Esempi di espressioni popolari in russo. Inseguendo un lungo rublo

La lingua russa è ricca e potente con la sua lunga storia. E ogni epoca ha portato qualcosa di suo in questa lingua. E ci sono arrivate tali espressioni che assolutamente tutti sanno, ad esempio, congelare la stupidità o mettere le corna, e tutti sanno cosa significano, ma solo pochi sanno da dove vengono. Maggiori informazioni sull'origine di questi e altri slogan in questo articolo..

Congela la stupidità

Questa espressione è apparsa grazie ai signori studenti delle scuole superiori. Il fatto è che la parola “moros” tradotta dal greco significa “stupidità”. Questo è ciò che gli insegnanti hanno detto agli studenti negligenti quando, per ignoranza della lezione, hanno cominciato a dire sciocchezze: "Stai dicendo sciocchezze". Poi le parole sono state riorganizzate - e si è scoperto che per ignoranza gli scolari "erano stupidità gelida."

Grande capo

Ricordi l'immagine "I trasportatori di chiatte sul Volga", come in essa i trasportatori di chiatte trascinano la chiatta con tutte le loro forze? Il posto più pesante e importante in questo carico è il posto del primo trasportatore di chiatte. Lui stabilisce l'iniziativa ", guida gli altri. Pertanto, questo posto era occupato dalla persona più forte. Questo uomo con una cinghia di burlatka era chiamato "bump". Ciò significa che un “pezzo grosso” è una persona grande e importante.

Sala fumatori viva

Ai vecchi tempi nella Rus' c'era un gioco del genere: tutti si sedevano in cerchio, qualcuno accendeva una torcia - e poi veniva fatta passare di mano in mano intorno al cerchio. Allo stesso tempo, tutti i presenti hanno cantato una canzone: "The Smoking Room è viva, viva, viva, non morta..." E così via finché la torcia non si è accesa. Colui nelle cui mani si è spenta si è perso. Da allora, questa espressione cominciò ad essere applicata a quelle persone e talvolta a cose che, a quanto pare, sarebbero dovute scomparire molto tempo fa, ma nonostante tutto continuarono ad esistere.

E dimostra che non sei un cammello

Questa frase divenne molto popolare dopo la pubblicazione della serie successiva delle zucchine, "Tredici sedie". C'era una miniatura in cui il signor Direttore parla con il signor Himalayan di un cammello recentemente portato al circo. I documenti di accompagnamento dicono: "Noi stanno mandando un cammello battriano al vostro circo e himalayano", cioè il cognome di Pan Himalayan era scritto con una lettera minuscola. Temendo controlli burocratici, il signor Direttore chiede al signor Himalayan un certificato attestante che in realtà non è un cammello. Ciò ridicolizzava così vividamente il ruolo della macchina burocratica nel nostro paese che l'espressione si diffuse molto rapidamente tra la gente e divenne popolare. Ora diciamo questo quando ci viene chiesto di dimostrare cose ovvie.

Non a mio agio

In francese "asiet" è sia un piatto che uno stato d'animo, uno stato. Si dice che all'inizio del XIX secolo un certo traduttore, traducendo un'opera teatrale francese, tradusse la frase "amico, sei giù di morale" " come "sei fuori dal tuo elemento". Alexander Sergeevich Griboedov, che era un appassionato spettatore di teatro, ovviamente, non poteva ignorare un errore così brillante e mettere una frase analfabeta in bocca a Famusov: "Mio caro! Sei fuori dal tuo elemento. Ho bisogno di dormire dalla strada." Con la mano leggera di Alexander Sergeevich, la frase folle ha acquisito significato e ha messo radici nella lingua russa per molto tempo.

Aggiungi il primo numero

In passato, gli scolari venivano spesso fustigati, spesso senza alcuna colpa da parte della persona punita. Se il mentore mostrasse uno zelo speciale e lo studente soffrisse particolarmente duramente, potrebbe essere liberato da ulteriori vizi nel mese in corso, fino al primo giorno del mese successivo. È così che è nata l'espressione "versare il primo numero".

Ed è un gioco da ragazzi

La fonte dell’espressione “È un gioco da ragazzi” è la poesia di Mayakovsky (“È anche un gioco da ragazzi – / Questo Petya era un borghese”). L'ampia diffusione di questa frase fu facilitata dall'uso di questa frase nel racconto degli Strugatsky "La terra delle nuvole cremisi", e divenne comune anche nei collegi sovietici per bambini dotati, dove reclutavano adolescenti a cui restavano due anni per studiare. (classi A, B, C, D, D) o un anno (classi E, F, I). Gli alunni del corso di un anno erano chiamati "ricci". Quando arrivarono in collegio, gli studenti del biennio erano già davanti a loro nel programma non standard, quindi all'inizio dell'anno scolastico l'espressione “gioco da ragazzi” era molto rilevante.

Dai il via libera

Nell’alfabeto prerivoluzionario la lettera D si chiamava “buono”, la bandiera corrispondente a questa lettera nel codice dei segnali della marina significa “sì, sono d’accordo, autorizzo”. Questo è ciò che ha dato origine all’espressione “dare il via libera”. L’espressione derivata “La dogana dà il via libera” è apparsa per la prima volta nel film “Il sole bianco del deserto”.

Vola come un compensato su Parigi

Non sarebbe un'esagerazione affermare che tutti hanno sentito l'espressione "Vola come un compensato su Parigi". Il significato di questa unità fraseologica può essere trasmesso come un'occasione mancata per fare o ottenere qualcosa, rimanere senza lavoro, fallire. Ma da dove viene questo detto? Nel 1908, il famoso aviatore francese Auguste Fanier, facendo un volo dimostrativo su Parigi, si schiantò contro la Torre Eiffel e morì. Dopo di che il famoso menscevico Martov scrisse su Iskra che "il regime zarista sta volando alla sua morte con la stessa rapidità del signor Fanier su Parigi "Il russo percepì questa massima in modo leggermente diverso, cambiando il nome dell'aviatore straniero in compensato. Da qui l'espressione "volare come compensato su Parigi"

Descrizione di alcuni slogan

Spesso usiamo i cosiddetti tormentoni senza nemmeno conoscerne l'origine. Naturalmente, tutti sanno: "E Vaska ascolta e mangia" - questo viene dalla favola di Krylov, "doni dei Danai" e "Cavallo di Troia" - dalle leggende greche sulla guerra di Troia... Ma molte parole sono diventate così vicine e è noto che non ci viene nemmeno in mente che chi le ha dette per primo possa venire.

Capro espiatorio
La storia di questa espressione è la seguente: gli antichi ebrei avevano un rito di assoluzione. Il sacerdote pose entrambe le mani sulla testa del capro vivo, trasferendo così su di esso, per così dire, i peccati dell'intero popolo. Dopodiché la capra fu portata nel deserto. Sono passati molti, molti anni e il rito non esiste più, ma l'espressione vive ancora...

Tryn-erba
La misteriosa "tryn-erba" non è affatto una sorta di medicina erboristica che le persone bevono per non preoccuparsi. All'inizio si chiamava "tyn-grass" e tyn è un recinto. Il risultato fu "l'erba del recinto", cioè un'erbaccia di cui nessuno aveva bisogno, a cui tutti erano indifferenti.

Maestro della zuppa di cavolo acido
La zuppa di cavolo acido è un alimento semplice e contadino: acqua e crauti. Prepararli non è stato particolarmente difficile. E se qualcuno veniva chiamato maestro della zuppa di cavolo acido, significava che non era adatto a nulla che valesse la pena.

L'espressione è nata dopo la pubblicazione del romanzo dello scrittore francese Honore de Balzac (1799-1850) “Una donna di trenta” (1831); utilizzato come caratteristica delle donne di età compresa tra 30 e 40 anni.

Corvo bianco
Questa espressione, come designazione di una persona rara, nettamente diversa dalle altre, è data nella settima satira del poeta romano Giovenale (metà del I secolo - dopo il 127 d.C.):
Il destino dà i regni agli schiavi e porta i trionfi ai prigionieri.
Tuttavia, una persona così fortunata è più rara di una pecora nera.

Pianta il maiale
Con ogni probabilità questa espressione è dovuta al fatto che alcuni popoli non mangiano carne di maiale per motivi religiosi. E se a una persona del genere veniva tranquillamente messa la carne di maiale nel suo cibo, la sua fede veniva profanata.

Lanciare una pietra
L'espressione “lanciare una pietra” contro qualcuno nel senso di “accusare” nasce dal Vangelo (Gv 8,7); Gesù disse agli scribi e ai farisei, che, per tentarlo, gli presentarono una donna sorpresa in adulterio: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo una pietra contro di lei» (nell'antica Giudea c'era un pena - lapidazione).

La carta resiste a tutto (la carta non diventa rossa)
L'espressione risale allo scrittore e oratore romano Cicerone (106 - 43 aC); nelle sue lettere “Agli amici” c'è un'espressione: “Epistola non erubescit” - “Una lettera non arrossisce”, cioè per iscritto si possono esprimere pensieri che si è imbarazzati ad esprimere oralmente.

Essere o non essere: questo è il problema
L'inizio del monologo di Amleto nella tragedia omonima di Shakespeare, tradotto da N.A. Polevoy (1837).

lupo vestito da pecora
L’espressione ha origine dal Vangelo: “Guardatevi dai falsi profeti, i quali vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci”.

In piume prese in prestito
È nato da una favola di I.A. Krylov “Il corvo” (1825).

Aggiungi il primo numero
Non ci crederai, ma... della vecchia scuola, dove gli studenti venivano fustigati ogni settimana, non importa chi avesse ragione o torto. E se il mentore esagera, una tale sculacciata durerebbe a lungo, fino al primo giorno del mese successivo.

Registrati Izhitsa
Izhitsa è il nome dell'ultima lettera dell'alfabeto slavo ecclesiastico. Tracce di fustigazione in luoghi famosi di studenti negligenti somigliavano molto a questa lettera. Quindi registrare un Izhitsa significa dare una lezione, punirlo ed è più facile fustigarlo. E continui a criticare la scuola moderna!

Porto tutto quello che ho con me
L'espressione ha origine da un'antica leggenda greca. Quando il re persiano Ciro occupò la città di Priene in Ionia, gli abitanti la abbandonarono, portando con sé i più preziosi dei loro beni. Solo Biant, uno dei “sette saggi”, originario di Priene, se ne andò a mani vuote. Alle domande perplesse dei suoi concittadini, ha risposto, riferendosi ai valori spirituali: “Io porto con me tutto ciò che possiedo”. Questa espressione ricorre spesso nella formulazione latina dovuta a Cicerone: Omnia mea mecum porto.
Tutto scorre, tutto cambia
Questa espressione, che definisce la costante variabilità di tutte le cose, espone l'essenza degli insegnamenti del filosofo greco Eraclito di Efeso (530-470 a.C. circa)

Gol come un falco
Terribilmente povero, mendicante. Di solito le persone pensano che stiamo parlando di un uccello. Ma il falco non c'entra nulla. In effetti, il "falco" è un antico cannone militare. Era un blocco di ghisa completamente liscio (“nudo”) attaccato a catene. Niente in più!

