in quegli anni potevano competere con essa per importanza e potenza: nell'est dell'Europa - l'antico impero bizantino, nell'ovest - il regno dei Sassoni. L'esperienza di entrambi gli imperi, che deve la loro ascesa allo spirito dell'insegnamento cristiano, i fondamenti religiosi della vita, ha mostrato chiaramente che la strada verso la futura grandezza della Russia passa non solo attraverso l'esercito, ma, soprattutto, e principalmente attraverso la spiritualità conquiste e conquiste.

    Con la sua spada, la Russia ha costantemente "toccato" la vicina Bisanzio, testando ancora e ancora non solo il materiale militare, ma anche la forza spirituale dell'Impero ortodosso. Ma dietro questo si nascondeva una certa aspirazione della Russia a Bisanzio, una sincera ammirazione per lei. L'atteggiamento di Bisanzio nei confronti della Russia era diverso. Agli occhi dell'impero, la Russia non era il primo e non l'unico popolo "barbaro" affascinato dalla sua bellezza, ricchezza e tesori spirituali. L'orgogliosa Bisanzio con palese irritazione guardava al nuovo popolo "semi-selvaggio", che osava causarle grandi guai e si poneva agli occhi della corte imperiale al gradino più basso della gerarchia diplomatica degli stati e dei popoli. Combattere, comprare da lui e, se possibile, trasformarlo in un suddito obbediente e servitore: questa è la linea principale del rapporto dell'impero con il giovane stato dei russi. Ma la terra russa, pronta ad accettare l'Ortodossia, professata e manifestata in meravigliosa bellezza dalla Chiesa greca, non intendeva affatto chinare il capo sotto il giogo. La Russia ha cercato sia di difendere la sua indipendenza sia di stabilire l'alleanza più stretta con Bisanzio, ma quella in cui avrebbe occupato una posizione dominante. L'allora esaltato impero non sapeva che la Russia avrebbe raggiunto il suo obiettivo! Perché la Provvidenza di Dio ha determinato proprio la Russia (e, forse, proprio per la segreta sincerità dell'amore) a diventare il successore storico di Bisanzio, ad ereditarne la ricchezza spirituale, il potere politico e la grandezza.

    Con il naturale desiderio di visitare Bisanzio, la granduchessa Olga combinava anche seri interessi statali. Il riconoscimento della Russia, l'innalzamento del suo status nella gerarchia degli alleati di Bisanzio e, di conseguenza, un aumento di prestigio agli occhi del resto del mondo: questo era ciò che era particolarmente importante per la saggia Olga. Ma ciò poteva essere ottenuto solo con l'adozione del cristianesimo, perché a quei tempi la fiducia tra gli stati d'Europa era stabilita sulla base di una comunità religiosa. Portando con sé uomini e mercanti particolarmente nobili, la granduchessa Olga partì nell'estate del 954 (955) con una grande flotta verso Tsargrad. È stata una "passeggiata" pacifica, che unisce i compiti di un pellegrinaggio religioso e di una missione diplomatica, ma considerazioni politiche hanno richiesto che diventasse allo stesso tempo una manifestazione della potenza militare della Russia sul Mar Nero e ricordasse gli orgogliosi "Romani" delle campagne vittoriose dei principi Askold e Oleg, che nel 907 inchiodarono il suo scudo "alle porte di Tsaregrad". E il risultato è stato raggiunto. L'apparizione della flotta russa sul Bosforo ha creato i prerequisiti necessari per lo sviluppo di un dialogo amichevole russo-bizantino.

    La principessa russa fu ricevuta con grande onore dall'imperatore Costantino VII Porfirogenito (913-959) e dal patriarca Teofilatto (933-956), ai quali fece molti doni degni di tali persone. Per l'illustre ospite russo non sono stati osservati solo ricevimenti diplomatici, ma sono state anche fatte deviazioni speciali da essi. Quindi, contrariamente alle solite regole di corte, Prince. Olga è stata ricevuta non insieme ad ambasciatori di altri stati, ma separatamente da loro.

    Allo stesso tempo, l'imperatore riuscì a riflettere nelle cerimonie di ricevimento la "distanza" che separava la principessa russa dal sovrano di Bisanzio: il principe. Olga trascorse più di un mese su una nave a Souda, il porto di Costantinopoli, prima che il primo ricevimento avvenisse nel palazzo il 9 settembre. Ci furono lunghe e noiose trattative su come, con quali cerimonie, dovesse essere ricevuta la principessa russa. Allo stesso tempo, il principe stesso attribuiva grande importanza al cerimoniale. Olga, che ha cercato il riconoscimento dell'alto prestigio dello stato russo e del proprio come suo sovrano. A Costantinopoli Olga studiò la fede cristiana, ascoltando quotidianamente con assiduità le parole di Dio e guardando da vicino la magnificenza del rito liturgico e altri aspetti della vita cristiana. Ha frequentato i servizi divini nelle migliori chiese: Santa Sofia, Nostra Signora delle Blacherne e altre. E la capitale meridionale colpì la severa figlia del Nord con il decanato dei servizi divini, la ricchezza delle chiese cristiane e dei santuari in esse raccolti, la varietà dei colori, lo splendore dell'architettura.

    Il cuore della saggia Olga si aprì alla santa Ortodossia e decise di diventare cristiana. Secondo il cronista, il sacramento del battesimo le fu celebrato dal patriarca Teofilatto di Costantinopoli e lo stesso imperatore Costantino Porfirogenito ne fu il destinatario. Le fu dato il nome Elena nel battesimo, in onore della santa Elena Pari agli Apostoli. Nella parola edificante pronunciata dopo la cerimonia, il patriarca ha detto: “Beate voi nelle mogli dei russi, perché avete lasciato le tenebre e avete amato la Luce. Il popolo russo ti benedirà in tutte le generazioni future, dai nipoti e pronipoti ai tuoi discendenti più lontani. Le istruì le verità della fede, lo statuto della chiesa e la regola della preghiera, le spiegò i comandamenti sul digiuno, la castità e l'elemosina. "Lei", dice il monaco Nestor il cronista, "chinò il capo e si fermò come un labbro saldato, ascoltando l'insegnamento e inchinandosi al patriarca, disse: "Per le tue preghiere, Vladyka, possa io essere salvato dalle reti nemiche .” Dopodiché, la principessa appena battezzata visitò ancora una volta il patriarca, raccontando il suo dolore: "Il mio popolo e mio figlio sono pagani ..." Il patriarca la incoraggiò, la confortò e la benedisse. Quindi la beata Olga ricevette da lui una croce onesta, icone sacre, libri e altre cose necessarie per il culto, oltre a preti e chierici. E santa Olga si ritirò da Costantinopoli a casa sua con grande gioia.

    Non è stato facile costringere un tale odiatore dei russi come l'imperatore Costantino Porfirogenito a diventare il padrino di una principessa russa.

    Gli annali conservano storie su come Olga parlò in modo deciso e alla pari con l'imperatore, sorprendendo i greci con maturità spirituale e capacità di governo, dimostrando che il popolo russo era appena in grado di percepire e moltiplicare le più alte realizzazioni del genio religioso greco, il miglior frutti della spiritualità e della cultura bizantina. Così Sant'Olga riuscì a "prendere Costantinopoli" pacificamente, cosa che nessun comandante poteva fare prima di lei. La Granduchessa ottenne risultati estremamente importanti.

    Fu battezzata con lode nella capitale Bisanzio (nella chiesa di Santa Sofia, la principale chiesa cattedrale della Chiesa ecumenica dell'epoca). Nello stesso tempo ricevette, per così dire, una benedizione per la missione apostolica nella sua terra. Inoltre, il capo dello stato russo riceve dall'imperatore il titolo di "figlia", collocando la Russia nel "grado più alto della gerarchia diplomatica degli stati dopo Bisanzio stessa". Il titolo coincide con la posizione cristiana di Olga-Elena come figlioccia dell'imperatore. E in questo, secondo la cronaca, l'imperatore stesso fu costretto ad ammettere di essere stato "scambiato" (imbrogliato) dalla sua principessa russa. E nella sua opera “Sulle cerimonie della corte bizantina”, giunta fino a noi in un unico elenco, Costantino Porfirogenito ha lasciato una dettagliata descrizione delle cerimonie che accompagnarono il soggiorno di sant'Olga a Costantinopoli.

    Descrive un ricevimento solenne nella famosa Camera di Magnavre, e trattative in un circolo più ristretto nelle stanze dell'Imperatrice, e una cena cerimoniale nella Sala di Giustiniano, dove, per coincidenza, quattro "signore di stato" si incontrarono provvidenzialmente allo stesso tavolo : la nonna e la madre di S. Pari agli Apostoli Vladimir (Sant'Olga e la sua compagna Malusha) con la nonna e la madre della sua futura moglie Anna (l'imperatrice Elena e la nuora Feofano). Passerà poco più di mezzo secolo e nella Chiesa delle Decime della Santissima Theotokos a Kiev, le tombe di marmo di Sant'Olga, San Vladimir e la beata imperatrice Anna staranno fianco a fianco.

    Durante uno dei ricevimenti, dice Konstantin Porphyrogenitus, alla principessa russa fu portato un piatto d'oro decorato con pietre. Sant'Olga lo donò alla sacrestia della cattedrale di Santa Sofia, dove fu visto e descritto all'inizio del XIII secolo dal diplomatico russo Dobrynya Yadreykovich, poi arcivescovo Antonio di Novgorod: nel piatto di Olzhin c'è una pietra preziosa, sulla stessa pietra è scritto Cristo.

    Per quanto riguarda l'esito direttamente diplomatico dei negoziati, Sant'Olga aveva motivo di rimanere insoddisfatta di essi. Avendo ottenuto il successo in materia di commercio russo all'interno dell'impero e la conferma del trattato di pace con Bisanzio, concluso da Igor nel 944, non riuscì, tuttavia, a convincere l'imperatore a due importanti accordi per la Russia: sul matrimonio dinastico di Svyatoslav con la principessa bizantina e sulle condizioni per il ripristino dell'esistente al libro. Askold della metropoli ortodossa di Kiev. La sua insoddisfazione per l'esito della missione risuona chiaramente nella risposta che diede, già al suo ritorno in patria, agli ambasciatori inviati dall'imperatore. Alla domanda dell'imperatore sull'assistenza militare promessa, Sant'Olga rispose bruscamente attraverso gli ambasciatori: "Se stai con me a Pochaina come sto alla Corte, allora ti darò soldati in aiuto". La Granduchessa di Russia ha chiarito a Bisanzio che l'impero ha a che fare con un potente stato indipendente, il cui prestigio internazionale è stato ora elevato dall'impero stesso davanti al mondo intero!

    Di ritorno da Costantinopoli a Kiev, la nuova Elena - la principessa Olga - iniziò un sermone cristiano. Molto dipendeva dal fatto che suo figlio Svyatoslav, che stava per prendere le redini del governo da parte dello stato, si sarebbe rivolto a Cristo. E da lui, secondo la cronaca, la principessa uguale agli apostoli iniziò il suo sermone.

    Ma non poteva portarlo alla vera mente, alla conoscenza di Dio. Interamente devoto alle imprese militari, Svyatoslav non voleva nemmeno sentire parlare del santo battesimo, ma non proibì a nessuno di essere battezzato, ma rise solo dei nuovi battezzati, perché per gli infedeli, che non conoscevano la gloria del Signore, la fede cristiana sembrava una follia, secondo la parola dell'apostolo: Noi predichiamo Cristo Crocifisso, per i Giudei una pietra d'inciampo, per i Greci una follia, perché la stoltezza di Dio è più saggia degli uomini, e il debole di Dio è più forte rispetto agli uomini (1 Cor. 1:23, 25). La beata Olga diceva spesso al principe Svyatoslav: “Figlio mio, ho conosciuto Dio e gioisco in spirito. Se anche tu lo conosci, ti rallegrerai”. Ma non volle ascoltare sua madre, continuando a seguire le usanze pagane, e le disse: “Cosa dirà di me la mia squadra se cambio la fede dei padri? Mi rimprovererà".

    Tali discorsi sono stati duri per la madre, ma giustamente ha osservato al figlio: "Se sei battezzato, allora tutti faranno lo stesso". Fu il primo tentativo nella storia di organizzare un battesimo generale della Russia. Svyatoslav non poteva obiettare e quindi, come dice la cronaca, "era arrabbiato con sua madre".

    Non solo la paura del ridicolo lo trattenne, ma anche il suo stesso "desiderio di vivere secondo le usanze pagane". Guerre, feste, divertimento, campagne lontane, vita secondo le concupiscenze del cuore e della carne: ecco cosa possedeva l'anima di Svyatoslav. In tutto questo, Svyatoslav disperatamente coraggioso, intelligente e di larghe vedute voleva trovare la pienezza della vita. Ma la madre sapeva che questo non avrebbe portato vera gioia alla sua anima, si addolorava profondamente per lui e per la terra russa e diceva: “Sia fatta la volontà di Dio; se Dio vuole avere pietà di questa generazione e della terra russa, metterà nei loro cuori lo stesso desiderio di rivolgersi a Dio che ha dato a me”. E con calda fede pregava giorno e notte per suo figlio e per il popolo, perché il Signore lo illuminasse, cosa sa il destino. Nel frattempo, non essendo in grado di ammorbidire il cuore di Svyatoslav, ha cercato di seminare i semi del cristianesimo nei suoi tre giovani nipoti: Yaropolk, Oleg e Vladimir, che le sono stati lasciati dal padre guerriero. Questo santo seme un tempo portava un frutto favorevole, mettendo radici nel cuore del giovane Vladimir.

    Nonostante il fallimento degli sforzi per stabilire una gerarchia ecclesiastica in Russia, sant'Olga, divenuta cristiana, si dedicò con zelo alle gesta dell'evangelizzazione cristiana tra i pagani e alla costruzione di chiese; "Distruggi il tormento dei demoni e comincia a vivere in Cristo Gesù". Per perpetuare la memoria dei primi confessori russi del nome di Cristo, la Granduchessa eresse la chiesa Nikolsky sulla tomba di Askold e pose una cattedrale di legno sulla tomba di Dir nel nome di Hagia Sophia la Sapienza di Dio, consacrata su 11 maggio 960. Questo giorno è stato successivamente celebrato nella Chiesa russa come una speciale festa della chiesa. Nella Parola mensile dell'Apostolo pergamena del 1307, sotto l'11 maggio, è scritto: "Lo stesso giorno, la consacrazione di Santa Sofia a Kiev nell'estate del 6460". La data della memoria, secondo gli storici della chiesa, è indicata secondo la cosiddetta "antiochia", e non secondo la cronologia costantinopolitana generalmente accettata, e corrisponde all'anno 960 dalla Natività di Cristo.

    Non c'è da stupirsi che la principessa russa Olga abbia ricevuto nel battesimo il nome della santa Elena, uguale agli apostoli, che ha trovato l'albero sacro della croce di Cristo a Gerusalemme. Il santuario principale della chiesa di Santa Sofia appena creata era la santa croce a otto punte, portata dalla nuova Elena da Costantinopoli e ricevuta da lei come benedizione dal Patriarca di Costantinopoli. La croce, secondo la leggenda, fu scolpita da un unico pezzo dell'Albero del Signore che dona la vita. Su di esso c'era l'iscrizione: "Rinnova la terra russa con la santa croce, fu accettata anche da Olga, la nobile principessa". La croce e altri santuari cristiani, per la grazia che ne emana, hanno contribuito all'illuminazione della terra russa.

    La Cattedrale di Sofia, rimasta in piedi per mezzo secolo, fu distrutta da un incendio nel 1017. Yaroslav il Saggio costruì la Chiesa di Santa Irina su questo sito più tardi, nel 1050, e trasferì i santuari della Chiesa di Santa Sofia Olgin nell'omonima chiesa in pietra - l'ancora in piedi Santa Sofia di Kiev, fondata nel 1017 e consacrato intorno al 1030.

    Nel Prologo del XIII secolo si dice della croce di Olga: "Izhe ora si trova a Kiev in Hagia Sophia nell'altare sul lato destro". Anche il saccheggio dei santuari di Kiev, proseguito dopo che i Mongoli dai lituani, che ereditarono la città nel 1341, non lo risparmiarono. Sotto Jagiello, durante il periodo dell'Unione di Lublino, che unì Polonia e Lituania in un unico stato nel 1384, la croce di Holguin fu trafugata dalla cattedrale di Santa Sofia e portata dai cattolici a Lublino. Il suo ulteriore destino è sconosciuto.

    Quindi, con la predicazione della santa fede, la santa principessa andò al nord. Ha visitato Veliky Novgorod e altre città, ove possibile, portando le persone alla fede di Cristo, mentre schiacciava gli idoli, erigendo al loro posto croci oneste, da cui venivano fatti molti segni e prodigi per rassicurare i pagani. Arrivata nella sua terra natale, in tutta Vybutskaya, la beata Olga ha esteso la parola del sermone cristiano qui a coloro che le sono vicini. Durante la permanenza in questo lato, raggiunse la riva del fiume Velikaya, che scorre da sud a nord, e si fermò di fronte al luogo in cui il fiume Pskova, che scorre da est, sfocia nel fiume Velikaya (a quel tempo cresceva una grande e fitta foresta in questi luoghi).

    E poi Sant'Olga dall'altra parte del fiume vide che da est a questo luogo, illuminandolo, tre raggi luminosi scendono dal cielo. La meravigliosa luce di questi raggi fu vista non solo da sant'Olga, ma anche dalle sue compagne; e il beato si rallegrò grandemente e ringraziò Dio per la visione, che prefigurava l'illuminazione di quel lato per grazia di Dio. Rivolgendosi alle persone che l'accompagnavano, la beata Olga disse profeticamente: “Vi sia noto che per volontà di Dio, in questo luogo, illuminato da tre raggi radianti, sorgerà una chiesa nel nome del Santissimo e della Vita -Dando Trinità e si creerà una città grande e gloriosa, che abbonda in tutto”. Dopo queste parole e una preghiera piuttosto lunga, la beata Olga eresse la croce; e ancora oggi il tempio di preghiera sorge nel luogo dove lo eresse la Beata Olga.

    Dopo aver aggirato molte città della terra russa, la predicatrice di Cristo tornò a Kiev e qui mostrò buone azioni per Dio. Ricordando la visione sul fiume Pskov, inviò molto oro e argento per creare una chiesa nel nome della Santissima Trinità, ordinando di popolare quel luogo con le persone. E in breve tempo la città di Pskov, così chiamata dal fiume Pskov, divenne una grande città e in essa fu glorificato il nome della Santissima Trinità.

    Le preghiere e le fatiche di Santa Olga, uguale agli apostoli, portarono ricchi frutti: il cristianesimo in Russia iniziò a diffondersi e rafforzarsi rapidamente. Ma gli si oppose il paganesimo, che si era affermato come religione dominante (di stato). Tra i boiardi e i guerrieri a Kiev c'erano molte persone che, nelle parole di Salomone, "odiavano la saggezza", come la santa principessa Olga, che le costruì templi. I fanatici dell'antichità pagana alzarono la testa sempre più audacemente, guardando con speranza al crescente Svyatoslav, che rifiutò risolutamente la persuasione di sua madre ad accettare il cristianesimo e si arrabbiò persino con lei per questo. Era necessario affrettarsi con l'opera concepita del battesimo della Russia. L'astuzia di Bisanzio, che non voleva dare il cristianesimo alla Russia, giocò nelle mani dei pagani.

    Alla ricerca di una soluzione, Sant'Olga rivolge lo sguardo all'Occidente. Non c'è contraddizione qui. Sant'Olga (m. 969) apparteneva ancora alla Chiesa indivisa e difficilmente ebbe occasione di approfondire le sottigliezze teologiche della dottrina greca e latina. Il confronto tra Occidente e Oriente le sembrava principalmente una rivalità politica, secondaria rispetto al compito urgente: la creazione della Chiesa russa, l'illuminazione cristiana della Russia.

    Sotto l'anno 959, il cronista tedesco, indicato come il "continuatore di Reginon", scrive: "Gli ambasciatori di Elena, la regina dei Russi, che fu battezzata a Costantinopoli, andarono dal re e chiesero di consacrare un vescovo e sacerdoti per questo popolo». Il re Ottone, futuro fondatore dell'impero tedesco, rispose prontamente alla richiesta di Olga, ma prese la questione lentamente, con accuratezza puramente tedesca. Solo nel Natale dell'anno successivo 960 Libutius, dai confratelli del monastero di S. Albano a Magonza, fu nominato Vescovo di Russia. Ma presto morì (15 marzo 961). Al suo posto fu consacrato Adalberto di Treviri, che Ottone, "fornito generosamente di tutto il necessario", mandò infine in Russia. È difficile dire cosa sarebbe successo se il re non avesse ritardato così a lungo, ma quando Adalberto apparve a Kiev nel 962, "non riuscì in nulla per cui era stato mandato e vide i suoi sforzi vani". Peggio ancora, sulla via del ritorno, "alcuni dei suoi compagni furono uccisi e lo stesso vescovo non sfuggì al pericolo mortale".

    Si è scoperto che negli ultimi due anni, come aveva previsto Olga, a Kiev era avvenuto un colpo di stato finale a favore dei sostenitori del paganesimo e, non essendo diventata né ortodossa né cattolica, la Russia generalmente ha cambiato idea sull'accettazione del cristianesimo. La reazione pagana si manifestò così fortemente che non solo i missionari tedeschi soffrirono, ma anche alcuni cristiani di Kiev che furono battezzati con Olga a Costantinopoli. Per ordine di Svyatoslav, il nipote di sant'Olga, Gleb, fu ucciso e alcune chiese da lei costruite furono distrutte. Naturalmente non mancava la diplomazia segreta bizantina: contrari ad Olga e allarmati dalla possibilità di rafforzare la Russia attraverso un'alleanza con Ottone, i Greci preferirono appoggiare i pagani.

    Il fallimento della missione di Adalberto ebbe un significato provvidenziale per il futuro della Chiesa ortodossa russa, sfuggita alla prigionia papale. Sant'Olga dovette fare i conti con ciò che era accaduto e addentrarsi completamente in questioni di pietà personale, lasciando le redini del governo al pagano Svyatoslav. Era ancora stimata, la sua abilità di statista veniva immancabilmente affrontata in tutti i casi difficili. Quando Svyatoslav lasciò Kiev - e trascorse la maggior parte del suo tempo in campagne e guerre - l'amministrazione dello stato fu nuovamente affidata alla principessa-madre. Non si poteva più parlare del battesimo della Russia, e questo, ovviamente, addolorò Santa Olga, che considerava la pietà di Cristo l'attività principale della sua vita.

    La Granduchessa sopportò docilmente dolori e dolori, cercò di aiutare suo figlio negli affari di stato e militari, per guidarlo in piani eroici. Le vittorie delle armi russe furono per lei una consolazione, in particolare la sconfitta del vecchio nemico dello stato russo: il Khazar Khaganate. Per due volte, nel 965 e nel 969, le truppe di Svyatoslav attraversarono le terre degli "sciocchi cazari", schiacciando per sempre il potere dei sovrani ebrei del Mar d'Azov e della regione del Basso Volga. Il successivo potente colpo fu inflitto alla Bulgaria musulmana del Volga, poi venne il turno della Bulgaria del Danubio. 80 città lungo il Danubio furono prese dalle squadre di Kiev. Una cosa infastidiva Olga: come se, trascinato dalla guerra nei Balcani, Svyatoslav non si dimenticasse di Kiev.

    Nella primavera del 969, Kiev fu assediata dai Pecheneg: "ed era impossibile portare il cavallo da bere, i Pecheneg stavano su Lybid". L'esercito russo era lontano sul Danubio. Avendo inviato messaggeri a suo figlio, Sant'Olga stessa guidò la difesa della capitale. Svyatoslav, dopo aver ricevuto la notizia, si recò presto a Kiev, "salutò sua madre e i suoi figli e si lamentò per quello che era successo loro dai Pecheneg". Ma, dopo aver sconfitto i nomadi, il principe militante iniziò di nuovo a dire a sua madre: "Non mi piace sedermi a Kiev, voglio vivere a Pereyaslavets sul Danubio - c'è il centro della mia terra". Svyatoslav sognava di creare un enorme stato russo dal Danubio al Volga, che unisse Russia, Bulgaria, Serbia, Mar Nero e Mar d'Azov e estendesse i suoi confini alla stessa Costantinopoli. La saggia Olga capì che con tutto il coraggio e il coraggio delle squadre russe, non potevano far fronte all'antico impero dei romani, Svyatoslav era destinato al fallimento. Ma il figlio non ha ascoltato gli avvertimenti di sua madre.

    La beata Olga gli disse con le lacrime: “Perché mi lasci, figlio mio, e dove vai? Cerchi quella di qualcun altro, a chi affidi la tua? Dopotutto, i tuoi figli sono ancora piccoli e io sono già vecchio e malato. Attendo con impazienza una morte rapida - una partenza verso l'amato Cristo, nel quale credo. Ora non mi preoccupo di nulla, ma di te: mi dispiace che, sebbene ti abbia insegnato molto e ti abbia esortato a lasciare l'idolo malvagità, a credere nel Vero Dio che conoscevo, e tu l'abbia trascurato. E so che per la tua disobbedienza a me, una brutta fine ti aspetta sulla terra e dopo la morte - eterno tormento preparato per i pagani. Soddisfa ora almeno quest'ultima mia richiesta: non andare da nessuna parte finché non muoio e sarò sepolto, e poi vai dove vuoi. Dopo la mia morte, non fare nulla che l'usanza pagana richieda in questi casi; ma il mio presbitero con il clero seppellisca il mio corpo peccaminoso secondo l'usanza cristiana: non osare versare su di me un tumulo funerario e fare feste funebri, ma invia oro a Tsargrad a Sua Santità il Patriarca affinché faccia una preghiera e un offrendo a Dio per la mia anima e distribuisce l'elemosina ai poveri. Sentendo questo, Svyatoslav pianse amaramente e promise di adempiere a tutto ciò che aveva lasciato in eredità, rifiutandosi solo di accettare la santa fede.

    Dopo tre giorni di S. La principessa Olga cadde in un esaurimento estremo. Comunione dei Divini Misteri del Purissimo Corpo e del vivificante Sangue di Cristo nostro Salvatore, era sempre in fervente preghiera a Dio e alla Purissima Theotokos, che sempre da Dio ebbe il suo Soccorritore, e chiamò tutti i santi. La beata Olga pregò con particolare zelo per l'illuminazione della terra russa dopo la sua morte: prevedendo il futuro, più volte nei giorni della sua vita predisse profeticamente che Dio avrebbe illuminato il popolo della terra russa e molti di loro sarebbero stati grandi santi; Fu per il rapido adempimento di questa profezia che sant'Olga pregò alla sua morte. E un'altra preghiera era sulle sue labbra, quando la sua anima onesta si risolse dal corpo, - "e dopo aver vissuto così e glorificando Dio nella Trinità, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, riposa nella grazia della fede , avendo concluso la tua vita in pace in Cristo Gesù, nostro Signore».

    Così si trasferì dal terreno al celeste e fu onorata di entrare nella camera del re immortale - Cristo Dio, e come primo santo dalla terra russa fu canonizzato. Riposato S. Uguale agli Apostoli Olga, nel santo battesimo Elena, l'11 luglio nel mese di 969, tutti gli anni della sua vita furono circa novant'anni. “E i suoi figli e nipoti e tutto il popolo piansero per lei con grande pianto”. Negli ultimi anni, nel pieno del trionfo del paganesimo, lei, un tempo orgogliosa padrona battezzata dal patriarca nella capitale dell'Ortodossia, ha dovuto tenere segretamente con sé un sacerdote per non provocare un nuovo scoppio di anti- fanatismo cristiano. Ma prima della sua morte, avendo riacquistato la sua fermezza e determinazione, proibì che si celebrassero feste pagane su di lei e lasciò in eredità di seppellirla apertamente secondo il rito ortodosso. Il presbitero Gregorio, che era con lei nel 957 a Costantinopoli, adempì esattamente la sua volontà.

    Al riposo di Santa Olga, la sua profezia sulla morte malvagia di suo figlio e sulla buona illuminazione della terra russa si è avverata. Il notevole comandante Svyatoslav (secondo il cronista) fu ucciso non in una gloriosa campagna, ma in un'imboscata insidiosa dei Pecheneg nel 972. Il principe dei Pecheneg tagliò la testa di Svyatoslav e si fece una ciotola con il teschio, avvolgendola d'oro e scrivendo quanto segue: "Chi ha le rovine di qualcun altro, le sue". Durante una festa con i suoi nobili, il principe bevve da questa coppa. Così il Granduca Svyatoslav Igorevich, coraggioso e fino ad allora invincibile nelle battaglie, secondo la profezia di sua madre, subì una morte malvagia perché non l'ascoltava. Anche la profezia della beata Olga sulla terra russa si è avverata. Diciannove anni dopo la sua morte, suo nipote Prince. Vladimir (Comm. 15/28 luglio) ricevette il santo battesimo e illuminò la terra russa con la sua santa fede.

    Dio ha glorificato il santo lavoratore dell'Ortodossia, "il capo della fede" nella terra russa con miracoli e reliquie incorruttibili. Jacob Mnich (morto nel 1072), 100 anni dopo la sua morte, scrisse nella sua "Memoria e lode a Vladimir": "Dio glorifichi il corpo della sua serva Elena, e il suo corpo onesto è nella tomba e rimane indistruttibile fino ad oggi . La beata principessa Olga ha glorificato Dio con tutte le sue buone azioni e Dio l'ha glorificata". Sotto il santo principe Vladimir, secondo alcune fonti, nel 1007 le reliquie di Sant'Olga furono trasferite nella Chiesa della Decima dell'Assunzione della Santissima Theotokos, a causa del mantenimento del suo libro. Vladimir diede un decimo delle sue proprietà e furono collocate in un sarcofago speciale, in cui era consuetudine mettere le reliquie dei santi nell'Oriente ortodosso. “E senti un miracolo diverso su di lei: una piccola bara di pietra nella chiesa della Santa Madre di Dio, quella chiesa è stata creata dal beato principe Vladimir, e c'è la bara della beata Olga. E sopra la bara è stata creata una finestra, in modo che tu possa vedere il corpo della benedetta Olga che giace intero. Ma non a tutti è stato mostrato il miracolo dell'incorruttibilità delle reliquie della Principessa Uguale agli Apostoli: “Chi viene con fede, la finestra si apre, e vede il corpo onesto giacere intero, come se dormisse, riposando. E per gli altri, che non vengono con fede, la finestra del sepolcro non si aprirà, e non vedranno il corpo di quell'onesto, ma solo il sepolcro. Così, nella sua morte, sant'Olga predicò la vita eterna e la risurrezione, riempiendo di gioia i credenti e ammonendo i non credenti. Era, secondo le parole del monaco Nestore il cronista, "l'antesignana della terra cristiana, come un giorno prima del sole e come un'alba prima della luce".

    Il santo granduca uguale agli apostoli Vladimir, offrendo i suoi ringraziamenti a Dio nel giorno del battesimo della Russia, testimoniò a nome dei suoi contemporanei sulla santa pari agli apostoli Olga con parole significative: “Il figli della Russia vogliono benedirti ..." Il popolo russo onora Santa Olga, uguale agli apostoli, come fondatrice del cristianesimo in Russia, rivolgendosi a lei con le parole del monaco Nestore: "Rallegrati, conoscenza russa di Dio , l'inizio della nostra riconciliazione con Lui».

