Il nome della malattia quando si gonfiano per la fame. Edema da fame: cause, sintomi, trattamento, periodo di convalescenza, supervisione medica e consulenza

Le foto documentarie del periodo di 17-23 anni del secolo scorso, le immagini della Leningrado assediata e le fotografie moderne dei paesi africani sono terrificanti. Bambini e adulti emaciati con pancia sproporzionatamente grande o gonfiore generale. Queste sono manifestazioni di distrofia alimentare.

Perché si verifica il gonfiore

Le proteine ​​del sangue trattengono l'acqua intorno a loro, la fame prolungata porta a una diminuzione della concentrazione di proteine ​​​​nel sangue, di conseguenza, il fluido si precipita nello spazio intercellulare. La situazione è aggravata dal fatto che una persona sperimenta un falso senso di sete e beve ancora più acqua. Il corpo reagisce a una diminuzione del volume del sangue circolante a modo suo: riduce l'escrezione di urina per ridurre la perdita di liquidi. Di conseguenza, la persona si gonfia ancora di più. L'area della cavità addominale è relativamente libera, quindi la parte principale del fluido dallo spazio intercellulare fuoriesce nello spazio addominale. C'è ascite (accumulo di liquido nella cavità addominale).

L'edema della fame è un brutto segno che il sistema urinario non è in grado di far fronte al carico aggiuntivo. Le persone che si seccano per fame hanno maggiori probabilità di sopravvivere rispetto a quelle in cui la distrofia alimentare si sviluppa come edema affamato.

Gonfiore

Nella fame, le persone sostituiscono il cibo normale con qualsiasi altro: quinoa, ortica, germogli d'albero, muschio, argilla, trucioli di legno. Questo non è un alimento normale per l'uomo e provoca accumulo di gas. Gli enzimi coinvolti nella digestione sono anche di natura proteica, il digiuno prolungato riduce il numero di enzimi ─ il cibo non viene digerito completamente, iniziano i processi di decomposizione nell'intestino, che contribuisce alla formazione di gas. Anche il sistema muscolare soffre: i muscoli si affaticano, diventano flaccidi e il corsetto muscolare non regge gli organi interni ─ sono "" fuori dal peritoneo. Il cibo si muove più lentamente attraverso l'intestino, il che contribuisce al suo trabocco.

Ognuno di questi fattori può già causare un aumento del volume dell'addome, ma insieme contribuiscono ad un aumento significativo dell'addome.

Pellagra per bambini

Kwashiorkor o pellagra per bambini è una forma di distrofia nutrizionale. Può svilupparsi anche con una nutrizione sufficiente. Si trova spesso nei paesi poveri e nelle famiglie dove gli alimenti proteici sono sostituiti da carboidrati poco costosi: cereali, pasta. I primi casi di pellagra infantile sono stati descritti in bambini africani svezzati troppo presto a causa della gravidanza della madre. Il bambino non riceve gli aminoacidi necessari, mangia carboidrati ipercalorici (principalmente alimenti inviati dalle missioni di mantenimento della pace), di conseguenza c'è un ritardo nella crescita e nello sviluppo. L'ascite si sviluppa, il fegato e la milza aumentano. Con cure adeguate e cure mediche, il bambino può essere aiutato e si riprende.

In alcune persone, con una quantità sufficiente di proteine ​​nella dieta, potrebbe esserci anche una diminuzione dell'albumina nel sangue e, di conseguenza, c'è un gonfiore e un gonfiore generale. Si tratta di persone che soffrono di glomerulonefrite, persone con ustioni e danni epatici tossici, cirrosi. Se una parte dell'intestino viene rimossa dai pazienti o se c'è un'enterite cronica, l'assorbimento delle proteine ​​è compromesso, di conseguenza può verificarsi distrofia proteica, che può provocare gonfiore.

In alcuni paesi il diritto al cibo è garantito dalla legge, nella Dichiarazione universale dei diritti umani viene dato un diritto separato a un cibo dignitoso, tuttavia, un numero enorme di persone muore ogni anno per fame e malattie ad essa associate.

Tutti almeno una volta nella vita hanno sentito l'espressione "gonfio di fame" - a prima vista, è piuttosto strano. Si gonfiano e migliorano dal cibo, ma dalla fame, in teoria, perdono peso. Ma solo fino a un certo limite.

La fame è una delle più terribili disgrazie che possono colpire l'umanità. Occhi infossati, pelle avvizzita, costole sporgenti e una pancia enorme: ecco come appare una persona affamata. Ma da dove viene la pancia? La pancia è un segno tipico di un ghiottone che non conosce la misura nel cibo. Tuttavia, può anche manifestarsi per malnutrizione ed è chiamato edema affamato o distrofia alimentare.

Gonfiore affamato

Per comprendere la causa di questo fenomeno, è necessario sapere che il corpo umano è un sistema piuttosto complesso, la cui stabilità dipende da un numero enorme di circostanze. Ad esempio, le proteine ​​che compongono il sangue svolgono diverse funzioni contemporaneamente e una di queste è quella di mantenere la cosiddetta pressione oncotica nel plasma sanguigno, necessaria per trattenere l'acqua nei vasi sanguigni.

Una persona riceve la maggior parte delle proteine ​​dall'esterno con il cibo. Quando questa fonte di rifornimento si esaurisce, il livello di albumina (una delle proteine ​​​​più importanti) diminuisce, non c'è nulla da trattenere l'acqua, di conseguenza il liquido fuoriesce nella cavità addominale e rimane nello spazio intercellulare. C'è un circolo vizioso. Privo di acqua, il sangue si addensa, il corpo entra in modalità di emergenza e inizia ad aumentare la produzione di ormoni antidiuretici, che a loro volta non fanno altro che aumentare il gonfiore, la persona si gonfia come un palloncino.

Indigestione

Ma non solo l'acqua fa gonfiare lo stomaco. Anche gli enzimi responsabili della digestione del cibo sono costituiti da proteine. Il digiuno riduce significativamente il loro numero. Di conseguenza, una piccola quantità di cibo che una persona affamata potrebbe ottenere, quando entra nello stomaco e ulteriormente nell'intestino, non viene elaborata, ma in realtà fermenta, contribuendo alla riproduzione attiva dei batteri. Che, a loro volta, producono un'enorme quantità di gas che gonfiano letteralmente lo stomaco di una persona.