Orfano Kazan
Questo è quello che si dice di una persona che finge di essere infelice, offesa, impotente per compatire qualcuno. Ma perché l'orfano è “Kazan”? Si scopre che questa unità fraseologica è nata dopo la conquista di Kazan da parte di Ivan il Terribile. I Mirza (principi tartari), trovandosi sudditi dello zar russo, cercarono di implorare da lui ogni sorta di concessioni, lamentandosi della loro orfanità e del loro amaro destino.

Uomo sfortunato
Anticamente nella Rus' “sentiero” era il nome dato non solo alla strada, ma anche a varie posizioni alla corte del principe. Il percorso del falconiere è responsabile della caccia principesca, il percorso del cacciatore è responsabile della caccia ai segugi, il percorso dello stalliere è responsabile delle carrozze e dei cavalli. I boiardi cercarono con le buone o con le cattive di ottenere una posizione dal principe. E di chi non ci riusciva si parlava con disprezzo: un buono a nulla.

C'era un ragazzo?
Uno degli episodi del romanzo di M. Gorky "La vita di Klim Samgin" racconta del ragazzo Klim che pattina con altri bambini. Boris Varavka e Varya Somova cadono nell'assenzio. Klim porge a Boris l'estremità della cintura da palestra, ma, sentendo che anche lui viene trascinato in acqua, lascia andare la cintura. I bambini stanno annegando. Quando iniziano le ricerche dell’annegato, Klim viene colpito dalla “domanda seria e incredula di qualcuno: “C’era un ragazzo, forse non c’era un ragazzo”. L'ultima frase è diventata popolare come espressione figurata di estremo dubbio su qualcosa.

Ventidue disgrazie
È così che nell'opera teatrale di A.P. Chekhov "Il giardino dei ciliegi" (1903) chiamano l'impiegato Epikhodov, con il quale ogni giorno si verificano problemi comici. L'espressione si applica alle persone con cui accade costantemente qualche disgrazia.

Il denaro non ha odore
L'espressione nasce dalle parole dell'imperatore romano (69 - 79 dC) Vespasiano, da lui dette, come riporta Svetonio nella sua biografia, nell'occasione successiva. Quando il figlio di Vespasiano, Tito, rimproverò suo padre per aver introdotto una tassa sulle latrine pubbliche, Vespasiano si portò al naso i primi soldi ricevuti da questa tassa e chiese se puzzava. Alla risposta negativa di Tito, Vespasiano disse: "Eppure sono fatti di urina".

Misure draconiane
Così vengono chiamate le leggi eccessivamente dure che prendono il nome dal Drago, il primo legislatore della Repubblica Ateniese (VII secolo aC). Tra le punizioni stabilite dalle sue leggi, la pena di morte avrebbe occupato un posto di rilievo, punindo, ad esempio, un reato come il furto di verdure. C'era una leggenda secondo cui queste leggi furono scritte con il sangue (Plutarco, Solone). Nel discorso letterario, l'espressione "leggi draconiane", "misure draconiane, punizioni" è diventata più forte nel significato di leggi dure e crudeli.

Alla rovescia
Ora questa sembra essere un'espressione del tutto innocua. E una volta era associato a una punizione vergognosa. Al tempo di Ivan il Terribile, un boiardo colpevole veniva messo all'indietro su un cavallo con i vestiti rovesciati e, in questa forma disonorata, veniva portato in giro per la città tra i fischi e gli scherni della folla di strada.

Batterista di capre in pensione
Ai vecchi tempi, gli orsi addestrati venivano portati alle fiere. Erano accompagnati da un ragazzo che ballava vestito da capra e da un tamburino che accompagnava la sua danza. Questo era il batterista della capra. Era percepito come una persona inutile e frivola.

Stampa gialla
Nel 1895, il grafico americano Richard Outcault pubblicò una serie di disegni frivoli con testo umoristico in numerosi numeri del quotidiano newyorkese “The World”; Tra i disegni c'era l'immagine di un bambino con una maglietta gialla, al quale venivano attribuiti vari detti divertenti. Ben presto un altro giornale, il New York Journal, iniziò a pubblicare una serie di disegni simili. Tra questi due giornali è nata una disputa sul diritto di primato del “ragazzo giallo”. Nel 1896, Erwin Wardman, direttore della New York Press, pubblicò un articolo sulla sua rivista in cui chiamava con disprezzo entrambi i giornali concorrenti "stampa gialla". Da allora l'espressione è diventata popolare.

L'ora migliore
Un'espressione di Stefan Zweig (1881-1942) dalla prefazione alla sua raccolta di racconti storici, Le ore più belle dell'umanità (1927). Zweig spiega di aver chiamato i momenti storici ore stellate “perché, come stelle eterne, brillano invariabilmente nella notte dell’oblio e della decadenza”.

Mezzo d'oro
Un'espressione tratta dal 2° libro delle odi del poeta romano Orazio: “aurea mediocritas”.

Scegli il minore tra due mali
Un'espressione che si trova nelle opere dell'antico filosofo greco Aristotele “Etica Nicomachea” nella forma: “Bisogna scegliere il minore dei mali”. Cicerone (nel suo saggio “Sui doveri”) dice: “Non bisogna solo scegliere il minimo dei mali, ma anche estrarre da essi stessi ciò che in essi può esserci di buono”.

Per trasformare i mucchi di terra in montagne
L'espressione è di quelle antiche. È citato dallo scrittore greco Luciano (III secolo d.C.), che conclude così il suo satirico “Elogio della mosca”: “Ma interrompo il mio discorso, anche se potrei dire molto di più, perché nessuno pensi che io”, come dice il proverbio: da un granello di sabbia faccio una montagna.

Evidenziare
L'espressione è usata nel significato: qualcosa che dà un gusto speciale, attrattiva a qualcosa (un piatto, una storia, una persona, ecc.). Nasce da un proverbio popolare: "Il kvas non è costoso, il gusto del kvas è costoso"; divenne popolare dopo la comparsa del dramma di L. N. Tolstoy "Il cadavere vivente" (1912). L'eroe del dramma, Protasov, parlando della sua vita familiare, dice: “Mia moglie era una donna ideale... Ma cosa posso dirti? Non c'era gusto - sai, c'è gusto nel kvas? - non c'era gioco nelle nostre vite. E avevo bisogno di dimenticare. E senza il gioco non dimenticherai...”

Guidare per il naso
A quanto pare, gli orsi ammaestrati erano molto popolari, perché questa espressione era anche associata all'intrattenimento da fiera. Gli zingari guidavano gli orsi con un anello infilato nel naso. E costringevano loro, poveretti, a vari trucchi, ingannandoli con la promessa di un'elemosina.

Affila i lacci
Lyasy (balaustre) sono montanti figurati di ringhiere del portico. Solo un vero maestro poteva realizzare tanta bellezza. Probabilmente, all'inizio, "affilare le balaustre" significava condurre una conversazione elegante, fantasiosa e decorata (come le balaustre). Ma ai nostri tempi, il numero di persone abili nel condurre una conversazione del genere è diventato sempre meno. Quindi questa espressione finì per significare chiacchiere vuote.

un canto del cigno
L'espressione è usata per significare: l'ultima manifestazione del talento. Basato sulla convinzione che i cigni cantino prima della morte, è nato nei tempi antichi. La prova di ciò si trova in una delle favole di Esopo (VI secolo a.C.): “Dicono che i cigni cantano prima di morire”.

L'Olandese volante
Una leggenda olandese tramanda la storia di un marinaio che giurò, durante una forte tempesta, di doppiare il promontorio che gli bloccava la strada, anche se ci avrebbe messo un'eternità. A causa del suo orgoglio, era condannato a correre per sempre su una nave in un mare in tempesta, senza mai atterrare sulla riva. Questa leggenda ovviamente è nata nell'epoca delle grandi scoperte. È possibile che la sua base storica sia la spedizione di Vasco da Gama (1469-1524), che doppia il Capo di Buona Speranza nel 1497. Nel XVII secolo questa leggenda era associata a diversi capitani olandesi, il che si riflette nel suo nome.

Cogliere l'attimo
L'espressione pare risalga ad Orazio (“carpe diem” - “cogli l'attimo”, “approfitta della giornata”).

La parte del leone
L'espressione risale alla favola dell'antico favolista greco Esopo “Il leone, la volpe e l'asino”, la cui trama - la divisione della preda tra gli animali - fu successivamente utilizzata da Fedro, La Fontaine e altri favolisti.

Il Moro ha fatto il suo lavoro, il Moro può andarsene
Citazione dal dramma di F. Schiller (1759 - 1805) “La Congiura del Fiesco a Genova” (1783). Questa frase (d.3, iv.4) è pronunciata dal Moro, che si rivelò superflua dopo aver aiutato il conte Fisco ad organizzare una ribellione dei repubblicani contro il tiranno di Genova, Doge Doria. Questa frase è diventata un detto che caratterizza un atteggiamento cinico nei confronti di una persona i cui servizi non sono più necessari.

Manna dal cielo
Secondo la Bibbia, la manna è il cibo che Dio mandava ogni mattina dal cielo agli ebrei mentre attraversavano il deserto verso la terra promessa (Esodo 16, 14-16 e 31).

Disservizio
L'espressione nasce dalla favola di I. A. Krylov "L'eremita e l'orso" (1808).

Luna di miele
L'idea che la felicità della prima fase del matrimonio lascia rapidamente il posto all'amarezza della delusione, espressa figurativamente nel folklore orientale, fu utilizzata da Voltaire per il suo romanzo filosofico "Zadig, o il destino" (1747), nel cui capitolo 3 scrive: "Zadig ha sperimentato che il primo mese del matrimonio, come descritto nel libro di Zend, è la luna di miele, e il secondo è il mese dell'assenzio".

I giovani ci amano ovunque
Citazione da "Song of the Motherland" nel film "Circus" (1936), testo di V. I. Lebedev-Kumach, musica di I. O. Dunaevskij.

Silenzioso significa consenso
Espressione di papa Bonifacio VIII (1294-1303) in uno dei suoi messaggi, inserito nel diritto canonico (un insieme di decreti dell'autorità ecclesiastica). Questa espressione risale a Sofocle (496-406 a.C.), nella cui tragedia “Le Trachinie” si dice: “Non capisci che col silenzio sei d’accordo con l’accusatore?”

Tormenti di Tantalo
Nella mitologia greca, Tantalo, re della Frigia (chiamato anche re della Lidia), era il favorito degli dei, che spesso lo invitavano alle loro feste. Ma, orgoglioso della sua posizione, offese gli dei, per i quali fu severamente punito. Secondo Omero (“Odissea”), la sua punizione era che, gettato nel Tartaro (l'inferno), sperimentasse per sempre i morsi insopportabili della sete e della fame; sta nell'acqua fino al collo, ma l'acqua si ritira da lui non appena china la testa per bere; sopra di lui pendono rami con frutti lussuosi, ma non appena allunga le mani verso di loro, i rami deviano. È qui che è nata l'espressione “tormento di Tantalo”, che significa: tormento insopportabile per l'incapacità di raggiungere l'obiettivo desiderato, nonostante la sua vicinanza.