    "Sulla-testa-di-no-tsei-ve-ry" e "la sua radice è diritto di gloria" nella terra russa dall'antico-le-na-zy-va-li santo uguale- noap -o-so-ol-gu lu-di. Il battesimo di Ol-gi mi avrebbe conosciuto-no-va-ma pro-ro-che-ski-mi words-va-mi pat-ri-ar-ha, l'ha battezzata: “Bless-the-word-of -vene-su di te nelle mogli russe, perché hai lasciato l'oscurità e la luce. Pra-gloria-lyat sarete figli russi fino al prossimo-non-ennesimo ro-sì! Al battesimo, la principessa russa-gi-nya ricevette il nome della santa eguale-noap-o-stol-noy Helena, molto laboriosa diva -sya nella corsa del pro-paese del cristianesimo nell'enorme impero romano e trovò la Croce che crea la vita, sulla quale -poi il Signore fu crocifisso. In-do-but-her-heavenly in-a-kro-vi-tel-ni-tse, Ol-ga è diventata eguale-noap-o-so-so-pro-by-ved-nice christi -en-stva on le vaste distese della terra russa. Ci sono molte inesattezze chro-but-lo-gi-ches-sky e for-ha-docks nelle testimonianze scritte su di lei, ma è improbabile che possano -nick-know-with-me-in- i-cento-ver-no-sti del dolore dei fatti della sua vita, prima-non-sen-ny fino ai nostri tempi bla-go-dar-us-mi-by-that-ka-mi del santo principe -gi-ni - organizzare-e-tel-ni-tsy della terra russa. About-ra-tim-sya a in-west-in-va-niyu sulla sua vita.

    Il nome del bu-du-schey pro-sve-tel-ni-tsy Ru-si e ro-di-nu del suo antico-shay da let-to-pi-this - “Secondo le notizie dei tempi anni "na-zy-va-et nella descrizione dello stesso thread avrebbe Ki-ev-sky-prince Igo-rya:" E portagli lo stesso pozzo da Pskov-va, nel nome di Ol-ga. Ioaki-mov-sky let-the-piss-nya-et chiarisce che viene-sopra-le-zha-la alla famiglia dei principi di Iz-bor-sky - uno degli antichi principi principeschi non russi -na-stii.

    Su-pru-gu Igo-rya era chiamato con il nome Va-ryazh Hel-ga, in russo pro-from-no-she-nii - Ol-ga (Vol-ga). Pre-da-tion on-zy-va-et ro-di-noy Ol-gi se-lo You-bu-you don't-da-le-ku da Pskov-va, sul fiume Ve-li-koy . La vita di Sant'Olga dice che qui per la prima volta l'ho incontrata con il suo futuro marito. Il giovane principe cacciava "nella regione di Pskov" e, volendo attraversare di nuovo il fiume Ve-li-kuyu, vide "qualche e-go che nuotava nella barca" e lo chiamò al be-re-gu. Dal-galleggiante dal be-re-ha su una barca, il principe about-on-ru-viveva che lo stavano prendendo de-vush-ka udi-vi-tel-noy kra-so-you. Igor la accese a suo piacimento e cominciò a portarla a peccare. Pe-re-voz-chi-tsa ha perso gli occhi non solo per la bellezza-si-va, ma per tutto il saggio ren-on e smart-on. Ha fatto la bocca di-di-la Igo-rya, ricordandogli la dignità principesca del grande-vi-te-la e giudice, qualcuno dovrebbe essere "un brillante esempio di buone azioni" per i loro dati. Igor ha rotto con lei, conservando nella sua memoria le sue parole e una bella immagine. Quando è arrivato il momento di scegliere una sposa, a Ki-ev abbiamo raccolto il più bel de-wo-shek dei principi. Ma nessuno di loro è venuto al suo cuore. E poi si ricordò di Ol-ga, la "divina nelle ragazze", e mandò i suoi parenti, il principe Ole-ha, a cercarla. Così Olga divenne la moglie del principe Igo-rya, il grande principe russo-gi-her.

    In seguito, Igor sarebbe andato in viaggio nei Greci e da lui sarebbe tornato come padre: nacque il figlio di Svyato-gloria. Presto Igor fu ucciso dagli antichi-la-na-mi. Temendo vendetta per l'omicidio del principe del cielo Ki-ev, l'antico-lyan da-bis-bisogno-se-parole alla principessa Olga, prima-la-gai al suo drink in matrimonio con il suo grande-vi-te-lem Ma-Lom. Ol-ga ha fatto-la-la sembrare d'accordo. Hit-ro-stu for-ma-ni-la lei in Ki-ev due sali degli antichi-lyans, tradendoli alla morte di mu-chi-tel-noy: il primo era for-vivere in gre-be-but "nel cortile del principe-stesso", il secondo - con-ardente-ma nel bagno. Dopo questo, cinquemilamila uomini dell'antico-cielo-lyan sarebbero stati uccisi in-and-on-mi da Olga al banchetto funebre lungo Igor-ryu vicino alle mura dell'antico-lyan-sto-se -tsy Is -ko-ro-ste-nya. L'anno successivo, Olga andò di nuovo con l'esercito a Is-ko-ro-wall. Bruciarono la città con l'aiuto degli uccelli, ai piedi di qualcuno legarono un branco ardente. Il popolo antico rimasto fu catturato e venduto come schiavo.

    Insieme a questo let-the-pi-si ci sono molte testimonianze sul suo implacabile "walk-de-no-yah" in terra russa con l'obiettivo di costruire -e-niya in-li-ti-che-sky e la vita economica del paese. Stava cercando di rafforzare il potere di Ki-ev-th-ve-li-ko-go-prince, center-tra-li-zo-va-la go-sovereign-noe management con l'aiuto del "on-go sistema -stov”. Lascia che piscia da-me-cha-et che lei, suo figlio e i suoi amici hanno camminato lungo la terra di Drevlyan, about-ro-ki ", da me-tea se-la e centinaio-no-vi-scha e luoghi di caccia, under-le-zha-shchie-ing in ki-ev-sky ve-li -ko-knya-same-sky vla-de-niya. Ho-di-la è a Nov-go-rod, ad organizzare-and-vaya in-go-st lungo i fiumi Msta e Lu-ge. “I suoi lo-vi-shcha (cento luoghi di caccia) sarebbero stati in tutta la terra, avrebbero stabilito segni di new-len, il suo posto e go-sta, - scrivi le-to-pi-sets, - e sa-ni sta in Pskov fino ad oggi, ci sono luoghi da lei indicati per la cattura di uccelli lungo il Dnepr e lungo il Desna; e se-lo her Ol-gi-chi su-sche-stu-et e ora. In-go-sty (dalla parola "ospite" - ku-pets) divenne il supporto del ve-li-ko-prince-stesso potere, ocha-ga-mi et-no-che- sko-go e cul- unificazione tour-no-go di Russian-go-on-ro-yes.

    La vita racconta il lavoro di Olga in questo modo: "E il manager-la-la del principe-gi-nya Ol-ga è sotto il controllo di lei about-la-stya-mi Rus -sky earth, non come donna, ma come un marito forte e ragionevole, che tiene saldamente il potere nelle sue mani e coraggiosamente ro-nya-es dai nemici. E lei sarebbe spaventosa per i prossimi. la tua-e-mia gente-mi lu-bi-ma, come pra-vi-tel-ni-tsa mi-lo-sti-vaya e bla-go-che-sti-vaya, come su-diya pra-veda - ny e senza offendere nessuno, na-la-ga-yu-schi on-ka-for-nie con mi-lo-ser-di-em e on-civil-da-yu-shchy good-ryh; ha instillato paura in tutto il male, dando a ciascuno-a-m-misura-di-dimensione-ma ai cento-in-stvo dei suoi passi, ma tutto il de-lah governa-leniya lei è circa-on-ru -zhi-va-la lontana-visibilità e saggezza. Allo stesso tempo, Olga, dolce nell'anima, sarebbe stata generosa-ro-da-tel-per i poveri, i poveri-gim e i piccoli-im-schim; nel suo cuore presto do-ho-di-se le richieste giuste, e le ha rapidamente soddisfatte-metà-nya-la ... Con tutto questo, Ol-ga co-edi-nya-la voz-zhan-nuyu e tutto -vita saggia, non vuole-te-la-tu-va-dit secondo-ricco-ma-per-marito, ma pre-be-va-la in una pura vedovanza, osservando il figlio-bene di suo possedere fino ai giorni dell'ascesa del suo potere principesco. Quando, dopo l'ultimo, ha voluto, lei gli ha dato tutti i de la diritti, e lei stessa, liberandosi delle voci e -pe-che-nii, ha vissuto al di fuori delle cure della gestione, pre-yes-va-ya de -lam blah-go-your-re-niya.

    La Russia è cresciuta e si è rafforzata. Build-and-fosses della città-ro-yes, circondata da ka-men-us-mi e du-bo-you-mi wall-on-mi. Il principe sa-ma-gi-nya viveva dietro le mura di na-dezh-ny-mi-on-mi you-sh-go-ro-yes, circondato da un fedele amico. Due terzi del so-brand-noy sì, secondo l'evidenza del le-to-pi-si, lei è di-yes-va-la nelle gare-dello-stesso-ki-ev -th ve-cha, la terza parte è andata "a Ol-ga, a you-sh-go-rod" - alla struttura militare. Al tempo di Ol-ga, da-no-sit-sit-xia-new-le-tion dei primi confini statali della Rus' di Kiev. Bo-ga-tyr-sky for-hundred-you, re-e-th in Would-li-nah, cento-ro-zhi-li vita pacifica di ki-ev-lyan da ko-chev-ni-kov Ve - li-coy Step-pi, da on-pa-de-ny con Za-pa-da. Chu-zem-tsy si precipitò a Gar-da-ri-ku ("paese-pozzo-delle-città"), come si chiamano Rus, da that-va-ra mi. Scan-di-na-you, i tedeschi si uniscono volentieri all'esercito russo. La Russia è diventata-but-vi-las un ve-li-koy der-zha-howl.

    Come il paradiso saggio del grande-vi-tel-ni-tsa, Ol-ga vie-de-la sul pri-me-re del Vi-zantii-sky im-pe-rii, che non è un -cento-preciso per -bot solo sullo stato e sulla vita economica. Era necessario to-ho-di-mo-lo-to-do-arrange-e-no-em re-li-gi-oz-noy, spiritual life-no on-ro-yes.

    L'autore del “libro Ste-pen-noy” scrive: “Lei / Ol-gi / è stata ispirata dal fatto che ha riconosciuto il vero Dio. Non sapendo per-ko-on christ-an-sko-go, ha vissuto una vita pulita e saggia, e desidera-la-la essere christ-sti-en-koy nel libero arbitrio, ser-dech- us-mi-eyes, il sentiero per conoscere Dio circa-re-la e percorrerlo senza co-le-baniya". Pre-beautiful in-west-woo-et: “La benedetta Olga fin dalla tenera età è-ka-la saggezza-ro-sti, che è il mio collo migliore in assoluto - quelli di questo, e ho trovato molte perle preziose - Cristo.

    Dopo aver fatto la tua scelta, ve-principessa-gi-nya Ol-ha, in-ru-chiv Ki-ev sotto-crescente si-well, da-destra-la-et-sya con una grande flotta a Kon-stan-ti -no-pol. L'antico le-to-pi-tsy na-zo-vut non russo è de-i-nie Ol-gi "ho-de-no-eat", è co-one-nya-lo in se-be e re-li-gi-oz-noe pa-lom-no-che-stvo, e di-plo-ma-ti-che-mission, e de-mon-stra-tion in-en-no-th mo-gu -shche-stva Ru-si. “Ol-ga for-ho-te-la sa-ma vai dai Greci, in modo che con i tuoi occhi, guardi al servizio di Christ-sti-an-sky ed essere completamente convinto del loro insegnamento sul vero Dio , ”la vita di Sant'Olga è in Occidente. Secondo la testimonianza di le-to-pi-si, in Kon-stan-ti-no-po-le Ol-ga p-ni-ma-et decide di diventare hri-sti-en-coy. Il Ta-in-stvo del Battesimo si è esibito insieme al suo pat-ri-arch Kon-stan-ti-no-pol-sky Fe-o-fi-lact (933-956) e alla resurrezione -em-no-one era imp-pe-ra-tor Kon-stan-tin Bag-rya-but-native (912-959), lasciando-vi-shi nel suo co-chi-non-nii “A proposito del tse-re-mo-ni -yah of the vi-zant-tiy-sko-go-court” una descrizione dettagliata del tse-re-mo-ny durante il pre-by-va -niya Ol-gi a Kon-stan-ti-no-po -le. In uno dei ricevimenti della principessa russa, era sotto-non-se-ma d'oro, decorato con dra-go-principal-us-mi-stones-mi blue-do. Ol-ga in-sacrifice-in-va-la lui nel riza-ni-tsu del co-bo-ra della Santa Sofia, dove fu visto e descritto nel na-cha-le russo del XIII secolo di-plo-mat Dob-ry-nya Yad-rei-ko-vich, poi ar-chi-vescovo Nov-go-rod-sky An-to-niy: “Blu-do È davvero malvagio che il servo di Olga la russa, quando ha preso un tributo, è andata allo zar-grad: allo stesso modo, Ol-gin, ka-less altri, sulla stessa pietra, no na-pi-san Christos.

    Pat-ri-arch b-go-slo-vil ma-in-cre-sche-nu Russian prince-gi-nu con la croce, you-re-zan-nym dal goal-no-go-kus-ka Zhi -in-your-rya-shche-go Dre-va del Signore-sotto-nya. C'era un'iscrizione sulla croce: “Ob-no-ve-sya terra russa con la Santa Croce, il suo pri-nya-la Ol-ga, b-go-ver-naya prince-gi-nya.

    A Ki-ev, Ol-ga è tornata con iko-na-mi, bo-go-serve-zheb-na-mi books-ga-mi - for-cha-moose il suo servizio apostolico -tion. Eresse un tempio nel nome di St. te-la Ni-ko-lai sopra il mo-gi-loy As-kol-da - il primo principe ki-ev-sky-zya-hri -sti-a-ni- na e molti ki-ev-lyang ob-ra-ti-la a Cristo. Con pro-po-ve-due molto dal-grande-vi-li-principe-gi-nya a nord. Nelle terre di Kiev e Pskov, nei villaggi from-da-len-nyh, al crocevia delle strade, le croci air-dvi-ha-la, uni-what-zhaya language-che-sky idoli.

    Holy Olga in lo-zhi-la na-cha-lo soprattutto-ben-no-go in-chi-ta-niya in Rus-si Pre-Holy Tro-and-tsy. Di secolo in secolo, pe-re-yes-wa-moose in-west-in-va-nie su ve-de-nii, che era il suo fiume Ve-li-koy, not-yes -le-ku dal genere-ma-esimo se-la. Vide de la che "tre raggi luminosi" discesero dal cielo dal cielo. Rivolgendosi ai tuoi compagni, ex sw-de-la-mi vi-de-nia, Ol-ga ha detto-for-la pro-ro-che-ski : “Sì, sarà per te, ve-do-mo, che a causa di-le-ni-em God-zhi-im in questo luogo ci sarà una chiesa nel nome di Troia pre-santa e della Vita-creatrice e ci sarà una città grande e gloriosa qui, ricca di ogni cosa. In questo luogo, Ol-ha eresse una croce e un tempio os-no-va-la nel nome della Santissima Trinità. Divenne il principale co-bo-rum di Pskov-va - la gloriosa città del Russian-go, non avendo-vav-she-go-sya da allora "Al mio santo Tro -and-tsy. Ta-in-stven-us-mi po-ta-mi spirit-hov-no-go pre-em-stva in quattro-sei-cento-anni-tia è come-chi-ta-nie re-re-yes -ma sarebbe pre-be-good-no-mu Ser-giu Ra-to-nezh-sko-mu.

    L'11 maggio 960, a Ki-e-ve, consacrarono la chiesa di Santa Sofia Pre-saggezza di Dio. Questo giorno viene celebrato nella Chiesa russa come una festa speciale. La cosa sacra principale del tempio era la croce, in onore del lu-chen-ny Ol-goy al battesimo a Kon-stan-ti-no-po-le. Il tempio, costruito da Ol-goy, fu bruciato nel 1017 e al suo posto Yaroslav il Saggio eresse una chiesa della santa ve-li-ko-mu -che-no-tsy Irina-na e saint-you-no Così-fiy-go Ol-gi-on il tempio riportò nella pietra ancora in piedi la chiesa di Santa Sofia di Ki-evskaya, per-lo-femmina nel 1017 e consacrata nel 1030 circa. Nel Pro-log del XIII secolo, si dice di Ol-gi-nom-ste-ste-for-ma: "Già ora si trova a Ki-e-ve a St. sul lato destro". Dopo-dopo-in-e-va-niya Ki-e-wa li-tov-tsa-mi Ol-gin, la croce era in-hi-schen da So-fiy-so-bo-ra e tu- ve- zen ka-li-ka-mi a Lublino. Inoltre, il suo destino ci è sconosciuto. Le opere apostoliche del principe-gi-no incontrarono segreta e aperta coop-tiv-le-ing delle lingue. Tra i bo-yar e i dru-zhin-nik-kov a Ki-e-ve c'erano molte persone, alcune, secondo le parole dei le-to-scribi, “il - non-vedo- de-se Pre-saggezza ”, così come Sant'Olga, che le costruì templi. I ruggiti-no-quelli della lingua del vecchio-ri-na sono tutti più audaci under-no-ma-se go-lo-woo, con la speranza del paradiso guardando la sotto-razza-ta-u-sche- vai Holy-glory-va, re-shi-tel-but from-klo-niv-she-go-o-o-ry ma-te-ri per accettare Christ-sti-an-stvo. “Secondo gli anni temporali” così si racconta: “Vivi-la Ol-ga con suo figlio, Gloria Santa, e go-va-ri -wa-la sua madre per essere battezzata, ma lui pre- non l'ha speso e le sue orecchie erano coperte; uno contro uno, se qualcuno voleva essere battezzato, non lo proibiva, non da de-val-sya su di lui ... Ol-ha spesso cento -ri-la: “Figlio mio, conoscevo Dio e rallegrarsi; eccoti qua, se lo sai, allora inizierai a lavorare. Lui, non ascoltando questo, disse: “Come posso per-gu-volerne uno ve-ru re-re-me-thread? I miei amici-zhin-ni-ki rideranno di questo!" Gli disse: "Se sei battezzato, faranno lo stesso".

    Lui, non ascoltando i ma-te-ri, viveva secondo le usanze pagane, non sapendo che se qualcuno non ascolta i ma-te-ri, i bambini in-pa- sono nei guai, come si suol dire: “Se chiunque è padre o madre, non ascolta, poi la morte accetterà”. Inoltre, era anche arrabbiato con sua madre ... Ma Ol-ha amava suo figlio ri-la: “Che sia in-la-Dio. Se Dio vuole che la madre mimini loro e la terra russa, lascia che ordinino ai loro cuori di rivolgersi a Dio, come sarebbe per me yes-ro-va-no. E così dicendo pregò per suo figlio e per il suo popolo tutti i giorni e le notti, avendo cura di suo figlio fino alla sua rinascita”.

    Nonostante il successo del suo viaggio a Kon-stan-ti-no-pol, Olga non poteva portarli-pe-ra-to-ra a co-gla-she- su due importanti domande: sul di-na-sti- che-matrimonio di Holy-glory-va con V-Zan-Tia Tsa-rev-noy e sulla condizione -vi-yah re-sto-nov-le-niya su-stvo-vav-shey ad As-kol- de mit-ro-po-lii in Ki-e-ve. Così la santa Olga guarda all'Occidente: la Chiesa sarebbe stata una in quel momento. È improbabile che abbia potuto conoscere la principessa russa-gi-nya della parola-divina-tempi-se-chi-yah del greco e latino-go-ve-ro-studioso niya.

    Nel 959, un cronista tedesco for-pi-sy-va-et: “Sono venuti a ko-ro-lu nel nome di Elena, tu-ruolo-sei-gufi-russi, qualcuno -paradiso battezzato in Kon-stan- ti-no-po-le, e pro-si-se consacrare per questo on-ro-yes epi-sko-pa e priest-no-kov." Ruolo da re -bu Ol-gi. Un anno dopo, il Vescovo dei Russi fu nominato Li-bu-tsy, dai fratelli del monastero di S. Al-ba-na a Magonza, ma morì presto (15 marzo 961). Al suo posto, il santo Adal-ber-ta di Treviri, qualcuno-ro-go Ot-ton, "fornisce generosamente alle dive tutto ciò di cui hai bisogno", da-prav-vil, infine, alla Russia. Quando, nel 962, Adal-bert apparve a Ki-e-ve, “non riuscì in nulla per cui era stato mandato e vide i suoi sforzi su -great-we-mi. Sulla via del ritorno, "alcuni dei suoi compagni ti avrebbero ucciso, e lo stesso vescovo non è sfuggito al pericolo mortale", - così in Occidente-woo-yut le-to-pee-si sulla missione Adal-ber-ta .

    La lingua-che-re-azione si manifestò così fortemente che non fu solo il tedesco mis-si-o-no-ry, ma anche alcuni -rye di Kiev christian-sti-an, battezzati insieme a Ol-goy. Per ordine della Santa Gloria, il nipote di Olga, Gleb, fu ucciso e alcuni templi da lei costruiti furono distrutti. Santa Olga ha dovuto fare i conti con il pro-is-walked-shim e andare a de-la personal bless-go-honesty, dando al management le-ing tongue-no-ku Holy-glory-woo. Naturalmente, contavano ancora con lei, per la sua esperienza e saggezza erano immutati in tutti i casi importanti -cha-yah. C'era una volta la Santa Gloria di Ki-e-va, che gestiva lo stato-su-dar-stvo nel ru-cha-moose di Sant'Olga. La consolazione-she-ni-em per lei sarebbe un glorioso militare-en-nye in-be-dy del russo-th-in-stva. Holy-glory once-gro-nice once-not-th nemico-ha Russian-go-su-dar-stva - Khazar-sky ka-ha-nat, forever co-kru -shiv mo-gu-shche-stvo of the Pra-vi-te-lei ebreo dell'Azov-Vya e del Basso Volga. Il colpo successivo è stato on-not-sen del Volga Bol-g-riya, poi è arrivato il turno del Dan-Nai Bol-g-riya - a sette città di syat ha preso il ki-ev-skie dru-zhin -ni-ki lungo il Danubio. Holy-glory e il suo in-and-we oli-tse-tvo-rya-se lo spirito dio-ga-tyr-sky della pagana Rus-si. Le-to-pi-si so-stor-no-whether parole Holy-glory-va, circondato-donne-no-go con l'enorme ululato greco della sua amica -com: "Non è vergognoso per la terra russa, ma stendiamoci qui! I morti non hanno vergogna! La Santa Gloria sognava la creazione di un enorme stato russo dal Danubio al Volga, qualcuno avrebbe unito la Russia e altri -gie slav-vyan-skie on-ro-dy. Santa Olga, no-ma-la, che con tutto il coraggio e da-va-ge delle squadre russe, non possono far fronte all'antico im-pe-ri -hey ro-me-ev, qualcuno-il paradiso non è all'altezza -pu-stit gli sforzi della lingua della lingua della Rus. Ma il figlio non ha ascoltato l'avvertimento del ma-te-ri.

    Molti dolori dovettero essere rivissuti da Santa Olga alla fine della sua vita. Il figlio di windows-cha-tel-but re-se-lil-sya a Pe-re-i-s-la-vets sul Danubio. Pre-wai a Ki-e-ve, insegnò ai suoi nipoti, de-tey Holy-glory-va, hri-sti-an-sky ve-re, ma non re-sha -las a battezzarli, temendo l'ira di il figlio. In aggiunta a ciò, l'ha contrastata con la tortura di affermare il cristianesimo in Rus-si. Negli ultimi anni, tra il tormento delle lingue, lei, una volta, all-mi-chi-ta-e-my vlad-dy-chi-tse hold -you, battezzata dall'All-len-sky-pat -ri-ar-ha nei cento di right-in-glory-via, come-ho-di-moose tai-no der -per raccogliere un prete-no-no-ka davanti a te, per non chiamare un nuovo lampo di an-ti-hri-sti-an-sky on-stro-e-ny. Nel 968 Ki-ev osa-di-li pe-che-no-gi. Il santo principe-gi-nya con i suoi nipoti, tra cui il principe Vla-di-mir, erano in pericolo di vita. Quando la notizia della vespa raggiunse la Santa Gloria, si affrettò ad aiutare, e non c'erano più in fuga. La santa Olga, già gravemente malata, pro-si-la figlio, non se ne va fino alla sua morte. Non spera di volgere a Dio il cuore di suo figlio e sul letto di morte non si ferma: “Perché mi lasci, figlio mio, e dove vai? Cerchi qualcun altro, a chi mangi il tuo? Dopotutto, i tuoi figli sono ancora piccoli, e io sono già vecchio e malato, - mi aspetto una rapida fine di noi dal movimento per amare-len-ma Cristo, in qualcun altro io ritenere; ora non vado matto per niente, appena per te: mi dispiace che anche se ho insegnato molto e convinto-sì- lasci l'idolo malvagità, credi nel vero Dio, come lo conosco io, e tu non t-brea-ga-mangialo, e so che per la tua disobbedienza a me, una brutta fine ti aspetta sulla terra, e dopo la morte - eterno tormento, hoo-van-naya lingua-no-kam. Ora, almeno quest'ultima mia richiesta: non andare da nessuna parte, finché non mi fermo e non sarò in greco be-on; poi vai dove vuoi. Secondo la mia morte, non fare nulla che sia richiesto in questi casi da una consuetudine linguistica; ma lascia che il mio pre-maglione con kli-ri-ka-mi in-gre-ma secondo l'usanza di hri-sti-an-sko-mu il mio corpo; non osare accarezzarmi la collina tomba-non-esima e fare triz-na; ma andiamo da Tsa-r-grad zo-lo-to alla santa-she-mu pat-ri-ar-hu, in modo che faccia un mo-lit-vu e p-no-she- a Dio per la mia anima e distribuito al povero my-lo-stay-nyu.

    “Sentendo questo, la Santa Gloria pianse amaramente e promise di usare un intero filo di tutto per-una-cosa-noe da lei, da-ka-zy-va-ess solo da at -nya-tia della santa fede. Dopo tre giorni, la benedetta Ol-ha cadde all'estremo del suo-non-può-essere; ha preso parte ai Divini Misteri del Pre-chi-centesimo Corpo e della Vita-nel-tuo-sangue di Cristo-cento Spa-sa-on-she-go; per tutto il tempo lei avrebbe-wa-la in una zelante preghiera a Dio ea Pre-chi-stay Bo-go-ro-di-tse, che ho sempre secondo Dio, ho avuto un io-essere-potente; lei pri-zy-va-la di tutti i santi; con uno speciale user-di-em, la benedetta Olga ha pregato per l'illuminazione dopo la sua morte della terra russa; pro-zi-paradiso del futuro, ha ripetutamente predetto-zy-va-la che Dio illuminerà il popolo della terra russa e molti di loro saranno grandi santi; sul rapido uso di questo pro-ro-che-stva e la benedetta Ol-ga pregò alla sua morte. E un'altra preghiera era sulle sue labbra, quando la sua anima onesta fu rasa al suolo dal corpo e come sarebbe stato accolto il giusto spirito naya ru-ka-mi Bo-zhi-i-mi. L'11 luglio 969 sant'Olga morì «e piangi per lei, ciò per cui piangono suo figlio, i suoi nipoti e tutto il popolo». Pre-dolce-ter Gregory, esattamente, sei completamente zero per lei-ve-shcha-nie.

    Holy Equal-noap-o-so-Ol-ga was-la ka-but-ni-zi-ro-va-na su co-bo-re 1547, qualcuno confermò -dil in modo tutto locale in-chi- portandola in Rus-si nell'era del cielo pre-lun-Gol-hu.

    Dio ha glorificato la fede "in principio" nella terra russa con chu-de-sa-mi e reliquie imperiture. Sotto il santo principe Vla-di-mi-re, la potenza di Sant'Olga-gi sarebbe stata re-non-se-na nella chiesa De-sya-tin-ny dell'Assunzione del Pre-santo - che Bo-go-ro-di-tsy e, in modo simile, in sar-ko-fa-ge, in alcuni luoghi è stato possibile collocare le reliquie dei santi tykh a destra in glorioso Vo-sto -ke. Sopra la bara di S. Olga nel muro della chiesa c'era una finestra; e se qualcuno con fede è venuto alle reliquie, ha visto attraverso le finestre, i re-mo-schi, inoltre, alcuni-rye-de-whether is-ho-dying da loro si-i-nie, e molti od-zh- il mio bo-les-ny-mi-lu-cha-se è-tse-le-nie. Quando-ho-div-she-mu con un piccolo-ve-ri-em window-tse ma un alce con il tetto aperto, e non poteva vedere le reliquie, ma solo la bara.

    Quindi, dopo la morte della santa Olga pro-po-ve-do-va-la vita eterna e risurrezione, piena di ra-to-stu ve-ru-yu-shchih e vra-zoom-lyaya neve-ru-yu- shchih.

    La sua profezia sulla morte malvagia di suo figlio si è avverata. Holy-glory, come riporta il le-to-pi-sets, è stato ucciso dal pe-nezh-principe di Ku-rei, qualcuno del sek go-lo-vu Holy-glory-va e di che-re-pa si fece una coppa, un occhio d'oro e durante le feste ne bevve.

    L'uso della mezza alce e il pro-ro-che-stvo del santo sulla terra russa. Mo-lit-ven-nye-works e de-la di St. Ol-gi confermano-tver-di-se-we-we-tea-neck de-I-nie suo nipote di St. Vla-di-mi-ra (pa-myat 15 (28) luglio) - Kre-shche-nie Rus-si. Ob-ra-zy del santo è uguale a noap-o-stol-ny Ol-gi e Vla-di-mi-ra, complementari a vicenda, in-flat-yut ma-te-rin-skoe e paternal-che -per-cha-lo Storia spirituale russa.

    Il santo uguale-noap-o-so-o-ol-ga divenne la madre spirituale del russo-on-ro-yes, attraverso di lei, la sua luce -shche-tion con la luce di Cristo-ululato della fede.

    Il nome linguistico Ol-gi corrisponde al maschio Oleg (Hel-gi), che significa “santo”. Ho-tya language-che-no-no-ma-nie della santità da-li-cha-et-sya da hri-sti-an-sko-go, ma è pre-la-ga- c'è uno spirituale speciale atteggiamento in una persona, piena saggezza e sobrietà, intelligenza e intuizione. Il significato spirituale diffuso di questo nome, le persone chiamavano Ole-ga il Grande e Ol-gu - Sciame saggio. Successivamente, la santa Olga verrà chiamata Bo-go-wise-swarm, sottolineando il suo dono principale, che è diventato la base-no-va-ni mangiamo l'intera lo-stvi-tsy della santità delle mogli russe - pre-saggezza . Sa-Ma - tante opere. La costruzione del suo So-fiy-so-bo-ra a Ki-e-ve - ma-te-ri delle città russe - è stato un segno di partecipazione God-she-her Ma-te-ri al Do-mo -stro-e-tel-stvo della Santa Rus-si. Kiev, cioè hri-sti-an-sky Ki-ev-sky Rus, è diventato il terzo zhre-bi-em di God-she-she Ma-te-ri secondo All-len-noy, e l'affermazione è - la prima di le sante mogli di Rus-si - la santa Equal-noap-o-so-Olga.