Tipi di distrofia

Va notato che non tutte le persone si gonfiano per la fame. Nella Leningrado assediata, coloro che morirono di fame furono divisi in "secchi" e "pieni". La differenza tra il primo e il secondo era che il loro corpo si rimpiccioliva, i loro organi si rimpicciolivano e solo il cervello ei reni rimanevano invariati. In alcuni, la dimensione del cuore raggiungeva a malapena un terzo della norma richiesta. Ma allo stesso tempo, la distrofica "secca" può essere salvata dalla fame in qualsiasi momento, mentre la vita brilla nel corpo. Il "completo" in un certo momento ha una condizione irreversibile e anche la migliore alimentazione o trattamento non può salvarlo.

Il digiuno a secco è un digiuno terapeutico, in cui è vietato consumare cibo e acqua. Con il giusto approccio, tale digiuno può giovare al corpo.

Il digiuno terapeutico a secco è un tipo di digiuno in cui è vietato mangiare cibo e acqua per un certo periodo di tempo. In determinate condizioni, giova al corpo.

Tipi di digiuno a secco

Distinti per durata:

  • digiuno a breve termine - da 24 a 36 ore,
  • digiuno prolungato - fino a tre giorni (digiuno 42, 48, 72 ore).

Un lungo tipo di digiuno secco è altamente sconsigliato per le persone impreparate. Durante un tale digiuno è necessaria la supervisione di un medico: è meglio eseguirlo in ospedale.

Il digiuno si divide anche in: Digiuno duro secco- in questa forma è generalmente impossibile non solo mangiare e bere, ma anche entrare in contatto con l'acqua. Sono vietate tutte le procedure igieniche.

Con la fame dura e secca, le riserve interne per la sopravvivenza vengono attivate nel corpo. Le cellule sane iniziano a prendere nutrienti e acqua da quelle malate e difettose, quindi virus e batteri muoiono, i tumori si seccano, il gonfiore scompare. Dopo tre giorni di tale digiuno, i sensi di una persona sono aggravati. Alcune persone che hanno subito questo tipo di digiuno riferiscono di aver sognato l'acqua (laghi, fiumi, cascate) o di come bevono.

Digiuno mite a secco- è vietato mangiare e bere, ma si può osservare l'igiene (ad esempio fare la doccia, lavarsi le mani).

Con un leggero digiuno a secco, è più facile rimanere fuori dall'acqua per molto tempo, poiché la pelle assorbe l'umidità durante il lavaggio, i bagni e altri contatti con l'acqua. Tuttavia, questo ha il suo aspetto negativo: dopo le procedure dell'acqua, hai più sete.

Digiuno combinato- un tipo di digiuno, in cui prima c'è un digiuno secco / duro, e poi - il digiuno sull'acqua. Nell'intervallo tra il passaggio dal digiuno a secco al digiuno in acqua, è anche vietato mangiare cibo. Con il digiuno combinato si prolunga l'effetto purificante del corpo.

Come sopravvivere al digiuno secco

  1. È meglio iniziare con un breve digiuno secco e mite.
  2. Per non essere tentato ancora una volta, puoi rifiutarti di cucinare.
  3. Durante un breve digiuno secco, è meglio non rimanere a casa, ma uscire nella natura: questo aumenterà l'effetto dello sciopero della fame. Non sarà superfluo nuotare nei bacini idrici se il digiuno passa in estate.
  4. Puoi pianificare tutti i giorni di digiuno, per quanto possibile occuparti di qualcosa per non pensare a cibo e acqua.

Come prepararsi al digiuno terapeutico a secco

Non puoi semplicemente prenderlo e smettere di mangiare e bere. Devi entrare nel processo di digiuno senza intoppi e prepararti con cura. Una settimana prima del digiuno, devi passare a cibi leggeri, verdure. Per un giorno: passa a succhi e acqua, frutta e verdura cruda.

Due giorni prima dell'inizio del digiuno a secco, dovrebbero essere fatti dei clisteri per purificare l'intestino. Sono vietati i clisteri durante il digiuno.

Quante volte digiunare

Come uscire dal digiuno secco

È necessario uscire dal digiuno senza intoppi. Il giorno in cui esci dal digiuno secco, devi consumare un minimo di acqua - 500-800 grammi. Si consiglia inoltre di sciacquare frequentemente la bocca con acqua. Se si consuma immediatamente una grande quantità di liquido, può danneggiare il sistema linfatico e urinario.

Il giorno successivo (secondo) puoi bere succhi e bevande alla frutta, oltre a tè di erbe medicinali. Durante questo periodo, saranno utili tali succhi: agrumi, ananas, melograno. Dalle bevande alla frutta, è meglio dare la preferenza al mirtillo rosso o al mirtillo rosso, al limone.

Il terzo giorno dopo la fine del digiuno, devi iniziare a mangiare frutta e verdura, preferibilmente cruda. Il numero di ore da dedicare all'uscita dal digiuno a secco dovrebbe essere tre volte superiore al tempo trascorso nel digiuno. Ad esempio, se il digiuno a secco è durato 24 ore, ci vorranno 72 ore per uscirne.

Quali sono i benefici del digiuno a secco per il corpo

Con il giusto approccio, il digiuno a secco può apportare notevoli benefici al corpo. Vale a dire:

  • prolungare la vita,
  • sbarazzarsi di infezioni virali e batteriche,
  • perdere chili di troppo
  • sbarazzarsi delle tossine
  • creare una riserva di energia
  • per superare malattie oncologiche o prevenirne lo sviluppo,
  • ringiovanire il corpo esternamente e internamente,
  • proteggiti dalle radiazioni.

Con l'aiuto del digiuno terapeutico a secco, puoi eliminare il colesterolo in eccesso, pulire i vasi sanguigni, le mucose del tratto gastrointestinale.

Il danno del digiuno per il corpo

Qualsiasi tipo di digiuno è, prima di tutto, un grande stress per l'organismo, soprattutto se svolto in modo scorretto. Pertanto, prima di limitarsi a cibo e acqua, è indispensabile visitare un medico, superare i test generali, sottoporsi a esami e ricevere raccomandazioni sul digiuno a secco.

