Taglia la betulla. Tecnica di filettatura del contorno

Prodotti tessuti con corteccia di betulla

Da tempo immemorabile, la corteccia di betulla è stata usata nella vita del popolo russo. La corteccia di betulla è lo strato superiore della corteccia di betulla.

Il suo antico nome "corteccia di betulla" è noto sin dal XV secolo. Successivamente divenne noto come "corteccia di betulla" e "corteccia di betulla". Questo è un materiale facile da lavorare ed estremamente resistente in un delicato colore rosa-ocra. Una delle qualità più preziose di questo materiale è la sua resistenza all'umidità. La corteccia di betulla veniva utilizzata per un'ampia varietà di scopi. Fu posto sotto le prime chiome della casa di tronchi, sotto i tetti di assi, per proteggere l'albero dalla decomposizione. Da esso venivano tessute scarpe da rafia, venivano preparati piatti: barbabietole, scatole, cesti. C'erano strumenti musicali in corteccia di betulla: corna da pastore. I bambini contadini si divertivano con i giocattoli di corteccia di betulla.

Ai vecchi tempi, i messaggi venivano scritti sulla corteccia di betulla, sostituiva la carta. Gli archeologi durante gli scavi nell'antica Novgorod hanno scoperto lettere di corteccia di betulla con testi spremuti su lastre di corteccia di betulla con bastoncini di metallo - "scrittori".

La bellezza e la qualità dei prodotti dipendono in gran parte dal materiale stesso, dalla corretta preparazione e lavorazione dello stesso. La corteccia di betulla viene raccolta alla fine di maggio - a giugno, quando l'albero è pieno di succhi e la corteccia di betulla rimane facilmente dietro la corteccia principale. Se viene abilmente rimosso dal tronco dell'albero senza danneggiare il successivo strato di corteccia, questo non danneggia l'albero e in pochi anni l'albero avrà un nuovo mantello bianco. Durante la raccolta, gli artigiani tagliavano i piatti di corteccia di betulla in lunghi nastri, che venivano piegati in palline.

La corteccia di betulla era facile da lavorare, non richiedeva strumenti e dispositivi complessi. E, soprattutto, chiunque potrebbe padroneggiare la tecnologia per realizzare articoli per la casa da essa. I metodi per tessere i prodotti di corteccia di betulla erano semplici. Lo strumento principale utilizzato per tessere le scarpe da rafia era il kochedyk, un punteruolo piatto con una curva a forma di uncino. "Non avere fretta con la lingua, ma affrettati con la lingua", dice un proverbio russo, che significa: "Fai affari, non chiacchiere oziose". Oltre al kochedyk, il maestro aveva bisogno di un coltello affilato, con il quale tagliava nastri di corteccia di betulla della larghezza richiesta e ne affilava le estremità.

Nel XIX-inizio del XX secolo. in ogni casa contadina del nord si potevano trovare cestini di corteccia di betulla, cestini per il pane, mestoli, scatole, grandi bottiglie di corteccia di betulla per conservare il grano, pester, scatole del sale, scarpe da rafia di corteccia di betulla (piedi).

Per la tessitura venivano usati nastri, cioè nastri di corteccia di betulla. Nel corso del lavoro, tali nastri formavano uno schema semplice. - in una scatola, in una treccia, in una corda, in triangoli. I maestri usavano diverse sfumature del colore naturale della corteccia di betulla. I prodotti tessuti da un buon artigiano venivano valorizzati e tutelati, queste cose erano vere e proprie opere d'arte.

Scultura di Shemodio

La superficie bianco argentea della corteccia di betulla è bella di per sé, ma a volte era anche decorata con goffratura o pittura e su di essa venivano scolpiti ornamenti.

L'arte dell'intaglio della corteccia di betulla ha portato fama agli artigiani del volost Shemogodsky del distretto di Veliky Ustyug. Già nel XVIII sec. gli abitanti del villaggio di Kurovo-Navolok e dei villaggi vicini situati lungo il fiume Shemoksa, un affluente della Dvina settentrionale, hanno scolpito motivi traforati su lastre di corteccia di betulla e applicato goffrature su di esse. Nel tempo, questo tipo di artigianato si è trasformato in un mestiere. Nel 1791, il famoso viaggiatore russo P. I. Chelishchev scrisse di prodotti a base di corteccia di betulla come merce. Alla fiera di Veliky Ustyug, ha visto nelle bancarelle e "stampato barbabietole con figurine".

Secondo il volost, l'imbarcazione era chiamata intaglio "Shemogodskaya".

Questa tecnica è stata utilizzata nella fabbricazione di cofanetti, scatole, scatole per il tè, astucci per matite, tuesov, piatti, piatti, portasigarette. Decorati con corteccia di betulla intagliata, assumevano l'aspetto di prodotti eleganti e sapientemente realizzati. Gli ornamenti traforati degli intagliatori di Shemogoda erano chiamati "pizzi di betulla".