    Il Cristo-un-nome di Sant'Ol-ga - Elena-na (in re-vo-de dall'antico greco-che-th-ko-go "fa-kel") - divenne tu -ra-same-ni -em go-re-niya del suo spirito-ha. Santa Ol-ha (Elena) ha preso-nya-la fuoco spirituale, qualcuno che non si è estinto in tutti voi-esimo-anni-lei è-th-riya christ-sti- An-sky Russia.

    Tutta la vita di Olga, Granduchessa di Russia, uguale agli apostoli

    Holy Equal-Noap-o-so-Ol-ga sarebbe-la-la-su-pru-goy-se-principe di Ki-ev-sky Igo-rya. La lotta del cristianesimo con il paganesimo sotto Igo-re e Olga, principe vivente dopo Oleg († 912), entra in un nuovo periodo. La Chiesa di Cristo negli ultimi anni del principe Igor († 945) diventa un significativo potere spirituale e sovrano nello stato russo-su-dar-stve. Ciò è evidenziato dal testo conservato di prima-go-in-ra Igor con i Greci del 944, che è incluso let-the-writer in "The Tale of the Times", in un articolo che descrive gli eventi del 6453 (945) anni.

    Il pacifico ladro con Kon-stan-ti-no-polem must-moglie è stato approvato da both-and-mi-re-li-gi-oz-ny-mi ob-schi-na -mi Ki- e-va: "Rus kre-shche-naya", cioè christi-sti-ane, venne al pri-sya-ge nella santa chiesa th pro-ro-ka di Dio Elia; "Rus nekre-shche-naya", lingue-no-ki, giurava sulle armi nella santità di Pe-ru-na Gro-mo-verzh-tsa. Il fatto che christi-ane-stav-le-na in do-ku-men-te parli in primo luogo del loro segno pre-importante dello spirito-hov-nom nella vita di Ki-ev-sky Rus-si .

    Ovviamente, nel momento in cui, prima del ladro del 944, era a Tsa-r-gra-de, le autorità di Ki-e-ve ne avevano cento - sono io persone, co-feeling-vav-shie christ-sti -an-stvo, co-conoscendo-la-cosa-ri-che-necessary-ho-di-bridge- la comunità di Rus-si al cul-tu-re cristiano vivente-in-creativo-sti-an-sky . A questo diritto, era possibile che lo stesso principe Igor, il funzionario, similmente, qualcuno-ro- non lo lasciasse trasferire personalmente a una nuova fede, senza risolvere la questione del Battesimo di tutto il paese e stabilire nuove le-nii in esso è la gerarchia della chiesa di destra in gloriosa. In questo modo, il ladro è stato truccato in un attento you-ra-same-no-yah, qualcuno non avrebbe dovuto darlo sia sotto forma di giuramento linguistico, sia sotto forma di pri-sya-gi christian -un-cielo.

    Ma nel frattempo, le parole di Vizantine sarebbero arrivate a Ki-ev, about-sta-new-ka on the Day-pre-esistente-ma da-me-ni-las. Che-de-de-li-las la lingua-che-op-po-zi-tion, guidata da qualcuno-sciame cento-io-se va-ryazh-sky in-e-water-dy Sve -Neld e suo figlio Msti-Slav (Msti-sha), Igor ha dato qualcosa alla proprietà della terra di Drevlyan.

    Era forte a Ki-e-ve e all'influenza degli ebrei cazari, a qualcuno non poteva piacere il pensiero del tormento del diritto di gloria in terra russa.

    Non essendo in grado di superare l'oscurità dei costumi, Igor rimase con la lingua storpia e bevve da ladro secondo la lingua-th-s-th-campione - giuramento-ululato sulle spade. Rifiutò la benedizione del battesimo e fu punito per incredulità. Un anno dopo, nel 945, le lingue risorte lo uccisero nella terra di Drevlyan, strappandosi tra due alberi. Ma i giorni della lingua e le fondamenta della vita delle tribù slave su di essa sarebbero già con noi. Bre-mya del sovrano di stato-no-th-go-zhe-zhe-zhe-of-lo-zhi-la su di me con un figlio di tre anni Holy-glory-ve vedova Igo-rya - ve - li-kaya principe-gi-nya Ki-ev-sky Ol-ga.

    Il nome del bu-du-schey pro-sve-ti-tel-ni-tsy della regione russa e ro-di-nu del suo "Tale of the Times" per la prima volta on-zy-va- c'è nell'articolo sullo stesso thread-be Igo-rya: "e portagli una moglie da Pskov, di nome Ol-gu". È arrivata-sopra-le-zha-la, chiarisce Joaki-mov-sky lascia-scrivere, alla famiglia dei principi di Iz-bor-sky, uno degli alberi for-by-ty -principe non russo di-na-sties, qualcuno era-lo in Russia nei secoli X-XI. non meno di due e venti, ma alcuni-segale tutti vorrebbero-se tu-non-noi con il tempo Ryu-ri-ko-vi-cha-mi o fusi con nessuno dei due -mi per mezzo di matrimoni. Alcuni di loro sarebbero stati a livello locale, gloriosamente pro-is-hozh-de-niya, altri - nuovi arrivati, Varyazhs. È noto che gli Scandi-Nav-sky ko-nun-gi, invitati dai principi nelle città russe, sono invariabilmente no-ma-se la lingua russa, spesso - nomi russi e divennero rapidamente-ma-vi-lis-a -sto-I-schi-mi Russian-ski-mi come in una moda -per la vita, e in termini di visione del mondo, e anche in termini di ob-li-ku fisico.

    Quindi su-pru-gu Igo-rya fu chiamato con il nome Varyazh Hel-ga, in russo "oka-yu-schem" about-from-no-she-nii - Ol-ga, Wol-ga. Il nome femminile Ol-ga corrisponde al maschio Oleg (Hel-gi), che significa "santo". Ho-tya yazy-che-che-no-ma-nie di santità con-ver-shen-ma da-personale-ma da cristo-an-sko-go, ma è anche pre-la-ga-et nel person-lo-ve-ke è un atteggiamento spirituale speciale, piena saggezza e sobrietà, intelligenza e intuizione. Il significato spirituale diffuso del nome, la gente di Ole-ha chiamava il Grande, Ol-gu - Saggio-sciame.

    Il successivo pre-da-niya on-zy-wa-se il suo nome ro-do-y-ni-em se-lo you-bu-you a pochi chilometri da Psko-wa sul fiume Ve-li-koy . Più recentemente, in un ka-zy-va-li sul fiume Ol-gin, c'è un ponte - presso l'antico re-re-right-you, dove Ol-ga ha incontrato Igor-rem. Pskov-sky quindi-po-no-mi-ka so-storage-ni-la non ci sono nomi-nomi associati a pa-my-tyu ve-li-koy psko-vi-tyan- ki: de-rev- no Ol-stesse-reti e Ol-gi-no Po-le, Ol-gi-ny Vo-ro-ta - uno dei fiumi ru-ka-vov Ve-li-koy, Ol -gi-on Go-ra e Ol-gin Krest - vicino al lago Pskov-ra, Ol-gin Ka-men - nel villaggio di You-bu-you.

    Na-cha-lo sa-mo-hundred-I-tel-no-go-right-le-niya del principe-gi-ni Ol-gi collegato-per-ma in le-to-pi-syah con una storia sull'aria terribile degli antichi-la-a noi, gli assassini di Igo-rya. Giurando-shi-e-sya su spade e ve-ro-vav-shie "solo nella tua spada", lingue-no-ki su-re-che-saremmo Dio-zhi-im su- casa dalla spada e muori (). Per klo-nyav-shi-e-sya, tra le divinità pro degli elementi di lino, fire-nu - hanno trovato la loro vendetta nel fuoco. Is-half-no-tel-ni-tsey fire-nen-noy ka-ry Il Signore prese Ol-ga.

    La lotta per l'unità della Rus-si, per il sub-chi-non-nie del Ki-ev-sko-mu centro dei tempi-di-ra-e-myh reciproca inimicizia delle tribù e dei principi dei pro -klad-dy-va-la via alla finestra-cha-tel-noy in-be-de christ-sti-an-stva nella terra russa. Dietro Ol-goy, ancora una chiesa di cento-i-la Ki-ev-skaya Christ-sti-an-skaya e il suo protettore celeste, santo pro- la roccia di Dio Elia, la fede ardente e il mo -accese-ululato del suo stesso fuoco dal cielo, e la picchiò sull'antica-la-na-mi, nonostante il su -ro-vost in-be-di-tel-ni-tsy, aspirante-a-essere-doy hri-sti-an-sky, co-zi-da-tel-ny forze nel go-su-un regalo sulle lingue si-la-mi-che-ski-mi, quelli-noi -mi e raz-ru-shi-tel-ny-mi.

    Ol-ga Bo-go-wise-paradise è entrato nella storia come un grande co-zi-da-tel-ni-tsa della vita e della cultura dello stato-stato -ry di Kievan Rus-si. Le-that-pi-si è piena di testimonianze sulla sua instancabile "walk-de-ni-yah" in terra russa con l'obiettivo di b-go-arranging e upo-rya-to-che-niya civil-dan- sko-th e family-stven-but-th-that-sub-data. Avendo raggiunto il rafforzamento interno del potere di Ki-ev-th-ve-li-ko-go-principe, indebolendo l'influenza di me-shav-shih so-bi-ra-niyu Ru-si piccoli principi locali, Ol- ga center-tra-li-zo-va-la tutta l'amministrazione statale da a -power del si-ste-we "on-go-stov". Nel 946, con suo figlio e i suoi amici, camminò lungo la terra di Drevlyan, me-tea-se-la, sta-no-vi-shcha e luoghi di caccia, under-le-zha-shchie-ing in ki-ev- cielo ve-li-ko-principe-stesso-cielo vla -de-nia. L'anno successivo, vai-di-la a Nov-go-rod, organizza-and-vay in-go-st lungo i fiumi Msta e Lu-ge, lasciando tracce visibili del tuo -her de-I-tel-no- sti. "Lo-vi-scha her (luogo di cento cacce) sarebbe su tutta la terra, stabilito segni di new-len, luoghi di lei e in-a-sta, - pi-sal le-to-pi-sets, - e sa-ni si trova a Pskov fino ad oggi, ci sono luoghi da lei indicati per catturare uccelli lungo il Dnepr e lungo il Desna; e se-lo her Ol-zhi-chi su-sche-stu-et e ora.

    Organizzato da Ol-goy in-go-sty, essendo un co-amministratore finanziario-ni-strativ-ny-mi e su-deb-ny-mi center-tra-mi, che rappresenta-la-se un solido sostegno per il ve-li-ko-principe-stessa-autorità nel campo.

    Bu-duchi prima di tutto, secondo il significato stesso della parola, centro-tra-mi del commercio-se e scambio ("ospite" - ku-pets), con -bi-paradise e or-ga-ni-zuya intorno se-bya on-se-le-nie (invece di cento precedenti raccolte "on-people-dya" yes-no e on-lo-gov-implementate-lyal-sya ora ugualmente-ma-misura-ma e su- rya-to-chen-ma secondo il go-stam), Ol-gi-ny sono diventati importanti -she-she-cell-coy of et-no-thing-th-and cultural-tour-no-go-unity di Russian-on-ro-yes.

    Più tardi, quando Ol-ga divenne christ-sti-an-koy, secondo il modo, iniziarono ad essere eretti i primi templi; dal momento del Battesimo di Rus-si con S. Vla-di-mi-re, l'ospite e il tempio (arrivo) sono diventati inseparabili -i-mi. (Solo in conseguenza dell'esistenza dei cimiteri presso i templi dei cimiteri, la parola-in-uso-requisito "secondo l'ospite" nel senso le "tesoro-bi-sche".)

    Molto lavoro è stato assegnato al lo-zhi-la del principe-gi-nya Ol-ga per rafforzare il potere di difesa del paese. Go-ro-yes for-stra-and-va-lis e rafforzato-la-ly, you-sh-go-ro-dy (o de-tin-tsy, cro-we) about-ras-ta-li ka -men-ny-mi e du-bo-you-mi ste-on-mi (per-bra-la-mi), still-ty-no-wa-wa-la-mi, cha-hundred-ko-la -mi. Sam-ma prince-gi-nya, sapendo quanto ostile-deb-ma da-ma-si-mentisse molti all'idea di rafforzare il potere principesco e unire la Rus-si, visse in un centinaio di yang ma "sulla montagna", oltre il ballo di fine anno, per na-dezh-na-mi for-bra-la-mi ki-ev-so-go you- sh-go-ro-da (Upper-not-go- ro-da), circondato da un fedele amico. Due terzi del so-brand-noy sì, secondo l'evidenza del le-to-pi-si, lei è di-yes-va-la nelle gare-dello-stesso-ki-ev -th ve-cha, la terza parte è andata "a Ol-ze, a you-sh-go-rod" - per le esigenze dell'edificio rat-no-go. Al tempo di Ol-gi, is-to-ri-ki from-no-syat stabiliva-una-nuova-le-zione dei primi confini stato-stato della Russia - for-pa-de, con la Polonia. Bo-ga-tyr-sky for-sta-you nel sud sono cento-ro-zhi-se peace-nye ni-you ki-ev-liang dai popoli di Di-ko-go Po-la. Chu-zem-tsy hasten-shi-se in Gar-da-ri-ku ("country-well-go-ro-dov"), come si chiamano Rus, con that-va-ra -mi e ru-co -de-lya-mi. Gli svedesi, i danesi, i tedeschi si uniscono volentieri all'esercito russo. Collegamenti Shi-ryat-sya per-ru-beige Ki-e-va. Ciò contribuisce allo sviluppo della costruzione ka-men-no-th nella città-ro-de, for-cha-lo-something-ro-mu-lo-vissuto-la prince-gi-nya Ol-ga. I primi edifici in pietra di Ki-e-va - il palazzo reale della città e la casa fuori città di Ol-gi - solo nel nostro secolo sarebbero... se search-ka-ny ar-heo-lo-ha-mi . (Il palazzo, più precisamente, le sue fondamenta e i resti delle mura, erano lì nai-de-na e race-to-pa-na nel 1971-1972.)

    Ma non solo il rafforzamento della statualità e lo sviluppo di forme economiche di vita popolare man-nie wise-swarm prince-gi-ni. Rappresentazione ancora più essenziale di lei-diventare-la-alce a lei-ren-noe pre-ob-ra-zo-va-nie re-li-gi-oz-noy life-ni Ru-si, du -hov-noe pre-ob-ra-same-tion di Russian-on-ro-yes. La Russia è diventata-but-vi-las un ve-li-koy der-zha-howl. Solo due stati europei-su-dar-stva potevano in quegli anni competere con lei per significato e potere: nei cento Ev-ro-py - l'antico Vy-Zan-Ti-sky imp-per-riya, sullo za- pa-de - il regno dei gufi Saks.

    L'esperienza di entrambi, il loro im-periy, obbligati al loro voz-you-she-ni-em doo-hu christian-an-th-teaching, re-li-gi-oz -nym os-but-to-your life , è chiaro che il percorso verso il futuro grande Rus-si non passa solo attraverso en-nye, ma prima di tutto e pre-imu-stven-ma attraverso il for-in-e-va-niya spirituale e to-sti- zhe-niya. In-ru-chiv Ki-ev under-grow-she-mu sy-well Holy-glory-woo, ve-li-kai prince-gi-nya Ol-ga, anno 954, esatto-kav bla-go-yes- ti e is-ti-na, da-destra-la-et-sya con una grande flotta a Tsar-grad. Sarebbe un tranquillo "walk-de-nie", con-che-tav-collo per-da-chi re-li-gi-oz-no-go pa-lom-no-thing e di- plo-ma- ti-che-miss-this, but-do-ti-che-sky co-ob-ra-zhe-niya tre-bo-va-li, in modo che diventi uno-uomo-moderno -ma pro-yav-le -ni-em in-en-no-go mo-gu-stu-stva Ru-si on the Black Sea, on-reminder-ni-lo mountain-smoke "ro-me -yam" about the be-to-nos -nyh-ho-dahs As-kol-da e Ole-ga, dopo aver battuto-lei-th nel 907 il suo scudo" alle porte di Tsa-re -city-yes.

    Re-zul-tat era do-stig-nut. L'apparizione della flotta russa sul co-building Bos-for-re-wa-lo necessario presentava per lo sviluppo di altri lo stesso Russian-vi-zan-tiy-sko-go-dia-lo-ga. A sua volta, la figlia del sud cento-li-tsa in-ra-zi-la su-ro Se-ve-ra è diversa-ma-ob-ra-zi-em succo-rosso, ve-li -ko-le -pi-em ar-khi-tek-tu-ry, mix-she-ni-eat languages ​​​​​​e na-ro-dov del mondo. Ma soprattutto ben-noe im-chat-le-tion pro-from-in-di-lo-wealth dei templi di Cristo-sti-an-sky e dei sacri raccolti in essi. Zar-città, "città-re-stu-yu" del greco im-pe-rii, anche con la fondazione-no-va-nii (più precisamente, re-new-le-nii) nell'anno 330, consacrato ai santi uguale a-noap-o-so-ny Kon-stan-ti-nome We-li-kim (pa-mement 21 maggio) Pre-holy -that Bo-go-ro-di-tse (questo evento fu celebrato nella Chiesa greca l'11 maggio e ripetuto da-a-sì in russo-me-s-tse-parole), si sforzava di essere degno della sua benedizione celeste in ogni cosa. La principessa russa-gi-nya è oggi-va-la per servire Dio nei migliori templi Kon-stan-ti-no-po-la - Holy that Sophia, Blachernae Bo-go-ma-te-ri e altri.

    Il cuore del saggio Ol-gi aperto al santo diritto alla gloria, prende la decisione di diventare christ-en-koy. Il Ta-in-stvo del Battesimo si è esibito insieme al suo pat-ri-arch Kon-stan-ti-no-pol-sky Fe-o-fi-lact (933-956) e alla resurrezione -em-no-one era lui stesso imp-pe-ra-tor Kon-stan-tin Bag-rya-no-native (912-959). Avrebbe-lo-on-re-che-ma in Kre-shche-nii il nome di Elena in onore della santa eguale-noap-o-così-così Elena (pa-myat 21 maggio), ma-te-ri del santo Kon-stan-ti-na, circa-ret-shey l'albero onesto della croce del Signore-sotto-nya. Nella parola na-zi-da-tel-nom, said-zan-nom secondo la cooperazione dell'ob-rya-yes, il pat-ri-arkh said-hall: "Bla-go-slo -ven -su di te nelle mogli russe, perché hai lasciato l'oscurità e re-lo-bi-la la Luce. who-to-le-ni-yah, dai nipoti e pronipoti a from-yes-len-her -i tuoi discendenti. L'ha inserita nell'is-ti-nah della fede, nello statuto della chiesa e nel mo-lit-ven-nom pra-vi-le, ex-yas-nil for-by-vedi-di circa post, intero-lo -wise-rii e mi-lo-stay. "Lei, - go-vo-rit pre-po-dob-ny, - slope-no-la go-lo-woo e centinaio-i-la, parole-ma gu-ba na-pa-i-e- May, pagando attenzione agli insegnamenti e, inchinandosi a Pat-ri-ar-hu, pro-say-vi-la: “Mo-lit-va-mi your-and-mi, Vla-so-so, sì, salva- non-essere dalle reti del nemico.

    Esatto, con un ululato leggermente clo-n-n-no-no-go-lo-howl, raffigurare-bra-same-on-st. Olga su uno dei fre-succhi di Ki-ev-sko-go So-fi- sko-go so-bo-ra, così come sul modern-men-noy to her vi-zan-ti-sky mi-ni-a-tyu-re, in the face-howl ru-ko -pi-si Chro-ni-ki John-na Ski-li-tsy dal cielo di Madrid on-tsio-nal-noy bib-lio-te-ki. Iscrizione greca, co-leader-yes-u-scha mi-ni-a-tyu-ru, on-zy-va-et Ol-gu "ar-hon-tes-soy (che c'è vlad-dy-chi- tsey) rus-gufi", "bene-noah, di nome El-goy, qualcuno-paradiso venne dallo zar Kon-stan-ti-bene e avrebbe-la kre-shche-na". Il principe-gi-nya è raffigurato con un copricapo speciale, "come un cristo-sti-an-ka appena battezzato e un pari dia -ko-nis-sa della Chiesa russa-vi". Accanto a lei, nello stesso vestito, ma-in-cre-she-noy - Ma-lusha († 1001), poi madre del santo uguale-noap-o-so-no-go Vla-di-mi- ra (pa-min 15 luglio).

    Allora, non odio i russi, che-kim era lui-pe-ra-tor Kon-stan-tin Bag-rya-ma-nativo, non sarebbe facile per- diventare il padrino di "ar-hon- tes-sy Ru-si". In russo let-to-pi-si ha co-conservato-li-li-storia su come re-shi-tel-but e in tempi uguali-go-va-ri-va-la Ol-ha con im-pe-ra -to-rum, sorprendendo i greci con la maturità spirituale e la saggezza dello stato-stato, ka-zy-wai che il russo-mu-on-ro-du ha appena il potere di apprendere e moltiplicare le più alte conquiste della re- li-gi-oz -no-esimo genio, i migliori frutti dello spirito-hov-no-sti e della cultura Vi-Zan-Ti-sky. Così Sant'Olga riuscì a "prendere lo zar-grad" in modo pacifico, cosa che non un solo mezzo uomo poteva fare prima di lei. Secondo l'evidenza di le-to-pi-si, lui stesso-pe-ra-tor you-doveva ammettere che "pe-re-klu-ka-la" (pe-re-hit-ri-la) il suo Ol-ga, e il popolo nativo della carne pa-meat, uniscono la pre-da-zione sulla cosa Ole-ge e il saggio Ol-ge, for-ne-chat-le-la questo spirito-hov-nuyu in- be-du nel by-lin-n sk-za-nii "Sulla cattura dello zar-rya-gra-yes-prince-gi-nei Ol-goi."

    Kon-stan-tin Bag-rya-but-native nel suo co-chi-non-nii "About the tse-re-mo-ni-yah of the vi-zan-tiy-go-court", che è venuto da noi in un unico elenco, ha lasciato una descrizione frazionata delle cerimonie, co-leader -va-nie di Sant'Olga a Kon-stan-ti-no-po-le. Descrive un ricevimento solenne nel familiare pa-la-te Magnavre, sotto il canto degli uccelli di bronzo e il ruggito dei leoni del miele, dove Olga apparve con un enorme seguito di 108 persone (senza contare le persone dell'amico della Santa Gloria) , e pe-re-go-in-ry in una cerchia più ristretta a ko-y imp-pe-ra-three-tsy, e una cena para-happy nella sala Yus-ti -no-a-na, dove , secondo la statura delle circostanze di pro-pensiero-se-tel-ma incontrati allo stesso tavolo, tu-sei "vai-sovrano-sì-noi": ba-bush-ka e madre di saint-equal -noap-o-so-so Vla-di-mi-ra (santa Olga e la sua compagna -ni-tsa Ma-lusha) con ba-bush-koy e ma-te-ryu del suo bu-du-schey su- pr-gi An-na (im-pe-ra-tri-tsa Elena e le sue spose -ka Fe-o-fa-no). Passerà ancora un po' in un lu-ve-ka, e nel tempio De-sya-tin-n del Santo Bo-go-ro-di-tsy a Ki-e-ve passeranno accanto alla casa lì sono le bare di marmo di Sant'Olga, San Vla-di-mir e del Beato "Zar-ri-tsy An-na".

    Durante il periodo di uno dei pri-e-mov, ras-sa-zy-va-et Kon-stan-tin Bag-rya-no-native, la principessa-guine russa era sotto -non-se-ma d'oro, decorato con pietra-nya-mi blue-do. Santa Olga nel sacrificio-in-va-la lui nel riza-ni-tsu So-fiy-so-bo-ra, dove lo vide e lo descrisse nel na-cha-le diplomatico russo del XIII secolo Dob-ry-nya Yad-rey-ko-vich, poi arcivescovo di Nov-go-rod-sky An-to-niy: "Blu-to ve-li-ko il male è il servitore di Ol-gi dei russi, quando hai preso un tributo , go-div-shi allo zar-grad; nel blu-de Ol -zhine ka-men dra-gy, sullo stesso ka-me-ni na-pi-san Cristo.

    Tuttavia, lu-ka-vy im-pe-ra-tor, co-generale così così frazionario rimane, come in un posto-ku per il fatto che "pe-re-key-ka-la his Ol- ga", ha dato un difficile-ku-ku-gad-ku is-to-ri-kam della Chiesa russa. Il punto è che il venerabile Nestor Le-to-pi-sets racconta-say-zy-va-et in "In-ve-st of temporary years" sugli istituti di ricerca di Kre-shche-Olga sotto il 6463 (955 o 954) anno , e questo corrisponde alla s-de-tel-stvo del vi-zan-ti-sky chrono-ni-ki Ked-ri-na . Un altro scrittore di chiesa russo dell'XI secolo, Jacob Mnikh, nella parola "Pa-myat e in-lode Vla-di-mi-ru ... e come fu battezzata la nonna Vla-di-mi-ra Ol-ga" , parlando della morte del santo principe-gi-ni († 969), da me-cha- è vero che visse cinque-venti anni, e dalla stessa ora del Battesimo all'anno 954, tutt'altro che gufo -pa-yes-et con precisione fino a pochi mesi con l'ordine di Nesto-ra. Nel frattempo, Kon-stan-tin Bag-rya-but-native, descrive-sy-vaya pre-be-va-ing Ol-gi in Kon-stan-ti-no-po-le e na-zy -vaya esatto sì -hai organizzato il ricevimento-e-mov in suo onore, con un dubbio-no-no-stu fammi capire che tutto questo riguarda-è-ho-di-lo nel 957. Per la ricezione dei dati del le-to-pi-si, da un lato, e dall'altro, il russo chur-kov-nym is-to-ri-kam ha dovuto pre-la-gat uno dei due cose: o St. Ol-ga per la continuazione del re-go-vo-ditch con imp-pe-ra-to-rum nel 957 at-e-ha-la a Kon-stan-ti-no-pol per la seconda volta, oppure battezzò in generale non in Tsa-r-gra-de, ma in Ki-e-ve nel 954 e il suo unico pa-lo-no-thing in Vi -Zan-tiyu so-ver-shi -la, già bu-duchi hri-sti-an-koy. Il primo pre-po-lo-same-nie è più ve-ro-yat-but.

    Che cos'è ka-sa-et-sya direttamente-medium-ma di-plo-ma-ti-che-so-go is-ho-da re-go-vo-ditch, a St. Olga sarebbe os-no-va -nia rimangono a malincuore con loro. Raggiungere il successo nelle domande sul commercio russo nel pre-de-lach dell'impero e confermare il mondo ma-to-go-in-ra con Vi-zan-ti-her, for-key-chen-no-go Igo -rem nel 944, non poteva-la, one-on-ko, li ha trasformati in due importanti per Rus-si co-gla-she-ni-yam: about di-na- sti-che-marriage -sky tsa-rev-noy e sulle condizioni-vi-yah del re-stand-nov-le-niya su-sche-stvo-vav-shey ad As-kol-de pra-in- glorioso-noy mit-ro-po -lee in Ki-e-ve. La sua insoddisfazione per l'is-ho-house della missione è ovvia, ma risuona nel re-ve-quelli, che ha dato-la già al ritorno al rodi-well sent-nym da loro-pe-ra -to-ra in slam. Su richiesta di loro-pe-ra-to-ra from-no-si-tel-but promise-schan-noy in-en-noy aiuta Sant'Olga attraverso le parole di res-ko from-ve-ti-la : "Se rimani lo stesso con me in Po-chain, come faccio in Su-du, allora ti darò potere".

    Allo stesso tempo, nonostante il fallimento del vecchio circa l'istituzione di una gerarchia ecclesiastica in Russia, Sant'Olga, essendo diventata Christ-sti-an-koy, ruggito-nost-ma pre-yes-va-las nella mozione di hri-sti-en-ho-go-go-ve-stia tra gentili e chiese la costruzione: "tre-be-scha be-sov-sky so-kru-shi e na-cha vivono di Cristo Gesù". Alza i templi: santo-te-la Ni-ko-lai e Santa Sofia in Ki-e-ve, Bla-go-ve-shche-nia Pre-holy -that Bo-go-ro-di-tsy - in Vi -teb-sk, St. Zhi-vo-on-the-initial Tro-i-tsy - a Psko-ve. Pskov di quel tempo-me-no on-zy-va-et-sya in le-that-pi-syah Do-mom of the Holy Trinity. Il tempio, costruito da Ol-goy sul fiume Ve-li-koy, nel luogo a lei indicato, secondo la testimonianza dell'impiegato, su "Lu-chom Tri-si-i-tel-no-God-of -lo-stesso", proprio-sto-yal più in-lu-che-ra di secoli. Nel 1137, il santo principe All-vo-lod-Gav-ri-il († 1138, pa-myat 11 feb-ra-la) for-me-nil de-re-vyan-ny tempio ka-men -ny, qualcuno è stato ricostruito, a sua volta, nel 1363 e sostituito, infine, fino ad ora, c'è shchim Tro-its-kim so-bo-rum.

    E un altro importante pa-myat-nick del russo-go "mo-nu-men-tal-no-go-go-word-viya", come chiamano spesso-zy-va-yut- all'architettura della chiesa, collegato con il nome della santa equal-noap-o-stol-noy Olga - il tempio di So-phia Pre-wisdom-ro-sti di Dio lei a Ki-e-ve, per-lo-moglie-ny subito dopo di lei di ritorno dallo Zar-gra-da e consacrata l'11 maggio 960. Questo giorno è stato celebrato più tardi nella Chiesa russa come una festa speciale della chiesa.

    Nel mese-sya-tse-word-ve per-ha-men-no-go Apo-hundred-la 1307 sotto l'11 maggio for-pi-sa-no: "Lo stesso giorno, la consacrazione del Santo -giocattolo So-phia in Ki-e-ve nell'anno 6460". Yes-ta pa-me-ti, secondo me-of church-is-to-ri-kov, uka-for-na secondo il cosiddetto-zy-va-e-mo-mu "an-tio-hiy -sko-mu", e non secondo il generale-at-nya-that-mu con-stan-ti-no-pol-mu-le-that-is-number-le-tion e co-ot-vet - stu-et 960 dalla Natività di Cristo-sto-va.