Nel settimo cielo
L'espressione, che significa il massimo grado di gioia, felicità, risale al filosofo greco Aristotele (384-322 aC), che nel suo saggio “Sul Cielo” spiega la struttura della volta celeste. Credeva che il cielo fosse costituito da sette sfere di cristallo immobili su cui sono stabilite le stelle e i pianeti. I sette cieli sono menzionati in vari punti del Corano: ad esempio, si dice che il Corano stesso sia stato portato da un angelo del settimo cielo.

Non voglio studiare, voglio sposarmi
Parole di Mitrofanushka dalla commedia di D. I. Fonvizin “Il Minore” (1783), n° 3, yavl. 7.

Il nuovo è il vecchio ben dimenticato
Nel 1824 furono pubblicate in Francia le memorie della modista Maria Antonietta Mademoiselle Bertin, in cui pronunciò queste parole sul vecchio vestito della regina che aveva aggiornato (in realtà, le sue memorie sono false - il loro autore è Jacques Pesce). Questa idea fu percepita come nuova solo perché era stata ben dimenticata. Già Geoffrey Chaucer (1340-1400) affermava che “non esiste nuova usanza che non sia vecchia”. Questa citazione di Chaucer è stata resa popolare dal libro di Walter Scott The Folk Songs of Southern Scotland.

Nick giù
In questa espressione la parola “naso” non ha nulla a che fare con l’organo dell’olfatto. Un "naso" era il nome dato a una targa commemorativa o a un'etichetta per appunti. Nel lontano passato, le persone analfabete portavano sempre con sé tali tavolette e bastoncini, con l'aiuto dei quali venivano realizzati tutti i tipi di appunti o tacche come ricordi.

Rompersi una gamba
Questa espressione è nata tra i cacciatori e si basava sull'idea superstiziosa che con un desiderio diretto (sia piumino che piuma), i risultati di una caccia possono essere sfortunati. Nel linguaggio dei cacciatori la piuma significa uccello e la piuma significa animale. Nei tempi antichi, un cacciatore che andava a caccia riceveva questa parola d'addio, la cui "traduzione" assomiglia a questa: "Lascia che le tue frecce volino oltre il bersaglio, lascia che le trappole e le trappole che hai teso rimangano vuote, proprio come la fossa delle trappole !” Al che il percettore, per non infastidire neanche lui, ha risposto: "Al diavolo!" Ed entrambi erano fiduciosi che gli spiriti maligni, invisibilmente presenti durante questo dialogo, sarebbero stati soddisfatti e si sarebbero lasciati indietro, e non avrebbero tramato intrighi durante la caccia.

Batti la testa
Cosa sono i “baklushi”, chi li “batte” e quando? Per molto tempo gli artigiani hanno realizzato cucchiai, tazze e altri utensili in legno. Per intagliare un cucchiaio era necessario tagliare un blocco di legno da un tronco. La preparazione dei soldi era affidata agli apprendisti: era un compito facile, banale, che non richiedeva alcuna abilità particolare. La preparazione di tali cunei veniva chiamata “battere i grumi”. Da qui, dalla presa in giro dei maestri nei confronti degli ausiliari - "baklushechnik", da cui deriva il nostro detto.

Dei morti o va bene o niente
L’espressione spesso citata in latino: “De mortuis nil nisi bene” o “De mortuis aut bene aut nihil” sembra risalire all’opera di Diogene Laerzio (III secolo d.C.): “Vita, insegnamento e opinioni dei filosofi famosi”, che contiene il detto di uno dei “sette saggi” - Chilon (VI secolo a.C.): “Non calunniare i morti”.

Oh santa semplicità!
Questa espressione è attribuita al leader del movimento nazionale ceco Jan Hus (1369-1415). Condannato al rogo come eretico da un concilio ecclesiastico, avrebbe pronunciato queste parole sul rogo quando vide che una vecchia (secondo un'altra versione, una contadina) con ingenuo zelo religioso gettò il sottobosco che aveva portato in casa il fuoco. Tuttavia, i biografi di Hus, sulla base delle testimonianze di testimoni oculari della sua morte, negano il fatto che abbia pronunciato questa frase. Lo scrittore ecclesiastico Turanio Rufino (c. 345-410), nella sua continuazione della Storia della Chiesa di Eusebio, riferisce che l'espressione “santa semplicità” fu pronunciata al primo Concilio di Nicea (325) da uno dei teologi. In latino si usa spesso questa espressione: “O sancta simplicitas!”

Occhio per occhio, dente per dente
Un'espressione della Bibbia, formula della legge del castigo: “Frattura per frattura, occhio per occhio, dente per dente: come ha ferito il corpo di qualcuno, così dovrà fare” (Levitico 24). :20; più o meno lo stesso - Esodo 21: 24; Deuteronomio 19, 21).

Da fantastico a divertente in un passo
Questa frase fu ripetuta spesso da Napoleone durante la sua fuga dalla Russia nel dicembre 1812 al suo ambasciatore a Varsavia, de Pradt, che ne parlò nel libro “Storia dell'Ambasciata presso il Granducato di Varsavia” (1816). La sua fonte primaria è l’espressione dello scrittore francese Jean-François Marmontel (1723-1799) nel quinto volume delle sue opere (1787): “In generale, il divertente entra in contatto con il grande”.

La lingua ti porterà a Kiev
Nel 999, una certa residente di Kiev Nikita Shchekomyaka si perse nella steppa infinita, allora russa, e finì tra i Polovtsiani. Quando i Polovtsiani gli chiesero: da dove vieni, Nikita? Rispose che veniva dalla ricca e bella città di Kiev, e descrisse ai nomadi la ricchezza e la bellezza della sua città natale in modo tale che il polovtsiano Khan Nunchak attaccò Nikita con la lingua alla coda del suo cavallo, e il I polovtsiani andarono a combattere e saccheggiare Kiev. È così che Nikita Shchekomyaka è tornata a casa con l'aiuto della sua lingua.

Sharomyzhniki
1812 Quando i francesi bruciarono Mosca e furono lasciati in Russia senza cibo, vennero nei villaggi russi e chiesero del cibo She Rami, come dammelo. Così i russi cominciarono a chiamarli così. (una delle ipotesi).

Bastardo
Questa è una frase idiomatica. C'è un fiume chiamato Voloch, quando i pescatori arrivarono con il loro pescato, dissero che il nostro e venne Voloch. Ci sono molti altri significati tomologici di questa parola. Trascinare - raccogliere, trascinare. Questa parola è venuta da loro. Ma non molto tempo fa è diventato offensivo. Questo è il merito di 70 anni nel PCUS.

Conosci tutti i dettagli
L'espressione è associata ad un'antica tortura in cui aghi o chiodi venivano infilati sotto le unghie dell'accusato per estorcere una confessione.

Oh, sei pesante, il cappello di Monomakh!
Citazione dalla tragedia di A. S. Pushkin “Boris Godunov”, scena “Le Camere Reali” (1831), monologo di Boris (Monomakh in greco è un artista marziale; soprannome che era associato ai nomi di alcuni imperatori bizantini. Nell'antica Russia, questo soprannome fu assegnato al granduca Vladimir (inizio XII secolo), da cui trassero origine i re di Mosca (il berretto di Monomakh è la corona con cui furono incoronati re i re di Mosca, simbolo del potere reale). La citazione sopra descrive una situazione difficile.

Platone è mio amico ma la verità è più cara
Il filosofo greco Platone (427-347 a.C.) nel suo saggio “Fedone” attribuisce a Socrate le parole “Seguimi, pensa meno a Socrate e più alla verità”. Aristotele, nella sua opera “Etica Nicomachea”, polemizzando con Platone e riferendosi a lui, scrive: “Anche se gli amici e la verità mi sono cari, il dovere mi comanda di dare la preferenza alla verità”. Lutero (1483-1546) dice: “Platone è mio amico, Socrate è mio amico, ma bisogna preferire la verità” (“Sulla volontà schiava”, 1525). L'espressione “Amicus Plato, sed magis amica veritas” - “Platone è mio amico, ma la verità è più cara”, è stata formulata da Cervantes nella 2a parte, cap. 51 romanzi "Don Chisciotte" (1615).

Ballare al ritmo di qualcun altro
L’espressione è usata nel senso: agire non secondo la propria volontà, ma secondo la volontà di un altro. Risale allo storico greco Erodoto (V secolo a.C.), che nel 1° libro della sua “Storia” racconta: quando il re persiano Ciro conquistò i Medi, i greci dell'Asia Minore, che aveva precedentemente tentato invano di conquistare al suo fianco, hanno espresso la loro disponibilità a obbedirgli, ma a determinate condizioni. Allora Ciro raccontò loro la seguente favola: “Un suonatore di flauto, vedendo i pesci nel mare, cominciò a suonare il flauto, aspettandosi che venissero da lui a terra. Perduta la speranza, prese una rete, la gettò e tirò fuori molti pesci. Vedendo i pesci dibattersi nelle reti, disse loro: “Smettete di ballare; quando suonavo il flauto, non volevi uscire e ballare. Questa favola è attribuita ad Esopo (VI secolo aC).

Dopo la pioggia di giovedì
I Rusichi - i più antichi antenati dei russi - onoravano tra i loro dei il dio principale - il dio del tuono e del fulmine Perun. A lui era dedicato uno dei giorni della settimana: il giovedì (è interessante notare che tra gli antichi romani il giovedì era dedicato anche al latino Perun - Giove). A Perun venivano offerte preghiere per la pioggia durante la siccità. Si credeva che dovesse essere particolarmente disposto a soddisfare le richieste nel "suo giorno" - giovedì. E poiché queste preghiere spesso rimanevano vane, il detto "Dopo la pioggia giovedì" cominciò ad essere applicato a tutto ciò che non si sa quando si avvererà.

Mettersi nei guai
Nei dialetti, un legante è una trappola per pesci intrecciata con rami. E, come in ogni trappola, trovarsi dentro non è una cosa piacevole. Ruggito del Beluga

Ruggito del Beluga
È stupido come un pesce, lo sai da molto tempo. E all'improvviso un beluga ruggisce? Si scopre che non stiamo parlando del beluga, ma della balena beluga, che è il nome del delfino polare. Ruggisce davvero molto forte.

Il successo non viene mai incolpato
Queste parole sono attribuite a Caterina II, che presumibilmente si espresse in questo modo quando A. V. Suvorov fu processato dal tribunale militare per l'assalto a Turtukai nel 1773, da lui intrapreso contrariamente agli ordini del feldmaresciallo Rumyantsev. Tuttavia, la storia delle azioni arbitrarie di Suvorov e del suo processo è stata confutata da ricercatori seri.

Conosci te stesso
Secondo la leggenda riportata da Platone nel dialogo “Protagora”, i sette saggi dell’antica Grecia (Talete, Pittaco, Biante, Solone, Cleobulo, Misone e Chilone), riuniti insieme nel tempio di Apollo a Delfi, scrissero: “Conosci te stesso." L'idea di conoscere se stessi è stata spiegata e diffusa da Socrate. Questa espressione è spesso usata nella sua forma latina: nosce te ipsum.