È facile riconoscere la scultura di Shemogoda da questo ornamento. Il modello consiste, di regola, in uno stelo strisciante con foglie allungate e rami contorti a spirale. Alle loro punte ci sono rosette rotonde, bacche, trifogli. In questo ornamento possono essere incise immagini di uccelli o animali, motivi architettonici e talvolta anche scene di passeggiate in giardino e di bere il tè. Un'altra caratteristica della scultura Shemogoda sono le cornici con ornamenti geometrici che circondano il disegno.

La tecnica dell'intaglio non è complicata, ma richiede spiccate abilità, pazienza e immaginazione. I contorni principali dell'immagine vengono applicati al piatto di corteccia di betulla preparato con un punteruolo smussato. Quindi, con un coltello affilato, ritaglia il motivo e rimuovi lo sfondo. Se guidi il coltello ad angolo retto rispetto allo spazio vuoto della corteccia di betulla, otterrai un contorno chiaro e, se inclini il coltello, vedrai un taglio di corteccia di betulla, lo spessore del materiale verrà rivelato, il motivo verrà diventare di forma più morbida. L'ornamento della silhouette è decorato con piccoli tagli. La goffratura viene applicata alla corteccia di betulla con lo stesso punteruolo smussato. La striscia finita viene incollata negli incavi dei prodotti ben puliti. Molti artigiani hanno colorato lo sfondo o hanno posizionato una lamina colorata sotto il motivo traforato.

Quando si scolpisce, è molto importante fare attenzione e tracciare una linea esattamente secondo il motivo, altrimenti il ​​frammento desiderato cadrà dal motivo e l'intero piatto sarà danneggiato. Artigiani esperti ritagliano accuratamente un motivo ornamentale nelle tradizioni di Shemogodya e senza la marcatura preliminare del motivo. Ma questo è possibile solo per specialisti di alta classe.

L'arte dell'intaglio della corteccia di betulla, a giudicare dai suoi primi esempi sopravvissuti fino ad oggi, è stata influenzata dal ferro da taglio Veliky Ustyug, dall'arte del niello e dall'intaglio dell'osso traforato settentrionale.

I nomi di molti artigiani di talento sono legati alla storia dell'artigianato. Il Museo storico statale ha firmato opere del maestro Veliky Ustyug Stepan Bochka-rev. Si tratta di cofanetti e tavlinkas (tabacchiere) della prima metà del XIX secolo. con scene tratte da scene delle favole di Esopo in voga all'epoca, con immagini di animali e strutture architettoniche. Nel villaggio di Kurovo-Navolok, tutti i cui abitanti portavano il cognome Veprevy, un maestro eccezionale della fine del XIX-inizio del XX secolo. era Ivan Afanasyevich Veprev. È considerato il creatore dell'attuale ornamento Shemogoda, proprio quello basato su un ricciolo a spirale con una "bacca" rotonda, che ricorda le rosette intagliate su ruote girevoli. Le opere del maestro si distinguevano per la purezza dell'intaglio e la bellezza del disegno. Sui coperchi e sulle pareti di cofanetti con serrature segrete, collocò scene di caccia, dipinse vari animali tra i boschetti della foresta. Furono le sue opere a ricevere una medaglia nel 1882 all'Esposizione panrussa di Mosca e un diploma all'Esposizione mondiale di Parigi nel 1900.

Nella seconda metà del XIX sec. L'intaglio della corteccia di betulla è stato effettuato in 14 villaggi del volost di Shemogodsky.

Nel 1918, gli artigiani del villaggio di Kurovo-Navolok furono uniti nell'artel "Artist". Su Shemoks c'era un altro artel, creato nel 1934 da Nikolai Vasilievich Veprev. Si chiamava "Solidarietà". I migliori intagliatori sono stati invitati a questo artel, che ha cercato di preservare le tradizioni dell'intaglio di Shemogod. I loro prodotti si distinguevano per una speciale purezza di esecuzione, una varietà di forme e novità di modelli.

Nel 1964 la produzione fu considerata economicamente non redditizia, entrambe le arti furono chiuse e gli artigiani furono licenziati. Sono stati necessari grandi sforzi per ripristinare la scultura di Shemogoda. Ciò accadde nel 1967, quando fu creato un laboratorio per la produzione di cofanetti, tuesas e altri oggetti decorati con corteccia di betulla scanalata presso lo stabilimento meccanico di Kuzinsky. E negli anni '70. la produzione di corteccia di betulla intagliata si è concentrata presso la fabbrica di modelli Veliky Ustyug.

Corteccia di betulla Domshinsky

Alla fine del XIX - inizio XX secolo. La pesca della corteccia di betulla Domshinsky divenne ampiamente nota. Ha preso il nome dal volost Domshinsky del distretto di Vologda, nei villaggi in cui gli artigiani hanno decorato in modo speciale i prodotti di betulla di vimini.