    Saint Ol-ha non è senza ragione in-lu-chi-la in Kre-shche-nii il nome della santa eguale-noap-o-stol-noy Helena, about-ret-shey the Honest Tree Kre-hundred Hristo- va in Jeru-sa-li-me. La Santa Croce divenne la santa principale del tempio So-fiy-esimo appena creato, senza-sen-ny nuova Elena di Tsa -r-gra-yes e da essa ricevuta nella b-go-word-ve -zione da Kon-stan-ti-no-pol-go-pat-ri-ar-ha. La croce, secondo il pre-sì, è stata ritagliata dall'intero ma-esimo pezzo della Vita-nel-tuo-dre-del-Dio-sotto-nya. Sulla croce ci sarebbe un'iscrizione: "Ob-no-ve-sya terra russa con la Santa Croce, il suo pri-i-la Ol-ga, b-go-ver-naya prince-gi-nya".

    Saint Ol-ga ha fatto molto per uwe-ko-ve-che-niya pa-my-first Russian arts-by-ved-ni-kov intitolata a Cristo -va: over the mo-gi-loy As-kol-da eretto-la Ni-kol-sky tempio, dove, secondo alcuni sve-de-ni-pits, sa-ma sarebbe-la una conseguenza in-ho-ro-non-on, sul mo-gi-loy Di- ra - tu-lei-sul-nome So-fi-sky so-boron, qualcuno-ry, semplicemente -yav mezzo secolo, bruciato nel 1017. Yaroslav il Saggio costruì su questo sito più tardi, nel 1050, la chiesa di Sant'Irina e San So-fiy Ol -gi-on il tempio-ma, trasportati nuovamente nel tempio di pietra con lo stesso nome - ancora in piedi Così -fia di Kiev, per-lo-donne- nuova nel 1017 e consacrata intorno al 1030. Nel Pro-log del XIII secolo, sulla croce Ol-gi-nom, si dice-per-ma: "che ora sta a Ki-e-ve a Santa Sofia in al-ta-re sul lato destro ". Raz-grab-le-ni-ki-ev-skih-s-tyn, pro-moglie-lunga-dopo-mon-go-lov li-tov-tsa-mi, la città degli occhi di qualcuno è diventata -Xia nel 1341, non per-scha-di-lo e lui. Sotto Jagai-le nel periodo dell'Unione di Lublino, unendo nel 1384 Polonia-shu e Lituania in uno stato-su-dar-stvo, la croce di Olgin era in-hee-schen da So- fi-sko-go so-bo-ra e you-ve-zen ka-that-li-ka-mi a Lub-lin. Il suo ulteriore destino è sconosciuto.

    Ma tra i bo-yar e i dru-zhin-nik-kov a Ki-e-ve c'erano molte persone, alcune, secondo la parola So-lo-mo-na, " rise-not-on-vi -de-se-pre-saggezza", così come il santo principe-gi-nu Ol-gu, che le costruì templi. I ruggiti-no-quelli della lingua del vecchio-ri-na sono tutti più audaci under-no-ma-se go-lo-woo, con la speranza del paradiso, guarda la sub-ra-tav-she-go Holy-glory-va, re-shi-tel-but from-klo-niv-she-go-o-o-ry ma-te-ri per accettare christ-sti-an-stvo e yes-rabbia-vav-she-go -xia su di lei per questo. Bisognerebbe affrettarsi con il du-man-y de-scarto della Creazione di Ru-si. Il co-var-stvo di Bisanzio, non nello stesso modo di dare Ru-si hri-sti-an-stvo, era sul ru-ku lingua-no-kam. Nel modo della risoluzione, il santo Ol-ga guarda a ovest. Non c'è nessun pro-te-vo-re-chia qui. Sant'Olga († 969) era ancora attaccata alla Chiesa indifferenziata e difficilmente ebbe occasione di approfondire Dio parola-ton-ko-sti degli insegnamenti di greco e latino-th-ve-ro. Pro-ti-in-a-hundred-i-ing Za-pa-yes e Vo-hundred-ka prima di diventare l'alce per lei prima di tutto in-li-ti-che-sky co-per-no - a-qualità, secondo grado-pen-nym rispetto al-compito-esistente-sì-di cui - con la costruzione della Chiesa russa, christ-sti-an-skim pro-sve-shche-ni-em Ru-si .

    Sotto l'anno 959, un cronista tedesco, chiamato-well-e-my "pro-long-a-tel Re-gi-no-na", per-pi-sy-va-et: "venne a ko-ro- lu nelle parole di Elena-na, ko-ruolo-sei gufi-russi, qualcuno-paradiso è stato battezzato in Kon-stan-ti-no-po-le, e pro-si- se consacrare per questo on-ro -sì epi-sko-pa e sacerdoti. Ruolo di re Ot-ton, fu-du-os-no-va-tel dell'Impero tedesco, volentieri da-click-null-sya su richiesta di Olga, ma a - led de lo lentamente, con cento os-no tedeschi -va-tel-no-stu. Solo alla Natività del prossimo, 960, il vescovo russo fu nominato Li-bu-tsy, dai fratelli della luna di guardia della santa Al-ba-na a Magonza. Ma presto morì (15 marzo 961). Al suo posto fu consacrato Adal-berto di Treviri, qualcuno-ro-go Ot-ton, "fornisce generosamente alle dive tutto ciò di cui hai bisogno", da-fork-destra, a-rete, alla Russia. È difficile dire cosa sarebbe successo se il co-ruolo non fosse stato così lungo, ma quando nel 962 Adal-bert apparve in Ki-e-ve, "non aveva tempo in nulla per cui era stato mandato, e ha visto le sue cose vecchie invano". Ebbene, allora, sulla via del ritorno, «alcuni dei suoi compagni ti avrebbero ucciso, e lo stesso vescovo non è sfuggito al pericolo di morte-no-sti».

    Un occhio per alce, che negli ultimi due anni, oltre al pre-vi-de-la Olga, a Ki-e-ve c'è stato un re-in-mouth finestra-cha-tel-ny a favore di il lato-ron-ni-kov della lingua e, senza diventare né giusto-in-glorioso, o in qualche modo-li-che-sky, la Russia in -generally times-du-ma-la pri-ni-mother christ-sti -an-stvo. La lingua-che-re-azione apparve così fortemente che non fu solo il tedesco mis-si-o-no-ry, ma e alcuni dei cristiani di Kiev, battezzati con Olga in Tsa-r-gra-de. Per ordine della Santa Gloria, il nipote di sant'Olga Gleb fu ucciso e alcuni dei templi da lei costruiti furono distrutti noi. Ra-zu-me-et-sya, qui non mancava la diplomazia segreta bizantina: forte contro Olga e incontrata nell'occasione-femminile di stuy-le-niya Ru-si per co-u-for con Ot-to-n, i greci before-by-chli sostengono la lingua -kov.

    Il fallimento della missione di Adal-ber-ta ha avuto un segno pro-cape-li-tel-noe per la futura Chiesa russa del diritto della gloriosa, perché be-zhav-shey pa-th cattività. Saint Ol-ge è rimasto a riconciliarsi con il pro-è-camminato-shim e ad andarsene completamente nel de-la personale beatitudine-go-onestà, dando le redini dei diritti della lingua della lingua della Santa Gloria. Facevano ancora i conti con lei, secondo il suo stato di saggezza erano immutati in tutti i casi difficili I. C'era una volta la Sacra Gloria da Ki-e-va, e ha trascorso la maggior parte del suo tempo in viaggi e guerre, gestione -le-niye da parte dello stato-su-dar-stvo di nuovo consegnato-cha-moose alla principessa-guine-ma-te-ri. Ma la questione del Battesimo di Rus-si è stata temporaneamente rimossa dall'agenda del giorno, e questo, ovviamente, afflitto santa Olga, considera -tav-shui Christ-to-go-ve-st è il principale de-scarto della tua vita.

    È mite da reprimere, ma si-la addolorata e addolorata-che-niya, ha cercato di aiutare suo figlio bene nello stato-stato e militare per-bo-tah, ru-ko-vo-dit loro in ge-ro-e-che-for-pensieri. Nella bellezza del russo-go-how-ska, sarebbe di conforto-non-mangiare per lei, specialmente-ben-ma-tuono-del-tuono-del-esimo nemico-ha dei regali russi-go-go-su - Kha-zar-sko-go-ka-ga-na-ta. Per due volte, nel 965 e nel 969, l'ululato della Santa Gloria attraversò le terre del "non-zoom ha-za-ditch", co-schiacciando per sempre il mo-gu-shche-stvo delle autorità ebraiche dell'Azov -Pri-Azov e il Basso Vol-zhya. Il successivo potente colpo fu on-not-sen sul Mu-sul-man Volga Bol-garia, poi venne il turno del Bol-gar-ria di Du nai-sky. In-seven-de-syat le città lungo il Dan-nai avrebbero preso qualcosa di ki-ev-ski-mi friend-on-mi. One-but the devil-to-and-lo Ol-gu: come se, portato via dalla guerra a Bal-ka-nah, Holy Glory non si dimenticasse di Ki-e-ve.

    Nella primavera del 969, Ki-ev osa-di-li ne-che-no-gi: "e tu non potresti-ve-sti-ko-nya on-po-it, sto-i-se pe -che-no-gi su Ly-be-di". L'ululato russo sarebbe yes-le-ko, sul Danubio. Dopo aver glorificato i messaggeri sy-well, santo Ol-ga sa-ma voz-gla-vi-la ob-ro-well centinaio-li-tsy. La santa gloria, dopo aver ricevuto la notizia, arrivò presto a Ki-ev, "benvenuto a tua madre e ai tuoi figli e così-cru-shal -Xia, cosa è successo loro da pe-che-no-gov. Ma, avendo raz-gro-miv ko-chev-ni-kov, il principe iniziò di nuovo a dire ma-te-ri: “Non mi piace sedermi a Ki-e-ve, voglio vivere a Pe- re-I-with-lav-tse sul Danubio - là se-re-di-on la mia terra. La Santa Gloria sognava la creazione di un enorme stato russo dal Danubio al Volga, qualcuno avrebbe unito la Russia, Bol -ga-riyu, Ser-biyu, Pri-cher-no-sea e Pri-Azov-vie e avrebbe passato il loro pre-de-la a sa-mo-go Tsa-r-gra-yes. Il paradiso del saggio Ol-ga in no-ma-la, che con tutto il coraggio e la forza delle squadre russe, non riescono a far fronte all'antico imp-per-ri -hey ro-me-ev, Holy- gloria-wa stava aspettando il fallimento-cha. Ma il figlio non ha ascoltato l'avvertimento del ma-te-ri. Quindi la santa Olga disse: "Vedi, sono malata. Dove vuoi allontanarti da me? -nya, from-right-lay-sya-yes for-ho-chesh.

    I suoi giorni sarebbero stati con-se, fatica e dolore sarebbero stati-a-rva-se la sua forza. L'11 luglio 969 sant'Olga morì "e piangi per lei, ciò che piangono suo figlio, i nipoti e tutto il popolo". Negli ultimi anni, tra il tormento delle lingue, lei, una volta, orgogliosa vlad-dy-chi-tse, battezzata da pat -ri-ar-ha nei cento di diritto di gloria, come-ho- di-moose tai-ma continua-a-raccogliere-sii-sacerdote-no-ka, per non chiamarti nuovo lampo di an-ti-hri-sti-an-sko-go fa-na-tiz-ma. Ma prima della morte, ristabilindo la precedente fermezza e re-shi-bridge, lei for-pre-ti-la eseguiva triz-nas pagani su di lei e for-ve-scha-la from-open-the-ho-ro- thread di esso secondo il diritto-al-glorioso-no-mu su-rya-du. Prima del dolce Gri-go-ry, qualcuno era con lei nel 957 a Kon-stan-ti-no-po-le, esattamente lei metà zero per la trasmissione.

    Sant'Olga visse-la, morì-la e in-gre-be-na avrebbe-la come hri-sti-an-ka. "E così, in modo vivo e gentile, la gloria di Dio nel Tro-and-tse, il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo, in b-zii ve-re, termina la tua vita con il mondo in Cristo Gesù , Signore, secondo noi. Come il suo patto pro-ro-che-sky dopo-du-u-shchim in-ko-le-ni-pits, è con un deep-bo-kim hri-sti-an-sky smi-re-ni - noi usa-ve-da-la la nostra fede sul nostro on-ro-de: "Per l'amor di Dio, lascia che sia! va-ti ro-du mo-e-go Terra-se Rus-kiya, sì-lo-vive sui loro cuori about-ra-ti-ti-sya a Dio, come se questo fosse Dio per me yes-ro-wa".

    Dio ha glorificato l'opera sacra del diritto alla gloria, "non iniziare a non tsu della fede" nella terra russa, chu-de-sa-we e incorruptible-ni-eat mo-schey. Jacob Mnich († 1072), cento anni dopo la sua morte, scrisse nel suo "Pa-my-ti e in-lode Vla-di-mi-ru": "Dio pro-glorifichi il corpo della serva di Tua Olena, e c'è nella tomba il corpo del suo onesto, e inspiegabilmente-ru-shi-mio rimane fino ad oggi. Beata moglie-principe-gi-nya Ol-ga pro-sla-vi-la Dio con tutto de-la -mi di lei-e-mi good-ry-mi, e Dio l'ha glorificata". Sotto il santo principe Vla-di-mi-re, secondo alcuni dati, nel 1007, le reliquie di Sant'Ol-gi sarebbero state re-non-se-noi al tempio De-sya-tin-ny di l'Assunzione del Pre-santo Bo-go-ro-di-tsy e allo stesso modo nello special-tsi-al-nom sar-ko-fage, in qualche pri-nya sarebbe mettere le reliquie dei santi a destra-in-glorioso Vo-sto-ke. "E a volte senti parlare di lei: la bara della pietra è piccola nella chiesa del Santo Dio-ro-di-tsy, quella chiesa è stata creata dal beato principe Vla-di-pace, e c'è la bara della beata Olga. Ol-gi le-zha-sche intero. " Ma non tutti sarebbero yav-le-ma mi-to incorruttibilità delle reliquie di equal-noap-o-so-prince-gi-ni: -sya windows-tse, e vede un corpo onesto-lo-zh-sche intero -lo e di-wit-sya chu-du-so-in-mu - qualcosa-o-cosa anni in un gro-be-le-zha-sche te-lu unraz-ru-shiv-she-mu-sya. come se dormisse, chi-va-et.la che, onestamente, ma solo una bara.

    Quindi, dopo la morte della santa Olga pro-po-ve-do-va-la vita eterna e risurrezione, piena di ra-to-stu ve-ru-yu-shchih e vra-zoom-lyaya neve-ru-yu- shchih. Era, secondo le parole del pre-buono Nesto-ra Le-to-pis-tsa, "prima-te-ku-shchaya hri-sti-an-sky terra, come tana - non-tsa prima del sole e come l'alba prima della luce.

    Il santo eguale-noap-o-so-bis-principe Vla-di-mir, offrendo le sue benedizioni a Dio nel giorno del Battesimo Ru -si, testimone-de-tel-stvo-val a nome dei loro uomini moderni- ni-kov sul santo uguale-noap-o-so-Ol-ge-know-me-on-tel-we-mi words-va-mi: "Bla-go-slo-vi-ti-ty ho-tyat sy-no-ve-ru-stii, e nella prossima generazione tuo nipote sarà loro".

    Vedi anche: "" in from-lo-same-nii svt. Di-mit-ria Rostov-sko-go.

    Preghiere

    Tropario alla principessa Olga, pari agli apostoli, nel Santo Battesimo Elena

    Il dio-nomi di Dio che aveva mostrato la tua mente,/ ho affidato il vizio alla fine,/ ho cercato il dio e il Creato di tutti,/ e, obbedientemente, ho avuto lo stesso,/ ero vivo , che era vivo.

    Traduzione: Avendo ispirato la tua mente con le ali della conoscenza di Dio, ti sei innalzato al di sopra della creazione visibile, cercando Dio e Creatore di ogni cosa e, dopo averlo trovato, hai ricevuto una nuova nascita nel Battesimo, godendo dell'Albero della Vita, rimani incorruttibile per sempre , Olga è sempre glorificata.

    Lasciando l'adulazione degli idoli, / seguii Cristo, Sposo immortale, Olga la saggia di Dio, / rallegrandomi nel suo diavolo, / pregando incessantemente / per coloro che onorano la tua santa memoria con fede e amore.

    Traduzione: Lasciando l'inganno, hai seguito Cristo, lo Sposo immortale, Olga la saggia di Dio, gioendo nella sua camera, senza cessare di pregare per coloro che onorano la tua santa memoria con fede e amore.

    John Troparion Pari agli Apostoli Principessa Olga, nel Santo Battesimo Elena

    In te, saggia Elena, si sa che la salvezza è stata nel paese della Russia, / come se, dopo aver ricevuto il bagno del Santo Battesimo, seguissi Cristo, / fai e insegna, lascia anche il fascino dell'idolo, / abbi cura dell'anima, venej / immortale e dagli angeli esulta, uguale agli apostoli, il tuo spirito.

    Traduzione: In te, la saggia Elena, l'immagine esatta della salvezza era per il paese russo, poiché tu, dopo aver accettato il fonte del Santo Battesimo, hai seguito Cristo, insegnando con i fatti a lasciare la seduzione dell'idolo e a prenderti cura dell'anima, un immortale creazione, perciò il tuo spirito esulta con gli angeli, uguale agli apostoli.

    John Troparion Pari agli Apostoli Principessa Olga, nel Santo Battesimo Elena, ellenica

    Santo uguale agli apostoli all'eletta di Cristo, principessa Olga, / avendo dato da bere al tuo popolo il latte verbale e puro di Cristo, / pregando il Dio misericordioso, / sì i peccati perdonati / / dona alle nostre anime .

    Traduzione: Il Santo Eletto Pari agli Apostoli di Cristo, Principessa Olga, che ha dato da bere al tuo popolo il latte verbale e puro di Cristo (), prega il Dio Misericordioso, che il perdono dei peccati dia alle nostre anime.

    Kontakion alla principessa Olga, uguale agli apostoli, nel Santo Battesimo Elena

    Cantiamo oggi il Benefattore di tutto Dio, / che glorificò in Russia Olga la Saggi: / lascia che le sue preghiere / concedi alle nostre anime / / il perdono dei peccati.

    Traduzione: Cantiamo oggi il Benefattore di tutto Dio, che ha glorificato Olga la saggia in Russia, e attraverso le sue preghiere concediamo il perdono dei peccati alle nostre anime.

    In contatto con la principessa Olga, uguale agli apostoli, nel Santo Battesimo Elena

    Appari oggi la grazia di Dio di tutti, / glorificando Olga la Saggi in Russia, / attraverso le sue preghiere, Signore, / concedi alle persone / / il perdono dei peccati.

    Traduzione: La grazia del Dio di tutti è apparsa oggi, glorificando Olga la saggia di Dio in Russia, attraverso le sue preghiere, Signore, dona alle persone il perdono dei peccati.

    Ingrandimento Pari agli Apostoli Principessa Olga, nel Santo Battesimo Elena

    Ti magnifichiamo, / la santa principessa Olgo, uguale agli apostoli, / come l'alba del mattino nella nostra terra, splendente / e la luce della fede ortodossa / / che predice il tuo popolo.

    Prima preghiera alla principessa Olga, uguale agli apostoli, nel Santo Battesimo Elena

    Oh, santa Granduchessa Olga, pari agli Apostoli, prima volta della Russia, calorosa intercessore e donna di preghiera per noi davanti a Dio! Ricorriamo a te con la fede e preghiamo con l'amore: ci aiuteremo in tutto a Blag, e, oltre che più probabilmente, con più attenzione, i bisnonni per amore della santa credenza ci aiutino con le tue preghiere a Dio illuminando le nostre menti e i nostri cuori con la luce del Vangelo di Cristo, possiamo prosperare nella fede, nella pietà e nell'amore di Cristo. В нищете́ и ско́рби су́щия уте́ши, бе́дствующим пода́ждь ру́ку по́мощи, оби́димыя и напа́ствуемыя заступи́, заблу́дшия от пра́выя ве́ры и ересьми́ ослепле́нныя вразуми́ и испроси́ нам у Всеще́драго Бо́га вся блага́я и поле́зная жи́зни вре́менней и ве́чней, да та́ко благоуго́дне зде пожи́вше, сподо́бимся насле́дия благ ве́чных nell'infinito Regno di Cristo nostro Dio, a Lui con il Padre e lo Spirito Santo è dovuta ogni gloria, onore e adorazione, sempre, ora e nei secoli dei secoli. Amen.

    Seconda Preghiera alla Principessa Olga, pari agli Apostoli, nel Santo Battesimo Elena

    Oh, grande santa di Dio, scelta da Dio e glorificata da Dio, Granduchessa Olga, uguale agli Apostoli! Hai rifiutato la fede malvagia e la malvagità pagana, hai creduto nell'Unico Vero Dio Trino e hai ricevuto il santo Battesimo e hai gettato le basi per l'illuminazione della terra russa con la luce della fede e della pietà. Tu sei il nostro antenato spirituale, tu, secondo Cristo nostro Salvatore, sei il primo colpevole dell'illuminazione e della salvezza della nostra specie. Sei un caloroso libro di preghiere e intercessore per la patria tutta russa, l'esercito e tutte le persone. Per questo ti preghiamo umilmente: guarda alle nostre infermità e imploriamo il Misericordioso Re del Cielo, che non si arrabbi con noi, come se pecchiamo tutti i giorni a causa delle nostre infermità, non ci distrugga con le nostre iniquità, ma abbia misericordia e ci salvi secondo la misericordia Possa il suo timore salvifico essere piantato nei nostri cuori, la nostra mente sia illuminata dalla sua grazia, comprenda per noi le vie del Signore, lascia le vie della malvagità e dell'errore, persegui nelle vie della salvezza e della verità, l'adempimento incrollabile dei comandamenti dei Santi Padri e delle ordinanze Prega, beata Olga, l'anima dell'uomo di Dio, concedici la sua grande misericordia, che ci liberi dall'invasione degli stranieri, dalle discordie interne, dalle ribellioni e dai conflitti, dalla carestia, dalle malattie mortali e da ogni male, possa Lui darci la bontà dell'aria e la bontà della terra salvi il nostro paese da tutte le insidie ​​e le calunnie del nemico, osservi giustizia e misericordia nei giudici e nei governanti, dia al pastore zelo per la salvezza del gregge, affrettatevi a tutti gli uomini, oh correggete diligentemente i loro servizi, amate e unitevi per il bene della Patria e della Santa Chiesa, sforziamoci, risplenda la luce della fede salvifica nel nostro Paese in tutti i suoi fini, lasciamo che i miscredenti si volgano alla fede, siano abolite tutte le eresie e gli scismi. Sì, avendo vissuto così in pace sulla terra, ci sia concessa con te la beatitudine eterna in Cielo, lodando ed esaltando Dio nei secoli dei secoli. Amen.

    Canonici e acatisti

    Canonico della santa principessa Olga, pari agli apostoli

    Canto 1

    Irmos: Il maestoso Faraone annegò nel mare con armi e cavalieri, Israele fu gloriosamente salvato e condotto sulla terraferma, cantiamo Cristo, come glorificato.

    Tu sei la nostra grandezza e lode, Olgo il saggio di Dio: grazie a te siamo liberati dall'adulazione degli idoli. Ora prega per generazioni e generazioni, che hai portato a Dio, cantando Cristo, come se fossi glorificato.

    Hai scacciato il maestoso diavolo dalla Russia, schiacciando in nessun modo gli idoli empi, hai liberato tutte le persone dall'iniquità, con saggezza insegnando a Cristo a cantare, come se fosse glorificato.

    L'oscurità del peccaminoso bagno del Battesimo non è stata in alcun modo lavata via, hai amato Cristo, Colui che è in piedi, prega per i tuoi servi, glorificandoti fedelmente.

    Bogorodichen: Isaia chiama la verga, Purissimo, Davide, il trono del Signore, Abacuc, la montagna d'autunno, il tuo cespuglio è Mosè, noi ti chiamiamo Madre di Dio.

    Canto 3

    Irmos: Con mano sovrana e parola forte, hai creato il cielo e la terra, ti hai anche redento con il tuo sangue, la tua Chiesa, anche si afferma di te, chiamando: come se non ci fosse nulla di santo, se non tu, Signore.

    Con mano sovrana e parole sagge, e con una parola forte, hai insegnato a tuo figlio la legge di Cristo e hai proibito alle persone di mangiare un idolo, Olgo, glorioso, nella tua memoria ora discende, noi ti glorifichiamo.

    Tu, come un'ape, hai cercato la buona mente lontano dalla fede fiorita di Cristo e, come miele nativo, avendo trovato il Battesimo nella città regnante, l'hai concesso alla tua città e al tuo popolo, e tutto il saziamento dei dolori di peccato scappare.

    Portiamo tutta la voce di lode e di preghiera, Olgo, tu conosci Dio, ora stai davanti a Lui, chiedi pace per la patria e per vili vittorie, e per le nostre anime il perdono dei peccati, cantandoti, benedetto.

    Bogorodichen: Amica ti è apparsa, Vergine, il Dio inavvicinabile, così gli angeli ti cantano incessantemente, obbedendo al Maestro, hai partorito il Verbo del Padre, il Non Originario, senza padre: oh, miracolo! Spirito Santo dell'autunno Ty.

    Sedalen, voce 3

    Onoriamo la tua impresa, benedetta, meravigliosa per la forza del tuo spirito, nella debolezza del corpo; disprezzando l'adulazione pagana, predicò audacemente la fede di Cristo, dandoci un'immagine di zelo per il Signore.

    Canto 4

    Irmos: Per mezzo dello Spirito di Dio, il profeta fu purificato, inspirando in lui, il divino Abacuc, temendo, dicendo: quando si avvicina l'estate, sarai conosciuto, o Dio, per la salvezza delle persone.

    Lo Spirito di Dio riposa su di te, come se su Devvor l'antica profetessa, Dopo essersi illuminata, rafforzando Vladimir il ragionevole, Sisera del diavolo gettò il diavolo nelle sue reti con il Battesimo, come se Barak nel sudore del Bacio prima.

    Diventando veloce, Olga la saggia di Dio, con cuore contrito, pregando Dio, hai liberato il tuo popolo dall'insulto dell'idolo e dalla prigionia del nemico ti hai liberato, invocando Cristo per il nostro aiuto.

    Nel giorno deliberato del tuo santo riposo, celebriamo con gioia, il canto di preghiera è inviato a Cristo che ti ha coronato di una corona incorruttibile, Olgo il Dio saggio: chiedici il perdono dei peccati, glorificandoti fedelmente.

    Bogorodichen: Te, dalla radice di Iesse prosperò, Isaia, come se profetizzasse, Cristo - il colore del vegetativo, e la carne primordiale che porta e la verga dello Spirito di Dio, ti lodiamo, come la Madre di Dio e la Pura Vergine.

    Canto 5

    Irmos: La Parola di Dio Onnipotente, manda la pace al mondo intero e illumina e illumina tutto con la vera luce, glorificandoti dalla notte.

    Come una casta colomba, sei asceso alla data delle virtù, hai sacramente srebrennoe krill, essendo volato in giro nell'immagine, tu glorioso Olgo hai nidificato nel paradiso del cibo.

    Prima di cingere Salomone: fuori dell'uva prosperava l'olivo regale; hai piantato il santo sogno con il battesimo in Russia, creando il frutto del pentimento, di cui si rallegra Cristo stesso.

    Abbi pietà, Vladyka, del tuo popolo appena illuminato, non tradirci nelle mani degli sporchi per le nostre numerose iniquità, ma con le preghiere della nostra mentore Olga, liberaci da tutte le disgrazie.

    Bogorodichen: Cospargi tutto, come sta scritto, nuvole di gioia, sulla terra: Figlio di Dio, Cristo, purifica il mondo dai peccati, incarnati dalla Vergine e sii donato a noi.

    Canto 6

    Irmos: La mia preghiera giunga alla Tua Celeste Santa Chiesa, a Te grido, come Giona, dal profondo del cuore del mare: rialzami dai miei peccati, Ti prego, Signore.

    Avendo ricevuto lo zelo dello Spirito Santo nei vostri cuori, avete odiato la paterna malvagità, e dopo aver cercato Cristo, vero Dio, siete apparsi figlio della luce, e gioite con il primogenito dei santi del Cielo.

    Il nuovo discepolo di Cristo in Russia ti è apparso, aggirando città e villaggi, schiacciando idoli e insegnando alle persone a inchinarsi all'unico Dio, pregare per Colui che canta per te.

    O Olga benedetta da Dio, prega Dio per tuo figlio: pace inamovibile alla nostra patria, chiedi per noi la remissione dei peccati, glorificandoti sempre.

    Bogorodichen: Conoscendo da Te l'indescrivibile Verbo di Dio, Figlio dell'Unigenito Onnipotente, gridando a Te, terreno: Rallegrati, Madre benedetta di Dio, speranza delle nostre anime.

    Kontakion, tono 4

    Cantiamo oggi il Benefattore di tutto Dio, che ha glorificato Olga la saggia in Russia, e con le sue preghiere diamo il perdono alle nostre anime dei peccati.

    Ikos

    Vedendo la vita dei cristiani e comprendendo la scelleratezza pagana, parlasti in te stessa, Olga la saggia di Dio: oh, abisso della sapienza e della bontà di tutto il Creatore! Come ti sei nascosto da me fino ad ora? Come posso onorare gli idoli d'ora in poi? Nessuno, avendo gustato il dolce, desidererà l'amaro, per questo, anche nella vecchiaia, chiamami, Santissima Trinità, e dammi il perdono dei peccati.

    Canto 7

    Irmos: La fiamma della caverna rende schiavi i pii giovani, più aspergo, sono pronto a bruciare per natura, ma più che natura canto con coraggio: benedetto sii tu, Signore, sul trono di gloria del tuo regno.

    Come Giuditta, tu creasti, entrando tra i corpi degli idoli, schiacciasti quei capi e confondesti i lettori di demoni, insegnasti a tutto il popolo a gridare a Cristo nella purezza: benedetto sii tu, o Signore, sul trono della gloria del Tuo Regno.

    Fiori degni di lode, come una corona regale, portiamo Dio sul tuo capo in memoria dei tuoi, anche Cristo è una corona incorruttibile, Olga la venerabile, pregando per il tuo gregge, liberati da ogni male gridando: benedetto tu, Signore, sul Trono di Gloria del Tuo Regno.

    Ti chiameremo la montagna libanese? La rugiada celeste è su di te. O il fiume Pison, lo zaffiro più gentile, una pietra onesta, che possiede Vladimir, che la terra russa illuminerà? Ma prega per noi, gridando: benedetto sei tu, o Signore, sul trono di gloria del tuo regno.

    Bogorodichen: Il kivot è dorato dello Spirito, ti chiamiamo, che hai salvato il mondo dal diluvio del ragionevole, Vergine, salvaci, speriamo per te e ricorriamo a te, disperati nell'abisso dal peccato e dalla sventura, gridando: beata sii tu, Signore, sul trono di gloria del tuo regno.

    Canto 8

    Irmos: I giovani forti sono tre esistenti, ammantati del potere della Santissima Trinità, che catturano e sconfiggeno i Caldei, e la natura è cambiata meravigliosamente: quale fuoco si è trasformato in rugiada? Senza vincolo, salvo, come fasce, o spargimento di saggezza su tutte le tue azioni, Dio, ti esaltiamo per sempre.