Sfortunatamente, il digiuno terapeutico a secco non è adatto a tutti. Il digiuno a secco ha rigide controindicazioni per l'uso domestico:

  • diabete,
  • aumento della coagulazione del sangue,
  • tumori (soprattutto maligni),
  • ulcera gastrica e duodenale,
  • malattie dei reni e della vescica,
  • mancanza di peso corporeo.

Anche il digiuno a secco ha effetti collaterali. Quindi, ad esempio, se una persona consuma molto caffè, alcol e tè forte, nei primi giorni di digiuno secco potrebbe avere mal di testa.

Anche un effetto collaterale comune è un peggioramento del benessere dopo aver lasciato il digiuno, che scompare il giorno successivo. Se lo stato di salute continua a peggiorare, è necessario cercare urgentemente un aiuto medico!

Digiuno secco e sovrappeso

Con l'aiuto del digiuno terapeutico a secco, puoi liberarti dei chili di troppo, ma solo se il digiuno è lungo. Se muoiono di fame per un breve periodo di tempo, non perderai peso in modo evidente. Il corpo inizia a spendere attivamente la riserva interna solo dopo due o tre giorni, quindi non puoi liberarti di 5-10 kg di peso in eccesso in un paio di giorni di sciopero della fame.

Tuttavia, se cambi dieta, monitora la tua dieta, mentre digiuni per 48-72 ore una volta al mese sotto la supervisione di specialisti, puoi ottenere il risultato desiderato. Per il miglior effetto, è auspicabile, nell'intervallo tra i digiuni, fare esercizi fisici. Non è superfluo consultare un nutrizionista.

Alla ricerca del peso ideale, in nessun caso si dovrebbe usare il digiuno a secco senza un esame completo del corpo, la consultazione con un terapeuta e specialisti ristretti in caso di malattie croniche. Il digiuno a secco può causare danni significativi a un corpo impreparato!

Il digiuno a secco come metodo di cura delle malattie

Il digiuno terapeutico a secco conferisce un potente effetto immunostimolante. In medicina, il digiuno a secco viene utilizzato solo per indicazioni molto rigide. Spesso, tale digiuno è prescritto a pazienti affetti da cancro nel trattamento della fase iniziale del cancro. Inoltre, a volte per la pancreatite acuta è raccomandato il digiuno secco a breve termine.

In presenza di malattie croniche, specie quelle che si manifestano in forma acuta, è necessario sottoporsi a terapia adeguata. Successivamente, sulla base della ricerca, il medico curante dovrebbe consigliare al paziente di condurre il digiuno a secco per scopi medicinali, se, grazie al rifiuto di cibo e acqua, si otterrà un effetto positivo sul corpo senza causare danni.

C'è un'espressione comune tra la gente: gonfio di fame“. A prima vista sembra assurdo, perché tutti sanno che stanno perdendo peso per fame, ma si diffondono per eccesso di cibo e calorie. Tuttavia, l'espressione "gonfio di fame" ha ragione di essere vera. Considera i meccanismi edema e gonfiore della fame malnutrizione, o distrofia alimentare(dall'inglese alimentare - cibo e greco trophos - nutrizione).

Meccanismo n. 1. Proteine ​​del sangue ed edema affamato

Un po' di teoria Ci sono circa 100 diverse proteine ​​nel sangue, normalmente ci sono circa 60-80 g in 1 litro di plasma(siero) sangue. Le proteine ​​vengono separate in frazioni mediante elettroforesi. elettroforesi(dal greco foreo - trasferire) è il movimento di particelle cariche disciolte in un mezzo sotto l'azione di un campo elettrico esterno. isolato per elettroforesi 5 frazioni di proteine ​​del sangue: 1 frazione di albumine e 4 frazioni (α1, α2, β, γ) di globuline (queste includono lipoproteine, fibrinogeno, varie proteine ​​di trasporto).


Frazioni di proteine ​​del sangue (dopo elettroforesi).


Una delle funzioni principali delle proteine ​​plasmatiche è quella di trattenere l'acqua nei vasi. A causa del loro alto peso molecolare, le proteine ​​danno un piccolo (solo lo 0,5%) ma importante contributo al mantenimento pressione osmotica plasma del sangue. Viene chiamata la parte "proteica" della pressione osmotica pressione oncotica(dal greco onkos - volume, massa). L'80% della pressione oncotica cede albumine a causa del loro alto contenuto nel plasma sanguigno (35-55 g/l) e del peso molecolare relativamente basso.

Con la malnutrizione la concentrazione di albumina (e anche di altre proteine) diminuisce, quindi, a livello di albumina meno di 30 g/l di acqua dal flusso sanguigno entra nei tessuti, provocando edema "affamato". Secondo il meccanismo di formazione, vengono anche chiamati questi edemi senza proteine. C'è spesso perdita di liquido nella cavità addominale ( ascite). Allo stesso tempo, il volume di sangue nel flusso sanguigno diminuisce, il che costringe automaticamente i sistemi regolatori ad aumentare il rilascio di aldosterone e ormone antidiuretico, che portano all'accumulo di acqua e sodio nel corpo. Un altro meccanismo per la formazione di edema nella malnutrizione è diminuzione della funzione escretoria dei reni.


Gonfiore della gamba sinistra.


Per informazioni. Altri motivi per una diminuzione del livello di albumina nel sangue:
  • malassorbimento proteine ​​nel tratto gastrointestinale (rimozione di parte dello stomaco e dell'intestino; enterite - infiammazione dell'intestino tenue),
  • ridotta sintesi albumina nel fegato (danno tossico, cirrosi epatica),
  • maggiori perdite scoiattolo:
  • nel lume intestinale con ostruzione intestinale, peritonite;
  • sulla superficie dell'ustione con ustioni estese;
  • con urina con sindrome nefrosica (glomerulonefrite).

Meccanismo n. 2. Ventre grande (gonfio).