La corteccia di betulla veniva raccolta all'inizio dell'estate, ripulita dalle irregolarità e tagliata in lunghe strisce, le cosiddette strisce. I bordi delle strisce sono stati livellati e le strisce di corteccia di betulla sono state avvolte in palline. Fino all'inverno, queste palline venivano conservate in locali non residenziali. Sono stati messi in azione quando il lavoro sul campo è stato completato.

All'inizio la corteccia di betulla veniva cotta a vapore e da essa venivano intrecciati tutti i tipi di oggetti: pesteri, scatole, tuesas, scatole del sale, cesti, zobenki, contenitori per cereali, ecc. Allo stesso tempo sono stati utilizzati diversi strati di cinghie. La tessitura può essere diagonale o dritta. I maestri hanno dipinto i prodotti finiti con vernice rossa, gialla, blu, a volte verde. I colori si alternavano in un motivo a scacchiera, seguivano le righe a righe oa punti singoli. Oltre alla colorazione, gli artigiani hanno applicato ai prodotti motivi ritagliati e in rilievo. La goffratura è stata eseguita con stampi speciali in legno duro o osso. Il motivo sui francobolli potrebbe essere diverso. Molto spesso venivano ritagliate stelle, rosette rotonde, rombi e figure simili. Una varietà di ornamenti è stata formata da questi semplici elementi.

Un altro modo di decorare oggetti in vimini, tipico degli artigiani Domshinsky, era il taglio passante dello strato superiore di corteccia di betulla. I modelli erano costituiti da figure geometriche: cerchi, triangoli, rombi, esagoni, ovali, stelle. La bellezza del disegno era data dalla lamina colorata, posta sotto il disegno del guardolo. Successivamente, all'inizio del XX secolo, iniziarono semplicemente a dipingere il secondo strato di corteccia di betulla sotto il motivo a guardolo. Nei prodotti costosi, che, di regola, sono stati realizzati su ordinazione, c'è una combinazione di motivi passanti e goffrati con colorazione.

La corteccia di betulla è un materiale naturale, conserva a lungo l'odore della foresta, ha proprietà antisettiche, non teme l'umidità e il freddo, non lascia passare l'umidità, ha varie sfumature: dal bianco-rosato al rosso-marrone intenso . I maestri conoscevano e apprezzavano queste proprietà naturali della corteccia di betulla e le utilizzavano abilmente nelle loro opere. I prodotti dei maestri Domsha erano durevoli, comodi e belli, quindi sono stati acquistati volentieri.

La pesca si diffuse rapidamente in tutto il Domshinsky volost, poiché si trovava in una redditizia regione commerciale ed economica della regione di Vologda. Un corso d'acqua lo attraversava lungo il fiume Sheksna fino alle regioni settentrionali e centrali della Russia, qui alla fine del XIX secolo. passò la ferrovia Vologda - San Pietroburgo. La capitale è diventata uno dei principali consumatori dei prodotti degli artigiani Domshinsky.

I prodotti dei maestri Domshinsky furono presentati in tutte le principali mostre dell'epoca, insieme al pizzo di Vologda, all'intaglio di Shemogoda, al corno di Ustyansk.

Come molti altri tipi di arte popolare, l'artigianato si estinse negli anni '30.

Applicazione

SG Zhizhina
Pizzo di betulla

Ovunque cresce la betulla, e cresce in tutta la Russia, il contadino russo ha fatto molte cose diverse dalla corteccia di betulla. È leggero, resistente, con una superficie morbida e calda. Perché la corteccia di betulla non è stata usata nella casa di un contadino russo!

Nel nord della Russia, grandi lastre di corteccia di betulla sono state rimosse dagli alberi di betulla. Li chiamavano rocce, rocce. Da tempo immemorabile, lo skali è stato venduto in tutte le fiere e mercati del nord. Utilizzando le meravigliose proprietà della corteccia di betulla, impregnata di sostanze resinose, veniva posata sui tetti delle case per proteggere i tronchi dal degrado e dall'umidità. Vari vasi erano fatti di corteccia di betulla. Il contadino, partendo per il lavoro nel campo, portava sempre con sé un tueska con acqua o kvas. E nel giorno più caldo, la bevanda nel tuosk è rimasta fredda.

Ma forse la cosa più sorprendente sono le lettere di corteccia di betulla. Nell'XI-XII secolo nell'antica Novgorod, per scrivere venivano usate lastre di corteccia di betulla. Era un materiale conveniente e abbastanza abbordabile. È stato molto facile scriverci sopra: un bastoncino affilato ha graffiato i contorni delle lettere su una superficie morbida. Gli antichi novgorodiani, ovviamente, non sospettavano un'altra proprietà insolita della corteccia di betulla: la sua capacità di persistere per molti anni. Le lettere di Novgorod sulla corteccia di betulla, che sono rimaste nel terreno per più di otto secoli, sono arrivate a noi.