    È forte, come una leonessa, è rivestita della potenza dello Spirito Santo, si sforza dappertutto di tormentare gli idoli, ed è meraviglioso in Cielo e in terra: come fa una donna a conoscere Dio prima che, fin dall'inizio, fosse la caduta di tutta la famiglia? Salva lo stesso ora, cantiamo: O Dio, spargendo saggezza in tutte le tue azioni, ti esaltiamo per sempre.

    La sapienza di Dio ha scritto di te prima: ecco, tu sei il mio buono e bello, e non c'è vizio in te. Lo splendore del tuo viso, come un mondo di odori, ha segnato il tuo battesimo, Olgo, anche in mezzo all'adulazione degli idoli su di te, l'odore di Cristo e di tutti noi dal fetore dei demoni al pentimento per la sua misericordia, ci ha portato mangiare.

    Ricordati di me, signora Olgo, la tua disgraziata serva, che è stata rubata al nemico e che ha peccato più di un uomo, e ha pregato Cristo di concedermi il perdono di tutti i peccati, anche insensibilmente commessi, maledetti, e con pentimento grido: O spargendo saggezza su tutte le tue azioni, Dio, ti esaltiamo nelle palpebre.

    Bogorodichen: Non disprezzare, Vergine, tua serva della preghiera, ci vantiamo di te, siamo il tuo piccolo gregge, corri alla nostra intercessione e cambiati dai nostri nemici, abbi pietà della Madre di Dio che conosce te e tuo Figlio che grida: o Dio spargendo saggezza su tutte le tue azioni, ti esaltiamo per sempre.

    Canto 9

    Irmos: Le nostre bisnonne uscirono dall'Eden per amore di Eva; Il bisnonno Adamo si alzò di scatto, come se ci fossimo pentiti del primo giuramento, ci vantiamo di te, come se per amore di Dio ti conoscessimo e ti magnificassimo.

    Rallegrati, o antenato Evo, che, dopo averti ingannato, ti fai uscire dall'Eden, ora sei calpestato dalla tua discendenza. Ecco, Olga è un albero animale, la Croce di Cristo, in Russia, issalo e ha aperto il paradiso a tutti i fedeli, ma ci vantiamo, come se per amore di Dio lo sapessimo, lo magnifichiamo con Vladimir.

    Per natura ti chiamiamo moglie, ma più che forza di donna ti sei commosso. Hai esaurito l'oscurità del tuo oro, ma hai acquisito la legge e gli insegnanti di Cristo e hai illuminato la terra russa, ci vantiamo di te, poiché ti conosciamo per amor di Dio, ti magnifichiamo con i martiri.

    Come insegnante della pura legge e insegnante della fede di Cristo, accetta la lode dai servi indegni e rivolgi una preghiera per noi a Dio, creando onestamente la tua memoria, ma dalle disgrazie, dai problemi, dai dolori e dai peccati feroci, saremo liberati, e anche il tormento che ci attende, liberati, ti preghiamo, magnificandoti incessantemente.

    Bogorodichen: Questa è la Chiesa, questa è la porta, questo è il monte santo di Dio, questa è la verga e il vaso d'oro, questa è la fonte della stampa, questo è il paradiso santo del nuovo Adamo, questo è il trono terribile , questa è la Purissima Madre di Dio, l'Intercessore di tutti noi che cantiamo Yu.

    Svetilen

    Illuminata dalla luce della grazia di Dio, la lampada della vera fede nella tua patria è stata accesa da te, Olgo il saggio di Dio, e hai dato l'immagine a nostro padre Vladimir, e saremo condotti dall'oscurità dell'ignoranza alla Luce di Cristo.

    Akathista alla santa granduchessa Olga di Russia, uguale agli apostoli

    Kondak 1

    La prima prescelta dell'intera famiglia russa, più gloriosa ed uguale agli apostoli, la compiaciuta di Dio Olga, lodiamo, come l'alba, nell'oscurità dell'idolatria con la luce della fede che risplendette e mostrò la via a Cristo a tutti i russi. Ma tu, come se avessi audacia verso il Signore che ti ha glorificato, proteggici da ogni afflizione con le tue preghiere, lascia che ti chiamiamo:

    Ikos 1

    Il Creatore degli angeli e delle persone, stabilendo tempi e anni nel Suo potere e governando il destino di regni e popoli secondo la Sua volontà, ogni volta che vuoi illuminare la razza russa con il Santo Battesimo, poi, vedendo la buona volontà del tuo cuore, chiama prima a sua conoscenza, siate tutti russi un'immagine e un maestro nella fede cristiana. Per questo ti lodiamo:

    Rallegrati, stella mattutina del cielo russo, prefigurata dal Primo Chiamato Apostolo sulle montagne di Kiev; Rallegrati, alba, che brilla luminosa nell'oscurità dell'ignoranza.

    Rallegrati, vigna buona della vite di Cristo, dal divi* della radice pagana; Rallegrati, meravigliosa crescita estiva, dalla grandezza dell'ortodossia un albero sulla terra della nostra epoca.

    Rallegrati, il nostro primo insegnante e illuminatore; Rallegrati, come sapendo di adorare il Creatore nella Trinità.

    Rallegrati, per il tuo bene il Santissimo Nome del Signore è glorificato da tutti i russi; Rallegrati, perché il tuo nome glorioso, insieme a Vladimir, uguale agli apostoli, è lodato in tutto il mondo.

    Rallegrati, i nostri paesi russi sono un tesoro spirituale; Rallegrati, glorioso ornamento di tutta la Chiesa di Cristo.

    Rallegrati, città di Kyiv e Pskov una buona dose di gentilezza; Rallegrati, buon aiuto dei nostri nemici contro i nostri nemici.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 2

    Vedendoti, sant'Olgo, come uno strisciante tra le spine: sei sempre più nato nel paganesimo, sia la legge di Dio nel tuo cuore è sempre stata scritta e la tua castità, come la pupilla del tuo occhio, ti ha benedetto; per fortuna cantiamo al suo meraviglioso Dio nei suoi santi: Alleluia.

    Ikos 2

    Con la tua mente, sei tutto buono, lo sai, Olga saggia di Dio, come gli idoli, le mani della creazione umana, non sono bosi; lo stesso, rifiutandoti, ti sei sforzato di conoscere il vero Dio. Per questo, lodando la tua prudenza, ti gridiamo:

    Rallegrati, brava donna, che prima di tutto ha conosciuto l'errore dei russi e ha capito la vanità dell'idolatria; Rallegrati, cercando diligentemente la vera conoscenza di Dio e la retta fede.

    Rallegrati, tu che non guidi ancora il vero Dio, come il centurione Cornelio, compiacendolo di buone azioni; Rallegrati, prima di comprendere la legge di Dio, secondo la legge della coscienza, hai vissuto rettamente.

    Rallegrati, prima di accettare la fede cristiana dell'atto, che si addice a un cristiano, creando; Rallegrati, dotato di saggezza da Dio.

    Rallegrati, avversario ha difeso coraggiosamente il tuo stato dall'invasione; Rallegrati, tu che hai eseguito giusti giudizi sui tuoi subordinati.

    Rallegrati, venerato con regale gloria in terra e in cielo; Rallegrati, perché sei glorificato da Dio, uguale agli apostoli.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 3

    Mossa dal potere della grazia di Dio, sei stata tormentata, la saggia Olga, raggiungi Costantinopoli, dove vedi la bellezza dello splendore della chiesa e ascolti gli insegnamenti delle parole del Divino, esplodi con tutto il tuo cuore nell'amore di Cristo, gridando a Lui con gratitudine: Alleluia.

    Ikos 3

    Possedendo un cuore come una buona terra, rilassati, Olgo, il seme della santa fede, conoscendo Cristo il vero Dio. Allo stesso modo, hai ricevuto il santo battesimo dalla mano del patriarca di Costantinopoli, anche predicendoti, d'ora in poi, i figli russi ti benediranno. Se vuoi adempiere questa profezia, ti gridiamo:

    Rallegrati, tu che hai lasciato le tenebre dell'idolatria; Rallegrati, tu che hai cercato la luce della conoscenza di Dio.

    Rallegrati, essendo sfuggito alla distruzione senza fine per fede; Rallegrati, avendo acquisito la vita eterna in Cristo.

    Rallegrati, nella fonte del santo battesimo dalla sporcizia del peccato, lavato; Rallegrati, nato spiritualmente per grazia dello Spirito Santo.

    Rallegrati, ragionevole tortora, dagli artigli di una menzogna che distrugge l'anima che è volata via; Rallegrati, sei arrivato sotto le ali dell'Aquila Celeste.

    Rallegrati, avendo portato con te molte anime a Cristo mediante il battesimo; Rallegrati, per questo hai ricevuto una ricompensa speciale da Dio.

    Rallegrati, risplendendo di fede incrollabile dalle tue oneste reliquie; Rallegrati, anime e corpi di coloro, anche per il bene, che danno.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 4

    Come non ci meravigliamo della tua prudenza, o beata Olga, perché hai ragionevolmente respinto la proposta del re degli Elleni di sposarsi con lui, dicendo che: non per amore del matrimonio, sono venuto per questo e non per amore co-regnando con te, ma lasciami essere battezzato dal Battesimo allo Sposo Immortale Cristo Dio: amalo più di ogni altra cosa l'anima mia ea Lui d'ora in poi per sempre non smetterò di cantare: Alleluia.

    Ikos 4

    Sentendo dal patriarca che ti ha battezzato una parola d'addio sulla purezza, il digiuno, la preghiera e su tutte le virtù che si addicono a un cristiano, hai composto questa nel tuo cuore, promettendo di compiere tutte le azioni. Allo stesso modo, cantiamo di dovere di ti sitse:

    Rallegrati, zelante ascoltatore delle parole del Divino; Rallegrati, zelante operatore della legge cristiana.

    Rallegrati, dopo aver purificato il campo del tuo cuore dalle spine delle passioni dannose per l'anima; Rallegrati, dopo averti annaffiato con lacrime di pentimento.

    Rallegrati, poiché il seme della parola di Dio è nel tuo cuore, come se fosse più gentile sulla terra, metti radici; Rallegrati, perché porti questo seme al vegetativo e il centuplo frutto delle buone azioni.

    Rallegrati, avendo mantenuto incontaminata la purezza della tua vedova; Rallegrati, avendo soddisfatto Dio con l'astinenza e la preghiera.

    Rallegrati, tu che hai propiziato il Creatore con misericordia; Rallegrati, tu che hai provveduto ai bisognosi e ai bisognosi.

    Rallegrati, prevedendo l'illuminazione della terra russa con la luce degli insegnamenti di Cristo.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 5

    Dopo esserti vestito con gli abiti riccamente intrecciati del santo battesimo e rafforzato spiritualmente con il cibo imperituro del Purissimo Corpo e Sangue di Cristo, benedetta Olga, non hai avuto paura della potenza dei tuoi infedeli compatrioti, nostri antenati, di predicare loro l'Unico Vero Dio, a Lui ora tutta la Russia, come con una bocca sola, canta: Alleluia.

    Ikos 5

    Vedendo, sant'Olgo, tutto il popolo della terra russa immerso nelle tenebre dell'idolatria, hai zelantemente cercato di illuminarti con la luce della fede di Cristo e di creare i figli del giorno e gli eredi del regno dei cieli. Ricordando la tua cura per loro, ti chiamiamo con gratitudine:

    Rallegrati, saggio sovrano del popolo russo; Rallegrati, buon maestro del gregge a te affidato.

    Rallegrati, tu che fusti il ​​primo dei cristiani a imitare l'imperatrice Elena con zelo divino; Rallegrati, tu che hai ricevuto quel nome nel santo battesimo.

    Rallegrati, hai portato l'onesta croce di Cristo e le sacre icone da Costantinopoli alla città di Kiev; Rallegrati, avendo portato con te sacerdoti e chierici in Russia.

    Rallegrati, dopo aver insegnato alle persone con le tue sagge parole a lasciare le tenebre della malvagità pagana e percepire la luce della pietà cristiana; Rallegrati, dopo aver illuminato molti russi con la luce della fede di Cristo.

    Rallegrati, tu che hai posto l'inizio dell'illuminazione di tutta la terra russa; Rallegrati, tu che hai proclamato gli insegnamenti di Cristo alle città della Russia.

    Rallegrati, prima dalla terra di Russia al volto dei santi.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 6

    Un predicatore portatore di spirito, un apostolo, imitando Olga, la saggia di Dio, girava per le città e i villaggi del tuo potere, guidando, con grande potenza, le persone alla fede di Cristo e insegnando loro a cantare all'Uno nella Trinità , il Dio glorioso: Alleluia.

    Ikos 6

    Stabilendo nel tuo stato l'inizio della fede cristiana, hai creato i templi di Dio nella città di Kiev e nel paese in cui sei nato, sul fiume Velitsa vicino alla città di Pskov. E così i russi iniziarono a glorificare Cristo nostro Dio ovunque, ma a te, il tuo illuminatore e lodevole canta:

    Rallegrati, perché dalla pura fonte della Santa Cattedrale e della Chiesa Apostolica hai ricevuto il puro insegnamento; rallegrati, perché ci hai insegnato a conoscere l'Unico vero Dio.

    Rallegrati, distruttore di idoli e idoli; Rallegrati, creatore dei santi templi di Dio.

    Rallegrati, come il Primo Chiamato Apostolo, che ha aggirato la terra russa con la predicazione del Vangelo; Rallegrati, tu che hai proclamato la venuta del Vangelo nel mondo di Grande Novugrad e in altre città russe di Cristo.

    Rallegrati, nei luoghi della tua predicazione, hai eretto croci oneste, da esse molti segni e prodigi, assicurazioni per il bene dei miscredenti, per la potenza di Dio, sono stato rimosso.

    Rallegrati, perché per mezzo tuo il buon Dio ha rivelato la sua conoscenza ai figli della Russia; Rallegrati, perché per mezzo loro hai illuminato molti altri popoli con la luce della fede.

    Rallegrati, perché dalla radice del tuo onesto Signore, il santo principe Vladimir, uguale agli apostoli, ci ha mostrato come mangiare; rallegrati, perché nel modo in cui hai vissuto, il santo principe Vladimir si è mosso ad accettare la fede cristiana.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 7

    Volendo salvare tuo figlio Svyatoslav dalla distruzione eterna, lo esortò diligentemente a lasciare la venerazione degli idoli e a credere nel vero Dio. Ma non ascolta la tua materna punizione e non vuole cambiare la sua malvagità con la pietà. Lo stesso, da infedele, alienarsi dalla vita eterna e non poter cantare con te nel Regno dei Cieli: Alleluia.

    Ikos 7

    Il Signore ti rivelerà un nuovo segno della sua buona volontà, quando, a immagine della Santissima Trinità, tre luminosi raggi dal cielo si copriranno al posto di un bosco di querce, e tu non sei solo maturato, ma hai visto tutta la gente che c'è, e insieme a te glorifica il Dio Uno e Trino. Noi, guidando l'adempimento della tua profezia sulla creazione sul luogo di essa del tempio della Trinità vivificante e della città, ti plachiamo:

    Rallegrati, grande servitore di Dio, degno del dono della profezia.

    Rallegrati, spettatrice della Luce Trissiana del Cielo; Rallegrati, la buona volontà di Dio per l'illuminazione del popolo russo secondo l'apostolo Andrea, il primo interprete.

    Rallegrati, fondatore iniziale della città di Pskov; Rallegrati, intercessore e protettrice di tutte le potenze russe.

    Rallegrati, poiché per volontà di Dio la potenza russa si è ora diffusa di mare in mare; Rallegrati, poiché l'intera città e il suo peso sono stati adornati di molti templi di Dio.

    Rallegrati, perché in queste chiese i vescovi ei sacerdoti offrono a Dio il Sacrificio incruento per il popolo; Rallegrati, mentre le schiere di monaci su tutta la faccia della terra russa cantano all'unanimità le lodi della Santissima Trinità.

    Rallegrati, poiché gli abitanti della città di Kyiv e Pskov ti esaltano e ti assecondano in modo particolare; Rallegrati, poiché tutti i russi ortodossi ti hanno onorato e glorificato fin dai tempi antichi.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 8

    Terminando le peregrinazioni del corso terreno, hai pregato calorosamente il Signore, o benedetta Olga, che non lasciasse la terra russa dopo il tuo riposo nelle tenebre dell'ignoranza, ma che mi illuminasse con la luce della santa fede e tutti i figli della Russia insegnerebbero a cantare: Alleluia.

    Ikos 8

    Tutto abbracciato dalla precedente grazia di Dio, la lodevole Olga, con occhi mentali, hai maturato l'illuminazione di tutto il tuo popolo e ti ha predetto profeticamente, come se molte grandi cose piacessero a Dio, come stelle luminose, risplenderanno nelle terre della Russia, riccio e realizzato per volontà e grazia di Dio onnipotente. Per questo ti cantiamo in debito:

    Rallegrati, nostra madre spirituale, che ha chiesto a Dio l'illuminazione dal nostro antenato; Rallegrati, come il Buon Dio, invano per la gentilezza della tua anima, per te ama tutto il popolo russo.

    Rallegrati, perché Cristo ti ha trovato degno di un vaso, attraverso il quale ha cominciato a versare la grazia della sua terra russa; Rallegrati, perché hai preparato il tuo popolo all'accoglienza della fede e della grazia di Cristo.

    Rallegrati, perché hai preveggentemente previsto la grandezza e la gloria della tua potenza; Rallegrati, perché ti sei rallegrato della pietà dei figli della Russia da te prevista.

    Rallegrati, poiché secondo la tua profezia sono sorti molti santi della nostra specie; Rallegrati, casa della Trinità vivificante, organizzatrice.

    Rallegrati, con le tue preghiere nel dolore e nella sventura, intercedi per noi; Rallegrati, in circostanze malvagie preservando la nostra Patria e liberando dai nemici.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 9

    Un tempo piena di tutte le virtù, Olga, benedetta, con la preghiera nella sua bocca tradì il tuo spirito nelle mani di Dio, che ti instillò nei chiostri celesti e il primo dei Russi ad essere considerato uguale al volto di Suo uguale agli apostoli. Chiedi anche al Signore una morte cristiana pacifica per noi, e tradiamo le nostre anime nelle mani di Cristo nostro Dio, cantando a Lui un canto di lode: Alleluia.

    Ikos 9

    I Vitii del multicast non possono lodarti adeguatamente, Olgo il Dio saggio: come sei tu, ammaestrato ed esortato da nessuno dall'uomo, hai conosciuto la vanità dell'idolatria, ma hai cercato la retta fede e, come l'uguale -le-Apostole Elena, hai trovato perle inestimabili, Cristo, godendo ora della Sua contemplazione in Cielo, non dimenticarci, oscurati dagli incanti di questo mondo e dimenticando le benedizioni dell'eterno, sì, ti guidiamo sulla retta via , gridiamo con gioia:

    Rallegrati, dopo esserti preparato nell'abitazione della grazia divina con le tue buone azioni e la mente e il cuore retti; Rallegrati, perché lo Spirito Santo stesso è il tuo maestro per la conoscenza di Cristo Figlio di Dio.

    Rallegrati, tu che non hai visto alcun segno e prodigio e hai creduto in Cristo; Rallegrati, con tale tua fede molti persecutori e aguzzini, che videro segni e prodigi e non credettero, vergognosi.

    Rallegrati, dopo esserti tradito alla guida dello Spirito Santo; Rallegrati, avendo mostrato perfetta obbedienza alla volontà di Dio.

    Rallegrati, per te che sei apparso obbediente alla voce della grazia che ti ha chiamato; Rallegrati, dall'ora undicesima nel giardino del Signore hai lavorato e hai ricevuto regali con il primo.

    Rallegrati, perché il Signore ti ha reso saggio per combinare l'onore regale, la ricchezza e la gloria con l'umiltà cristiana; Rallegrati, poiché in questo modo ci hai mostrato che le benedizioni della terra non sono un ostacolo affinché l'anima amante di Dio raggiunga le benedizioni del Cielo.

    Rallegrati, glorificato dalla gentilezza della castità e dalla signoria della comprensione; Rallegrati, avendo ricevuto il dono di Dio con la forza della fede e la casta purezza di vita della tua profezia.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 10

    Organizzando la via della salvezza per i tuoi figli russi e soddisfacendo la tua petizione morente, il Buon Dio, fai crescere in tuo nipote Vladimir il seme della fede che hai seminato e attraverso di esso illumina l'intera terra russa con il Santo Battesimo. Pertanto, ti glorifichiamo, beata Olga, come prima colpevole della nostra illuminazione con la luce della santa fede, e cantiamo teneramente a Cristo nostro Salvatore: Alleluia.

    Ikos 10

    Dopo aver ricevuto il Santo Battesimo, tuo nipote Vladimir, cercando di prendere le tue reliquie imperiture dalla terra, piene di una meravigliosa fragranza, e con San Leonty e tutta la moltitudine delle persone, ho messo nella chiesa della Purissima Madre di Dio , e da lì ho cominciato a trasudare da loro guarendo con ogni malattia che scorreva con fede. Per questo ti lodiamo:

    Rallegrati, come grazia dello Spirito Santo, che dimora in te, dona incorruttibilità con la tua forza e crea nelle tue reliquie una fonte di guarigione per tutti i mali; Rallegrati, con poca fede non ho permesso a chi veniva a vederli.

    Rallegrati, dopo aver rallegrato la neonata Chiesa russa con la manifestazione delle tue reliquie; Rallegrati, glorificando tuo nipote Vladimir con grande gioia.

    Rallegrati, perché finora il pio popolo della terra russa si diletta nella tua gloriosa memoria; rallegrati, poiché per tua intercessione a Dio, i fedeli dei russi sono degni di molte benedizioni del Signore.

    Rallegrati, dopo aver pregato Dio con le tue preghiere per l'illuminazione della terra di Russia; Rallegrati, presto apparirai a molti grandi santi sulle terre della Russia, profetizzando.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 11

    Portiamo un tenero canto a te, servo di Dio, e umilmente ti preghiamo: prega per noi l'unico amante dell'uomo Dio, che non distogli il suo volto da noi, indegno, peccatore e addolorato la sua bontà, ma possa Egli puniscici qui, poiché il Padre è amorevole, ella potrà, in futuro, salvare e avere misericordia, come giusto Giudice e Destinatario, affinché, scampati al tormento eterno, possiamo cantare a Lui in cielo dimore: Alleluia.

    Ikos 11

    È illuminata da una luce triradiante, con tutti i santi ora stanno in cielo al trono del re dei re, l'onnipotente Olga, e da lì, come un luminare luminoso, illumina l'intero paese russo, dissipando l'oscurità delle delusioni e mostrando la via per la vera illuminazione alla beatitudine celeste. Per questo, glorificandoti, diciamo:

    Rallegrati, luna illuminata dal Sole della Verità che non tramonta mai; Rallegrati, guida, indicandoci la retta via della salvezza eterna.

    Rallegrati, potente aiutante e rafforzatore dei predicatori della fede ortodossa; Rallegrati, protettrice eterna dei buoni mentori della gioventù e di tutti coloro che lavorano duramente per il bene comune.

    Rallegrati, protettrice e mentore dei legislatori del paese russo; Rallegrati, governanti del popolo e capi del paese, seminando un consigliere saggio e gentile.

    Gioire, sedizione e contesa al consumatore; Rallegrati, intercessore di tutti gli offesi e ingiustamente perseguitati.

    Rallegrati, rapido consolatore del lutto; Rallegrati, misericordioso guaritore dei malati.

    Rallegrati, aiutando il nostro popolo con le tue preghiere di Dio; Rallegrati, rappresentante di tutto il paese russo e intercessore.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 12

    Chiedi a noi, nostro mentore, la grazia dello Spirito Santo, dal Dio Generosissimo e nostro Salvatore, ammonendoci e rafforzandoci in materia di salvezza, affinché il seme della santa fede piantato in noi non sia infruttuoso, ma lascia che vegeti e crei il frutto, se solo potessimo nutrire le nostre anime nella futura vita eterna, dove tutti i santi cantano a Dio: Alleluia.

    Ikos 12

    Cantando le tue tante e gloriose buone azioni, manifestate al paese di Russia nell'illuminare quella luce della fede di Cristo, ti rendiamo grazie, chiamando con amore:

    Rallegrati, autocrate scelto da Dio e glorificato da Dio della terra russa, del suo recinto indistruttibile, copertura e protezione.

    Rallegrati, immagine vergine russa di una vita casta; Rallegrati, madre, mentore del matrimonio legittimo e della buona educazione.

    Rallegrati, perché le vedove sono la regola di una vita pia; Rallegrati, insegnante di tutti i russi e immagine di tutte le virtù.

    Rallegrati, co-partner in Cielo della sorte dei predicatori della fede di Cristo; Rallegrati, partecipe della beatitudine eterna dei giusti.

    Rallegrati, caldo libro di preghiere per noi davanti a Dio; Rallegrati, intercessore diligente per la nostra salvezza.

    Rallegrati, intercessore per noi nell'ora della nostra morte a Dio; Rallegrati, dopo la nostra partenza da questo corpo mortale, dando aiuto e consolazione.

    Rallegrati, santa, uguale agli apostoli, principessa Olga, saggia di Dio.

    Kondak 13

    O santa Granduchessa Olga, uguale agli apostoli, accetta gentilmente questo ringraziamento elogiativo da parte nostra per tutti, anche con te il Signore ricompenserà noi, nostro padre e antenato e l'intero potere della Russia, e pregherà il Benevolo Dio moltiplichi la sua misericordia su di noi e sulle famiglie delle nostre famiglie, ci confermi nell'ortodossia e nella pietà, proteggici da ogni disgrazia, afflizione e male, che siamo onorati con te, come un bambino con la materia, canta per sempre a Dio: Alleluia .

    Questo kontakion viene letto tre volte, poi il 1° ikos "Il creatore degli angeli e degli umani..." e il 1° kontakion "Il primo prescelto di tutti...".

    Preghiera uno

    Oh, santa granduchessa Olga, uguale agli apostoli, russa del primo anno, calorosa intercessore e libro di preghiere per noi davanti a Dio. A te ricorriamo con fede e preghiamo con amore: sii nostro aiuto e soccorritore in tutto per il bene e, come nella vita temporale, hai cercato di illuminare i nostri padri con la luce della santa fede e istruirmi a fare la volontà di il Signore, così ora, nell'essere celeste grazia, aiutaci con le tue preghiere a Dio nell'illuminare le nostre menti e i nostri cuori con la luce del Vangelo di Cristo, possiamo prosperare nella fede, nella pietà e nell'amore di Cristo. Nella povertà e nel dolore del presente conforto, soccorri i bisognosi, intercedi per gli offesi e gli afflitti, coloro che si sono allontanati dalla retta fede e dall'eresia accecati dall'eresia, illuminaci e chiedici al Tutto -Dio generoso tutto ciò che è buono e utile nella vita temporale ed eterna, sì, è piacevole vivere qui, saremo onorati con l'eredità delle benedizioni eterne nel Regno infinito di Cristo nostro Dio, a Lui con il Padre e lo Spirito Santo ogni gloria, onore e adorazione è dovuta, sempre, ora e per sempre e per sempre e in eterno. Amen.

    Preghiera due

    O grande santa di Dio, scelta da Dio e glorificata da Dio, Granduchessa Olga, uguale agli Apostoli! Hai rifiutato la fede malvagia e la malvagità pagana, hai creduto nell'Unico Vero Dio Trinitario e hai ricevuto il santo Battesimo e hai gettato le basi per l'illuminazione della terra russa con la luce della fede e della pietà. Tu sei il nostro antenato spirituale, tu, secondo Cristo nostro Salvatore, sei il primo colpevole dell'illuminazione e della salvezza della nostra specie. Sei un caloroso libro di preghiere e intercessore per la patria tutta russa, l'esercito e tutte le persone. Per questo ti preghiamo umilmente: guarda alle nostre infermità e imploriamo il misericordioso Re dei cieli, che non si adiri con noi, perché pecchiamo tutti i giorni a causa delle nostre infermità, non ci distrugga con le nostre iniquità , ma possa egli avere misericordia e salvarci mediante la sua misericordia, possa la nostra paura salvifica piantare nei nostri cuori, possa la nostra mente illuminarsi con la sua grazia, vuo comprendere le vie del Signore per noi, lasciare le vie della malvagità e dell'errore, e nascondersi nelle vie della salvezza e della verità, l'adempimento incrollabile dei comandamenti di Dio e dei baffi della santa Chiesa. Falena, benedetta Olga, l'Amante dell'umanità, che ci conceda la sua grande misericordia, che ci salvi dall'invasione degli stranieri, dalle discordie interne, dalle ribellioni e dalle lotte, dalla fame, dalle malattie mortali e da ogni male, ci dia la bontà dell'aria e la fecondità della terra, sì salvi il nostro paese da tutte le macchinazioni e calunnie del nemico, osservi giustizia e misericordia nei giudici e nei governanti, dia pastori zelo per la salvezza del gregge, tutti il popolo si affretta ad adempiere diligentemente i propri servizi, abbia amore tra di sé e abbia una mente unanime, perché il bene della Patria e della Santa Chiesa si adoperi fedelmente, la luce della fede salvifica risplenda nel nostro Paese in tutti i suoi fini, possa i miscredenti si rivolgono alla fede, siano abolite tutte le eresie e gli scismi. Sì, dopo aver vissuto così in pace sulla terra, concediamoci di te la beatitudine eterna in Cielo, lodando ed esaltando Dio nei secoli dei secoli. Amen.

    Beata principessa Olga, nel santo battesimo Elena (†969) - il primo sovrano cristiano tutto russo. La sua patria è l'intera Vybutskaya (ora il villaggio di Labutino vicino a Pskov lungo il fiume Velikaya). Secondo la leggenda, proveniva dalla famiglia di Gostomysl, su consiglio di cui fu chiamato Rurik.

    Divenne la moglie del principe di Kiev Igor Rurikovich, che fu ucciso a tradimento dai Drevlyan nel 945. La moglie di Igor si chiamava con il nome varangiano Helga, nella pronuncia russa "tonda" - Olga, Volga. Il nome femminile Olga corrisponde al maschio Oleg (Helgi), che significa "santo".

    Benché la concezione pagana della santità sia completamente diversa da quella cristiana, presuppone anche nella persona uno speciale atteggiamento spirituale, castità e sobrietà, intelligenza e perspicacia. Rivelando il significato spirituale del nome, le persone chiamavano Oleg Prophetic, Olga - Wise. La pagana Olga si vendicò a lungo degli assassini di suo marito, fino a quando non sterminò quasi l'intera tribù dei Drevlyane.

    Ma formidabile per i nemici, la principessa si distingueva per saggezza in relazione alle persone, la combinazione di fermezza e giustizia in lei rafforzò la sua autorità di sovrano nella prima infanzia di suo figlio Svyatoslav (945–957).

    Il cosiddetto "primo battesimo di Kiev" degli allora sovrani di Kiev Askold e Dir nell'860-882. copriva solo una piccola parte del loro entourage e non era lungo.

    Il paganesimo era ancora molto forte e facendo affidamento su di esso, il principe Oleg, figlio di Rurik, che veniva dal nord, prese il potere nelle sue mani (governato dall'879 al 912), si occupò di Askold e Dir nell'882 e fermò la cristianizzazione che era cominciato dall'alto.