Uccello raro
Questa espressione (latino rara avis) che significa "creatura rara" si trova per la prima volta nelle satire dei poeti romani, ad esempio in Giovenale (metà del I secolo - dopo il 127 d.C.): "Un uccello raro sulla terra, una specie di cigno nero ".

Nato per gattonare non può volare
Citazione da "La canzone del falco" di M. Gorky.

Dondolo fumogeno
Nell'antica Rus', le capanne venivano spesso riscaldate in modo nero: il fumo non usciva attraverso un camino (non ce n'era affatto), ma attraverso un'apposita finestra o porta. E prevedevano il tempo dalla forma del fumo. Il fumo si presenta in una colonna - sarà limpido, trascinandosi - verso la nebbia, la pioggia, un dondolio - verso il vento, il maltempo o anche un temporale.

Non appropriato
Questo è un segno molto antico: solo l'animale che piace al brownie vivrà sia in casa che nel cortile. Se non gli piace, si ammalerà, si ammalerà o scapperà. Cosa fare: non va bene!

Capelli ritti
Ma che razza di rack è questo? Si scopre che stare in piedi significa stare sull'attenti, sulla punta delle dita. Cioè, quando una persona si spaventa, i suoi capelli sembrano stare in punta di piedi sulla sua testa.

Mettersi nei guai
Rozhon è un palo affilato. E in alcune province russe questo è ciò che chiamano forconi a quattro punte. In effetti, non puoi davvero calpestarli!

Dalla nave al pallone
Espressione da "Eugene Onegin" di A. S. Pushkin, capitolo 8, strofa 13 (1832):

E viaggiare per lui,
Come tutti gli altri al mondo, ne sono stanco,
È tornato e ha colpito
Come Chatsky, dalla nave alla palla.

Questa espressione caratterizza un cambiamento inaspettato e brusco nella situazione o nelle circostanze.

Unisci l'utile al dilettevole
Espressione tratta da “L'arte della poesia” di Orazio, che dice del poeta: “È degno di ogni approvazione chi unisce il piacevole con l'utile”.

Lavati le mani
Usato per significare: evitare la responsabilità di qualcosa. Nasce dal Vangelo: Pilato si lavò le mani davanti alla folla, consegnando loro Gesù per l'esecuzione, e disse: "Non sono colpevole del sangue di questo giusto" (Matteo 27:24). Il rituale del lavaggio delle mani, che serve a dimostrare l'estraneità di chi si lava in qualsiasi cosa, è descritto nella Bibbia (Deuteronomio 21:6-7).

Punto debole
Nasce dal mito dell’unico punto vulnerabile del corpo dell’eroe: il tallone d’Achille, una macchia sulla schiena di Sigfrido, ecc. Usato nel significato: il lato debole di una persona, le azioni.

Fortuna. Ruota della fortuna
Fortuna è la dea del cieco caso, della felicità e della sfortuna nella mitologia romana. Era raffigurata bendata, in piedi su una palla o una ruota (sottolineando la sua costante mutevolezza) e con in mano un volante e una cornucopia nell'altra. Il timone indicava che la fortuna controlla il destino di una persona.

Sottosopra
Bighellonare: in molte province russe questa parola significava camminare. Quindi, sottosopra significa semplicemente camminare a testa in giù, sottosopra.

Kalach grattugiato
A proposito, in effetti esisteva un tale tipo di pane: il kalach grattugiato. L'impasto è stato schiacciato, impastato e grattugiato per un tempo molto lungo, motivo per cui il kalach si è rivelato insolitamente soffice. E c'era anche un proverbio: non grattugiare, non schiacciare, non ci sarà un kalach. Cioè, prove e tribolazioni insegnano a una persona. L'espressione deriva da un proverbio, e non dal nome del pane.

Portare alla luce
Una volta si diceva di portare i pesci nell'acqua pulita. E se si tratta di un pesce, allora tutto è chiaro: nei boschetti di canne o dove gli ostacoli affogano nel limo, un pesce catturato da un amo può facilmente rompere la lenza e andarsene. E in acque limpide, sopra un fondo pulito, lascialo provare. Lo stesso vale per un truffatore smascherato: se tutte le circostanze sono chiare, non sfuggirà alla punizione.

E c'è un buco nella vecchia
E che tipo di lacuna (errore, svista di Ozhegov ed Efremova) è questa, una lacuna (cioè difetto, difetto) o cosa? Il significato, quindi, è questo: E una persona saggia per esperienza può commettere errori. Interpretazione dalle labbra di un esperto di letteratura russa antica: E su una vecchia c'è un colpo di Porukha (ucraino zh. coll.-dec. 1 - Danno, distruzione, danno; 2 - Guai). In un senso specifico, porukha (altro russo) è stupro. Quelli. tutto è possibile.

Ride bene chi ride ultimo
L’espressione appartiene allo scrittore francese Jean-Pierre Florian (1755-1794), che la utilizzò nella favola “Due contadini e una nuvola”.

Il fine giustifica i mezzi
L'idea di questa espressione, che è alla base della moralità dei gesuiti, fu presa in prestito dal filosofo inglese Thomas Hobbes (1588-1679).

L'uomo è un lupo per l'uomo
Un'espressione dalla “Commedia dell'asino” dell'antico scrittore romano Plauto (254-184 aC circa).

Scuderie di Augia
Nella mitologia greca, le “scuderie di Augia” sono le vaste stalle di Augia, re dell'Elide, che non furono pulite per molti anni. Furono purificati in un giorno da Ercole: diresse attraverso le stalle il fiume Alfeo, le cui acque portavano via tutte le impurità. Questo mito fu riportato per la prima volta dall'antico storico greco Diodoro Siculo. L'espressione “scuderie di Augia” che ne deriva si riferisce a locali estremamente trascurati, nonché a questioni che sono in estremo disordine.

Aurora
Nella mitologia romana, Aurora è la dea dell'alba. Nel linguaggio figurato e poetico è generalmente sinonimo di alba. L'espressione "Aurora dalle dita di rosa" è entrata nel discorso letterario dalle poesie di Omero. Nella mitologia greca corrisponde a Eos.

Antey
Nella mitologia greca, Anteo è un gigante, il sovrano della Libia, figlio del dio dei mari Poseidone e della dea della terra Gaia. Sfidava in battaglia chiunque apparisse nel suo dominio ed era invincibile finché era in contatto con la madre terra. Strangolato da Ercole, che lo strappò da terra. Questo mito è stato trasmesso dallo scrittore greco Apollodoro nella “Biblioteca”. L'immagine di Anteo viene utilizzata quando si parla del potere che una persona possiede se è collegata alla sua terra natale, alla sua gente nativa.

  • 29 novembre 2012, 01:54

Povero come Ir.
Nella mitologia greca, Ir è uno dei personaggi dell'Odissea, un mendicante che litigò con Ulisse quando tornò a casa sua sotto le spoglie di un mendicante. In senso figurato: un povero.

L'età di Balzac
L'espressione è nata dopo la pubblicazione del romanzo di O. de Balzac "Una donna di trenta" ed è usata come definizione umoristica delle donne di età compresa tra 30 e 40 anni.

Corvo bianco
Questa espressione, come designazione di una persona rara ed eccezionale, è data in una satira dal poeta romano Giovenale:
Il destino dà i regni agli schiavi e porta i trionfi ai prigionieri.
Tuttavia, una persona così fortunata è più rara di una pecora nera.

Figliol prodigo
L'espressione nasce dalla parabola evangelica del figliol prodigo (Lc 15,11-32), che racconta come un certo uomo divise i suoi beni tra due figli; il più giovane passò dall'altra parte e, vivendo dissolutamente, sperperò la sua parte. Avendo sperimentato necessità e difficoltà, tornò da suo padre e si pentì davanti a lui, e suo padre lo accettò e lo perdonò: Mangiamo e stiamo allegri, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. L’espressione “figliol prodigo” è usata sia nel significato di “uomo dissoluto” sia nel significato di “pentito dei suoi errori”.

  • 29 novembre 2012, 02:32

Età di Astrea
Nella mitologia greca, Dike Astraea è una delle Or, la dea della giustizia, figlia di Zeus e Themis. Dike informò Zeus di tutte le ingiustizie che accadono sulla terra. Il tempo in cui era sulla terra fu una felice “età dell’oro”. Lasciò la terra nell'età del ferro e da allora, sotto il nome di Vergine, risplende nella costellazione dello Zodiaco. Il soprannome Astraea (stellato, celeste) è probabilmente associato all'idea che la vera giustizia è possibile solo in paradiso. L'espressione “età di Astrea” viene usata per significare: un tempo felice.

Barbaro
Barbaro è un termine sprezzante per una persona scortese e incolta. Deriva da "barbaros" - "chiacchierando incomprensibilmente". Così chiamavano i greci coloro che non parlavano greco.

Libagione [culto] di Bacco [Bacco]
Bacco (Bacco) è il nome romano del dio greco del vino e del divertimento, Dioniso. Gli antichi romani praticavano un rituale di libagione quando facevano sacrifici agli dei, che consisteva nel versare vino da una coppa in onore del dio. Da qui nasce l'espressione umoristica “libagione a Bacco”, che significava: bere. Il nome di questo antico dio romano è usato anche in altre espressioni umoristiche sull'ubriachezza: "adorare Bacco", "servire Bacco".

Babele
L'espressione trae origine da un mito biblico sul tentativo di costruire a Babilonia una torre che raggiungesse il cielo. Quando i costruttori iniziarono il loro lavoro, il Dio arrabbiato “confuse la loro lingua”, cessarono di capirsi e non poterono continuare la costruzione (Genesi, 11, 1 - 9). (Chiesa Glav.: pandemonio - la struttura di un pilastro, torre.) Usato nel significato: disordine, confusione, rumore, tumulto

  • 29 novembre 2012, 02:35

Ercole. Fatica erculea (impresa) Colonne d'Ercole (colonne.)
Ercole (Ercole) è un eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e della donna mortale Alcmena. Compì le famose dodici fatiche: strangolò il leone di Nemea, uccise l'idra di Lerna, ripulì le stalle di Augia, ecc. In ricordo dei suoi vagabondaggi, Ercole eresse le “Colonne d'Ercole”. Così il mondo antico chiamava due scogli sulle sponde opposte dello Stretto di Gibilterra. Questi pilastri erano considerati il ​​“confine del mondo”, oltre il quale non c’è via. Pertanto l'espressione “raggiungere le colonne d'Ercole” cominciò ad essere usata con il significato di: raggiungere il limite di qualcosa, fino alla punta estrema. Il nome dello stesso Ercole divenne un nome familiare per una persona con grande forza fisica. L'espressione "lavoro titanico, impresa" viene utilizzata quando si parla di qualsiasi compito che richieda uno sforzo straordinario.