Le persone malnutrite spesso hanno gonfiore Per diverse ragioni:

  • ascite(accumulo di liquido nella cavità addominale), vedi sopra;
  • esaurimento e debolezza della muscolatura liscia intestinale, a causa del quale il movimento del cibo e dei gas risultanti rallenta;
  • mancanza di enzimi(che sono proteine) porta ad una cattiva digestione del cibo e, quindi, ad una sua maggiore putrefazione.
  • il movimento lento del cibo, la cattiva digestione e l'aumento della putrefazione contribuiscono all'attività crescita batterica, che sono normali nell'intestino fino a 1 kg (secondo Wikipedia, fino a 10 batteri per cellula umana). Allo stesso tempo, anche il sistema immunitario è indebolito (gli anticorpi sono proteine) e combatte debolmente i microbi.
  • a causa di un'acuta mancanza di cibo, vanno al cibo cose non commestibili. Come già discusso nell'argomento, uno dei motivi della sensazione di fame è lo stomaco vuoto. Le persone mangiano "erba, radici degli alberi, corteccia d'albero, segatura, muschio, argilla bianca, paglia", che sono scarsamente digeribili, non danno sazietà e intasano solo lo stomaco e l'intestino.


Pancia dilatata nei bambini affamati.


Tuttavia, lontano da non tutti affamati e malnutriti si gonfiano.

Il primo vero blocco invernale ha mostrato che era impossibile nutrire semplicemente un distrofico: il suo corpo spesso non era in grado di assorbire il cibo e quasi tutti i suoi organi erano modificati. I patologi del blocco erano convinti che una persona morta di distrofia lo avesse fatto solo due organi sono invariati: il cervello e i reni. Il resto degli organi è diminuito di dimensioni, come se si stesse restringendo: il corpo, non ricevendo cibo, ha iniziato a mangiare se stesso (prima - depositi di grasso, poi - organi interni, anche il cuore potrebbe diminuire di quasi un terzo). Nelle donne distrofiche, le mestruazioni si sono fermate: il corpo ha sacrificato la funzione riproduttiva per sopravvivere in qualche modo.

Alcuni distrofici si sono prosciugati come patatine - questo si chiamava " distrofia secca”, altri, al contrario, versarono pienezza dolorosa- questo significava che il corpo non era in grado di rimuovere il liquido di scarto. Inoltre, il blocco a volte sostituiva la mancanza di cibo con l'acqua: per molti un bicchiere d'acqua bollente era considerato un pranzo. Un distrofico "completo", di regola, moriva più tardi di uno "secco", ma quasi certamente, mentre uno "secco" poteva uscire con un trattamento tempestivo. Difficile dire chi apparisse più spaventoso: il distrofico "secco" aveva una pelle scura assolutamente pergamena che ricopriva lo scheletro vivente, mentre il "pieno", al contrario, era di un bianco mortale, gonfio, e se si preme il dito sulla pelle, poi rimane a lungo un segno depresso, spesso riempito di icore.

Pensaci. Nel 2008, secondo l'OMS, ogni giorno nel mondo dalla fame e le malattie ad esso direttamente correlate, morirono 24mila persone(ogni 3,6 secondi per una persona). Per l'anno 8,8 milioni. Sembra che durante la seconda guerra mondiale siano morte meno persone (ha specificato: da 32 a 55 milioni sono state uccise su tutti i fronti in 6 anni). Nella Leningrado assediata, da 0,5 a 1,5 milioni di persone morirono di fame.

Malattie della malnutrizione nei bambini

Nei bambini, la malnutrizione si manifesta come kwashiorkor e follia alimentare.

KWASHIORKOR (pellagra per bambini)- distrofia alimentare nei bambini per mancanza di proteine anche con un sufficiente contenuto calorico totale del cibo (cioè, il cibo manca di proteine ​​in primo luogo).


Kwashiorkor.


La malattia è stata descritta per la prima volta nei bambini africani che, dopo il latte materno, sono passati a cibi a basso contenuto proteico di carboidrati, dove c'erano pochissimi aminoacidi essenziali. Tradotto da un dialetto del Ghana (uno stato dell'Africa occidentale), "kwashiorkor" significa "una malattia che prende il figlio maggiore quando deve nascere il più piccolo". In arrivo crescita e ritardo mentale. A causa della diminuzione delle funzioni protettive delle cellule intestinali, i batteri spesso entrano nel flusso sanguigno, causando l'allargamento del fegato e della milza ( epato- e splenomegalia), sorge ascite. Sulla pelle è caratteristico piaghe eruzioni cutanee e non cicatrizzanti sulla pelle e sulle mucose.


Sintomi di kwashiorkor:
UN- Tendenza alla caduta dei capelli facile e indolore;
B- gonfiore (dopo la pressatura, un buco rimane a lungo sulla pelle);
DA- ulcere sulla pelle;
D- ritardata guarigione delle ferite.


Un bambino con kwashiorkor ha capelli radi, gonfiore del viso, sottopeso e arresto della crescita. La stomatite [infiammazione della bocca] indica una mancanza di vitamina B
(foto e spiegazione da).

follia alimentare(dal greco marasm?s - esaurimento, estinzione) - distrofia alimentare nei bambini a causa della malnutrizione proteico-energetica con predominanza di insufficienza energetica (cioè mancano sia le proteine ​​che le calorie in genere).


Follia alimentare.


In contrasto con la reazione alla malnutrizione, che si manifesta con un rallentamento generale della crescita, in un bambino con pazzia alimentare il metabolismo si riorienta verso consumo delle risorse energetiche dei propri tessuti. Con la follia alimentare si instaura rapidamente l'esaurimento generale: lo strato di grasso sottocutaneo scompare quasi completamente, atrofia muscolare, il bambino malato acquisisce l'aspetto di un vecchio avvizzito e rugoso. Ma nella maggior parte dei casi, l'appetito è preservato, quindi, con la cura adeguata, il bambino può essere rapidamente rimosso da questa difficile condizione.

Tutti almeno una volta nella vita hanno sentito l'espressione "gonfio di fame" - a prima vista, è piuttosto strano. Si gonfiano e migliorano dal cibo, ma dalla fame, in teoria, perdono peso. Ma solo fino a un certo limite. La fame è una delle più terribili disgrazie che possono colpire l'umanità. Occhi infossati, pelle avvizzita, costole sporgenti e una pancia enorme: ecco come appare una persona affamata. Ma da dove viene la pancia? La pancia è un segno tipico di un ghiottone che non conosce la misura nel cibo. Tuttavia, può anche manifestarsi per malnutrizione ed è chiamato edema affamato o distrofia alimentare.