    Ma è continuato spontaneamente dal basso e si è intensificato sotto il figlio di Oleg. il principe Igor(governato dal 912 al 945). Dall'accordo tra Russia e Bisanzio, concluso nel 944, si sa che parte degli antichi mercanti russi e della squadra principesca erano cristiani e che a Kiev esisteva una "chiesa di squadra" di S. profeta Elia , "Mnozi bo besha Varazi Khresteyani" ("Il racconto degli anni passati").

    Stiamo parlando dei Varangiani - guerrieri che erano mercenari al servizio bizantino (già previsto dal trattato russo-bizantino del 911 sotto il principe Oleg) e lì furono battezzati, come quella "battezzata Russia" che portava le guardie nel palazzo dell'imperatore Costantino VII, ovvero il primo martire russo dei Varangiani (San Teodoro), della cui morte, insieme al figlio (San Giovanni), Il racconto degli anni passati riporta sotto il 983 (Comm. 12/25 luglio): "Perché quel varangiano veniva dal greco e credeva cristiana".

    La lotta del cristianesimo contro il paganesimo sotto Igor e Olga, che regnò dopo Oleg († 912), entra in un nuovo periodo. La Chiesa di Cristo negli ultimi anni del regno di Igor († 945) diventa un importante potere spirituale e statale nello stato russo. Ciò è dimostrato dal testo superstite del trattato di Igor con i Greci nel 944, che è incluso dal cronista nel Racconto degli anni passati, in un articolo che descrive gli eventi del 6453 (945).

    Il trattato di pace con Costantinopoli doveva essere approvato da entrambe le comunità religiose di Kiev: la "Russia battezzata", cioè i cristiani, prestava giuramento nella chiesa cattedrale del Santo Profeta di Dio Elia; "Russia non battezzata", i pagani, giuravano sulle armi nel santuario di Perun il Tonante. Il fatto che i cristiani siano posti al primo posto nel documento parla del loro significato spirituale predominante nella vita della Rus' di Kiev.

    Ovviamente, nel momento in cui fu redatto a Costantinopoli il trattato del 944, le persone al potere a Kiev erano in sintonia con il cristianesimo, consapevoli della necessità storica di introdurre la Russia alla cultura cristiana vivificante. Forse lo stesso principe Igor apparteneva a questa tendenza, la cui posizione ufficiale non gli permetteva di convertirsi personalmente a una nuova fede senza risolvere la questione del battesimo dell'intero paese e l'istituzione di una gerarchia ecclesiastica ortodossa al suo interno. Pertanto, il contratto fu redatto in termini cauti che non impedissero al principe di confermarlo sia sotto forma di giuramento pagano che sotto forma di giuramento cristiano.

    Ma mentre gli ambasciatori bizantini arrivarono a Kiev, la situazione sul Dnepr cambiò in modo significativo. L'opposizione pagana era chiaramente definita, guidata dai governatori varangiani Sveneld e suo figlio Mstislav (Mstisha), ai quali Igor diede in possesso la terra di Drevlyane.

    Già a metà del X secolo in Russia, sia nella vita di tutti i giorni che nella pratica amministrativa statale, la scrittura cirillica era ampiamente utilizzata (iscrizioni su sigilli cilindrici di spadaccini principeschi di Novgorod negli anni '70, lettere principesche, che, secondo il russo -Trattato bizantino del 944., furono obbligati a portare con sé mercanti russi a Tsargrad, ecc.), che contribuì anche alla penetrazione della cultura cristiana in Russia.

    Incapace di superare l'inerzia del costume, Igor rimase pagano e suggellò il contratto secondo un modello pagano: un giuramento sulle spade. Rifiutò la grazia del Battesimo e fu punito per incredulità. Un anno dopo, nel 945, i pagani ribelli lo uccisero nella terra di Drevlyane, strappandolo tra due alberi. Ma i giorni del paganesimo e il modo di vivere delle tribù slave basate su di esso erano già contati. L'onere del servizio pubblico fu assunto dalla vedova di Igor, la granduchessa Olga di Kiev, con il figlio di tre anni Svyatoslav.

    La seconda fase della cristianizzazione della Russia dall'alto inizia proprio durante il regno di S. La principessa Olga, uguale agli apostoli. Dotata di una mente brillante e penetrante, Olga, vedendo la vita immacolata dei cristiani, fu affascinata dalla verità del Vangelo e, secondo la leggenda, lei stessa, con un enorme seguito (più di cento persone) e un seguito, andò a Costantinopoli a ricevere il battesimo dal patriarca Polievkt, e lo stesso imperatore Costantino Porfirogenito fu il successore della principessa. (Presto anche le dinastie regnanti bizantina e russa legheranno il nodo dei matrimoni dinastici.)

    Gli scienziati hanno discusso molto sulla data esatta del viaggio della principessa Olga sulle rive del Bosforo. Il racconto degli anni passati fa risalire questo al 954-955, ma è possibile che ci siano stati effettivamente due viaggi a Costantinopoli di Olga. Come data più probabile del suo battesimo nella "Storia della Chiesa russa" del metropolita Macario, è accettata il 957.

    Dopo il battesimo del sovrano russo, fu naturale per lei occuparsi del restauro della diocesi della chiesa in Russia. Le testimonianze dei contemporanei occidentali indicano che nel 959 Olga inviò un'ambasciata al re tedesco Ottone I, e, forse, quindi, nel 961, il vescovo tedesco Adalberto si recò a Kiev, ma l'anno successivo fu costretto a tornare, “non riuscendo riesce in qualcosa che non da quello per cui fu mandato, e convinto dell'inutilità dei suoi sforzi.

    Le ragioni del fallimento di Adalberto potrebbero essere dovute alla maggiore inclinazione della Russia verso Costantinopoli, e non verso Roma, tra le quali si sviluppò la rivalità. (Si noti che a quel tempo la Chiesa era ancora unita e la Russia era nell'ambito della missione morava dei santi Cirillo e Metodio, e agivano nell'area della giurisdizione romana, e non di Costantinopoli, ed erano i vescovi tedeschi , con la sanzione di Roma, che aveva il diritto di organizzare autonomamente diocesi missionarie nelle terre pagane orientali.)

    Divenuta ortodossa in età avanzata (più di 60 anni), la principessa Olga si dedicò a atti di pietà: diffuse la fede, costruì chiese. A Kiev, Olga costruì una chiesa in legno di Santa Sofia, che fu consacrata l'11 maggio 960. Il suo santuario principale era una croce scolpita da un pezzo dell'albero del Signore che dona la vita. Sulla croce c'era l'iscrizione: La terra russa fu rinnovata con la santa croce, che fu ricevuta da Olga, la beata principessa". Con questa santa croce, la principessa Olga fu benedetta e ammonita dal Patriarca di Costantinopoli.

    Questo tempio, costruito da Olga, bruciato nel 1017, e i santuari del tempio di Santa Sofia Olga Jaroslav il Saggio trasferita nella chiesa in pietra di Santa Sofia di Kiev, ancora in piedi, fondata nel 1017 e consacrata intorno al 1030. Dopo la conquista di Kiev da parte dei lituani, la croce di Holgin fu rubata dalla Cattedrale di Santa Sofia, non ci sono informazioni sul suo ulteriore destino. La principessa Olga costruì anche la Chiesa dell'Annunciazione a Vitebsk, la Cattedrale della Santissima Trinità a Pskov sul fiume Velikaya, nel luogo indicatole, secondo il cronista, dall'alto "dal raggio della Divinità Triradiante".

    Il sovrano era anche impegnato nella predicazione personale, molti russi, "meravigliandosi dei suoi verbi, non ascoltandoli prima, ricevettero gentilmente la Parola di Dio dalla sua bocca e furono battezzati", testimonia il Libro dei gradi. Con ciò, la principessa Olga preparò in larga misura l'opera del Battesimo della Russia da parte di suo nipote, S. Il principe Vladimir, motivo per cui è stata nominata uguale agli apostoli con lui.

    Tuttavia, l'affermazione del cristianesimo di S. Olga alla corte principesca non era sicura di sé e a lungo. Suo figlio, il guerriero Svyatoslav Igorevich (regnò: c. 957–972), a giudicare dalla storia della cronaca, non mostrò interesse per il cristianesimo, temendo che la squadra "ridesse" di noi.

    Sì, e a Kiev Svyatoslav appariva raramente con sua madre: la sua occupazione principale erano campagne e guerre (inclusa una provvidenziale vittoria sul Khazar Khaganate degli odiatori di Cristo). Solo il nipote di S. Principessa Olga S. Il principe Vladimir era destinato a diventare il battista della Russia uguale agli apostoli.

    Nella primavera del 969, Kiev fu assediata dai Pecheneg: "ed era impossibile portare il cavallo da bere, i Pecheneg stavano su Lybid". L'esercito russo era lontano, sul Danubio. Avendo inviato messaggeri a suo figlio, Sant'Olga stessa guidò la difesa della capitale. Svyatoslav, dopo aver ricevuto la notizia, si recò presto a Kiev, "salutò sua madre e i suoi figli e si lamentò per quello che era successo loro dai Pecheneg".

    Ma, dopo aver sconfitto i nomadi, il principe militante iniziò di nuovo a dire a sua madre: "Non mi piace sedermi a Kiev, voglio vivere a Pereyaslavets sul Danubio - c'è il centro della mia terra". Svyatoslav sognava di creare un enorme stato russo dal Danubio al Volga, che unisse Russia, Bulgaria, Serbia, Mar Nero e Mar d'Azov e estendesse i suoi confini alla stessa Costantinopoli. La saggia Olga capì che con tutto il coraggio e il coraggio delle squadre russe, non potevano far fronte all'antico impero dei romani, Svyatoslav era destinato al fallimento. Ma il figlio non ha ascoltato gli avvertimenti di sua madre. Allora sant'Olga disse: “Vedi, io sono malata. Dove vuoi andare da me? Quando mi seppellisci, vai dove vuoi".

    I suoi giorni erano contati, le sue fatiche e i suoi dolori minano la sua forza. L'11 luglio 969 sant'Olga morì "e suo figlio, e nipoti, e tutto il popolo pianse per lei con grande pianto". Negli ultimi anni, nel pieno del trionfo del paganesimo, lei, un tempo orgogliosa padrona battezzata dal Patriarca nella capitale dell'Ortodossia, ha dovuto tenere segretamente con sé un sacerdote per non provocare un nuovo scoppio di anti- fanatismo cristiano. Ma prima della sua morte, avendo riacquistato la sua fermezza e determinazione, proibì che si celebrassero feste pagane su di lei e lasciò in eredità di seppellirla apertamente secondo il rito ortodosso. Il presbitero Gregorio, che era con lei nel 957 a Costantinopoli, adempì esattamente la sua volontà.

    Santa Olga visse, morì e fu sepolta cristiana. “E avendo così vissuto e glorificato Dio nella Trinità, Padre e Figlio e Spirito Santo, riposa in buona fede, termina la tua vita in pace in Cristo Gesù nostro Signore”. Come suo profetico testamento alle generazioni successive, ha confessato la sua fede sul suo popolo con profonda umiltà cristiana: “Sia fatta la volontà di Dio! Se Dio desidera avere pietà della famiglia della mia Terra Ruskiana, possa porre nei loro cuori il desiderio di rivolgersi a Dio, poiché Dio mi ha fatto questo dono.

    Dio ha glorificato il santo lavoratore dell'Ortodossia, "il capo della fede" nella terra russa con miracoli e reliquie incorruttibili. Jacob Mnich († 1072), cento anni dopo la sua morte, scrisse nella sua "Memoria e lode a Vladimir": "Dio glorifichi il corpo della sua serva Olena, e il suo corpo onesto è nella tomba, e rimane indistruttibile fino ad oggi . La beata principessa Olga ha glorificato Dio con tutte le sue buone azioni e Dio l'ha glorificata". Sotto il santo principe Vladimir, secondo alcune fonti, nel 1007 le reliquie di Sant'Olga furono trasferite nella Chiesa delle Decime dell'Assunzione della Santissima Theotokos e deposte in uno speciale sarcofago, in cui era consuetudine deporre le reliquie dei santi nell'Oriente ortodosso.

    “E senti un miracolo diverso su di lei: una piccola bara di pietra nella chiesa della Santa Madre di Dio, quella chiesa è stata creata dal beato principe Vladimir, e c'è la bara della beata Olga. E sulla parte superiore della bara è stata creata una finestra - sì, per vedere il corpo della benedetta Olga che giace intero. Ma non a tutti è stato mostrato il miracolo dell'incorruttibilità delle reliquie della principessa uguale agli apostoli: "Chi viene con fede, la finestra si apre e vede un corpo onesto giacere intero e si meraviglia di un tale miracolo - l'indistrutto corpo che giace nella bara per tanti anni. Degno di lode è ogni corpo onesto: nella bara è integro, come se dormisse, riposasse. E per gli altri, che non vengono con fede, la finestra del sepolcro non si aprirà, e non vedranno il corpo di quell'onesto, ma solo il sepolcro.

    Così, dopo la sua morte, sant'Olga predicò la vita eterna e la risurrezione, riempiendo di gioia i credenti e ammonendo i non credenti. Era, secondo le parole del monaco Nestore il cronista, "l'antesignana della terra cristiana, come un giorno prima del sole e come un'alba prima della luce".

    Rendendo grazie a Dio nel giorno del Battesimo della Russia, ha testimoniato a nome dei suoi contemporanei sulla santa Olga, uguale agli apostoli, con parole significative: “I figli della Russia vogliono benedirti e tuo nipote l'ultima generazione".

    La santa principessa Olga e il destino storico della Russia

    La nostra memoria nazionale cattura per sempre l'immagine maestosa di una donna con una volontà invincibile e un'alta dignità, un coraggio invincibile e una mente veramente da statista. La santa beata principessa Olga, uguale agli apostoli- una persona insolitamente integra, una donna davvero grande, che per forza di cose stava a capo di uno stato enorme e ancora emergente. Sant'Olga si rivelò degna della sorte storica che le toccò. Inoltre, per la provvidenza di Dio, fu lei che ebbe l'onore di fare una scelta che determinò il successivo destino della Russia, e la stessa principessa determinò la venerazione della chiesa come uguale agli apostoli.

    "Capo della fede" e "Radice dell'ortodossia" nella terra russa fin dai tempi antichi, la gente chiamava la santa Olga, uguale agli apostoli. Non ha senso cadere in ricerche complesse, non indiscutibili e, di fatto, insignificanti sull'origine "nazionale" - slava o varangiana della principessa uguale agli apostoli. Il suo nome - Olga- Scandinavo, esiste ancora oggi in Danimarca e Svezia sotto forma di "Helga". E a S. Olga alla testa dell'inizio della Russia, vediamo alcuni nomi scandinavi, "varangiani" ("glorificati" o distorti) dei vichinghi di origine svedese, norvegese o danese - Rurik, Truvor (svedese - Trevor), Sineus (svedese - Senius), Askold, Dir (originali questi nomi sono difficili da stabilire), Oleg (danese - Helge), Igor (svedese Ingvar), Sveneld.

    Sulla principessa Olga, la serie varangiana dei nomi di Rurikovich viene interrotta. Poi vengono i nomi slavi. Il figlio di Olga è Svyatoslav, suo nipote è Vladimir. Questa non è una coincidenza.

    Normanni, i Varangiani padroneggiarono rapidamente la lingua della maggioranza etnica con la quale legarono il loro destino. E in questo non c'è danno per quei popoli che hanno subito l'influenza normanna. Questo impatto si fece sentire in tutta Europa, all'alba della formazione delle sue nazioni e dei suoi stati. Non c'è danno alla dignità della Russia dalla vocazione varangiana, perché il suo “slavismo” non è nella “purezza” etnica (non esiste), ma nel primato della lingua slava tra la diversità dei suoi popoli e gruppi...

    E un'altra circostanza importante. Lei, S. Olga, la prima della famiglia, della dinastia dei Rurik, si convertì al cristianesimo. La lingua liturgica dei cristiani di Russia a quel tempo era senza dubbio già lo slavo. Per lei, aristocratica varangiana, la fede cristiana si è rivelata nel suo lato profondo, che non è ancora del tutto chiaro ai nostri contemporanei.

    fede cristiana- questa fede è nobile, questa è la fede delle persone nobili. Nobile nello spirito, non nell'origine di classe, nello stato sociale. Al cuore del cristianesimo ci sono tutti i segni della vera nobiltà: l'amore per il prossimo fino al sacrificio di sé, la misericordia, l'abnegazione. Anche ai nemici viene mostrata misericordia, indulgenza e perdono, paradossalmente combinati con una fermezza indiscutibile nel seguire i principi della fede e nel sostenere questi principi. Onestà, rifiuto della menzogna, purezza morale, alta dignità personale, diversa dall'orgoglio e non soggetta ad essa: tutto questo era nell'alta perfezione delle manifestazioni corporative dell'antica comunità cristiana. In essa ogni persona è inestimabile e rispettata, poiché ogni persona è unica, poiché ciascuna è preziosa per Dio. Dopotutto, il Fondatore di questa fede è venuto sulla Terra e ha aperto le porte della salvezza per tutti e per ogni persona.

    A loro modo, gli antichi vagabondi dei mari, i Vichinghi, non erano estranei a questa nobiltà. Senza queste qualità, le squadre dei Varangiani non potrebbero vivere: mercanti ladri, guerrieri duri e crudeli e marinai senza paura. Loro - i Normanni-Varangi - fecero il giro dell'Europa e raggiunsero le coste africane dell'antica Cartagine. Loro, gli eroi delle acque settentrionali, raggiunsero i ghiacci polari, abitarono l'Islanda e il sud della Groenlandia, arrivarono nell'America precolombiana. Loro, i Vichinghi-Varangiani, viaggiarono per vie navigabili fino al Mar Caspio e alla costa della Persia. Scossero le mura della "capitale del mondo" Costantinopoli-Tsargrad, dove furono più colpiti dalle meraviglie e dalla bellezza della Fede "greca", e dove i loro compagni di tribù avevano servito a lungo nelle guardie mercenarie d'élite degli imperatori. I Varangiani sapevano bene che senza l'assistenza reciproca, senza la devozione dei guerrieri alla squadra e al principe-re, senza altruismo e capacità di sacrificio, né la loro barca-drakkar sul mare-oceano, né a terra la squadra in mortale il combattimento potrebbe sopravvivere. E in confronto esterno, i cristiani avevano qualcosa di simile a loro, i Varangiani. Anche le chiese cristiane sono costruite secondo il principio e la forma di una nave, e la stessa vita circostante è il "mare della vita", e la comunità è come l'equipaggio di una nave che naviga tra le tempeste e le disgrazie del "mare della vita”. E la Guida in questo viaggio tempestoso è lo stesso Fondatore di questa Fede, che ha mostrato un esempio sorprendente e paradossale di altissima nobiltà nell'amore sacrificale fino alla morte in croce.

    Battesimo di Olga fu segnato dalle parole profetiche del patriarca che la battezzò: “Beate voi nelle mogli russe, perché avete lasciato l'oscurità e avete amato la Luce. I figli russi ti glorificheranno fino all'ultima generazione!

    Al battesimo, la principessa russa fu onorata con il nome di S. Elena, uguale agli apostoli, che lavorò duramente per diffondere il cristianesimo nel vasto impero romano e fondò la croce vivificante, sulla quale il Signore fu crocifisso.

    Come la tua protettrice celeste, Olga divenne una predicatrice del cristianesimo alla pari degli apostoli nelle vaste distese della terra russa.
    Ci sono molte inesattezze cronologiche e misteri nelle prove della cronaca su di lei, ma difficilmente possono sorgere dubbi sull'affidabilità della maggior parte dei fatti della sua vita, portati ai nostri giorni dai grati discendenti della santa principessa - l'organizzatrice della terra russa .

    Il nome della futura illuminatrice della Russia e della sua patria è il più antico degli annali - "Il racconto degli anni passati" chiama nella descrizione del matrimonio del principe di Kiev Igor: "E gli portarono una moglie di Pskov di nome Olga". La cronaca di Gioacchino specifica che apparteneva alla famiglia dei principi di Izborsk, una delle antiche dinastie principesche russe. La moglie di Igor si chiamava con il nome varangiano Helga, nella pronuncia russa - Olga (Volga).

    La tradizione chiama il luogo di nascita di Olga il villaggio di Vybuty vicino a Pskov, lungo il fiume Velikaya. La vita di Sant'Olga racconta che qui incontrò per la prima volta il suo futuro marito. Il giovane principe cacciava "nella regione di Pskov" e, volendo attraversare il Grande Fiume, vide "un certo barcaiolo" e lo chiamò a riva. Dopo essere salpato dalla riva su una barca, il principe scoprì di essere portato da una ragazza di straordinaria bellezza. Igor era infiammato dalla concupiscenza per lei e iniziò a portarla al peccato.

    Il portatore non era solo bello, ma casto e intelligente. Ha fatto vergognare Igor, ricordandogli la dignità principesca del sovrano e del giudice, che dovrebbe essere "un brillante esempio di buone azioni" per i loro sudditi. Igor ha rotto con lei, tenendo presente le sue parole e una bella immagine.

    Quando venne il momento di scegliere una sposa, le ragazze più belle del principato si radunarono a Kiev. Ma nessuno di loro gli piaceva. E poi si ricordò "meraviglioso nelle ragazze" Olga e le mandò un parente del suo principe Oleg.

    Così Olga divenne la moglie del principe Igor, la Granduchessa di Russia. Dopo il matrimonio, Igor fece una campagna contro i greci e ne tornò come padre: nacque suo figlio Svyatoslav.
    Presto Igor fu ucciso dai Drevlyan. Temendo vendetta per l'omicidio del principe di Kiev, i Drevlyan inviarono inviati dalla principessa Olga, offrendole di sposare il loro sovrano Mal. Olga finse di essere d'accordo.

    Con astuzia, attirò due ambasciate dei Drevlyan a Kiev, tradindole a una morte dolorosa: la prima fu sepolta viva "alla corte del principe", il secondo - bruciato nella vasca da bagno. Successivamente, cinquemila uomini drevlyansky furono uccisi dai soldati di Olga alla festa funebre di Igor vicino alle mura della capitale drevlyan Iskorosten.

    L'anno successivo, Olga si avvicinò di nuovo a Iskorosten con un esercito. La città fu bruciata con l'aiuto degli uccelli, ai cui piedi era legato uno stoppino ardente. I Drevlyan sopravvissuti furono catturati e venduti come schiavi.

    Insieme a questo, gli annali sono pieni di prove della sua instancabile "a passeggio" attraverso la terra russa con l'obiettivo costruire la vita politica ed economica del paese.
    Ha ottenuto il rafforzamento del potere del Granduca di Kiev, l'amministrazione statale centralizzata con l'aiuto del sistema "cimiteri".

    La cronaca rileva che lei, suo figlio e il suo seguito sono passati attraverso la terra di Drevlyansk, "impostazione di tributi e quote", contrassegnando villaggi, accampamenti e terreni di caccia da includere nei possedimenti granducali di Kiev. Andò a Novgorod, organizzando cimiteri lungo i fiumi Msta e Luga. "Prenderla(luoghi di caccia) erano su tutta la terra, segni stabiliti, i suoi luoghi e cimiteri- scrive il cronista, - e la sua slitta si trova a Pskov fino ad oggi, ci sono luoghi da lei indicati per catturare uccelli lungo il Dnepr e lungo il Desna; e il suo villaggio Olgichi esiste ancora oggi". I cimiteri (dalla parola "ospite" - un mercante) divennero il cardine del potere del granduca, i centri di unificazione etnica e culturale del popolo russo.

    La vita racconta le opere di Olga: “E la principessa Olga governava le regioni della terra russa a lei soggette, non come donna, ma come un marito forte e ragionevole, tenendo saldamente il potere nelle sue mani e difendendosi coraggiosamente dai nemici. E lei era terribile per quest'ultimo. È amata dal suo stesso popolo, come governante misericordiosa e pia, come giudice giusto e che non offende nessuno, impone la punizione con misericordia e premia i buoni; ispirava timore in tutto il male, premiando ciascuno in proporzione alla dignità delle sue azioni, ma in tutte le questioni di gestione mostrava preveggenza e saggezza.

    Allo stesso tempo, Olga, misericordiosa di cuore, era generosa con i poveri, i poveri ei bisognosi; le giuste richieste le raggiunsero presto il cuore e le esaudiva rapidamente ...
    Con tutto questo, Olga unì una vita temperata e casta, non volle risposarsi, ma rimase in pura vedovanza, osservando il potere principesco di suo figlio fino ai giorni della sua età. Quando quest'ultimo maturò, gli consegnò tutti gli affari di governo, e lei stessa, astenuta da pettegolezzi e cure, visse fuori dalle preoccupazioni della gestione, abbandonandosi alle opere del bene..

    La Russia crebbe e si rafforzò. Le città furono costruite circondate da mura di pietra e quercia. La stessa principessa viveva dietro le affidabili mura di Vyshgorod, circondata da una squadra fedele. Due terzi del tributo raccolto, secondo la cronaca, ha dato a disposizione della Kyiv veche, la terza parte è andata "a Olga, a Vyshgorod"- sulla struttura militare.

    L'istituzione dei primi confini statali della Rus' di Kiev appartiene al tempo di Olga. Gli eroici avamposti, cantati in epopee, proteggevano la vita pacifica del popolo di Kiev dai nomadi della Grande Steppa, dagli attacchi dell'Occidente. Gli alieni si precipitarono a Gardarika ( "paese delle città"), come chiamavano la Russia, con merci. Scandinavi, i tedeschi si unirono volentieri all'esercito russo come mercenari.

    La Russia divenne una grande potenza. Da saggio sovrano, Olga vide sull'esempio dell'impero bizantino che non bastava preoccuparsi solo dello stato e della vita economica. Occorreva curare l'organizzazione della vita religiosa e spirituale delle persone.

    L'autore del Libro dei poteri scrive: "La sua impresa(Olga) era che conosceva il vero Dio. Non conoscendo la legge cristiana, visse una vita pura e casta, e volle essere cristiana di sua spontanea volontà, con gli occhi del cuore trovò la via della conoscenza di Dio e la percorse senza esitazione..

    Il monaco Nestore il cronista narra: "La benedetta Olga fin dalla tenera età ha cercato la saggezza, che è la migliore in questa luce, e ha trovato una perla preziosa: Cristo".

    Dopo aver fatto la sua scelta, la granduchessa Olga, affidando Kiev al figlio adulto, parte con una grande flotta verso Costantinopoli. I vecchi cronisti russi chiameranno questo atto di Olga "camminare", combinato e un pellegrinaggio religioso, e una missione diplomatica, e una dimostrazione della potenza militare della Russia. “Olga voleva andare lei stessa dai Greci per vedere con i suoi occhi il servizio cristiano ed essere pienamente convinta del loro insegnamento sul vero Dio”, - racconta la vita di Sant'Olga.

    Secondo la cronaca, a Costantinopoli Olga decide di farsi cristiana. Il sacramento del Battesimo compiuto su di lei Patriarca Teofilatto di Costantinopoli (933 - 956), e l'imperatore Costantino Porfirogenito (912 - 959), che lasciò nella sua opera "Sulle cerimonie della corte bizantina" una descrizione dettagliata delle cerimonie durante il soggiorno di Olga a Costantinopoli. In uno dei ricevimenti, la principessa russa è stata presentata con un piatto d'oro decorato con pietre preziose. Olga lo donò alla sacrestia di Santa Sofia, dove fu visto e descritto all'inizio del XIII secolo dal diplomatico russo Dobrynya Yadreykovich, poi arcivescovo Antonio di Novgorod: “Il piatto è grande oro al servizio di Olga la Russa, quando ella rese omaggio, recandosi a Costantinopoli: nel piatto di Olga c'è una pietra preziosa, sulla stessa pietra è scritto Cristo”.

    Il Patriarca ha benedetto la principessa russa appena battezzata con una croce scolpita da un unico pezzo dell'Albero del Signore che dà la vita. Sulla croce c'era l'iscrizione: “La terra russa si è rinnovata con la Santa Croce, e Olga, la nobile principessa, l'ha accettata”. Olga è tornata a Kiev con icone, libri liturgici - iniziò il suo ministero apostolico.

    Eresse un tempio nel nome di San Nicola sulla tomba di Askold, il primo principe cristiano di Kiev, e convertì molte persone di Kiev a Cristo. Con la predicazione della fede, la principessa si recò al nord. Nelle terre di Kiev e Pskov, in villaggi remoti, agli incroci, eresse croci, distruggendo gli idoli pagani.

    Sant'Olga segnò l'inizio di una speciale venerazione in Russia della Santissima Trinità. Di secolo in secolo, le è stata trasmessa la storia di una visione che ha avuto vicino al fiume Velikaya, non lontano dal suo villaggio natale. Ella vide che da oriente discendere dal cielo "Tre raggi di luce". Rivolgendosi alle sue compagne, che furono testimoni della visione, Olga disse profeticamente: "Ti sia noto che per volontà di Dio ci sarà una chiesa in questo luogo nel nome della Santissima Trinità e vivificante, e ci sarà una città grande e gloriosa qui, ricca di ogni cosa".

    In questo luogo Olga eresse una croce e fondò un tempio nel nome della Santissima Trinità. Divenne la principale cattedrale di Pskov, la gloriosa città russa, che da allora è stata chiamata "Casa della Santissima Trinità". Per misteriose vie di successione spirituale, dopo quattro secoli, questa venerazione fu trasferita a San Sergio di Radonezh.

    L'11 maggio 960, la chiesa di Hagia Sophia, la Sapienza di Dio, fu consacrata a Kiev. Questo giorno è stato celebrato nella Chiesa russa come una festa speciale. Il santuario principale del tempio era la croce ricevuta da Olga al battesimo a Costantinopoli. Il tempio costruito da Olga fu bruciato nel 1017 e al suo posto Yaroslav il Saggio eresse la Chiesa della Santa Grande Martire Irina e trasferì i santuari della Chiesa di Santa Sofia Olga alla chiesa in pietra ancora in piedi di Santa Sofia di Kiev, fondata nel 1017 e consacrata intorno al 1030.

    Nel Prologo del XIII secolo si dice della croce di Olga: "Izhe ora si trova a Kiev in Hagia Sophia nell'altare sul lato destro". Dopo la conquista di Kiev da parte dei lituani, la croce di Holguin fu rubata dalla cattedrale di Santa Sofia e portata dai cattolici a Lublino. Il suo ulteriore destino ci è sconosciuto. Le opere apostoliche della principessa incontrarono una segreta e aperta resistenza da parte dei pagani. Tra i boiardi e i guerrieri a Kiev c'erano molte persone che, secondo i cronisti, "saggezza odiata", così come Santa Olga, che le costruì templi.

    I fanatici dell'antichità pagana alzarono la testa sempre più audacemente, guardando con speranza al crescente Svyatoslav, che rifiutò risolutamente la persuasione di sua madre ad accettare il cristianesimo. "Il racconto degli anni passati" ne parla così: “Olga visse con suo figlio Svyatoslav e persuase sua madre a farsi battezzare, ma lui lo trascurò e si tappa le orecchie; tuttavia, se qualcuno voleva essere battezzato, non glielo proibiva, né lo scherniva...