Ercole al bivio
L'espressione è nata dal discorso del sofista greco Prodico, che ci è diventato noto nella presentazione di Senofonte. In questo discorso, Prodico raccontò un'allegoria che aveva composto su Ercole (Ercole), seduto a un bivio e riflettendo sul percorso della vita che doveva scegliere. Due donne si avvicinarono a lui: l'Effeminatezza, che gli promise una vita spensierata e piena di piaceri, e la Virtù, che gli indicò la difficile via verso la gloria. Ercole scelse quest'ultimo e dopo molte fatiche divenne un dio. L'espressione "Ercole al bivio" si applica a una persona che ha difficoltà a scegliere tra due decisioni.

Voce nel deserto
Espressione biblica (Isaia, 40, 3; citato: Mt., 3, 3; Marco, 1, 3; Giovanni, 1, 23), usata nel significato: vana richiesta di qualcosa, rimasta inascoltata, senza risposta

Annibale alla porta
Questa espressione, che significa pericolo imminente e formidabile, fu usata figurativamente per la prima volta da Cicerone in uno dei suoi discorsi (Filippesi 1:5,11) contro il condottiero Antonio, che stava marciando su Roma per prendere il potere. Cicerone si riferiva al comandante cartaginese Annibale (Annibale) (247-183 a.C.), ardente nemico di Roma.

  • 29 novembre 2012, 02:37

Spada di Damocle
L'espressione trae origine da un'antica leggenda greca raccontata da Cicerone. Damocle, uno degli stretti collaboratori del tiranno siracusano Dionisio il Vecchio, cominciò a parlare con invidia di lui come della persona più felice. Dionisio, per dare una lezione all'invidioso, lo mise al suo posto. Durante la festa, Damocle vide una spada affilata appesa sopra la sua testa da un crine di cavallo. Dionisio ha spiegato che questo è un simbolo dei pericoli a cui lui, come sovrano, è costantemente esposto, nonostante la sua vita apparentemente felice. Da qui l'espressione "spada di Damocle" ha ricevuto il significato di pericolo imminente e minaccioso.

Regalo greco. cavallo di Troia
L'espressione è usata con il significato di: doni insidiosi che portano con sé la morte per chi li riceve. Ha origine dalle leggende greche sulla guerra di Troia. I Danai (greci), dopo un lungo e infruttuoso assedio di Troia, ricorsero all'astuzia: costruirono un enorme cavallo di legno, lo lasciarono vicino alle mura di Troia e loro stessi finsero di salpare dalle rive di Troia. Il sacerdote Laocoonte, vedendo questo cavallo e conoscendo i trucchi dei Danai, esclamò: "Qualunque cosa sia, ho paura dei Danai, anche di quelli che portano doni!" Ma i Troiani, non ascoltando gli avvertimenti di Laocoonte e della profetessa Cassandra, trascinarono il cavallo in città. Di notte, i Danai, nascosti all'interno del cavallo, uscirono, uccisero le guardie, aprirono le porte della città, fecero entrare i loro compagni che erano tornati sulle navi e così presero possesso di Troia (l'“Odissea di Omero”, l'“Eneide” di Virgilio). . L’emistichio di Virgilio “Ho paura dei Danai, anche di quelli che portano doni”, spesso citato in latino (“Timeo Danaos et dona ferentes”), è diventato un proverbio. Da qui nasce l'espressione “cavallo di Troia”, usata nel senso di: un piano segreto, insidioso; tradimento.

Giano bifronte
Nella mitologia romana, Giano - il dio del tempo, così come ogni inizio e fine, entrate e uscite (janua - porta) - era raffigurato con due volti rivolti in direzioni opposte: giovane - avanti, verso il futuro, vecchio - indietro, al passato. L'espressione “Giano bifronte” o semplicemente “Giano” che deriva da qui significa: un ipocrita, una persona bifronte.

Due Ajax
Nelle poesie di Omero, Aiace sono due amici, eroi della guerra di Troia, che insieme hanno compiuto imprese. L'espressione “Due Ajax” significa due amici inseparabili. L'operetta di Offenbach "La bella Elena" ha contribuito alla sua popolarità.

  • 29 novembre 2012, 03:13

Echidna
Nella mitologia greca, Echidna è un mostro, metà fanciulla e metà serpente, che ha dato alla luce una serie di mostri: la Sfinge, Cerbero, il leone di Nemea, la chimera, ecc. In senso figurato - un male, sarcastico e insidioso persona.

L'oscurità egiziana
Questa espressione, usata nel significato: oscurità fitta e senza speranza, è nata dalla storia biblica di uno dei miracoli presumibilmente compiuti da Mosè: “stese la mano verso il cielo, e per tre giorni ci fu una fitta oscurità in tutto il paese d'Egitto giorni” (Esodo, 10,22).

Se vuoi la pace prepara la guerra
Questa espressione, spesso citata nella forma latina: “Si vis pacem, para bellum”, appartiene allo storico romano Cornelio Nepote (94-24 a.C.) e si trova nella biografia del comandante tebano del IV secolo. AVANTI CRISTO e. Epaminonda. Una formula simile: “Qui desiderat pacem, praeparet bellum (Chi desidera la pace prepara la guerra)” si trova in uno scrittore militare romano del IV secolo. N. e. Flavia Vegeta.

Mangiare per vivere, non vivere per mangiare.
L'affermazione appartiene a Socrate ed è stata spesso citata da scrittori antichi (Quintiliano, Diogene Laerzio, Aulo Elio, ecc.) Successivamente, è stata anche utilizzata attivamente, inclusa la famosa commedia di Moliere "L'Avaro".

  • 29 novembre 2012, 03:15

La vita è una battaglia
L'espressione risale ad autori antichi. Nella tragedia di Euripide “Il supplicante”: “La nostra vita è una lotta”. Nelle lettere di Seneca: “Vivere è combattere”. Voltaire nella tragedia “Il fanatismo o il profeta Maometto” lo mette in bocca a Maometto; frase: “La mia vita è una lotta”

Il dado è tratto
Esclamazione di Giulio Cesare al momento dell'attraversamento del Rubicone. Usato per significare: la decisione finale è stata presa. Secondo Svetonio, le parole "il dado è tratto" furono pronunciate da Giulio Cesare in latino (alea jacta est), e da Plutarco - in greco, come citazione dalla commedia di Menandro: "La sorte sia lanciata". La frase storica di Cesare è spesso citata nella sua forma latina.

La vita è breve, l’arte dura a lungo.
Un aforisma del pensatore e medico greco Ippocrate, spesso usato non nel senso in cui è stato detto - l'arte dura più a lungo della vita di una persona - ma anche in un'interpretazione più ampia - l'arte è più grande, più significativa di la vita di una persona, per comprenderla e padroneggiarla nella vita di una persona non sarà mai sufficiente.

Egli miete dove non ha seminato.
Questo è quello che dicono delle persone che beneficiano dei frutti del lavoro altrui. Nasce dal Vangelo: «Tu sei un uomo crudele, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso», Matteo 25,24; “Tu togli ciò che non hai messo e raccogli ciò che non hai seminato”, Luca 19:21.

Stampa gialla
Questa espressione, usata per indicare una stampa di bassa qualità, ingannevole e affamata di sensazioni, è nata negli Stati Uniti. Nel 1895, l'artista americano Richard Outcault pubblicò in numerosi numeri del quotidiano newyorkese "The World" una serie di disegni frivoli con testo umoristico, tra cui un ragazzo con una maglietta gialla, al quale furono attribuiti vari detti divertenti. Ben presto un altro giornale, il New York Journal, iniziò a pubblicare una propria serie di disegni con significato e contenuto simili. Tra i giornali scoppiò una furibonda disputa sul diritto al “ragazzo giallo”. Nel 1896, Erwin Wardman, direttore della New York Press, pubblicò un articolo sulla sua rivista in cui parlava con molto disprezzo di entrambe le parti in conflitto. Per la prima volta usò l'espressione “stampa gialla” in relazione ai contendenti e da allora l'espressione è diventata popolare.

  • 29 novembre 2012, 03:16

Il vello d'oro. Argonauti
Gli antichi miti greci raccontano che l'eroe Giasone andò a prendere il vello d'oro - la pelle d'oro di un ariete magico - che era custodito dal drago del re della Colchide, Aeetes. Jason costruì la nave "Argo" e, dopo aver radunato i più grandi eroi, che iniziarono a chiamarsi Argonauti dal nome della nave, partì. Dopo aver superato molte avventure, Jason ha ottenuto il Vello d'Oro. Il poeta Pindaro fu il primo a esporre questo mito. Da allora il vello d'oro è stato chiamato oro, la ricchezza che le persone si sforzano di acquisire; Argonauti: marinai coraggiosi, avventurieri.

l'età d'oro
Esiodo definì l'Età dell'Oro il primo e il periodo più felice nella storia dell'umanità, quando le persone non conoscevano guerre, né preoccupazioni, né sofferenze. In senso figurato, l’età dell’oro è il periodo di massima prosperità.

Pioggia d'oro
Questa immagine nasce dal mito greco di Zeus, che, affascinato dalla bellezza di Danae, la figlia del re Acrisio, le apparve sotto forma di pioggia dorata, dopo di che nacque suo figlio Perseo. Danae, ricoperta da una pioggia di monete d'oro, è raffigurata nei dipinti di molti artisti del Rinascimento (Tiziano, Correggio, Van Dyck, ecc.). Metaforicamente, la “pioggia dorata” si riferisce a doni abbondanti.

Seppellisci il tuo talento sotto terra
L'espressione nasce dalla parabola evangelica su come un certo uomo, partendo, ordinò agli schiavi di custodire la sua proprietà; A uno schiavo diede cinque talenti, a un altro due e al terzo uno. (Il talento è un'antica unità monetaria.) Gli schiavi che ricevevano cinque e due talenti "li usavano per affari", cioè li prestavano a interesse, e quelli che ricevevano un talento lo seppellivano nel terreno. Quando il padrone se ne andò, ritornò, chiese conto agli schiavi e quelli che avevano dato il denaro con gli interessi gli restituirono dieci talenti invece dei cinque ricevuti, e quattro talenti invece di due. E il maestro li lodò. Ma quello che ha ricevuto un talento ha detto di averlo seppellito sotto terra. E il proprietario gli rispose: “Sei uno schiavo malvagio e pigro. Avresti dovuto dare il mio argento ai mercanti e io lo avrei ricevuto con profitto” (Mt 25,15-30). La parola "talento" (greco talanton) era originariamente usata nel significato: bilancia, peso, quindi quantità di denaro di un certo peso e, infine, divenne sinonimo di abilità eccezionali in qualsiasi campo. L'espressione "seppellire il talento sotto terra" è usata per significare: non preoccuparsi dello sviluppo del talento, lasciarlo morire.

Zeus il Tonante
Zeus (Zeus) - nella mitologia greca, il dio supremo, padre e re degli dei. In linguaggio figurato: maestoso, senza pari. Zeus è il signore del tuono e del fulmine; uno dei suoi epiteti costanti è “tuono”. Quindi, ironicamente, “Zeus il Tonante” è un boss formidabile.