In passato sapevano come, utilizzando le meravigliose proprietà della corteccia di betulla, trasformarla in cose eleganti, armoniose ed eleganti. È interessante notare che già a metà del 18° secolo la tecnica dell'intaglio della corteccia di betulla era ben nota. Andrei Bolotov ha scritto di questo. Una delle persone illuminate del 18° secolo, si dedicò alle traduzioni, scrisse libri lui stesso e pubblicò giornali di agricoltura. Per ventisette anni Bolotov tenne un diario, che fu pubblicato come "La biografia di Andrei Bolotov". Per gli storici moderni, questo libro funge da enciclopedia della vita nel 18° secolo.

Bolotov ha scritto di tutto: di costumi, costumi, vita, vita economica, eventi politici di quel tempo. Ha anche delle note sull'intaglio della corteccia di betulla: "Non mi sono innamorato di nessun lavoro e artigianato, in particolare per realizzare tabacchiere, tazze, tazze dalla semplice corteccia di betulla". Bolotov ha imparato a decorarli con intagli e goffrature, che sono anche chiamate goffrature. Spiega in dettaglio come si fa: “Questo lavoro cesellato si fa con bastoncini, ai quali si ritagliano diverse figure alle estremità e disposte in modo che quando il bastone è puntato sulla corteccia di betulla e quando è colpito all'altro fine con un martello, sulla corteccia di betulla è stampata una figura piuttosto elevata. E per intagliare la corteccia di betulla non erano necessari strumenti speciali, ad eccezione di un coltello e, forse, un punteruolo. Con il lato smussato del coltello o un punteruolo sulla corteccia di betulla, viene applicato il contorno del motivo e quindi ritagliato con un'estremità affilata.

1900 L'Esposizione Universale si apre a Parigi. La Torre Eiffel di nuovo, come undici anni fa, alla mostra del 1889, ne diventa il simbolo originario. Le mostre internazionali hanno cominciato a svolgersi non molto tempo fa. La prima risale al 1851. Da allora sono state realizzate regolarmente in diverse città e capitali del mondo: a Parigi, Stoccolma, Chicago, Vienna. Ogni volta che le mostre internazionali guadagnavano sempre più popolarità, vi partecipavano sempre più paesi. Nel 1900, rappresentanti di 65 paesi vennero alla mostra di Parigi.

La Russia era tra i partecipanti. Il padiglione russo, costruito nella forma di un antico Cremlino con torri, torri a padiglione, portici coperti, ha attirato molti visitatori. Attratto non solo dal suo aspetto, ma anche da ciò che si presentava all'interno. I visitatori volevano saperne di più sul popolo russo, per vedere cosa può fare in questo paese grande e misterioso. Soprattutto molta gente si accalcava dove venivano esposti i prodotti degli artigiani popolari. Tutto qui era bellissimo e straordinario.

Ma, forse, i più inaspettati e sorprendenti sono stati i prodotti realizzati con corteccia di betulla intagliata. Quasi senza peso, con una superficie vellutata rosata, con la fessura più sottile, da sotto la quale la lamina brillava, luccicante in diversi colori, assomigliavano a costosi e squisiti prodotti in osso con intagli traforati. Tabacchiere, cofanetti, portasigarette, barbabietole rotonde - vasi per bere - e tutto questo dalla semplice corteccia di betulla. Parigi è difficile da sorprendere, ma i parigini erano deliziati da queste cose insolite, che sentivano il grande gusto e l'abilità dell'artista.

Tutte queste cose sono state fatte dalle mani del contadino intagliatore Ivan Afanasyevich Veprev del villaggio con lo strano nome Kurovo-Navolok, non lontano da Veliky Ustyug. Il nome di Veprev divenne noto per la prima volta nel 1882, dopo una mostra a Mosca, che gli portò fama, successo e una medaglia d'argento. Ora, dopo l'Esposizione Internazionale di Parigi, l'Europa lo ha riconosciuto. Dalla Svezia, Norvegia, Francia arrivavano ordini per prodotti eleganti fatti di corteccia di betulla. Non solo Veprev era impegnato nell'intaglio sulla corteccia di betulla. Anche nei villaggi e nei villaggi vicini i contadini facevano cose simili a quelle di Veprevsky. Vivevano tutti nello stesso volost di Shemogodsk, motivo per cui è apparso il nome "Shemogod betulla intaglio" o semplicemente "Shemogod corteccia di betulla".

La tecnica dell'intaglio della corteccia di betulla è semplice e allo stesso tempo insolitamente piacevole ed eccitante. Può essere giustamente attribuito a un filo sopraelevato traforato o scanalato. La corteccia di betulla viene rimossa dall'albero in primavera durante la cosiddetta "muta", cioè il naturale ritardo della corteccia dal tronco gonfio di umidità. La corteccia rimossa viene liberata dal film superiore (strato) insieme alle escrescenze presenti su di esso e il restante lato interno, cosiddetto funzionante, viene levigato. In questa forma, la corteccia di betulla viene conservata in fogli piegati in fasci.