    Olga diceva spesso: “Figlio mio, ho conosciuto Dio e mi rallegro; così anche tu, se lo sai, comincerai anche a gioire». Lui, non ascoltando questo, disse: “Come posso voler cambiare da solo la mia fede? I miei guerrieri rideranno di questo! Gli disse: "Se sei battezzato, tutti faranno lo stesso".

    Lui, non ascoltando sua madre, viveva secondo le usanze pagane, non sapendo che se qualcuno non ascolta sua madre, si metterà nei guai, come si dice: “Se qualcuno non ascolta suo padre o sua madre, allora morirà." Era anche arrabbiato con sua madre... Ma Olga amava suo figlio Svyatoslav quando disse: “La volontà di Dio sia fatta. Se Dio vuole avere pietà dei miei discendenti e della terra russa, possa comandare ai loro cuori di rivolgersi a Dio, come mi è stato dato. E dicendo questo, ha pregato per suo figlio e per il suo popolo giorno e notte, prendendosi cura di suo figlio fino alla sua maturazione..

    Nonostante il successo del suo viaggio a Costantinopoli, Olga non riuscì a convincere l'imperatore a concordare due questioni importanti: sul matrimonio dinastico di Svyatoslav con la principessa bizantina e sulle condizioni per restaurare la metropoli che esisteva sotto Askold a Kiev. Pertanto, Sant'Olga rivolge lo sguardo all'Occidente: la Chiesa in quel momento era unita. È improbabile che la principessa russa potesse conoscere le differenze teologiche tra il credo greco e quello latino.

    Nel 959 un cronista tedesco scrive: “Gli ambasciatori di Elena, la regina dei Russi, che fu battezzata a Costantinopoli, vennero dal re e chiesero di consacrare un vescovo e sacerdoti per questo popolo”. Re Ottone, futuro fondatore del Sacro Romano Impero della nazione tedesca, rispose alla richiesta di Olga. Un anno dopo, Libutius, dei confratelli del monastero di Sant'Albano a Magonza, fu nominato Vescovo di Russia, ma presto morì (15 marzo 961). Al suo posto fu consacrato Adalberto di Treviri, che Ottone, "fornire generosamente tutto ciò di cui hai bisogno", infine inviato in Russia.

    Quando nel 962 Adalberto apparve a Kiev, lui "non riuscì in nulla per cui era stato mandato, e vide vani i suoi sforzi". Sulla via del ritorno "alcuni dei suoi compagni furono uccisi, e lo stesso vescovo non sfuggì al pericolo mortale", - così le cronache raccontano la missione di Adalberto. La reazione pagana si è manifestata così fortemente che non solo i missionari tedeschi hanno sofferto, ma anche alcuni cristiani di Kiev che sono stati battezzati insieme a Olga. Per ordine di Svyatoslav, il nipote di Olga, Gleb, fu ucciso e alcune chiese costruite da lei furono distrutte.

    Sant'Olga ha dovuto fare i conti con quello che è successo e entrare in questioni di pietà personale, dando il controllo al pagano Svyatoslav. Naturalmente, era ancora considerata, la sua esperienza e la sua saggezza venivano invariabilmente menzionate in tutti i casi importanti. Quando Svyatoslav lasciò Kiev, l'amministrazione dello stato fu affidata a Sant'Olga.

    Anche le gloriose vittorie militari dell'esercito russo furono per lei una consolazione. Svyatoslav sconfisse l'antico nemico dello stato russo: il Khazar Khaganate, schiacciando per sempre il potere dei sovrani ebrei del Mar d'Azov e della regione del basso Volga. Il colpo successivo fu inferto alla Bulgaria del Volga, poi arrivò il turno del Danubio in Bulgaria: ottanta città furono prese dai guerrieri di Kiev lungo il Danubio.
    Svyatoslav ei suoi guerrieri personificavano lo spirito eroico della Russia pagana. Le cronache hanno conservato le parole di Svyatoslav, circondato dal suo seguito da un enorme esercito greco: “Non disonoreremo la terra russa, ma qui deporremo le nostre ossa! I morti non hanno vergogna!

    Svyatoslav sognava di creare un enorme stato russo dal Danubio al Volga, che unisse la Russia e altri popoli slavi. Sant'Olga capì che con tutto il coraggio e il coraggio delle squadre russe, non sarebbero state in grado di far fronte all'antico impero dei romani, che non avrebbe permesso il rafforzamento della Russia pagana. Ma il figlio non ha ascoltato gli avvertimenti di sua madre. Santa Olga ha dovuto sopportare molti dolori alla fine della sua vita. Il figlio si trasferì infine a Pereyaslavets sul Danubio. Mentre era a Kiev, insegnò ai suoi nipoti, i figli di Svyatoslav, la fede cristiana, ma non osò battezzarli, temendo l'ira di suo figlio.

    Inoltre, ha ostacolato i suoi tentativi di stabilire il cristianesimo in Russia. Negli ultimi anni, nel pieno del trionfo del paganesimo, lei, un tempo venerata da tutta la padrona di stato, battezzata dal Patriarca ecumenico nella capitale dell'Ortodossia, ha dovuto tenere segretamente con sé un sacerdote per non causare un nuovo scoppio di sentimento anticristiano. Nel 968 Kiev fu assediata dai Pecheneg. La Santa Principessa ei suoi nipoti, tra cui il principe Vladimir, erano in pericolo di vita. Quando la notizia dell'assedio raggiunse Svyatoslav, si affrettò ad aiutare e i Pecheneg furono messi in fuga.

    Sant'Olga, già gravemente malata, chiese al figlio di non partire fino alla sua morte. Non perse la speranza di volgere a Dio il cuore di suo figlio, e sul letto di morte non smise di predicare: “Perché mi lasci, figlio mio, e dove vai? Cerchi quella di qualcun altro, a chi affidi la tua? Dopotutto, i tuoi figli sono ancora piccoli, e io sono già vecchio, e malato, - aspetto una morte imminente - una partenza verso l'amato Cristo, nel quale credo; ora non mi preoccupo di niente, ma di te: mi dispiace che, pur insegnando molto e spingendomi a lasciare l'idolo malvagità, a credere nel vero Dio che conoscevo, e tu trascuri questo, e so qual è la tua disobbedienza è una brutta fine ti aspetta sulla terra, e dopo la morte - l'eterno tormento preparato per i pagani.

    Soddisfa ora almeno quest'ultima mia richiesta: non andare da nessuna parte finché non muoio e sarò sepolto; poi vai dove vuoi.
    Dopo la mia morte, non fare nulla che l'usanza pagana richieda in questi casi; ma il mio presbitero con il clero seppellisca il mio corpo secondo l'usanza cristiana; non osare versare su di me un tumulo grave e fare feste funebri; ma mandi oro a Costantinopoli al santissimo patriarca, perché faccia una preghiera e un'offerta a Dio per l'anima mia e distribuisca l'elemosina ai poveri ".

    “Sentendo questo, Svyatoslav pianse amaramente e promise di adempiere a tutto ciò che aveva lasciato in eredità, rifiutandosi solo di accettare la santa fede.

    Dopo tre giorni, la beata Olga cadde in estremo esaurimento; ha partecipato ai Divini Misteri del Corpo Purissimo e del Sangue vivificante di Cristo nostro Salvatore; per tutto il tempo rimase in fervente preghiera a Dio e alla Purissima Theotokos, che ella sempre, secondo Dio, ebbe come sua soccorritrice; ha chiamato tutti i santi; La beata Olga pregò con particolare zelo per l'illuminazione della terra russa dopo la sua morte; vedendo il futuro, ha ripetutamente predetto che Dio avrebbe illuminato il popolo della terra russa e molti di loro sarebbero stati grandi santi; La Beata Olga ha pregato per il rapido adempimento di questa profezia alla sua morte. E un'altra preghiera era sulle sue labbra, quando la sua anima onesta fu liberata dal corpo e, come giusta, fu accolta dalle mani di Dio..

    11 luglio (24) Sant'Olga morì nel 969, “e suo figlio e nipoti e tutto il popolo piansero con un grande grido per lei”. Il presbitero Gregory ha adempiuto esattamente la sua volontà. Santa Pari agli Apostoli Olga fu canonizzata nella cattedrale nel 1547, che ha confermato la sua venerazione diffusa in Russia già in epoca pre-mongola.

    Dio ha glorificato il "maestro" della fede nella terra russa con miracoli e reliquie incorruttibili. Sotto il santo principe Vladimir, le reliquie di Sant'Olga furono trasferite nella Chiesa delle Decime dell'Assunzione della Santissima Theotokos e deposte in un sarcofago, in cui era consuetudine collocare le reliquie dei santi nell'Oriente ortodosso. C'era una finestra nel muro della chiesa sopra la tomba di S. Olga; e se qualcuno con fede veniva alle reliquie, vedeva il potere attraverso la finestra, e alcuni vedevano lo splendore che emanava da esse, e molti che erano ossessionati dalle malattie ricevevano guarigione. Ma per chi veniva con poca fede, la finestra non si apriva e non poteva vedere le reliquie, ma solo la bara.

    Così, dopo la sua morte, sant'Olga predicò la vita eterna e la risurrezione, riempiendo di gioia i credenti e ammonendo i non credenti.
    La sua profezia sulla morte malvagia di suo figlio si è avverata. Svyatoslav, secondo il cronista, fu ucciso dal principe Pecheneg Kurei, che tagliò la testa di Svyatoslav e fece una coppa dal teschio, lo legò d'oro e ne bevve durante le feste.

    Anche la profezia del santo sulla terra russa si è avverata. Le opere e le azioni di preghiera di sant'Olga hanno confermato l'atto più grande di suo nipote San Vladimir (Comm. 15 (28) luglio): il Battesimo della Russia.
    Le immagini dei santi pari agli apostoli Olga e Vladimir, che si completano a vicenda, incarnano i principi materni e paterni della storia spirituale russa.
    Santa uguale agli apostoli Olga divenne la madre spirituale del popolo russo, attraverso di lei iniziò la sua illuminazione con la luce della fede di Cristo.

    Il nome pagano Olga corrisponde al maschio Oleg (Helgi), che significa "santa". Benché la concezione pagana della santità sia diversa da quella cristiana, essa presuppone nella persona uno speciale atteggiamento spirituale, castità e sobrietà, intelligenza e perspicacia. Rivelando il significato spirituale di questo nome, le persone chiamavano Oleg Prophetic e Olga - Wise.

    Successivamente sarà chiamata Sant'Olga Saggio di Dio, sottolineando il suo dono principale, che divenne la base dell'intera scala di santità delle mogli russe: la saggezza. La stessa Santissima Theotokos - la Casa della Sapienza di Dio - benedisse Santa Olga per le sue fatiche apostoliche. La sua costruzione della Cattedrale di Santa Sofia a Kiev - la madre delle città russe - è stata un segno della partecipazione della Madre di Dio alla Dispensazione della Santa Russia. Kiev, cioè Christian Kievan Rus, divenne il terzo Lotto della Madre di Dio nell'Universo, e l'istituzione di questo Lotto sulla terra iniziò attraverso la prima delle sante donne della Russia - le sante Pari agli Apostoli Olga. Il nome cristiano di Sant'Olga - Elena (tradotto dal greco antico "Fiaccola"), divenne espressione dell'ardore del suo spirito.
    Sant'Olga (Elena) accettò il fuoco spirituale, che non si è spento in tutta la storia millenaria della Russia cristiana.

    • Il riposo della beata principessa Olga, nel Santo Battesimo Elena / San Demetrio di Rostov »

    LA PRINCIPESSA OLGA
    Tropario, tono 1

    Avendo fissato la tua mente con le ali della comprensione divina, / hai volato sopra la creatura visibile, / cercando Dio e il Creatore di ogni specie, / e dopo averlo trovato, hai ricevuto di nuovo la nascita del Battesimo, / godendo dell'albero dell'animale , dimora incorruttibile per sempre, / Olga la più gloriosa.

    Un altro tropario, tono 8

    In te, la saggia Elena, l'immagine della salvezza è nota per essere nel paese della Russia, / come se, dopo aver ricevuto il bagno del santo Battesimo, seguissi Cristo, / facendo e insegnando, per lasciare il fascino dell'idolo, / abbi cura dell'anima, le cose sono immortali, / lo stesso e gioisce con gli angeli, pari agli apostoli, il tuo spirito.

    Un altro tropario, tono 4

    Lasciando l'adulazione degli idoli, / hai seguito Cristo, lo Sposo immortale, Olga la saggia di Dio, / gioendo nel suo diavolo, / pregando incessantemente / per coloro che onorano la tua santa memoria con fede e amore.

    Un altro tropario, ellenico, tono 3

    Santo uguale agli apostoli, l'eletta di Cristo, principessa Olga, / avendo dato al tuo popolo da bere del latte puro e verbale di Cristo, / pregando il Dio misericordioso, / per il perdono dei peccati / darà le nostre anime.

    Kontakion, tono 4

    Cantiamo oggi il Benefattore di tutto Dio, / che ha glorificato la saggia Olga in Russia, / lascia che le sue preghiere / doni le nostre anime / il perdono dei peccati.

    Un altro kontakion, tono 4

    Appari oggi la grazia di tutto Dio, / glorifica la saggia Olga in Russia, / con le sue preghiere, Signore, / dona alle persone / la remissione dei peccati.

    magnificenza

    Ti magnifichiamo, / la santa principessa Olga, uguale agli apostoli, / come l'alba del mattino nelle nostre terre che brillava / e la luce della fede ortodossa / prefigurava al suo popolo.

    Preghiere della Sacra Granduchessa Olga, pari agli Apostoli

    1.
    Oh, santa granduchessa alla pari degli apostoli Olga, bambina russa del primo anno, calorosa intercessore e libro di preghiere per noi davanti a Dio. A te ricorriamo con fede e preghiamo con amore: sii nostro aiuto e aiuto in tutto per il bene e, come in una vita temporanea, hai cercato di illuminare i nostri antenati con la luce della santa fede e istruirmi a fare la volontà del Signore, così ora, nell'essere celeste grazia, favorevole con le tue preghiere a Dio, aiutaci a illuminare le nostre menti e i nostri cuori con la luce del Vangelo di Cristo, possiamo prosperare nella fede, nella pietà e nell'amore di Cristo. Nella povertà e nel dolore del presente conforto, soccorri i bisognosi, intercedi per gli offesi e gli afflitti, coloro che si sono allontanati dalla retta fede e dall'eresia accecati dall'eresia, illuminaci e chiedici a tutti -Dio misericordioso tutto ciò che è buono e utile nella vita temporale ed eterna, sì, è piacevole vivere qui, siamo degni dell'eredità benedizioni eterne nel Regno infinito di Cristo nostro Dio, a Lui con il Padre e il Santo Spirito ogni gloria, onore e adorazione è dovuta, sempre, ora e per sempre e per sempre e in eterno. Amen.

    O santa principessa Olgo, uguale agli apostoli, ricevi lodi da noi, indegni servitori di Dio (nomi), davanti alla tua onesta icona, pregando e chiedendo umilmente: proteggici con le tue preghiere e intercessione da disgrazie, problemi e dolori, e peccati feroci; liberaci anche dai tormenti futuri, creando onestamente la tua santa memoria e glorificando Dio glorificandoti, glorificato nella Santissima Trinità, il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli.

    O grande santa di Dio, scelta da Dio e glorificata da Dio, Granduchessa Olga, uguale agli Apostoli! Hai rifiutato la fede malvagia e la malvagità pagana, hai creduto nell'Unico Vero Dio Trinitario e hai accettato il santo battesimo e hai gettato le basi per l'illuminazione della terra russa con la luce della fede e della pietà. Tu sei il nostro antenato spirituale, tu, secondo Cristo nostro Salvatore, sei il primo colpevole dell'illuminazione e della salvezza della nostra specie. Sei un caldo libro di preghiere e un intercessore per il regno di tutta la Russia, per i suoi re, i governanti del popolo, l'esercito e per tutto il popolo. Per questo ti preghiamo umilmente: guarda alle nostre infermità e imploriamo il misericordioso Re del Cielo, che non si adiri con noi, perché pecchiamo tutti i giorni a causa delle nostre infermità, non ci distrugga con le nostre iniquità , ma possa egli avere misericordia e salvarci con la sua misericordia, possa il nostro timore salvifico piantare il suo timore nei nostri cuori, possa la nostra mente illuminarsi con la sua grazia, per comprendere per noi le vie del Signore, lasciare le vie della malvagità e errore, perseguire le vie della salvezza e della verità, l'adempimento incrollabile dei comandamenti di Dio e degli ordinamenti della Santa Chiesa. Falena, beato Olgo, l'Amante di Dio, concedici la sua grande misericordia: ci salvi dall'invasione degli stranieri, dalle discordie interne, dalle ribellioni e dalle lotte, dalla fame, dalle malattie mortali e da ogni male; ci dia la bontà dell'aria e la fecondità della terra, dia ai pastori zelo per la salvezza del gregge, ma tutte le persone che si affrettano a correggere diligentemente i loro servizi, abbiano amore tra di loro e unanimità, per il bene della Patria e della Santa Chiesa, adoperatevi fedelmente, che la luce della fede salvifica risplenda nella nostra Patria, in tutti i suoi fini; che i non credenti si rivolgano alla fede, che tutte le eresie e gli scismi siano aboliti; sì, essendo vissuti in pace sulla terra, concediamoci di te beatitudine eterna in cielo, lodando ed esaltando Dio nei secoli dei secoli. Amen.

    S. Dmitrij Rostovsky

    Vita della Granduchessa Olga, Sant'uguale agli Apostoli

    Alla fine della notte oscura di idolatria che avvolse la terra russa, la benedetta Olga apparve come l'alba prima del luminoso giorno della santa fede in Cristo - il "Sole della Verità".

    La beata Olga proveniva da una famiglia famosa: era la pronipote di Gostomysl, quel glorioso marito che regnò a Velikij Novgorod finché, per suo stesso consiglio, il russo Rurik ei suoi fratelli furono chiamati a regnare dai Varangiani. La patria di Olga era l'intera Vybutskaya, ora situata vicino alla città di Pskov, che a quel tempo non esisteva ancora. I genitori della Beata Olga hanno saputo instillare nella loro figlia quelle regole di una vita onesta e ragionevole, che loro stessi hanno tenuto, nonostante la loro idolatria. Olga si distingueva per la castità e una mente brillante, come si vedrà subito.

    Rurik, morendo, lasciò suo figlio Igor da bambino, quindi sia Igor che il regno stesso, fino ai giorni della maggiore età di suo figlio, Rurik affidò le cure del suo parente Oleg. Quest'ultimo, dopo aver radunato un esercito significativo e avendo con sé l'erede minore al regno di Igor, andò a Kiev. Dopo aver ucciso Askold e Dir qui, Oleg soggiogò Kiev e divenne l'unico sovrano dei possedimenti varangiano-russi, preservando il regno per suo nipote Igor; sulle questioni di governo, Oleg doveva essere a Kiev, poi a Veliky Novgorod. Il principe Igor, raggiunta l'adolescenza, era impegnato nella caccia. Gli è capitato, durante una battuta di caccia alla periferia di Novgorod, di addentrarsi nei limiti di Pskov; Rintracciando l'animale nei pressi del suddetto villaggio di Vybutskaya, vide dall'altra parte del fiume un luogo comodo per la pesca, ma non poté arrivarci per mancanza di una barca. Dopo qualche tempo, Igor notò un giovane che navigava su una barca; chiamandolo a riva, ordinò di essere trasportato dall'altra parte del fiume. Quando salparono, Igor, scrutando più attentamente in faccia al vogatore, vide che quest'ultimo non era un giovane, ma una ragazza; quella fu la beata Olga, distinta per la sua bellezza. La bellezza di Olga ferì il cuore di Igor; la lussuria divampava in lui; e cominciò a sedurla con le parole, inclinandola a impura confusione carnale. La beata Olga, comprendendo i pensieri di Igor, infiammata dalla lussuria, interruppe la sua conversazione, rivolgendosi a lui, come un vecchio saggio, con tale ammonimento:

    Perché sei imbarazzato, principe, a complottare un'impresa impossibile? Le tue parole rivelano il tuo spudorato desiderio di abusare di me, cosa che non accadrà! - Non voglio sentirne parlare. Ti prego, ascoltami e sopprimi in te questi pensieri assurdi e vergognosi di cui devi vergognarti: ricorda e pensa che sei un principe, e per le persone, come sovrano e giudice, un principe dovrebbe essere un esempio luminoso di buone azioni; Sei vicino a quale illegalità adesso?! Se tu stesso, sconfitto da una lussuria impura, commetti atrocità, allora come farai a tenerne lontani gli altri e giudicherai i tuoi sudditi con giustizia? Abbandonate tale lussuria spudorata, che le persone oneste detestano; e tu, sebbene tu sia un principe, quest'ultimo può odiare per questo e tradirti con vergognoso ridicolo. E anche allora sappi che, sebbene io sia qui solo e impotente in confronto a te, non mi vincerai comunque. Ma anche se tu potessi vincermi, allora la profondità di questo fiume mi proteggerà subito: è meglio per me morire in purezza, seppellindomi in queste acque, che essere deriso dalla mia verginità.

    Tali esortazioni alla castità, rivolte dalla beata Olga a Igor, portarono quest'ultimo alla ragione, risvegliando in lui un senso di vergogna. Era silenzioso, incapace di trovare le parole per rispondere; così attraversarono a nuoto il fiume e poi si separarono. E il principe fu sorpreso da una mente così eccezionale e dalla castità di una giovane ragazza. In effetti, un tale atto della beata Olga è degno di sorpresa: non conoscendo il vero Dio ei suoi comandamenti, scoprì tale impresa nella difesa della castità; custodendo accuratamente la purezza della sua verginità, fece ragionare il giovane principe, domando la sua lussuria con parole di saggezza degne della mente del marito.

    Poco tempo dopo ciò che è stato descritto, il principe Igor, insieme al suo parente Oleg, si recò a Kiev con l'intenzione di approvare il trono di regnare lì, che fu adempiuto: si sedettero per regnare a Kiev e a Veliky Novgorod, così come in altre città della terra russa che si erano sottomesse a loro. , piantarono i loro deputati. Quando venne l'ora delle nozze del principe Igor, scelsero molte belle fanciulle per trovare tra loro degne del palazzo del principe; ma nessuno di loro si innamorò del principe. Ricordando la casta e bella Olga, Igor inviò immediatamente il suo parente Oleg per lei. Oleg portò Olga a Kiev con grande onore e Igor la sposò. Poi morì anche Oleg, parente e tutore di Igor, e Igor iniziò a governare indiviso. All'inizio del suo regno indipendente, Igor condusse guerre ostinate con i popoli circostanti. Andò persino a Costantinopoli: dopo aver catturato molti paesi della terra greca, tornò da questa campagna con bottino e gloria. Trascorse il resto della sua vita in silenzio, in pace con le terre di confine. In questo momento, il figlio di Igor, Svyatoslav, nacque dalla beata Olga, in seguito padre del santo e uguale agli apostoli principe Vladimir. E Igor governò sul trono del grande regno a Kiev con prosperità: la ricchezza gli fluì in abbondanza da molti luoghi, perché paesi lontani gli mandarono molti doni e tributi.

    La morte colpì Igor in questo modo. Approfittando della pace che era venuta dopo tante guerre, Igor iniziò ad aggirare le città e le regioni per riscuotere il consueto tributo. Venendo ai Drevlyan, ricordò che all'inizio del suo regno si ritirarono da lui e solo dopo la guerra si sottomisero di nuovo a lui: per questo, Igor raddoppiò il tributo ai Drevlyan, cosa che li gravò notevolmente. Essi, rattristati, iniziarono a consultarsi con il loro principe Mal:

    Quando il lupo prende l'abito delle pecore, allora uno per uno può sbranare l'intero gregge se non lo uccidono; lo siamo anche noi - se non uccidiamo Igor, allora ci distruggerà tutti.

    Dopo questo incontro, iniziarono a cercare un momento conveniente. E quando Igor inviò a Kiev il tributo ricevuto dai Drevlyan, e lui stesso rimase con loro con un piccolo numero di squadre, i Drevlyan considerarono questo caso adatto a loro stessi: attaccarono inaspettatamente Igor vicino alla loro città Korosten; uccise la squadra del principe e lui stesso, e li seppellì lì. - Tale fu la morte del principe Igor, il buon sovrano delle regioni della terra russa, che ispirò la paura nei popoli circostanti. Dopo la morte del suo tutore Oleg, Igor visse per trentadue anni.

    La notizia dell'omicidio di Igor, giunta a Kiev, provocò forti lacrime in Olga, che, insieme al figlio Svyatoslav, piangeva suo marito; piansero anche tutti gli abitanti di Kiev. I Drevlyan, dopo l'omicidio di Igor, escogitarono il seguente piano audace: volevano sposare Olga con il loro principe Mal e uccidere segretamente l'erede di Igor, il neonato Svyatoslav. Pertanto, i Drevlyan pensarono di aumentare il potere del loro principe. Mandarono immediatamente venti mariti deliberati ad Olga su barche, così che chiesero ad Olga di diventare la moglie del loro principe; e in caso di rifiuto da parte sua, con minacce gli ordinavano di costringerla, anche se con la forza, a diventare la moglie del loro padrone. Gli uomini inviati raggiunsero Kiev via acqua e sbarcarono sulla riva. Avendo sentito dell'arrivo dell'ambasciata, la principessa Olga chiamò i suoi mariti - i Drevlyan al suo posto e chiese loro:

    Siete arrivati ​​con buone intenzioni, ospiti onesti?

    Con buona, - rispose quest'ultimo.

    Dimmi, - suggerì Olga, - perché esattamente sei venuta da noi?

    Gli uomini risposero:

    La terra di Drevlyane ci ha mandato da te con queste parole: “Non essere arrabbiato perché abbiamo ucciso tuo marito, perché lui, come un lupo, ha saccheggiato e saccheggiato. E i nostri principi sono buoni governanti che diffondono la terra di Drevlyansk. Il nostro attuale principe è senza confronti migliore di Igor: giovane e bello, è anche mite, amorevole e misericordioso con tutti. Scegli il nostro principe: sarai la nostra amante e proprietaria della terra dei Drevlyane.

    La principessa Olga, nascondendo la sua tristezza e le malattie cardiache per suo marito, disse all'ambasciata con finta gioia:

    Mi piacciono le tue parole, in fondo non posso più resuscitare mio marito, e rimanere vedova non è per me spensierata: essendo donna, non sono in grado di gestire adeguatamente un tale principato; mio figlio è ancora un ragazzino. Perciò seguirò volentieri il tuo giovane principe; inoltre, io stesso non sono vecchio. Ora vai, riposa nelle tue barche; al mattino ti chiamerò a una festa onorevole, che organizzerò per te, affinché tutti conoscano il motivo del tuo arrivo e il mio consenso alla tua proposta; e poi andrò dal tuo principe. Ma tu, quando i mandati al mattino vengono a chiamarti alla festa, sappi come devi osservare, nello stesso tempo, l'onore del principe che ha mandato te e il tuo: arriverai alla festa allo stesso modo quando sei arrivato a Kiev, cioè su barche, che il popolo di Kiev porterà in testa - che tutti vedano la tua nobiltà e il mio amore per il tuo principe, per il quale ti onoro con un così grande onore davanti al mio le persone.

    Con gioia, i Drevlyan si ritirarono sulle loro barche. La principessa Olga, vendicando l'omicidio di suo marito, ha riflettuto: che tipo di morte li avrebbe distrutti. Ordinò la notte stessa di scavare una profonda buca nel cortile del palazzo di campagna del principe, in cui vi era anche una bella camera preparata per la festa. La mattina dopo, la principessa inviò uomini onesti a chiamare i sensali alla festa; loro, come matti, seduti sulle barche hanno detto:

    Non andremo a piedi, non andremo a cavallo o su carri, ma come mandati dal nostro principe su barche, quindi portaci sulle tue teste alla tua principessa.

    Il popolo di Kiev, ridendo della propria follia, rispose:

    Il nostro principe viene ucciso e la nostra principessa va per il tuo principe; e ora noi, come schiavi, facciamo ciò che ci è stato ordinato di fare.

    E dopo averli messi su piccole barche uno alla volta, il popolo di Kiev li portò, gonfio di vuoto orgoglio Quando portarono i Drevlyan alla suddetta corte dei principi, Olga, guardando fuori dalla camera, ordinò che fossero gettato in una fossa profonda preparato per questo. Poi, recandosi essa stessa alla fossa e chinandosi su di essa, domandò:

    Ti piace questo onore?

    Hanno anche gridato:

    Oh, guai a noi! Abbiamo ucciso Igor e non solo non abbiamo ottenuto nulla di buono in questo modo, ma abbiamo ricevuto una morte ancora più malvagia.

    E Olga ordinò di riempirli vivi in ​​quella fossa.

    Fatto ciò, la principessa Olga inviò immediatamente il suo messaggero ai Drevlyan con le parole:

    Se proprio vuoi che io sposi il tuo principe, mandami un'ambasciata, più numerosa e più distinta della prima; mi conduca con onore al tuo principe; manda i tuoi mariti - ambasciatori il prima possibile, prima che la gente di Kiev mi trattenga.

    Con grande gioia e fretta, i Drevlyan inviarono cinquanta nobili a Olga, gli anziani più anziani della terra Drevlyan dopo il principe. Quando arrivarono a Kiev, Olga ordinò che fosse preparato per loro uno stabilimento balneare e gli inviò una richiesta: che gli ambasciatori, dopo un viaggio faticoso, si lavino nello stabilimento balneare, si riposino e poi vengano da lei; andarono volentieri al bagno. Quando i Drevlyan iniziarono a fare il bagno, i servi, che erano stati appositamente nominati, bloccarono immediatamente le porte chiuse dall'esterno, rivestirono lo stabilimento balneare con paglia e sterpaglia e lo diedero alle fiamme; così gli anziani del Drevlyansk bruciarono con il bagno insieme ai servi. E ancora Olga inviò un messaggero ai Drevlyan, annunciando il suo imminente arrivo per il matrimonio con il loro principe e ordinando di preparare miele e ogni tipo di bevanda e cibo nel luogo in cui suo marito fu ucciso, in modo che, venendo da loro, creasse prima del secondo matrimonio secondo la prima festa del marito, cioè una festa funebre secondo l'usanza pagana; e poi che ci sia il matrimonio. Per la gioia, i Drevlyan prepararono tutto in abbondanza. La principessa Olga, secondo la sua promessa, andò dai Drevlyan con molte truppe, come se si stesse preparando per la guerra e non per il matrimonio. Quando Olga si avvicinò alla capitale dei Drevlyan Korosten, quest'ultima le venne incontro in abiti festosi, alcuni a piedi e altri a cavallo, e l'accolse con giubilo e gioia. Olga, prima di tutto, andò alla tomba di suo marito, e qui pianse fortemente per lui; avendo poi compiuto, secondo l'usanza della festa commemorativa pagana, ordinò di versare un grande tumulo sopra la tomba. E gli antichi le dissero:

    Signora Principessa! Abbiamo ucciso tuo marito perché era scortese con noi, come un lupo affamato. Sei misericordioso, come il nostro principe - ora vivremo felici!

    Olga ha risposto:

    Non piango più il mio primo marito, avendo fatto sulla sua tomba ciò che si sarebbe dovuto fare; è giunto il momento di prepararsi con gioia per un secondo matrimonio con il vostro principe.