Vitello d'oro
L'espressione è usata nel significato: oro, ricchezza, potere dell'oro, denaro, - secondo la storia biblica di un vitello d'oro, che gli ebrei, vagando nel deserto, adoravano come un dio (Esodo, 32)

Pecora smarrita
Questo è ciò che dicono di una persona dissoluta che si è allontanata dalla retta via. L'espressione è nata dal Vangelo (Mt 18,12; Lc 15,4-6)

Contemplazione posteriore
L'espressione ha origine dalla Bibbia; Dio ha detto che le persone non dovrebbero vedere il suo volto, e se qualcuno lo guarda, sarà colpito dalla morte; solo Mosè gli permetteva di vedersi solo da dietro: «Ecco il mio sedere» (Esodo, 33,20-23). Da qui l'espressione “contemplare il retro” ha ricevuto il significato: non vedere il vero volto di qualcosa, conoscere qualcosa infondatamente.

il frutto proibito
L'espressione è usata per significare: qualcosa di allettante, desiderabile, ma proibito o inaccessibile. Nasce dal mito biblico dell'albero della conoscenza del bene e del male, i cui frutti Dio proibiva ad Adamo ed Eva di mangiare.

Ecco Rodi, ecco e salta
Espressione dalla favola di Esopo "Lo Spaccone". Un uomo si vantava di aver fatto una volta un salto colossale a Rodi e citava testimoni come prova. Uno degli ascoltatori ha obiettato: “Amico, se è vero questo, non hai bisogno di testimoni: ecco Rodi, salta qui”. L'espressione è usata per significare: invece di mostrare qualcosa a parole, mostralo con i fatti."

Sapere è potere.
Espressione del filosofo materialista inglese Francis Bacon (1561-1626) in Moral and Political Essays, 2.11 (1597).

Mezzo d'oro
È così che parlano di una decisione, di una linea d'azione estranea agli estremi e al rischio. Questa espressione, "aurea mediocritas", è tratta dal 2° libro delle odi del poeta romano Orazio.

  • 29 novembre 2012, 03:17

E tu Bruto?
Nella tragedia di Shakespeare “Giulio Cesare” (m. 3, iv. 1), con queste parole (nell'originale latino: “Et tu, Brute?”), Cesare morente si rivolge a Bruto, che era tra i congiurati che lo attaccarono in il Senato. Gli storici considerano questa frase leggendaria. Marco Giunio Bruto, che Cesare considerava un sostenitore, divenne il capo di una cospirazione contro di lui e fu uno dei partecipanti al suo assassinio nel 44 a.C. e. Cesare, alla prima ferita inflittagli, come riporta Svetonio nella sua biografia, si limitò a sospirare e non pronunciò una sola parola. Tuttavia, nello stesso tempo, aggiunge Svetonio, si dice che Cesare, vedendo Bruto avanzare verso di lui, esclamò in greco: "E tu, figlio mio?" Ma secondo la tragedia di Shakespeare, la frase leggendaria di Cesare divenne uno slogan per descrivere l'inaspettato tradimento del suo amico.

Tromba di Gerico Mura di Gerico.
Un'espressione tratta da un mito biblico. Gli ebrei, dopo aver lasciato la prigionia egiziana, diretti in Palestina, dovettero prendere la città di Gerico. Ma le sue mura erano così forti che era impossibile distruggerle. Tuttavia, al suono delle trombe sacre, le mura di Gerico crollarono da sole e, grazie a questo miracolo, la città fu presa dagli ebrei (libro di Giosuè, 6). L'espressione “tromba di Gerico” è usata per significare: una voce forte, di tromba.

Strage degli innocenti
L'espressione nasce dalla leggenda evangelica sull'uccisione di tutti i bambini a Betlemme per ordine del re ebreo Erode, dopo aver appreso dai Magi della nascita di Gesù, che chiamavano il re dei Giudei (Matteo 2, 1 - 5 e 16). Utilizzato come definizione di abuso sui minori, e anche quando si parla scherzosamente di misure severe applicate a chiunque in generale.

  • 29 novembre 2012, 03:32

Cartagine deve essere distrutta
La frase con cui, come ci racconta Plutarco, il comandante e statista romano Catone il Vecchio (234 - 149 aC), implacabile nemico di Cartagine, concludeva ogni suo discorso al Senato. Tito Livia, Cicerone e altri parlano della stessa cosa: questa espressione cominciò ad essere usata come un appello ripetuto con insistenza a una lotta ostinata contro un nemico o qualche ostacolo. Spesso citato in latino: "Carthaginem esse delendam".

Sprofondare nell'oblio. Estate
Nella mitologia greca, il Lete è il fiume dell'oblio negli inferi. Le anime dei morti, dopo aver assaggiato l'acqua del Lete, dimenticarono la loro vita terrena. "Affondare nell'oblio" - essere dimenticato, scomparire senza lasciare traccia.

Cassandra, la profetica Cassandra
Nella mitologia greca, Cassandra è la figlia del re troiano Priamo. Cassandra ricevette un dono profetico da Apollo, ma quando lei rifiutò il suo amore, lui fece in modo che le sue profezie non fossero più credute. Pertanto, i Troiani non ascoltarono le parole di Cassandra, che avvertì suo fratello Paride dal rapimento di Elena; quest'ultimo, come è noto, portò alla guerra di Troia e alla distruzione di Troia. Il nome Cassandra è diventato un nome familiare per una persona che avverte del pericolo, ma a cui non si crede.

Carnevale
Il Carnevale è una festa. La parola si riferisce ad Anthesteria, le grandi feste primaverili del risveglio della natura, che si tengono ad Atene. I primi due giorni di Anthesteria, “il giorno dell'apertura delle botti” e “il giorno dei boccali”, erano dedicati a Dioniso: la statua del dio del vino veniva trasportata su una barca su ruote. La parola "carnevale" deriva dal nome di questa barca (latino carrus-navalis - "nave-carro").


Le parole alate sono combinazioni figurative stabili entrate nell'uso parlato da varie fonti: folclore, opere scientifiche, detti di personaggi di spicco, nomi di eventi famosi. Appaiono costantemente, ma in seguito potrebbero essere dimenticati o rimanere per sempre.

Alcune espressioni popolari sono sopravvissute migliaia di anni. Si possono citare esempi fin dall'antichità, dove solo gli specialisti conoscono gli autori. Poche persone possono dire che la frase “sul gusto non si discute” sia una citazione da un discorso di Cicerone.

L'emergere di parole popolari

L'espressione "parole alate" è apparsa per la prima volta nelle poesie di Omero. Come termine è passato in molte lingue. La prima raccolta di slogan fu pubblicata nel XIX secolo in Germania. Successivamente ha avuto numerose edizioni.

Per la loro stabilità e riproducibilità, gli slogan appartengono alla fraseologia, ma l'origine del loro autore ha permesso loro di occupare un posto speciale tra gli altri mezzi linguistici. Quando le parole vengono riorganizzate, la struttura fraseologica viene distrutta e il significato generale va perso. Inoltre non c'è alcun significato in ogni singola parola presa dall'espressione. È la combinazione data che li rende speciali.

Gli slogan e le espressioni si accumulano e rimangono grazie allo sviluppo della civiltà. Rimangono nella memoria culturale solo grazie alla scrittura.

Le frasi sagge venivano sempre scritte e conservate per i posteri.

Frasi e aforismi

Un buon aforisma ci trasmette in modo breve e figurato le ragioni di molti fenomeni della vita e allo stesso tempo dà consigli morali. È un pezzo di letteratura squisita riassunto in una frase. Non è un caso che Cechov abbia affermato che la brevità è la sorella del talento.

Gli aforismi degli antichi filosofi, sopravvissuti per migliaia di anni, spiegavano molte cose che la scienza non aveva ancora scoperto. Il significato di questi slogan è rimasto lo stesso e la civiltà è riuscita a preservarli.

Inoltre, la scienza ha confermato la verità della maggior parte di essi.

Non tutti gli aforismi sono slogan. Si possono fornire numerosi esempi e molti degli aforismi conducono al mondo delle illusioni e delle astrazioni. E gli slogan sono vivaci e riflettono maggiormente la realtà della vita. Pertanto, sono particolarmente importanti quando appaiono, riflettendo in modo vivido e figurato gli eventi e i fenomeni di oggi.

Frasi dalle opere

Le opere di Pushkin, Krylov, Tolstoj, Dostoevskij, Cechov sono un tesoro di espressioni popolari. La loro ripetizione non sempre produce l'effetto desiderato. Ma devono essere conosciuti e applicati in base alla situazione:

“Non è andata così, per usare un eufemismo,
Quando manca il momento della decisione.
Non è vano che impariamo dagli errori,
E gracidare con il formaggio nel becco è bello!”

L'evoluzione degli slogan li trasforma e li avvicina alle realtà moderne: "Ora l'impressione non può essere cancellata", "Il tuo buon senso non è adatto a questa vita".

Possono essere creati nel processo di traduzione e adattamento alla nostra società.

Ci sono 61 slogan nell'Amleto di Shakespeare. Lo scrittore ha creato deliberatamente un gioco di parole e di parole: “Fragilità, il tuo nome è donna”. L'espressione è stata ottenuta in base alla violazione della linearità. Se fosse stato costruito nel solito modo, nessuno ci avrebbe prestato attenzione. Usa giochi di parole, inversioni e altre tecniche in modo così magistrale che dalle serie di parole emergono significati speciali e ironia.

Ilf e Petrova sono slogan riconoscibili e usati frequentemente nei media. Gli esempi provengono dalle opere "Il vitello d'oro" e "Le dodici sedie", che includono i nomi dei personaggi e i detti.

Gli slogan nelle opere di Ilf e Petrov sono diventati a lungo cliché discorsivi, standard già pronti. Questo è un ampio campo per la creatività di scrittori, giornalisti e solo dilettanti. È importante non solo inserire abilmente la frase desiderata, ma presentarla da una nuova prospettiva, da una prospettiva diversa. Non devi solo conoscere espressioni e parole popolari, ma anche essere in grado di usarle, creando qualcosa di tuo.

Gli slogan arricchiscono il testo, rafforzano l'argomentazione e attirano l'attenzione dei lettori.

Frasi nelle commedie

Gli effetti comici creano slogan dalle commedie. Il lavoro di Griboedov ne è particolarmente saturo, dove il titolo "Woe from Wit" dà già il tono. Rimane attuale fino ai giorni nostri, quando molte menti non riescono a sfondare la massa di malintesi e le nuove idee sono considerate del tutto inutili e pericolose per la società. Per alcuni eroi della commedia, un'alternativa all'intelligenza è la disciplina ferrea ("Imparare non mi farà svenire" - Skalozub), per altri porta semplicemente danno ("Imparare è una piaga..." - Famusov). In questa commedia non si sa se ridere o piangere?

Il cinema è la fonte dei tormentoni

In epoca sovietica, il cinema era una delle fonti più diffuse da cui uscivano slogan ed espressioni che venivano immediatamente ripresi dalla gente, ad esempio, dopo l'uscita dei film di Gaidai. Sono diventati così popolari che molte persone non ricordano nemmeno quale personaggio li ha pronunciati. Alcune delle commedie di Gaidai sono entrate nelle nostre vite e sono diventate popolari:

  • “Tutto è già stato rubato prima di noi”;
  • “Grazie, sto a piedi...”;
  • “Meglio allenarsi sui gatti”;
  • “Siamo estranei a questa celebrazione della vita”.