Prima di iniziare il lavoro, i pezzi vengono preparati direttamente con corteccia di betulla, su cui verrà posizionato il filo. Può essere una saliera o anche una coppia: una saliera e una pepiera. Può essere un piatto per il pane o un set di sottobicchieri in legno tornito. Naturalmente questo tipo di filo non è molto adatto per le grandi forme per la sua delicatezza in termini di resistenza meccanica. Il materiale della corteccia di betulla è tenero, sincero e quindi richiede lo stesso trattamento: leggero e preciso. Pertanto, molto spesso decorano con esso varie scatole per aghi, custodie per strumenti da scrittura, per occhiali, per carte da gioco, cofanetti per fili, per anelli, per bei bottoni, perline, ecc.

Dopo aver scelto uno spazio vuoto, tocca al disegno. Il disegno è sviluppato su carta in scala 1:1. Se improvvisamente la superficie da decorare è piccola, il disegno viene sviluppato su una scala più ampia e quindi questo disegno dovrebbe essere applicato alla carta da lucido, che sarà il tuo modello principale, per celle o usando un pantografo.

Partendo dall'intaglio, una striscia, un quadrato o un rettangolo, o anche un cerchio, corrispondente alle dimensioni della falegnameria o al grezzo, viene ritagliata da una lastra di levigatura e riposata in un pacco di corteccia di betulla, a seconda di cosa sarà incollato con l'intaglio ornamentale della corteccia di betulla che hai concepito: un piano laterale o una copertura, ad esempio cofanetti, tueska, scatole, astucci, ecc. Questo pezzo grezzo è posizionato sulla superficie del desktop sopra la tavola che funge da stand di lavoro. Successivamente, la sagoma preparata su carta da lucido viene sovrapposta a un grezzo di corteccia di betulla e con uno spesso ago da cucito infilato in un manico, o un punteruolo smussato e arrotondato, o una penna a sfera usata con una punta sottile per scrivere, il metodo di spremitura è trasferito sulla superficie morbida e flessibile della corteccia di betulla.

Innanzitutto, rilasci l'ornamento che hai concepito dallo sfondo con un temperino, un bisturi o una giuntura stretta e affilata, quindi dipingi l'ornamento ritagliato, ad es. lo arricchisci con goffrature sotto forma di punti, buche, trattini, tratti, strisce, onde, ecc. In questo modo potrai trasmettere, ad esempio, l'effetto della struttura di un fiore, vene di foglie, squame di pesce, piumaggio di uccelli, pelli di animali in ornamenti con inclusioni di vivi esseri in essi.

Quando si intaglia la corteccia di betulla, un coltello con una lama corta (o quello con cui lo taglierai) viene tenuto verticalmente nella mano destra. Allo stesso tempo, il gomito dovrebbe sentirsi supportato sulla scrivania. Il pezzo viene tenuto con la mano sinistra, premendolo contro la tavola e allo stesso tempo ruotandolo, "alimentandolo" sotto la lama del coltello.

Dopo che l'ornamento è stato ritagliato, viene incollato sulla superficie preparata per questo. La corteccia di betulla può essere incollata con colle da carpenteria, caseina, PVA e colle come BF. Puoi incollarlo freddo e riscaldato. La lappatura e la levigatura dell'ornamento incollato possono essere eseguite solo tramite carta, poiché la superficie vellutata della corteccia di betulla si macchia e si sporca molto facilmente. Per gli stessi motivi, la colla non dovrebbe essere applicata con molto zelo, poiché la colla in eccesso, una volta sulla superficie della corteccia di betulla, crea su di essa delle macchie difficili da ridurre senza danneggiare la superficie del materiale. Dopo aver incollato l'ornamento, è necessario pulirne il contorno dalla colla che è uscita con un coltello affilato o anche con un angolo.

Per rivelare meglio il traforo dell'ornamento, la superficie del pezzo viene spesso colorata utilizzando uno dei metodi descritti nel capitolo precedente. E in generale, devi provare a rendere il pezzo più chiaro o più scuro nel tono dell'ornamento applicato. Altrimenti, l'ornamento sarà "assorbito" o, come si suol dire, "cadrà" nel piano del pezzo, soprattutto perché lo spessore della striscia di corteccia di betulla è molto piccolo e il motivo tagliato da esso è un leggero rilievo piatto, visibile solo in forte illuminazione laterale chiara.