    I Drevlyan chiesero a Olga del loro primo e secondo ambasciatore.

    Ci seguono lungo un percorso diverso con tutta la mia ricchezza, rispose la principessa.

    Dopodiché, Olga, dopo essersi tolta i vestiti tristi, indossò i suoi luminosi abiti da sposa, caratteristici della principessa, mostrando, allo stesso tempo, uno sguardo gioioso. Ordinò ai Drevlyan di mangiare, bere ed essere allegri, e ordinò alla sua gente di servire i Drevlyan, mangiare con loro, ma non ubriacarsi. Quando i Drevlyan si ubriacarono, la principessa ordinò al suo popolo con armi pre-preparate: picchiare i Drevlyan con spade, coltelli e lance: i morti caddero a cinquemila o più. Quindi Olga, dopo aver mescolato il divertimento dei Drevlyan con il sangue e aver vendicato questo per l'omicidio di suo marito, tornò a Kiev.

    L'anno successivo, Olga, dopo aver radunato un esercito, andò dai Drevlyan con suo figlio Svyatoslav Igorevich e lo attirò per vendicare la morte di suo padre. I Drevlyan uscirono per incontrarli con una considerevole forza militare; unendosi, entrambe le parti combatterono ferocemente fino a quando il popolo di Kiev sconfisse i Drevlyan; e il primo guidò l'ultimo nella capitale Korosten, mettendoli a morte. I Drevlyan si chiusero in città, Olga la assediò incessantemente per un anno intero. Vedendo che era difficile prendere d'assalto la città, la saggia principessa escogitò un tale trucco. Ha inviato un messaggio ai Drevlyan che si erano chiusi in città:

    Perché, stolti, volete morire di fame, non volendo sottomettervi a me? Dopo tutto, tutte le altre tue città mi hanno espresso la loro obbedienza; i loro abitanti rendono omaggio e vivono pacificamente in città e villaggi, coltivando i loro campi.

    Vorremmo anche, - risposero quelli che tacciono, - sottometterci a te, ma temiamo che tu non cominci più a vendicare il tuo principe.

    Olga ha inviato loro un secondo ambasciatore con le parole:

    Mi sono vendicato più volte degli anziani e dell'altro tuo popolo; e ora non voglio vendetta, ma ti chiedo tributo e umiltà.

    I Drevlyan accettarono di renderle omaggio, qualunque cosa volesse. Olga suggerì loro:

    So che ora sei impoverito dalla guerra e non puoi pagarmi tributi né in miele, né cera, né pelli, né altre cose adatte al commercio; Sì, io stesso non voglio caricarti di un grande tributo; dammi qualche piccolo tributo in pegno della tua obbedienza, almeno tre colombe e tre passeri per ogni casa. Questo mi basta assolutamente per convincermi della tua obbedienza.

    Quel giorno sembrava così insignificante per i Drevlyan che deridevano persino la mente femminile di Olga; subito si affrettarono a raccogliere tre colombe e un passero da ciascuna casa e le mandarono un inchino. Olga disse agli uomini che venivano da lei dalla città:

    Ecco, ora ti sei sottomesso a me e a mio figlio - vivi in ​​pace, domani mi ritirerò dalla tua città e tornerò a casa.

    Con queste parole licenziò i suddetti mariti; tutti gli abitanti della città furono molto felici quando vennero a conoscenza delle parole della principessa. Olga distribuì gli uccelli ai suoi guerrieri con l'ordine che in tarda serata ogni colomba e ogni passero venissero legati con uno straccio imbevuto di zolfo, che venisse acceso e che tutti gli uccelli fossero in aria insieme. I soldati eseguirono questo ordine: gli uccelli volarono nella città da cui erano stati presi; ogni colomba volò nel suo nido, e ogni passero al suo posto, e subito la città prese fuoco in molti luoghi,

    e Olga in quel momento diede al suo esercito l'ordine di circondare la città da tutte le parti e di iniziare un attacco. La popolazione della città, in fuga dal fuoco, corse fuori da dietro le mura e cadde nelle mani del nemico. così Korosten fu preso; molte persone dei Drevlyan morirono di spada, altri con le loro mogli e figli furono bruciati nel fuoco e altri annegò nel fiume che scorreva sotto la città; allo stesso tempo morì anche il principe Drevlyansky. Dei sopravvissuti, molti furono presi in cattività, mentre altri furono lasciati dalla principessa nei loro luoghi di residenza, che impose loro un pesante tributo. Quindi la principessa Olga si vendicò dei Drevlyan per l'omicidio di suo marito, soggiogò l'intera terra dei Drevlyan e tornò a Kiev con gloria e identità.

    E la principessa Olga governava le regioni della terra russa a lei soggette non come donna, ma come marito forte e ragionevole, tenendo saldamente il potere nelle sue mani e difendendosi coraggiosamente dai nemici. Ed era terribile per quest'ultima, amata dal suo stesso popolo, come governante misericordiosa e pia, come giudice giusto e senza offendere nessuno, imponendo il castigo con misericordia e premiando i buoni; ispirava timore nel male, premiando ciascuno in proporzione alla dignità delle sue azioni; in tutte le questioni di governo, ha mostrato lungimiranza e saggezza. Allo stesso tempo, Olga, misericordiosa di cuore, era generosa con i poveri, i poveri ei bisognosi; le giuste richieste le raggiunsero presto il cuore e le esaudiva rapidamente. Tutte le sue azioni, nonostante la sua permanenza nel paganesimo, furono gradite a Dio, in quanto degne della grazia cristiana. A tutto ciò Olga unì una vita temperata e casta: non volle risposarsi, ma rimase in pura vedovanza, osservando il potere principesco del figlio fino ai giorni della sua età. Quando quest'ultimo maturò, gli consegnò tutti gli affari di governo, e lei stessa, astenendosi da voci e preoccupazioni, visse fuori dalle preoccupazioni della gestione, indulgendo negli atti di carità.

    È giunto un momento propizio, in cui il Signore ha voluto illuminare gli slavi, accecati dall'incredulità, con la luce della santa fede e condurli alla conoscenza della verità e guidarli sulla via della salvezza. Il Signore si è degnato di rivelare gli inizi di questa illuminazione nella vergogna degli uomini dal cuore duro in un debole vaso femminile, cioè attraverso la beata Olga. Infatti, come prima aveva fatto delle donne mirrale predicatrici della sua risurrezione (Mt. 28 :9-10), e la sua onesta croce, sulla quale fu crocifisso, rivelò al mondo dalle viscere della terra, sua moglie-zar Elena, e poi, in terra di Russia, si degnò di piantare la santa fede, una moglie meravigliosa, la nuova Elena - la Principessa Olga. Il Signore l'ha scelta come nave onesta per il Suo santissimo nome: possa portarla attraverso la terra russa. Accese nel suo cuore l'alba della sua grazia invisibile, aprì i suoi occhi intelligenti alla conoscenza del vero Dio, che ancora non conosceva. Capì già la seduzione e l'illusione della malvagità pagana, convinta, come in verità ovvia, che gli idoli venerati dai pazzi non sono dèi,

    ma un'opera senz'anima di mani umane; quindi, non solo non li onorava, ma li detestava. Come un mercante in cerca di perle preziose, così Olga ha cercato con tutto il cuore la giusta adorazione di Dio e l'ha trovata nel modo seguente. Per cura di Dio, ella udì da alcune persone che c'è un solo vero Dio, il Creatore del cielo, della terra e di tutta la creazione, nel quale credono i Greci; oltre a Lui non c'è altro Dio. Aspirando alla vera conoscenza di Dio e non essendo pigra per natura, Olga voleva andare lei stessa dai Greci,


    per guardare con i miei occhi al servizio cristiano ed essere pienamente convinto del loro insegnamento sul vero Dio. Portata con i suoi mariti particolarmente nobili, partì con una vasta proprietà per Costantinopoli via acqua, qui fu accolta con grande onore dallo zar e dal patriarca, ai quali Olga presentò molti doni degni di tali persone. A Costantinopoli Olga studiò la fede cristiana, ascoltando quotidianamente con assiduità le parole di Dio e guardando da vicino la magnificenza del rito liturgico e altri aspetti della vita cristiana. Il suo cuore era infiammato dall'amore per Dio, nel quale credeva senza dubbio; perciò Olga espresse il desiderio di ricevere il santo battesimo. Il re di Grecia, che a quel tempo era vedovo, volle fare di Olga sua moglie: ne fu attratto dalla bellezza del suo viso, dalla sua prudenza, coraggio, gloria, e anche dalla vastità dei paesi russi. L'imperatore disse ad Olga:

    Oh, principessa Olga! Sei degna di essere una regina cristiana e di vivere con noi in questa capitale del nostro regno.

    E l'imperatore iniziò a parlare con Olga del matrimonio con lui. Ha mostrato l'apparenza di non aver respinto le proposte del re, ma prima ha chiesto il battesimo, dicendo:

    Sono venuto qui per il santo battesimo, non per il matrimonio; quando sono battezzato, allora anche il matrimonio è possibile, poiché a una moglie malvagia e non battezzata non è comandato di sposare un marito cristiano. Lo zar iniziò a correre con il battesimo: il patriarca, dopo aver sufficientemente istruito Olga sulle verità della santa fede, la annunciò in questo modo per il battesimo. E quando il fonte battesimale era già stato preparato, Olga iniziò a chiedere che lo stesso zar fosse il suo padrino dal fonte battesimale: "Io", disse, "non sarò battezzato a meno che lo stesso zar non sia il mio padrino: lascerò qui senza battesimo, - ma tu darai a Dio una risposta per la mia anima”. Il re acconsentì al suo desiderio e Olga fu battezzata dal patriarca, mentre il re divenne suo padre, portandola dal santo fonte.

    Olga si chiamava Elena, così come si chiamava Elena la prima imperatrice cristiana, madre di Costantino il Grande. Dopo il battesimo, il patriarca alla liturgia ha partecipato ad Olga con i Divini Misteri del Purissimo Corpo e Sangue di Cristo e l'ha benedetta con le parole:

    Benedetta sei tu tra le mogli russe, perché tu, dopo aver lasciato le tenebre, hai cercato la vera luce; avendo odiato l'idolo politeismo, hai amato l'unico vero Dio; sei sfuggito alla morte eterna fidanzandoti con la vita immortale. D'ora in poi, i figli della terra russa ti faranno piacere!

    Così il patriarca la benedisse. Delle persone che vennero con Olga, furono battezzate anche molte, uomini e donne, e ci fu gioia a Costantinopoli in occasione del battesimo della principessa Olga: lo zar organizzò una grande festa quel giorno e tutti si rallegrarono, glorificando Cristo Dio . Quindi lo zar iniziò di nuovo a parlare del matrimonio con Olga, che si chiamava Elena nel santo battesimo. Ma la beata Elena gli rispose a questo:

    Come puoi prendere me, tua figlioccia, come tua moglie? Dopotutto, non solo secondo la legge cristiana, ma anche secondo la legge pagana, è considerato vile e inaccettabile che un padre abbia una figlia in moglie.

    Mi hai ingannato, Olga! - esclamò il re

    Te l'ho detto prima, - obiettò la beata Olga, - che sono venuto qui non con lo scopo di regnare con te, - mio figlio ed io abbiamo abbastanza potere nella terra russa, - ma per sfuggire allo zar immortale, Cristo Dio, che ho amato con tutta l'anima, desideroso di essere degno del suo regno eterno.

    Quindi lo zar, lasciando la sua intenzione irrealistica e il suo amore carnale, amò la beata Olga con amore spirituale come sua figlia, la donò generosamente e la lasciò andare in pace. Lasciando Tsargrad, la beata Olga andò dal patriarca e, chiedendo una benedizione d'addio, gli disse:

    Prega, santo padre, Dio per me, tornando al mio paese, dove mio figlio è nell'errore pagano e tutti gli uomini sono duri come una pietra, nella loro antica malvagità - possa il Signore liberarmi là, secondo le tue sante preghiere, da tutto il male.

    Il patriarca le rispose:

    Mia figlia fedele e benedetta nello Spirito Santo. Cristo, nel quale vi rivestite del santo battesimo, vi protegga da ogni male, poiché ha custodito Noè dal diluvio, Lot da Sodoma, Mosè e Israele da Faraone, Davide da Saul, Daniele dalla bocca dei tre giovani di la fornace. Così il Signore ti liberi dalle avversità, benedetto sei tu tra il tuo popolo, e i tuoi nipoti e pronipoti ti piaceranno fino agli ultimi anni.

    La beata Olga accettò questa benedizione del patriarca come un tesoro, più prezioso dei doni più preziosi; insieme a questo, ha anche accettato le istruzioni sulla purezza e la preghiera, sul digiuno e l'astinenza e su tutte le buone azioni inerenti alla vita caritatevole cristiana. Quindi la beata Olga ricevette dal patriarca una croce onesta, icone sacre, libri e altre cose necessarie per il culto; ricevette anche presbiteri e chierici dal patriarca. E la beata Olga si ritirò da Costantinopoli a casa sua con grande gioia.

    Si dice che l'onesta croce che ricevette dalle mani del patriarca avesse la seguente iscrizione: "La terra russa fu rinnovata per la vita in Dio dal santo battesimo ricevuto dalla beata Olga". attraversare fino ai giorni del Granduca Yaroslav Vladimirovich; quest'ultimo, avendo realizzato a Kyiv la grande e bella chiesa di Santa Sofia, pose nel suo altare, sul lato destro, la suddetta croce. Ora questa croce non esiste più: perché durante le ripetute devastazioni di Kiev, le sue sante chiese si sono abbandonate alla devastazione. Ma torniamo alla storia della Beata Olga.

    Tornando a Kiev, la nuova Elena - la principessa Olga, come il sole, iniziò a scacciare l'oscurità della malvagità degli idoli, illuminando coloro che erano oscurati nel cuore. Ha creato la prima chiesa nel nome di San Nicola sulla tomba di Askold e ha convertito molti abitanti di Kiev a Cristo Salvatore. Ma non poteva portare suo figlio Svyatoslav alla vera mente, alla conoscenza di Dio: interamente devoto alle imprese militari, non prestava attenzione alle parole di sua madre. Era un uomo coraggioso che amava la guerra, quindi trascorse la sua vita più tra reggimenti e topi che a casa. Sua madre, che si rivolse a lui con ammonimenti, Svyatoslav disse:

    Se accetto la fede cristiana e mi battezzo, allora i boiardi, i governatori e l'intera squadra si ritireranno da me e non avrò nessuno con cui combattere con i nemici e difendere la nostra patria.

    Così rispose il principe Svyatoslav; tuttavia non proibì a coloro che volevano essere battezzati; ma non furono molti i nobili che ricevettero il santo battesimo, anzi, i nobili insultarono tali persone, perché il cristianesimo è una follia per i miscredenti (Cfr. 1 Cor. 1 :diciotto); ma dalla gente comune molto fu aggiunto alla santa chiesa. Sant'Olga visitò Veliky Novgorod e un'amica della città, ove possibile, portando le persone alla fede di Cristo: allo stesso tempo schiacciò gli idoli, erigendo al loro posto croci oneste, da cui furono fatti molti segni e prodigi per assicurare il pagani. Arrivata nella sua terra natale, in tutta Vybutskaya, la beata Olga ha esteso la parola del sermone cristiano qui a coloro che le sono vicini. Durante il suo soggiorno in questo paese, raggiunse le rive del fiume Velikaya, che scorre da sud a nord, e si fermò di fronte al luogo in cui il fiume Pskova, che scorre da est, sfocia nel fiume Velikaya (all'epoca descritto, un grande fitta foresta cresceva in questi luoghi); e poi sant'Olga dall'altra parte del fiume vide che da levante ai luoghi ora accennati, illuminandoli, scendevano dal cielo tre raggi luminosi: la meravigliosa luce di questi raggi fu vista non solo da santa Olga stessa, ma anche dalle sue compagne; e il beato si rallegrò grandemente e ringraziò Dio per la visione, che prefigurava l'illuminazione di quel paese per grazia di Dio. Rivolgendosi a coloro che l'accompagnavano, la beata Olga disse profeticamente:

    Ti sia noto che per volontà di Dio in questo luogo, illuminato dai tre raggi radianti, sorgerà una chiesa nel nome della Santissima Trinità e vivificante e sarà creata una città grande e gloriosa, abbondante in ogni cosa.

    Dopo queste parole e una preghiera piuttosto lunga, la beata Olga eresse la croce: e ancora oggi il tempio di preghiera si trova sul luogo dove lo eresse la beata Olga. Dopo aver aggirato molte città della terra russa, il predicatore di Cristo tornò a Kiev e qui mostrò buone azioni per Dio: se ai tempi del paganesimo fece buone azioni, allora ancora di più ora, illuminata dalla santa fede, la beata Olga fu adornata con ogni sorta di virtù, sforzandosi di compiacere il nuovo Dio, il suo Creatore e l'Illuminatore. Ricordando la visione sul fiume Pskov, inviò molto oro e argento per costruire una chiesa nel nome della Santissima Trinità; allo stesso tempo, ordinò che le persone popolassero quel luogo: e per un breve periodo la città di Pskov, così chiamata dal fiume Pskov, crebbe in una grande città e in essa fu glorificato il nome della Santissima Trinità.

    In questo momento, il principe Svyatoslav, lasciando sua madre e i suoi figli Yaropolk, Oleg e Vladimir a Kiev, andò dai bulgari: durante la guerra con loro catturò fino a ottanta città e gli piaceva particolarmente la loro capitale, Peryaslavets, dove iniziò a vivere. La beata Olga, mentre soggiornava a Kiev, insegnò ai suoi nipoti, i figli di Svyatoslav, la fede cristiana, per quanto quest'ultima fosse accessibile alla comprensione dei loro figli; ma non osò battezzarli, temendo qualche guaio da parte di suo figlio, e confidava nella volontà del Signore. Mentre Svyatoslav rallentava i bulgari nel paese, i Pecheneg invasero inaspettatamente Kiev, circondarono Kiev e iniziarono un assedio; Sant'Olga con i suoi nipoti si chiuse in città, cosa che i Pecheneg non potevano prendere. Il Signore, che custodiva la sua serva fedele, protesse anche la città attraverso le sue preghiere. La notizia dell'invasione pecheneg di Kiev raggiunse Svyatoslav; si affrettò con il suo esercito dalla terra bulgara, attaccò inaspettatamente i Pecheneg e li mise in fuga; entrando a Kiev, salutò sua madre, che era già malata, e volle di nuovo lasciarla per andare nella terra dei bulgari. La beata Olga gli disse con le lacrime:

    Perché mi lasci, figlio mio, e dove vai? cerchi quello di qualcun altro, a chi affidi il tuo? Dopotutto, i vostri figli sono ancora piccoli, e io sono già vecchio, e malato, - aspetto una morte imminente - una partenza verso l'amato Cristo, nel quale credo; ora non mi preoccupo di nulla, ma di te: mi dispiace che, sebbene ti abbia insegnato molto e ti abbia esortato a lasciare l'idolo malvagità, a credere nel vero Dio che ho conosciuto, e l'hai trascurato; e so che per la tua disobbedienza a me, una brutta fine ti aspetta sulla terra, e dopo la morte - l'eterno tormento preparato per i pagani. Soddisfa ora almeno questa mia richiesta: non andare da nessuna parte finché non muoio e sarò sepolto; poi vai dove vuoi. Dopo la mia morte, non fare nulla che l'usanza pagana richieda in questi casi; ma i miei preti e chierici seppelliscano il mio corpo peccaminoso secondo l'usanza cristiana; non osare versare su di me un tumulo grave e fare feste funebri; ma mandi oro a Costantinopoli al santissimo patriarca, perché faccia una preghiera e un'offerta a Dio per l'anima mia e distribuisca l'elemosina ai poveri.

    Sentendo questo, Svyatoslav pianse amaramente e promise di adempiere a tutto ciò che aveva lasciato in eredità, rifiutandosi solo di accettare la santa fede. Dopo tre giorni, la beata Olga cadde in estremo esaurimento; ha partecipato ai Misteri divini del Corpo purissimo e del Sangue vivificante di Cristo nostro Salvatore; per tutto il tempo rimase in fervente preghiera a Dio e alla Purissima Theotokos, che sempre, secondo Dio, ebbe il suo aiuto; ha chiamato tutti i santi; La beata Olga pregò con particolare zelo per l'illuminazione della terra russa dopo la sua morte; vedendo il futuro, ripetutamente nei giorni della sua vita predisse profeticamente che Dio avrebbe illuminato il popolo della terra russa e molti di loro sarebbero stati grandi santi; La Beata Olga ha pregato per il rapido adempimento di questa profezia alla sua morte. E un'altra preghiera era sulle sue labbra quando la sua anima onesta fu liberata dal corpo e, da giusta, fu accolta dalle mani di Dio. Quindi si trasferì dal terreno al celeste e fu onorata di entrare nella camera dello zar immortale - Cristo Dio, e come primo santo dalla terra russa fu canonizzato. La beata Olga si riposò, nel santo battesimo Elena, l'11 luglio. Visse in matrimonio per quarantadue anni e al momento del matrimonio era una ragazza di perfetta età e forza: aveva circa vent'anni. Nel decimo anno dopo la morte del marito, era degna del santo battesimo e dopo il battesimo visse quindici anni gradita a Dio. Così, tutti gli anni della sua vita furono circa novant'anni. E pianse la beata Olga, suo figlio il principe Svyatoslav, i boiardi, i dignitari e tutto il popolo; La beata Olga fu sepolta con onore secondo il rito cristiano.

    Al riposo di Santa Olga, la sua profezia sulla morte malvagia di suo figlio e sulla buona illuminazione della terra russa si è avverata. Suo figlio Svyatoslav (come riporta il cronista) fu ucciso, dopo pochi anni, nella battaglia dal principe Pecheneg Kurei. Mentre fumava, tagliò la testa di Svyatoslav e si fece una ciotola con il teschio, rivestendola d'oro e scrivendo quanto segue:

    "Chi cerca l'altro distrugge il suo." Durante una festa con i suoi nobili, il principe Pecheneg bevve da questa coppa. Così il Granduca Svyatoslav Igorevich, coraggioso e fino ad allora invincibile nelle battaglie, secondo la profezia di sua madre, subì una morte malvagia perché non l'ascoltava. La profezia della beata Olga e della terra russa si adempì. Vent'anni dopo la sua morte, suo nipote Vladimir ricevette il santo battesimo e illuminò la terra russa con la santa fede. Dopo aver creato una chiesa di pietra nel nome della Santissima Theotokos (chiamata decima, perché Vladimir diede un decimo dei suoi possedimenti per il suo mantenimento) e dopo essersi consultato con Leonty, metropolita di Kiev, San Vladimir rimosse dalla terra le oneste reliquie di sua nonna, indistruttibile, incorruttibile e piena di profumo; con grande onore li trasferì nella suddetta Chiesa della Santissima Theotokos e non sotto un moggio, ma li depose apertamente per il bene di coloro che affluiscono a lei con fede e ricevono l'adempimento delle loro preghiere: molte guarigioni di vari disturbi sono stati serviti da oneste reliquie.

    Non dovrebbero tradire per difetto: c'era una finestra nel muro della chiesa sopra la tomba della beata Olga; e se qualcuno con ferma fede veniva alle reliquie oneste, la finestra si apriva da sola, e la persona che stava fuori vedeva chiaramente attraverso la finestra le oneste reliquie miracolose che giacevano all'interno, e quelli particolarmente degni vedevano emanare una specie di splendore miracoloso; e di coloro che avevano fede, chiunque fosse posseduto da qualche malattia, ricevette immediatamente la guarigione. Ma per chi veniva con poca fede, la finestra non si apriva, e non poteva vedere le oneste reliquie, anche se entrava nella chiesa stessa: vedeva solo la bara e non poteva ricevere guarigione. I credenti, invece, ricevettero tutto a beneficio del corpo e dell'anima attraverso le preghiere di sant'Olga, che fu chiamata Elena nel santo battesimo, e per grazia di nostro Signore Gesù Cristo, a Lui con il Padre e lo Spirito Santo, gloria ora e per sempre e per sempre e sempre. Amen.

    Tropario, tono 1:

    Avendo fissato la tua mente con le ali della ragione di Dio, ti sei librato al di sopra della creatura visibile: dopo aver cercato Dio e Creatore di tutte le cose, e trovandolo, hai ricevuto la nascita mediante il battesimo. Godendo dell'albero dell'animale, rimani incorruttibile per sempre, Olgo, benedetto.

    Kontakion, tono 4:

    Cantiamo oggi il benefattore di tutto Dio, che ha glorificato la saggia Olga in Russia: possano le sue preghiere dare il perdono alle nostre anime dei peccati.

    Grandezza:

    Ti ingrandiamo, la santa principessa Olga, uguale agli apostoli, come se l'alba mattutina splendesse nelle nostre terre e prefigurasse la luce della fede ortodossa al suo popolo.

    Basato su: 1) il nome della beata Olga, che è un nome varangiano dal maschio Oleg, 2) testimonianze dirette di alcune vite e 3) il fatto che Olga era la moglie del principe Igor, il quale, in quanto varangiano, era il più naturale prendere moglie dalla propria tribù, dovrebbe essere più attendibile credere che la beata Olga fosse una varangiana. - I Varangiani o Normanni abitavano la penisola scandinava e solo i finlandesi li separavano dagli slavi di Novgorod. La cronaca riporta la vocazione dei Variaghi all'862, ma è più corretto riferirla all'852.

    Così dice la tradizione successiva. L'intera Vybutskaya, attualmente Vybutino o Labutino, era a dodici verste da Pskov lungo il fiume Velikaya. Dalla Cronaca iniziale (sotto il 903) è chiaro che il luogo di nascita della beata Olga fosse Pskov, da dove Oleg la portò a Igor e dove era probabilmente la figlia di uno dei governatori o boiardi. Due terzi di questo tributo andarono a Kiev e un terzo a Vyshgorod, che apparteneva a Olga.

    La sua memoria è celebrata dalla chiesa il 21 maggio.

    Queste persone dovrebbero essere i Varangiani, i cristiani, di cui ce n'erano molti nella squadra del principe Igor. "Come donna molto intelligente", dice il famoso storico E.E. Golubinsky, - Olga avrebbe dovuto prestare attenzione a questi varangiani della nuova fede; dal canto loro, gli stessi Varangiani, contando sulla stessa mente di Olga, avrebbero naturalmente dovuto sognare di farne la loro proselita. La predicazione dei cristiani varangiani ebbe la conseguenza che Olga decise di farsi cristiana. Sappiamo che era una donna non solo con una grande mente, ma con una mente statale. Questa circostanza avrebbe dovuto servire a rendere il loro lavoro un po' più facile per coloro che si sono presi la responsabilità di convincerla della verità del cristianesimo. Un'indicazione che il cristianesimo è diventato la fede di quasi tutti i popoli d'Europa e, in ogni caso, è la fede dei popoli migliori tra di loro - un'indicazione che un forte movimento verso di esso è iniziato tra i suoi stessi parenti (Varangiani), in seguito alla esempio di altri popoli, non poteva non influenzare la mente di Olga, rendendole necessario concludere che le persone hanno il meglio e che la fede dovrebbe essere il migliore (History of the Russian Church, vol. 1, 1st half, ed. 2nd, p. 75).

    Si ritiene generalmente che la Beata Olga sia stata battezzata a Costantinopoli nel 957 sotto l'imperatore Costantino Porfirogenito. Ma questa ipotesi è difficile da accettare. Il fatto è che l'imperatore Costantino Porfirogenito ha lasciato un saggio "Sui riti o cerimonie della corte bizantina". In quest'opera, descrive in dettaglio come la beata Olga fu accolta a corte durante la sua visita a Costantinopoli nel 957, mentre l'imperatore non accenna nemmeno che Olga sia venuta a Costantinopoli per il battesimo e sia stata effettivamente battezzata. Al contrario, chiarisce che Olga arrivò a Costantinopoli già battezzata: al primo ricevimento di Olga, il suo sacerdote era già presente nel palazzo. Quando è stata battezzata? “Sembra probabile pensare che Olga, dopo la morte di Igor, rimase non battezzata fintanto che fu la governante dello stato per il giovane Svyatoslav e continuò a rimanere una persona ufficiale nello stato, e che fu battezzata dopo, dopo aver trovò l'opportunità di stabilire la reggenza ufficiale, se ne andò, almeno formalmente, nella vita privata, dopo di che il popolo non aveva più il diritto di chiederle le sue azioni "(E.E. Golubinsky. Storia della Chiesa russa, vol. 1 , 1a metà., ed. 20e, p. .78). Quest'ultimo potrebbe accadere solo quando Svyatoslav raggiunse la maggiore età civile, che a quel tempo iniziò almeno non prima del decimo anno. Svyatoslav nacque nel 942 e nel 957 Olga era già battezzata. Considerando l'età civile di Svyatoslav dall'età di 10 anni, leggiamo che la Beata Olga fu battezzata tra il 952 (quando Svyatoslav aveva dieci anni) e il 957. E ci sono prove certe che mettono in relazione il battesimo della beata Olga con uno degli anni del periodo segnato. Il monaco Jacob, fondatore e iniziatore della nostra storiografia privata, che scrisse alla fine del regno di Yaroslav e all'inizio del regno di Izyaslav, è uno scrittore affidabile, dice nella leggenda sul battesimo di Olga e Vladimir che Olga visse nel battesimo per 15 anni. Pertanto, secondo Giacomo, che crede alla morte di Olga, come il cronista, nel 969, Olga fu battezzata nel 954 (969-15 \u003d 954), quando Costantino Porfirogenito (912-957) era l'imperatore in Grecia e Teofilatto fu il patriarca ( 933-956). - Durante il viaggio di Sant'Olga a Costantinopoli nel 957, San Polievkt era già il patriarca.

    Nel 967

    Sul Danubio.

    Pechenegs è il nome russo di un popolo di origine turca. Un tempo i Pecheneg vagavano per le steppe dell'Asia centrale e non si sa esattamente quando si trasferirono da qui in Europa. Già nel IX secolo vivevano tra il Volga e Yaik (Urali); Fino agli anni '60 del X secolo, i Pecheneg non disturbarono la Russia. L'attacco dei Pecheneg a Kiev, menzionato dalla vita, è la prima menzione della Cronaca (sotto il 968) sulle incursioni dei Pecheneg. Da quel momento, per più di mezzo secolo, la lotta della Russia con i Pecheneg è stata incessante. La Russia ha cercato di proteggersi da loro con fortificazioni e città; tale è l'origine del Muro di Zmiev nell'attuale provincia di Kiev. San Vladimir costruì fortificazioni lungo il fiume Stugna, Yaroslav il Saggio lungo il fiume Ros (a sud). L'ultimo attacco dei Pecheneg alla Russia (l'assedio di Kiev) risale al 1034, quando furono completamente sconfitti.

    Nel 969

    Nel 972

    Durante l'invasione dei Mongoli, le reliquie furono nascoste sotto un moggio nella chiesa; dal 17° secolo nascosto di nuovo in un luogo sconosciuto per un motivo non del tutto chiaro.

    CATEGORIE

    ARTICOLI POPOLARI

    2022 "kingad.ru" - esame ecografico di organi umani