Gonfiore affamato

Per comprendere la causa di questo fenomeno, è necessario sapere che il corpo umano è un sistema piuttosto complesso, la cui stabilità dipende da un numero enorme di circostanze. Ad esempio, le proteine ​​che compongono il sangue svolgono diverse funzioni contemporaneamente e una di queste è quella di mantenere la cosiddetta pressione oncotica nel plasma sanguigno, necessaria per trattenere l'acqua nei vasi sanguigni. Una persona riceve la maggior parte delle proteine ​​dall'esterno con il cibo. Quando questa fonte di rifornimento si esaurisce, il livello di albumina (una delle proteine ​​​​più importanti) diminuisce, non c'è nulla da trattenere l'acqua, di conseguenza il liquido fuoriesce nella cavità addominale e rimane nello spazio intercellulare. C'è un circolo vizioso. Privo di acqua, il sangue si addensa, il corpo entra in modalità di emergenza e inizia ad aumentare la produzione di ormoni antidiuretici, che a loro volta non fanno altro che aumentare il gonfiore, la persona si gonfia come un palloncino.

Indigestione

Ma non solo l'acqua fa gonfiare lo stomaco. Anche gli enzimi responsabili della digestione del cibo sono costituiti da proteine. Il digiuno riduce significativamente il loro numero. Di conseguenza, una piccola quantità di cibo che una persona affamata potrebbe ottenere, quando entra nello stomaco e ulteriormente nell'intestino, non viene elaborata, ma praticamente marcisce e fermenta, contribuendo alla riproduzione attiva dei batteri. Che, a loro volta, producono un'enorme quantità di gas che gonfiano letteralmente lo stomaco di una persona.

Tipi di distrofia

Va notato che non tutte le persone si gonfiano per la fame. Nella Leningrado assediata, coloro che morirono di fame furono divisi in distrofici "secchi" e "pieni". La differenza tra il primo e il secondo era che il loro corpo si rimpiccioliva, i loro organi si rimpicciolivano e solo il cervello ei reni rimanevano invariati. In alcuni, la dimensione del cuore raggiungeva a malapena un terzo della norma richiesta. Ma allo stesso tempo, la distrofica "secca" può essere salvata dalla fame in qualsiasi momento, mentre la vita brilla nel corpo. Il "completo" in un certo momento ha una condizione irreversibile e anche la migliore alimentazione o trattamento non può salvarlo.

L'edema è un sintomo di molte malattie. Se noti un gonfiore sul corpo che dura a lungo, potrebbe valere la pena fissare un appuntamento con un medico.

L'edema può essere nascosto o evidente. L'edema esplicito è facile da riconoscere immediatamente: un arto o un'area del corpo aumenta di dimensioni, appare la rigidità nei movimenti. L'edema latente può essere indicato da un forte aumento del peso corporeo o da una diminuzione della frequenza della minzione.

Molto spesso, l'edema periferico si verifica quando le caviglie, i piedi, la parte inferiore delle gambe o l'area intorno agli occhi si gonfiano. Ma a volte, in condizioni gravi, si sviluppa gonfiore di tutto il corpo. Questo gonfiore è chiamato anasarca.

Le principali cause di edema

A volte si verifica gonfiore se una persona è costretta a rimanere in una posizione per molto tempo. Ad esempio, potresti notare gonfiore alle gambe dopo un lungo volo in aereo.

Nelle donne, l'edema può svilupparsi durante le mestruazioni sullo sfondo di uno sfondo ormonale modificato. La gravidanza è anche una condizione che contribuisce allo sviluppo dell'edema. In questo caso, il volume del sangue circolante aumenta e, sotto l'influenza dell'utero in crescita, aumenta la pressione sugli organi interni e sui tessuti.

Anche l'assunzione di determinati farmaci (farmaci per l'ipertensione, farmaci antinfiammatori non steroidei, contraccettivi orali, alcuni farmaci per il diabete) provoca lo sviluppo di edema.

Tuttavia, in alcuni casi, l'edema si verifica a causa di malattie gravi che richiedono un consulto medico immediato.

1. Insufficienza cardiaca cronica

Il cuore funge da pompa nel nostro corpo, grazie alla quale il sangue circola dai polmoni agli organi e ai tessuti, saturandoli di ossigeno. Se il lavoro del cuore è disturbato, il sangue indugia alla periferia e una persona sviluppa gonfiore delle gambe, delle caviglie e della parte bassa della schiena.

Di solito le gambe si gonfiano la sera. Quando si preme sull'area dell'edema, rimane un buco, che lentamente scompare. Se la malattia progredisce, il deflusso del sangue dai polmoni è disturbato. Quindi compaiono tosse e rantoli umidi.

Nei casi più gravi, il deflusso del sangue dagli organi interni è disturbato. Il liquido si accumula nella cavità addominale, l'addome aumenta di dimensioni. Questa condizione è chiamata ascite.

2. Malattia renale

Nelle malattie dei reni, si creano le condizioni per la ritenzione di sodio e liquidi nel corpo. A differenza dell'edema cardiaco, l'edema renale peggiora al mattino. Si osserva spesso gonfiore del viso e dell'area intorno agli occhi. Le braccia e le gambe si gonfiano, in particolare le caviglie e le gambe.

In violazione dei reni si sviluppa la cosiddetta sindrome nefrosica. In questo caso, si verifica una perdita di proteine ​​nelle urine, il contenuto proteico nel sangue diminuisce e si creano le condizioni per l'accumulo di liquidi nei tessuti. Potresti notare che l'urina diventa schiumosa, l'appetito diminuisce e si verifica un aumento di peso a causa della ritenzione di liquidi nel corpo.

3. Cirrosi epatica

Alcune malattie ereditarie, epatite B o C, abuso di alcol, disturbi endocrini possono portare alla cirrosi epatica. Se il fegato fallisce, il deflusso del sangue dagli organi interni viene disturbato, la produzione di proteine ​​​​nel corpo diminuisce, si sviluppa gonfiore delle gambe e il liquido si accumula nella cavità addominale (ascite).