Se un piatto di corteccia di betulla (piatto o curvo) funge anche da rivestimento per un ornamento di corteccia di betulla intagliato, il lato anteriore dell'ornamento può essere coperto con una vernice incolore, che lo addenserà leggermente di tono e quindi aiuterà a "sollevare" sopra lo sfondo vernice incolore, viene utilizzato il bianco d'uovo più comune, che, quando applicato sulla superficie, si asciuga sotto forma di un film lucido, resistente ed elastico. La corteccia di betulla può essere colorata con macchie, mordenti, ma a causa della presenza di alcuni composti chimici al suo interno, distribuiti in modo non uniforme nel suo spessore, è meglio usare la colorazione in sabbia molto calda su una padella di ferro in un forno a gas o in un russo fornello. Ma allo stesso tempo, è necessario assicurarsi che non vi sia essiccazione eccessiva e ulteriore accensione a causa del catrame presente in esso. La corteccia di betulla invecchiata nella sabbia calda acquisisce una "abbronzatura" dorata, che risalta favorevolmente sullo sfondo delle superfici in legno ben rifinite degli spazi vuoti.

Molte persone che iniziano a lavorare con la corteccia di betulla si chiedono: come realizzare un intaglio scanalato? Ho visto diversi approcci a questo. Porto la mia versione come master class.
Quindi di quali strumenti abbiamo bisogno?
In primo luogo, è ovviamente uno stipite di coltello e una piuma di coltello:

Il coltello per giunture (a destra) è necessario per la lavorazione iniziale della corteccia di betulla da escrescenze e irregolarità sul lato bianco (sbagliato). Deve essere pulito per poi attaccare la corteccia di betulla con un ornamento ritagliato sul prodotto (scatola o sfondo per una foto).
Per l'intaglio stesso è necessario un coltellino a penna in miniatura (a sinistra). Molti artigiani di Vologda lo usano solo durante l'intaglio.
Uso anche scalpelli per legno. Questi sono scalpelli ad arco di vari gradi di convessità, diritti e triangolari:

Gli scalpelli della serie Tatyanka si sono dimostrati validi, sono piuttosto sottili e lentamente opachi, anche se costano abbastanza decentemente, ma una volta che puoi spendere soldi, perché ti serviranno per molti anni.
È necessario anche un punteruolo. E devono essere un po' schietti in modo da non graffiare la corteccia di betulla:

Selezioniamo corteccia di betulla di alta qualità per l'intaglio, liscia, anche di colore e senza cedimenti. Lo puliamo con un coltello o rimuoviamo l'interno (strato bianco) di corteccia di betulla. La corteccia di betulla si stacca facilmente. È necessario raccogliere lo spessore richiesto con un'unghia e separare:

Puoi applicare tu stesso lo schizzo sulla corteccia di betulla con un punteruolo. Uso spesso gli spazi vuoti stampati su una stampante su carta. Applichiamo uno schizzo alla corteccia di betulla e lo circondiamo con un punteruolo:

Risulta una stampa abbastanza chiara:

Ora tagliamo la corteccia di betulla lungo le linee, usando degli scalpelli per le linee curve e un coltello per le linee più o meno rette:



Per fare la goffratura, utilizzo dei tagliametalli. Lasciano uno schema a forma di "asterisco":

Se disegna una linea con lo stesso taglierino, girandola, ottieni un bel “solco”:

Cerchio la cornice attorno all'immagine con un punteruolo lungo il righello:

Una bella impressione: una linea tratteggiata rimane dai punti realizzati con un punteruolo smussato:

Per incollare la corteccia di betulla con un ornamento sul prodotto, utilizziamo la colla PVA, che viene applicata su una spugna per lavare i piatti. Tamponano delicatamente la corteccia di betulla dal lato sbagliato.

Intaglio fine. Fori asolati a forma di cerchi, ovali, mezze lune, rombi, in combinazione con vari rivestimenti colorati, formavano un ornamento caratteristico di ciascuna regione e regione.

La parola "ornamento" deriva dal latino ornamentum - "decorazione". Questo è uno schema costituito da elementi ritmicamente ordinati. I modelli di ornamenti sono spesso costruiti secondo i principi della simmetria e i motivi e le immagini sono soggetti a stilizzazione e generalizzazione.

L'inizio decorativo dell'ornamento è combinato con quello semantico. Già nel Paleolitico e nel Neolitico, l'uomo creò il primo ornamento geometrico, costituito da zigzag, croci, cerchi e linee rette. Questi disegni riflettevano il mondo intero attorno a una persona: cielo, terra, acqua, universo. In futuro compaiono ornamenti di animali e piante, in cui motivi stilizzati, creando una specie di lettera (pittogramma), trasmettono di generazione in generazione una storia sulla vita dei nostri antenati.

La differenza delle condizioni naturali ha portato al fatto che ogni nazione ha creato il proprio linguaggio ornamentale, ma seguendo il canone dell'ornamento nazionale, i maestri hanno inserito nei motivi elementi che trasmettono l'originalità e il colore della loro area. Ad esempio, le persone che vivono nelle regioni boscose settentrionali della Russia preferivano usare gli alberi di Natale nell'ornamento e gli abitanti dell'estremo nord - cervi, kirghisi e kazaki - le corna di ariete e i popoli del Caucaso - mazzi di uva, frutti vari.