Conclusione

Ci sono detti di classici della letteratura, filosofi, personaggi famosi. Si tratta per lo più di slogan. Esempi possono essere trovati in raccolte pubblicate ininterrottamente dal XIX secolo. Le espressioni alate restano nella memoria dei popoli e si moltiplicano grazie alla scrittura e allo sviluppo della cultura.

Usiamo detti antichi e vari slogan nella vita di tutti i giorni, a volte senza nemmeno conoscere la storia dell'origine di tali slogan. Conosciamo tutti il ​​significato di molte di queste frasi fin dall'infanzia e usiamo queste espressioni in modo appropriato; ci sono arrivate inosservate e si sono radicate nella nostra cultura per secoli. Da dove vengono queste frasi ed espressioni?

Ma ogni saggezza popolare ha la sua storia, nulla appare dal nulla. Bene, sarà molto interessante per te scoprire da dove vengono questi slogan ed espressioni, proverbi e detti!

Leggi anche il nostro materiale sulle superstizioni popolari russe, sulla storia dell'origine dei segni e delle superstizioni popolari - molto interessante!

Da dove vengono le espressioni?

amico intimo

“Versare sul pomo d’Adamo” è un’espressione piuttosto antica; anticamente significava letteralmente “ubriacarsi”, “bere molto alcol”. L'unità fraseologica “amico del cuore”, formata da allora, è usata fino ad oggi e significa l'amico più caro.

Il denaro non ha odore

Le radici di questa espressione vanno ricercate nell'antica Roma. Il figlio dell'imperatore romano Vespasiano una volta rimproverò suo padre per aver introdotto una tassa sui bagni pubblici. Vespasiano mostrò a suo figlio il denaro ricevuto nel tesoro da questa tassa e gli chiese se il denaro puzzava. Il figlio tirò su col naso e diede una risposta negativa.

Lavare le ossa

L'espressione risale a tempi antichi. Alcune persone credevano che un dannato peccatore impenitente, dopo la sua morte, emerga dalla tomba e si trasformi in un ghoul o in un vampiro e distrugga chiunque si metta sulla sua strada. E per rimuovere l'incantesimo, è necessario dissotterrare i resti del defunto dalla tomba e lavare le ossa del defunto con acqua pulita. Ora l'espressione "lavare le ossa" non significa altro che pettegolezzi sporchi su una persona, una pseudo-analisi del suo carattere e del suo comportamento.

Respirando allo stremo

L'usanza cristiana richiedeva che i moribondi venissero confessati dai sacerdoti prima della morte, e anche che ricevessero la comunione e bruciassero incenso. L'espressione rimase impressa. Adesso si dice delle persone malate o dei dispositivi e attrezzature mal funzionanti: “stanno morendo”.

Gioca sui tuoi nervi

Nell'antichità, dopo che i medici scoprirono l'esistenza di tessuto nervoso (nervi) nel corpo, in base alla loro somiglianza con le corde degli strumenti musicali, chiamarono il tessuto nervoso in latino con la parola corde: nervo. Da quel momento in poi è nata un'espressione che significa azioni fastidiose: "giocare sui nervi".

volgarità

La parola “volgarità” è originariamente russa, la cui radice deriva dal verbo “andato”. Fino al XVII secolo questa parola era usata in un significato buono e dignitoso. Significava tradizionale, familiare nella vita quotidiana delle persone, cioè qualcosa che viene fatto secondo l'usanza ed è accaduto, cioè È ANDATO da tempo immemorabile. Tuttavia, le prossime riforme dello zar russo Pietro I con le loro innovazioni hanno distorto questa parola, ha perso il suo antico rispetto e ha cominciato a significare: "incolto, arretrato, ingenuo", ecc.

Scuderie di Augia

C’è una leggenda secondo cui il re Augeis era un appassionato allevatore di cavalli; nelle scuderie del re c’erano 3.000 cavalli. Per qualche motivo nessuno ha pulito le stalle per 30 anni. Ercole fu incaricato di pulire queste stalle. Diresse il letto del fiume Althea nelle stalle e il flusso dell'acqua lavò via tutta la terra dalle stalle. Da allora questa espressione è stata applicata per inquinare qualcosa in modo estremo.

Feccia

Il liquido rimanente rimasto sul fondo insieme al sedimento era precedentemente chiamato schiuma. Ogni sorta di marmaglia spesso gironzolava intorno a taverne e taverne, bevendo i resti torbidi di alcol in bicchieri dietro altri visitatori, molto presto passò loro il termine feccia.

Sangue blu

La famiglia reale, così come la nobiltà spagnola, erano orgogliosi di essere alla guida
discendenza dai Goti occidentali, in contrapposizione alla gente comune, e non si mescolarono mai con i Mori, che entrarono in Spagna dall'Africa. Le vene blu risaltavano chiaramente sulla pelle pallida degli indigeni spagnoli, motivo per cui si definivano con orgoglio "sangue blu". Col tempo questa espressione cominciò a denotare un segno di aristocrazia e si trasmise a molte nazioni, compresa la nostra.

Raggiungi la maniglia

Nella Rus' i panini venivano sempre cotti con un manico, in modo che fosse comodo trasportarli. Il manico è stato poi rotto e gettato via per motivi igienici. I manici rotti venivano raccolti e mangiati da mendicanti e cani. L'espressione significa diventare estremamente povero, scendere, impoverirsi.

Capro espiatorio

L'antico rito ebraico consisteva nel fatto che nel giorno della remissione dei peccati, il sommo sacerdote poneva le mani sulla testa di un capro, come se vi mettesse tutti i peccati del popolo. Da qui l’espressione “capro espiatorio”.

Non ne vale la pena

In passato, prima dell'invenzione dell'elettricità, i giocatori d'azzardo si riunivano per giocare la sera a lume di candela. A volte le puntate effettuate e le vincite del vincitore erano irrisorie, tanto che nemmeno le candele accese durante il gioco ne pagavano il prezzo. Ecco come è apparsa questa espressione.

Aggiungi il primo numero

In passato, gli studenti venivano spesso fustigati a scuola, a volte anche senza alcuna cattiva condotta da parte loro, semplicemente come misura preventiva. Il mentore poteva mostrare diligenza nel lavoro educativo e talvolta gli studenti soffrivano molto. Tali studenti potrebbero essere liberati dalla fustigazione fino al primo giorno del mese successivo.

Batti la testa

Ai vecchi tempi, i tronchi tagliati dai tronchi erano chiamati baklusha. Questi erano i grezzi per utensili in legno. La realizzazione di utensili in legno non richiedeva abilità o sforzi particolari. Questa questione era considerata molto semplice. Da quel momento in poi divenne consuetudine “knuckle down” (non fare nulla).

Se non ci laviamo, andremo e basta

Ai vecchi tempi, le donne nei villaggi letteralmente “arrotolavano” il bucato dopo averlo lavato utilizzando uno speciale mattarello. Pertanto, la biancheria ben arrotolata risultava strizzata, stirata e, soprattutto, pulita (anche in caso di lavaggio di scarsa qualità). Oggigiorno si dice “lavandosi, sciando”, che significa raggiungere con ogni mezzo un obiettivo caro.

Nella borsa

Ai vecchi tempi, i messaggeri che consegnavano la posta ai destinatari cucivano documenti importanti di grande valore, o "atti", nella fodera dei loro berretti o cappelli, per nascondere così documenti importanti da occhi indiscreti e non attirare l'attenzione dei ladri. Da qui l’espressione “it’s in the bag”, ancora oggi popolare.

Torniamo alle nostre pecore

In una commedia francese del Medioevo, un ricco commerciante di stoffe fece causa a un pastore che gli aveva rubato le pecore. Durante l'udienza in tribunale, il sarto si dimenticò del pastore e si rivolse al suo avvocato, il quale, come si scoprì, non gli pagò sei cubiti di stoffa. Il giudice, vedendo che il sarto era andato nella direzione sbagliata, lo interruppe con le parole: "Torniamo alle nostre pecore". Da allora l'espressione è diventata popolare.

Contribuire

Nell'antica Grecia circolava un acaro (piccola moneta). Nella parabola evangelica, una povera vedova donò i suoi ultimi due spiccioli per la costruzione del tempio. Da qui l’espressione “fai la tua parte”.

Versta Kolomenskaja

Nel XVII secolo, per ordine dell'allora regnante zar Alessio Mikhailovich, fu misurata la distanza tra Mosca e la residenza estiva reale nel villaggio di Kolomenskoye, a seguito della quale furono installate pietre miliari molto alte. Da allora, è diventata consuetudine chiamare le persone molto alte e magre "Verst Kolomenskaya".

Inseguendo un lungo rublo

Nel XIII secolo nella Rus' l'unità monetaria e di peso era la grivna, divisa in 4 parti (“rublo”). Più pesante degli altri, il resto del lingotto veniva chiamato “rublo lungo”. L'espressione "inseguire un lungo rublo" significa reddito facile e buono.

Anatre di giornale

L'umorista belga Cornelissen ha pubblicato una nota sul giornale su come uno scienziato ha acquistato 20 anatre, ne ha tagliato una e l'ha data da mangiare alle altre 19 anatre. Un po' più tardi, fece lo stesso con la seconda, la terza, la quarta, ecc. Alla fine, gli rimase una sola anatra, che mangiò tutte e 19 le sue amiche. La nota è stata pubblicata con l'obiettivo di prendersi gioco della creduloneria dei lettori. Da allora, è diventata una consuetudine chiamare le notizie false nient’altro che “papere di giornale”.

Riciclaggio di denaro

Le origini dell'espressione risalgono all'America, all'inizio del XX secolo. Al Capone aveva difficoltà a spendere i suoi guadagni illeciti perché era costantemente sotto l'occhio vigile dei servizi segreti. Per poter spendere in sicurezza questi soldi e non farsi prendere dalla polizia, Capone creò un'enorme rete di lavanderie che avevano prezzi molto bassi. Pertanto, è stato difficile per la polizia tenere traccia del numero effettivo dei clienti; è diventato possibile annotare assolutamente qualsiasi reddito delle lavanderie. Da qui l’espressione ormai popolare “riciclaggio di denaro”. Il numero di lavanderie da quel momento è rimasto enorme, i prezzi per i loro servizi sono ancora bassi, quindi negli Stati Uniti è consuetudine lavare i panni non a casa, ma nelle lavanderie.

Orfano Kazan

Non appena Ivan il Terribile prese Kazan, decise di legare a sé l'aristocrazia locale. Per fare questo, ha premiato gli alti funzionari di Kazan che sono venuti volontariamente da lui. Molti tartari, volendo ricevere doni buoni e ricchi, fingevano di essere seriamente colpiti dalla guerra.