I primi sintomi della cirrosi epatica possono includere nausea, perdita di appetito, perdita di peso, debolezza e affaticamento.

4. Violazione del deflusso di sangue

Se si verifica un'ostruzione nel modo di deflusso del sangue, si sviluppa edema. Questo può accadere, ad esempio, se le vene profonde delle gambe sono ostruite da coaguli di sangue. Con la trombosi venosa profonda, potresti sentire dolore alla gamba o notare arrossamento.

Inoltre, un tumore in crescita può interferire con il deflusso del sangue attraverso i vasi linfatici o sanguigni. Queste condizioni sono pericolose per la vita e richiedono cure mediche urgenti.

5. Reazione allergica

La causa dell'edema allergico può essere alimenti, medicinali, fiori, animali, punture di insetti, a cui una persona ha sviluppato ipersensibilità. La differenza tra l'edema allergico è che si sviluppa improvvisamente, in pochi minuti. Allo stesso tempo, una persona non prova dolore, tuttavia, l'edema allergico è uno dei più pericolosi per la vita. Il gonfiore della laringe e della lingua può portare al soffocamento e alla morte.

6. Preeclampsia

La preeclampsia è una grave complicanza della gravidanza. L'edema nella preeclampsia è accompagnato da un aumento della pressione e da una compromissione della funzionalità renale. Questa è una condizione molto pericolosa che minaccia la vita sia della madre che del nascituro. Pertanto, durante la gravidanza, dovresti visitare regolarmente il tuo medico. Solo lui sarà in grado di distinguere l'edema minore durante la gravidanza da una condizione critica.

È importante riconoscere l'edema che rappresenta una minaccia per la vita umana. Prima di tutto, è un edema allergico. Con il suo sviluppo, è necessario aiutare immediatamente una persona, altrimenti è possibile la morte per soffocamento. È estremamente pericoloso se l'edema si è sviluppato a causa di un coagulo di sangue. Il trombo o parte di esso può spostarsi ulteriormente lungo i vasi sanguigni. Quindi c'è il rischio di sviluppare un infarto, ictus e altre condizioni pericolose per la vita.

Se l'edema è uno dei sintomi della preeclampsia, può minacciare il distacco della placenta, la morte del feto, il distacco della retina, l'ictus, l'eclampsia (convulsioni che possono essere fatali).

Con il gonfiore costante e progressivo delle gambe, aumenta la rigidità nei movimenti, sorgono difficoltà durante la deambulazione; si verifica l'allungamento della pelle; l'elasticità di arterie, vene e articolazioni diminuisce; l'afflusso di sangue è disturbato e aumenta il rischio di infezione dell'area dell'edema, lo sviluppo di ulcere sulla pelle.

Piccoli gonfiori possono scomparire senza l'aiuto di un medico. Se l'edema persiste a lungo o si sviluppa improvvisamente, questo è un sintomo allarmante. Hai bisogno di vedere un medico urgentemente.

In caso di edema allergico, è necessario interrompere immediatamente il contatto del paziente con l'allergene che ha causato l'edema e assumere antistaminici. Se c'è una persona allergica in casa, consulta il tuo medico su quali farmaci dovrebbero essere nel tuo kit di pronto soccorso domestico.

Se l'edema è associato a un malfunzionamento del cuore, dei reni, del fegato, della trombosi venosa, il medico prescriverà il trattamento necessario per la malattia sottostante.

Inoltre, vengono prescritti speciali farmaci diuretici, che rimuovono i liquidi in eccesso dal corpo. Dopo aver prescritto il trattamento appropriato, è importante seguire le raccomandazioni del medico. Potrebbe essere necessario modificare le abitudini alimentari e lo stile di vita.

Le seguenti misure aiuteranno a ridurre la gravità dell'edema e prevenirne il ripetersi.

1. Esercizio moderato

Anche se non sei in grado di praticare sport attivi a causa di una malattia, il tuo medico ti consiglierà sui possibili esercizi fisici. Con la contrazione muscolare nell'area dell'edema, si creano le condizioni per la rimozione dei liquidi in eccesso.

2. Massaggio

Accarezzare l'area di gonfiore nella direzione del cuore aiuterà a rimuovere il liquido in eccesso dall'area di gonfiore.

3. Dieta

L'eccesso di sale nella dieta contribuisce alla ritenzione di liquidi nel corpo. A seconda della gravità della tua malattia, il tuo medico ti consiglierà su quanto dovresti limitare l'assunzione di sale. A volte basta un po' di sottosalazione.

Nelle malattie più gravi, il sale dovrà essere completamente abbandonato. In questo caso, la dieta dovrebbe essere equilibrata, contenere una quantità sufficiente di proteine, vitamine e oligoelementi.

Se i processi metabolici sono disturbati, il corpo può soffrire di una carenza di liquidi, che forma disidratazione, o, al contrario, di una sua eccessiva ritenzione nei tessuti, che si manifesta con edema nascosto o pronunciato.

Il gonfiore si forma per vari motivi, e questo non è sempre un consumo eccessivo di acqua o sale. Disturbi del metabolismo delle proteine ​​e dei carboidrati, disturbi endocrini con alterazioni dell'equilibrio ormonale, patologie infettive e somatiche, reazioni allergiche e processi infiammatori possono provocare edemi di diversa localizzazione e gravità.

Il gonfiore può verificarsi in qualsiasi parte del corpo in cui sono presenti tessuti molli che possono trattenere i liquidi. In questo caso, l'acqua si accumula nelle cavità corporee, nello spazio intercellulare o all'interno delle cellule. Il meccanismo di formazione dell'edema è diverso, così come le ragioni che portano al gonfiore del corpo o di alcune parti di esso.
L'origine può essere:

  • fisiologico, associato a cambiamenti delle condizioni esterne dell'ambiente o alla ristrutturazione dei processi metabolici, come, ad esempio, durante la gravidanza: la crescita dell'utero porta alla compressione della vena cava inferiore, che rende difficile il ritorno del sangue il cuore attraverso le vene, si forma un ristagno negli arti inferiori con gonfiore;
  • patologico, derivante da vari fallimenti nei processi metabolici, che porta alla ritenzione di liquidi in determinate aree, interrompendo la funzionalità e la struttura di tessuti e organi.