Non solo il motivo, ma anche il colore ha sempre svolto un ruolo importante nell'ornamento. Quindi, ad esempio, tra i cinesi, rosso significa sud, nero significa nord, verde significa est, bianco significa ovest, giallo significa centro. E i kirghisi hanno il blu - il cielo, il rosso - il fuoco, il giallo - il deserto. Interi messaggi possono essere crittografati in ornamenti. Un esempio di una lettera così particolare è l'ornamento descritto nell'opera di G. W. Longfellow basata sui racconti popolari indiani - "The Song of Hiawatha":

... Ha tirato fuori i colori dalla borsa,
Ha tirato fuori vernici di tutti i colori
E su una betulla liscia
Fatto molti segni segreti
_________
Il cerchio bianco era il segno della vita
Il cerchio nero era il segno della morte;

_________
Ha dipinto per la terra
Disegna una linea retta
Per il paradiso - un arco sopra di esso,
Per l'alba - un punto a sinistra,
Per il tramonto - punta a destra,
E per mezza giornata - in cima.
________
Sentiero verso il Wigwam
Era l'emblema dell'invito
Segno di una festa amichevole...

(Tradotto da I. Bunin)

L'ornamento russo è caratterizzato da un'eccezionale ricchezza di forme geometriche e floreali, che si riflette non solo nel ricamo popolare e nell'intaglio tradizionale del legno, ma anche nell'intaglio e nella pittura su corteccia di betulla.

Forse il più notevole è l'intaglio scanalato, o perforato, sulla corteccia di betulla, che si trova ancora nel nord della Russia. Immagini di corna di cervo e uccelli scolpiti nella corteccia di betulla sono stati usati per decorare le scatole degli artigiani della Siberia occidentale. Interessanti gli ornamenti dei popoli del nord della Russia. I disegni in questo articolo mostrano una varietà di ornamenti. Puoi ripetere i prodotti completamente o utilizzare solo l'ornamento.

La bellezza e il valore artistico di un prodotto in corteccia di betulla dipendono in gran parte dalla tecnica di esecuzione, in cui le abilità giocano un ruolo importante (ad esempio, un ripido movimento della mano durante l'intaglio).

Prima di intagliare, la corteccia di betulla deve essere ben pulita su entrambi i lati e tagliata a uno spessore di 2 mm. Degli strumenti per intagliare, vengono utilizzati un taglierino (è venduto nelle cartolerie e viene fornito con una lama nascosta) e un piccolo punteruolo smussato e lucidato. Per contrassegnare il motivo, sono necessari un righello, un quadrato, un compasso, un foglio di trasferimento o copia, una matita medio-dura ben affilata e una gomma.È conveniente utilizzare modelli pre-preparati per ripetere le immagini di ornamento.


L'intaglio viene solitamente eseguito su una tavola piana e ben piallata.
La corteccia di betulla preparata viene ritagliata in base ai modelli del prodotto e viene applicato un motivo agli spazi vuoti. Innanzitutto, viene tagliato il bordo, quindi la parte centrale del motivo. Grandi parti del disegno sono necessariamente ritagliate in base all'ufficio applicato e quelle piccole, con una certa abilità, possono essere tagliate ad occhio. Dopo aver ritagliato l'intero disegno, le sue parti principali vengono incise con un punteruolo e un piccolo taglio.

Per sviluppare determinate abilità di intaglio, devi iniziare con compiti semplici e disegni semplici. Per fare questo, su strisce di corteccia di betulla preparate per l'intaglio, vengono tracciate diverse linee parallele con un punteruolo a una distanza di 10 mm l'una dall'altra. All'interno di queste strisce vengono ritagliate semplici figure, i primi tagli sono lunghi 2-3 mm e larghi 0,3-0,5 mm, quindi semifori, rombi, "polpette" e così via, complicando gradualmente il motivo.
Le figure 92-94 mostrano varianti di prodotti realizzati con la tecnica del taglio della corteccia di betulla con una fodera colorata e una combinazione di taglio con applicazione (o intarsio di corteccia di betulla).

Se una fodera è fatta di lamina o carta colorata sotto la corteccia di betulla, viene prima incollata alla fodera e quindi alla base.

La corteccia di betulla è corteccia di betulla, che è un materiale naturale unico. Bella betulla - decorazione delle foreste russe, personificazione della giovinezza e della castità

Tra l'infinito vasto mondo di piante della Terra, solo la betulla ha una corteccia bianca come la neve.

La corteccia di betulla ha una struttura particolare. Il suo strato superficiale è evidenziato in bianco.

È seguito dai numerosi strati giallastri più sottili che compongono la cosiddetta corteccia di betulla - un materiale durevole, flessibile e in decomposizione, una formazione naturale unica.