Di per sé, l'edema non è una malattia, è un sintomo patologico (un segno di malattia), che indica la presenza di disturbi dell'equilibrio idrico-sale. Possono essere locali, che compaiono in una determinata parte del corpo, organo o cavità, nell'area dell'arto, del viso, del collo o dei genitali. Allo stesso tempo, altre aree del corpo non soffrono di ritenzione di liquidi e funzionano normalmente.

L'edema sistemico è caratterizzato da una distribuzione relativamente uniforme di liquidi in tutto il corpo, nello spazio intercellulare e nelle cavità corporee, nei casi gravi che interessano il settore intracellulare.

Edema: cos'è, quali sono i tipi

Sulla base di quali fattori agiscono come causa dell'edema e dei meccanismi per lo sviluppo del processo patologico, esistono diversi tipi speciali di patologia che hanno manifestazioni esterne specifiche.

infiammatorio- formato nell'area del danno tissutale e dell'esposizione a mediatori dell'infiammazione, attività di microbi o virus e altre cause. Tipicamente, tale edema colpisce i tessuti molli e gli organi e si forma come risultato dell'influenza attiva dei mediatori dell'infiammazione sulla permeabilità vascolare.

Allergico- per molti aspetti simile nel meccanismo di sviluppo al tipo precedente, ma il gonfiore ha molte altre cause, si forma a causa dell'azione dei mediatori dell'allergia sui tessuti: istamina, bradichinina e alcuni altri. A causa della loro influenza, il lume dei capillari cambia, la permeabilità vascolare aumenta bruscamente, la parte liquida del sangue scorre dai vasi ai tessuti, formando rapidamente edema, specialmente nei tessuti sciolti e idrofili.

Specie tossiche- sono simili nei loro meccanismi di formazione a quelli infiammatori e allergici, ma composti tossici, tossici, che spesso riducono anche la viscosità del sangue, agiscono come fattori che portano ad un aumento della permeabilità vascolare. Tale edema è pericoloso perché può interessare vaste aree, fino a una lesione generale del corpo.

Edema sullo sfondo della fame associato a una carenza di proteine ​​che agiscono come una sorta di "magneti" per le molecole d'acqua, impedendo loro di lasciare i vasi. Se ci sono molte più proteine ​​nei tessuti che all'interno dei vasi, attirano le molecole d'acqua su se stesse, intrappolandole nei tessuti. Una certa quantità di proteine ​​plasmatiche forma una pressione oncotica, che è maggiore all'interno dei vasi rispetto allo spazio intercellulare. Con la perdita di proteine ​​sullo sfondo della fame (o con grave danno renale, quando si perde più di 1 g / l di proteine ​​nelle urine), la pressione oncotica del plasma cambia rispetto allo spazio intercellulare. Il fluido scorre nei tessuti. L'espressione "gonfiarsi di fame" è associata a questo processo.

Linfogeno derivanti dalla ridotta circolazione della linfa nei capillari, raccogliendola da parti del corpo e consegnandola alla rete venosa, da cui l'edema è localizzato in regioni ricche di capillari linfatici e plessi venosi - plessi venosi, sono anche kava-cavali anastomosi, anastomosi inter- e intrasistemica delle vene (arti, cavità toracica).

neurogeno sono associati a un'interruzione del funzionamento delle fibre nervose o delle terminazioni sensoriali, motivo per cui il tono vascolare e la loro permeabilità ai liquidi sono scarsamente controllati a causa dell'espansione o dello spasmo al momento giusto. Tale edema si sviluppa solitamente nelle parti del corpo interessate, innervate dal tronco danneggiato o, se parliamo dei centri cerebrali (ad esempio, con un ictus), dalla proiezione dell'area interessata.

Gonfiore del corpo: cause

Spesso c'è un gonfiore del corpo sia sottile che abbastanza pronunciato, le cui cause possono essere associate a patologie degli organi interni, malattie somatiche o infettive, avvelenamento o lesioni.

idiopatico

Si presume che il fattore endocrino, un cambiamento nell'equilibrio degli ormoni, in particolare la serie degli estrogeni, sia il fattore principale nello sviluppo. Il presupposto si basa sulla loro formazione più frequente nelle donne di giovane e mezza età. Tale edema si verifica sullo sfondo del caldo e dello stress, il liquido si accumula in quelle parti del corpo più suscettibili all'influenza della gravità: in posizione eretta, questi sono gli arti inferiori e parzialmente quelli superiori, in posizione prona, la parte inferiore del corpo.

cardiaco

Associato a una violazione della funzione di pompaggio del muscolo cardiaco (miocardio), che non è in grado di pompare il volume di sangue necessario per il flusso sanguigno completo nelle arterie e nelle vene. L'edema in questo caso è associato al ristagno di sangue nella zona dei vasi venosi, soprattutto distanti dal cuore e di piccolo diametro, formati alla sera, dopo una giornata attiva o attività sportiva, espressi nell'area di le mani, i piedi, che si diffondono verso l'alto. Nello scompenso cardiaco il gonfiore è grave, può raggiungere l'inguine e l'addome, le spalle e diffondersi in tutto il corpo, a riposo in posizione eretta diminuiscono o si distribuiscono nelle cavità corporee, lungo la schiena e al torace.

Renale

Le cause dell'edema corporeo sono nascoste nella violazione dei meccanismi di filtrazione e riassorbimento di acqua e sali, nonché nella perdita di proteine ​​​​da parte dei reni in presenza di processi infiammatori. La funzione dei reni può risentirne se il loro apporto sanguigno è disturbato e l'ipossia del tessuto renale, che porta al rilascio di fattori (sostanze biologicamente attive) che aumentano la pressione e promuovono la rimozione di liquidi dai vasi nei tessuti. Tale edema è tipico del mattino, diffondendosi dall'alto verso il basso, dal viso e dal collo alle estremità.

Cause di edema in termini di fisiologia

Da un punto di vista fisiologico edema- si tratta di una ritenzione di liquidi in eccesso all'interno dei vasi, nello spazio tra le cellule e, nei casi più gravi, al loro interno a causa di uno squilibrio di sodio, proteine, acqua, nonché disturbi del legame regolatorio (rilascio di ormoni, tono vascolare , problemi del sistema nervoso). Per l'insorgenza di edema, è necessaria una combinazione di determinate condizioni e l'influenza di fattori sia esterni che interni.

Spesso le cause dell'edema di tutto il corpo si trovano in una violazione della pressione all'interno dei vasi, dei tessuti e delle cellule - in un cambiamento nel gradiente idrodinamico. In condizioni normali, la pressione sanguigna nelle arterie e nei capillari è più alta che nei tessuti, ma allo stesso tempo nelle vene è inferiore a quella del fluido tissutale, il che consente il flusso sanguigno e l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive a tutte le cellule. Se la pressione nell'area delle arterie è alta (ad esempio con ipertensione), aumenta anche nei vasi della rete capillare, "spremendo" il liquido in eccesso nei tessuti e le vene non hanno tempo per restituire il tutto, per il fatto che la pressione nella zona dei tessuti stessi sale e l'acqua ritorna male alle vene. Ciò accade con la somministrazione orale o endovenosa di un grande volume di liquido, quando si forma un gonfiore generale del corpo.

La causa dell'edema di tutto il corpo può essere una violazione della permeabilità delle membrane cellulari (sia nell'area dei vasi che nei tessuti, organi). Le membrane diventano permeabili, lasciano passare acqua, sali, piccole molecole dove avrebbero dovuto essere trattenute. Aumenta la permeabilità della membrana:

  • mediatori di infiammazione e allergie (soprattutto istamina),
  • alcune tossine che entrano nel corpo,
  • prodotti metabolici non ossidati,
  • enzimi di agenti infettivi (microbi o virus) che danneggiano le membrane delle cellule e dei vasi sanguigni, creando "buchi" al loro interno.

L'edema di questo tipo è caratteristico di avvelenamento, diabete mellito, gestosi delle donne in gravidanza e malattie infettive. Gonfiore della gamba o del braccio, viso, collo e altre aree.
Disturbi della pressione osmotica o oncotica. La pressione osmotica è creata da determinate concentrazioni di sali nell'area delle cellule, dello spazio intercellulare e dei vasi sanguigni. Secondo la legge dell'osmosi, il liquido si precipita dove c'è più sale per diluire le concentrazioni. Di solito, tale edema è associato a una cattiva alimentazione, all'assunzione di cibi salati e a un grande volume di liquidi. L'edema di tutto il corpo può manifestarsi con un cambiamento nella quantità di proteine ​​​​nel plasma e nei tessuti. Le proteine ​​​​hanno la capacità di trattenere l'acqua e si sposta dai tessuti ai vasi perché molte proteine ​​​​vengono disciolte nel plasma. Con la fame o la perdita di proteine ​​da parte dei reni, con ustioni o altri problemi, la concentrazione di proteine ​​​​nel plasma diminuisce e nei tessuti rimangono le stesse o diventano più grandi e l'acqua scorre nei tessuti.

La violazione del sistema linfatico è un altro fattore nello sviluppo dell'edema. La rete linfatica intreccia densamente tutti i tessuti e gli organi, raccogliendo il liquido in eccesso nei capillari e trasportandolo nel dotto comune, che scorre nel flusso sanguigno vicino al cuore. Se i capillari sono infiammati, schiacciati da cicatrici, feriti o colpiti da metastasi tumorali, il fluido attraverso di essi non può fluire completamente nei vasi e ristagna nei tessuti. Di solito si tratta di edemi locali nelle estremità o nelle cavità corporee.

Se il corpo si gonfia, le ragioni possono anche essere in violazione della resistenza dei tessuti che perdono fibre di collagene ed elastina, hanno un'elevata friabilità della struttura e una ridotta attività dei sistemi enzimatici che mantengono l'elasticità e il turgore dei tessuti. Ciò accade sullo sfondo di patologie infettive e autoimmuni sistemiche, processi infiammatori pronunciati e tossicosi generale.

Particolarmente pericolose sullo sfondo di qualsiasi meccanismo di edema sono le lesioni degli organi vitali, in particolare il gonfiore del cervello o dei polmoni, l'edema allergico della laringe, che minacciano la morte di una persona senza un'assistenza tempestiva.

Se viene rilevato gonfiore del corpo: cosa fare

Qualsiasi gonfiore visivamente abbastanza pronunciato richiede la consultazione di un medico. Spesso sono i primi segnali del corpo su gravi deviazioni associate ai processi metabolici. È particolarmente pericoloso se si formano gonfiori sul viso e sul collo, si diffondono agli occhi, alle dita e alle gambe, il gonfiore interferisce con l'uso delle scarpe e il movimento.

In presenza di edema, è importante rivedere immediatamente la dieta e il regime di consumo, consumare meno sale, bere solo acqua pura non gassata, poiché le bevande gassate dolci, il caffè e il tè aumentano il gonfiore. Se l'edema non scompare in un giorno o l'intero corpo si gonfia, il medico dovrebbe scoprire le ragioni di questa condizione. Per prima cosa viene effettuato un esame e viene rivelato il grado di ritenzione idrica: questo parametro può essere calcolato approssimativamente se il paziente sa quanto pesa abitualmente e come è cambiato il peso durante lo sviluppo dell'edema.

Esistono test e test che determinano il grado di idrofilia (gonfiore) dei tessuti. Quindi, un test della vescica aiuterà a determinare quanto i tessuti sono saturi di liquido e l'identificazione di un foro sulla parte inferiore della gamba e la sua scomparsa ti diranno la presenza di edema nascosto.

Il paziente all'appuntamento dal medico deve essere informato di tutti i farmaci che sono stati assunti, poiché possono causare gonfiore e ritenzione di liquidi nei tessuti. È necessario indicare se ci sono problemi ai reni e al cuore, con quale frequenza si verificano edemi e come vengono provocati.

Fai una domanda al dottore

Hai ancora domande sull'argomento "Cos'è l'edema"?
Chiedi al tuo medico e ottieni una consulenza gratuita.

CATEGORIE

ARTICOLI POPOLARI

2022 "kingad.ru" - esame ecografico di organi umani