Queste proprietà hanno inserito la corteccia di betulla in una serie di materiali vitali per l'uomo. Il catrame nero veniva ricavato dalla corteccia di betulla, dalle barche leggere, dai tetti delle capanne,


tessevano scarpine e stivali, giacche e berretti, bottiglie e calamai, corni e pipe accarezzando l'orecchio.

Le sostanze liquide - latte, panna acida, olio di cedro, vari grassi animali, miele, pesce salato e molto altro - venivano conservate in scatole e scatole appositamente realizzate.

Le tuesa di corteccia di betulla sono come un thermos: la panna acida non si inacidisce, il pesce non si congela in inverno e non si deteriora con il caldo.

Tutti questi prodotti potrebbero essere conservati a tempo indeterminato, perché la corteccia di betulla ha eccellenti proprietà battericide. Non è un caso che l'aria nel bosco di betulle sia più volte sterile che in sala operatoria. Le cuciture dei prodotti erano sigillate così strettamente da non lasciar passare l'umidità.

La corteccia di betulla appositamente lavorata è stata utilizzata per realizzare borse, vestiti, scarpe,
che nelle loro qualità non sono inferiori ai prodotti in pelle.
Nei tempi antichi in Russia, la corteccia di betulla veniva utilizzata in grandi quantità
per scrivere. Fino ad oggi, gli scritti degli antichi novgorodiani sono stati ben conservati: lettere di corteccia di betulla, che ci hanno portato immagini della vita di quel lontano tempo.


La corteccia di betulla è uno dei materiali più poetici della decorazione popolare e
arti applicate. Come i vestiti, protegge in modo affidabile l'albero.
da vari disagi. In primavera, nelle luminose giornate di sole, bianco come la neve
la corteccia riflette i raggi cocenti del luminare. "Mantello" di corteccia di betulla autunnale
protegge il tronco da umidità, microbi putrefattivi,
in inverno - dalle gelate amare.

La produzione di prodotti dalla corteccia di betulla è stata effettuata da maestri di molte province. La corteccia di betulla scanalata veniva utilizzata per decorare prodotti artistici.

Ogni grande centro per la produzione di prodotti di corteccia di betulla ha sviluppato i propri metodi per decorare le cose, in cui sono stati spesso utilizzati motivi e ornamenti raffiguranti uccelli e piante.


Il maestro realizza tutti i tipi di prodotti dalla corteccia di betulla con i migliori intagli e goffrature, in combinazione sono armoniosi. Variando abilmente i modelli, fa sembrare che ogni oggetto suoni a modo suo.


La corteccia di betulla è un materiale molto caldo. Anche in una stanza fredda, si sente calda al tatto, perché ha molta energia positiva.


Molto spesso sentiamo da donne che lavorano da molto tempo al computer che un bordo di corteccia di betulla allevia la fatica e spesso normalizza la pressione sanguigna.


Ogni prodotto è unico.

I prodotti realizzati con corteccia di betulla sono molto belli: il loro fascino morbido con un tocco di antichità russa fa desiderare alle persone tali oggetti con tutto il cuore ...

Intaglio scanalato su corteccia di betulla. Master Class

Molte persone che iniziano a lavorare con la corteccia di betulla si chiedono: come realizzare un intaglio scanalato

Per prima cosa, abbiamo bisogno di un coltello articolato e un coltello da piuma come coltelli principali. Questi sono i coltelli principali e li useremo più spesso. Gli artigiani professionisti di solito usano in generale solo un coltello da penna.


Abbiamo anche bisogno di un set di scalpelli per intagliare il legno

Dato che studiavo l'intaglio del legno a Tatyanka, ho un tale set di scalpelli.

Abbiamo anche bisogno di un punteruolo. La cosa principale nel lavorare con la corteccia di betulla è che il punteruolo non lo graffi, quindi prenditi un paio per lavorare con la corteccia di betulla e smussa / arrotonda leggermente.

Per l'intaglio scanalato, abbiamo bisogno di corteccia di betulla di prima classe e di alta qualità. Con un coltello da giuntura, è necessario rimuovere tutte le escrescenze e stratificare la corteccia di betulla, rimuovendo lo strato bianco. Come ricordiamo, la corteccia di betulla è costituita da strati compressi della corteccia esterna più sottile, quindi la delaminazione sarà facile.

Iniziare

La prima cosa che dobbiamo fare è preparare il disegno che taglieremo. Per fare ciò, è sufficiente stampare il disegno necessario sulla stampante, attaccarlo alla corteccia di betulla e con un punteruolo (ecco perché è necessario un punteruolo arrotondato) circondare accuratamente il disegno, senza premere con forza sul disegno, in modo che il contorno rimane sulla corteccia di betulla.






CATEGORIE

ARTICOLI POPOLARI

2022 "kingad.ru" - esame ecografico di organi umani