Alla rovescia

Da dove viene questa espressione popolare che si usa quando una persona si è vestita o ha fatto qualcosa in modo sbagliato? Durante il regno dello zar Ivan il Terribile nella Rus', un colletto ricamato era un segno della dignità dell'uno o dell'altro nobile, e questo colletto era chiamato “shivorot”. Se un boiardo o un nobile così degno faceva arrabbiare in qualche modo lo zar o veniva sottoposto a disgrazia reale, veniva, secondo l'usanza, seduto all'indietro su un ronzino magro, dopo aver prima rovesciato i suoi vestiti. Da allora si è affermata l’espressione “topsy-turvy”, che significa “al contrario, sbagliato”.

Da sotto il bastone

L'espressione "sotto il bastone" trae le sue radici dagli spettacoli circensi in cui gli addestratori costringono gli animali a saltare sopra un bastone. Questa svolta fraseologica è stata utilizzata dal 19 ° secolo. Significa che una persona è costretta a lavorare, costretta a compiere qualche azione o comportamento che in realtà non vuole fare. Questa immagine fraseologica è associata all'opposizione "volontà - prigionia". Questa metafora paragona una persona a un animale o a uno schiavo costretto a fare qualcosa o lavorare sotto pena di punizione fisica.

Un cucchiaino all'ora

Questo tormentone è apparso in tempi abbastanza lontani grazie ai farmacisti. In quei tempi difficili, i farmacisti stessi preparavano miscele, unguenti medicinali e infusi per molte malattie. Secondo le regole che esistono da allora, ogni bottiglia della miscela medicinale deve contenere istruzioni (ricetta) per l'uso di questo medicinale. Allora non si misuravano le cose in gocce, come si fa oggi, ma in cucchiaini da tè. Ad esempio, 1 cucchiaino per bicchiere d'acqua. A quei tempi, tali farmaci dovevano essere assunti rigorosamente ogni ora e il trattamento di solito durava a lungo. Da qui il significato di questo slogan. Ora l'espressione “un cucchiaino all'ora” significa un processo lungo e lento di qualche azione con intervalli di tempo, su scala molto piccola.

Sciocco

Mettersi nei guai significa trovarsi in una posizione scomoda. Prosak è un'antica macchina per corde speciale medievale per tessere corde e torcere corde. Aveva una struttura molto complessa e attorcigliava i fili in modo così forte che i vestiti, i capelli o la barba rimanendo intrappolati nel suo meccanismo potevano persino costare la vita a una persona. Questa espressione originariamente aveva anche un significato specifico, letteralmente: "cadere accidentalmente in corde attorcigliate".

Tipicamente, questa espressione implica essere imbarazzati, impazzire, mettersi in una situazione spiacevole, disonorarsi in qualche modo, finire in una pozzanghera, fare un pasticcio, come si dice di questi tempi, perdere la faccia nella terra.

Omaggi e gratuitamente

Da dove viene la parola "omaggio"?

I nostri antenati chiamavano un omaggio la parte superiore di uno stivale. In genere, la parte inferiore dello stivale (la testa) si consumava molto più velocemente della parte superiore della marmitta. Pertanto, per risparmiare denaro, intraprendenti "calzolai freddi" hanno cucito una nuova testa allo stivale. Tali stivali aggiornati, si potrebbe dire - cuciti "gratuitamente" - erano molto più economici delle loro nuove controparti.

Nick giù

L'espressione "hack on the nose" ci è venuta dai tempi antichi. In precedenza, tra i nostri antenati, il termine "naso" significava tavolette per scrivere che venivano usate come antichi taccuini: su di esse venivano fatti tutti i tipi di appunti, o sarebbe più corretto dire anche tacche per la memoria. Fu da quei tempi che apparve l'espressione "hack on the nose". Se prendevano in prestito denaro, scrivevano il debito su tali tavolette e lo davano al creditore sotto forma di cambiali. E se il debito non veniva ripagato, il creditore restava “con il naso”, cioè con una semplice tavoletta al posto del denaro preso in prestito.

Principe su un cavallo bianco

L'espressione delle principesse moderne sulle aspettative di un "principe su un cavallo bianco" ha avuto origine nell'Europa medievale. A quel tempo, i reali cavalcavano bellissimi cavalli bianchi in onore di festività speciali, e i cavalieri più rispettati cavalcavano cavalli dello stesso colore nei tornei. Da quel momento in poi nacque l'espressione sui principi sui cavalli bianchi, perché un maestoso cavallo bianco era considerato un simbolo di grandezza, oltre che di bellezza e gloria.

Lontano

Dove si trova questo? Nelle antiche fiabe slave questa espressione di lontananza “terre lontane” ricorre molto spesso. Significa che l'oggetto è molto lontano. Le radici dell'espressione risalgono ai tempi di Kievan Rus. A quel tempo esistevano i sistemi decimali e nove numerici. Quindi, secondo il sistema del nove, che si basava sul numero 9, la scala massima per gli standard di una fiaba, che triplica ogni cosa, è stato preso il numero distante, cioè tre volte nove. Da qui deriva questa espressione...

Sto venendo da te

Cosa significa l’espressione “Vengo da te”? Questa espressione è conosciuta fin dai tempi di Kievan Rus. Il Granduca e luminoso guerriero Svyatoslav, prima di una campagna militare, inviava sempre il messaggio di avvertimento "Sto arrivando da te!" alle terre nemiche, che significava un attacco, un attacco: sto arrivando da te. Ai tempi della Rus' di Kiev, i nostri antenati chiamavano "tu" specificamente per i loro nemici e non per onorare gli estranei e gli anziani.

Era una questione d'onore avvertire il nemico di un attacco. Il codice d'onore militare e le antiche tradizioni degli slavo-ariani prevedevano anche il divieto di sparare o attaccare con le armi un nemico disarmato o di diversa potenza. Coloro che rispettavano se stessi e i loro antenati, incluso il Granduca Svyatoslav, rispettavano rigorosamente il Codice d'onore militare.

Non c'è niente dietro l'anima

Ai vecchi tempi, i nostri antenati credevano che l'anima umana si trovasse nella fossetta del collo tra le clavicole.
Secondo l'usanza, il denaro veniva conservato nello stesso posto sul petto. Pertanto, hanno detto e dicono ancora del povero che "non ha nulla dietro la sua anima".

Cucito con fili bianchi

Questa unità fraseologica deriva dalle radici sartoriali. Per vedere come cucire le parti durante la cucitura, vengono prima cucite frettolosamente insieme con fili bianchi, per così dire, una versione approssimativa o di prova, in modo che successivamente tutte le parti possano essere cucite insieme con cura. Da qui il significato dell'espressione: un caso o un lavoro assemblato frettolosamente, cioè "sul lato grezzo", può implicare negligenza e inganno nel caso. Spesso utilizzato nel gergo legale quando un investigatore sta lavorando su un caso.

Sette campate nella fronte

A proposito, questa espressione non parla dell'altissima intelligenza di una persona, come di solito crediamo. Questa è un'espressione sull'età. Si si. Una campata è un'antica misura di lunghezza russa, che equivale a 17,78 cm in centimetri (l'unità internazionale di misura della lunghezza). 7 campate sulla fronte sono l'altezza di una persona, è pari a 124 cm, di solito i bambini crescevano a questo traguardo all’età di 7 anni. In questo momento, ai bambini furono dati dei nomi e iniziarono a imparare (i ragazzi sono un mestiere maschile, le ragazze - un mestiere femminile). Fino a questa età i bambini solitamente non venivano distinti in base al sesso e indossavano gli stessi vestiti. A proposito, fino all'età di 7 anni di solito non avevano nomi, venivano semplicemente chiamati "bambino".

Alla ricerca dell'Eldorado

El Dorado (tradotto dallo spagnolo come El Dorado significa "d'oro") è un paese mitico del Sud America ricco di oro e pietre preziose. I conquistadores del XVI secolo la stavano cercando. In senso figurato, "Eldorado" è spesso chiamato un luogo dove puoi arricchirti rapidamente.

Karachun è arrivato

Ci sono espressioni popolari che non tutti possono capire: "Karachun è venuto", "Karachun ha afferrato". Significato: qualcuno, qualcuno è morto, è morto o è stato ucciso improvvisamente... Karachun (o Chernobog) nell'antica mitologia slava dei tempi pagani è il dio sotterraneo della morte e del gelo, inoltre, non è affatto uno spirito buono, ma in al contrario: il male. A proposito, la sua celebrazione cade nel solstizio d'inverno (21-22 dicembre).

Dei morti o va bene o niente

L'implicazione è che dei morti si parla bene o per niente. Questa espressione è arrivata fino ai giorni nostri in una forma piuttosto modificata dal profondo dei secoli. Nei tempi antichi questa espressione suonava così: “O dei morti si dice bene, oppure nient’altro che la verità.”. Questo è un detto abbastanza noto dell'antico politico e poeta greco Chilone di Sparta (VI secolo a.C.), e lo storico Diogene Laerzio (III secolo d.C.) ne parla nel suo saggio “La vita, l'insegnamento e le opinioni dei filosofi illustri ". Pertanto, l'espressione troncata ha perso nel tempo il suo significato originario e ora viene percepita in modo completamente diverso.

Esasperare

Spesso puoi sentire nel discorso colloquiale come qualcuno spinge qualcuno fino alla follia. Il significato dell'espressione è suscitare forti emozioni, portare qualcuno in uno stato di estrema irritazione o addirittura di completa perdita di autocontrollo. Da dove e come nasce questo modo di dire? È semplice. Quando un metallo viene riscaldato gradualmente, diventa rosso, ma quando viene ulteriormente riscaldato fino a temperature molto elevate, il metallo diventa bianco. Riscaldalo, cioè scaldalo. Il riscaldamento è essenzialmente un riscaldamento molto intenso, da qui l'espressione.

Tutte le strade portano a Roma

Durante l'Impero Romano (27 a.C. - 476 d.C.), Roma cercò di espandere i suoi territori attraverso la conquista militare. Città, ponti, strade furono costruiti attivamente per una migliore comunicazione tra le province dell'impero e la capitale (per la riscossione delle tasse, l'arrivo di corrieri e ambasciatori, il rapido arrivo delle legioni per reprimere le rivolte). I romani furono i primi a costruire strade e, naturalmente, la costruzione venne effettuata da Roma, dalla capitale dell'Impero. Gli scienziati moderni affermano che le strade principali furono costruite proprio sulle antiche strade romane antiche di migliaia di anni.

Una donna dell'età di Balzac

Quanti anni hanno le donne dell'età di Balzac? Honoré de Balzac, un famoso scrittore francese del XIX secolo, scrisse il romanzo "Una donna di trent'anni", che divenne piuttosto popolare. Pertanto, "l'età di Balzac", "donna Balzac" o "eroina Balzac" è una donna di 30-40 anni che ha già imparato la saggezza della vita e l'esperienza mondana. A proposito, il romanzo è molto interessante, come altri romanzi di Honoré de Balzac.

Tallone d'Achille

La mitologia dell'antica Grecia ci racconta del leggendario e più grande eroe Achille, figlio della dea del mare Teti e del semplice mortale Peleo. Affinché Achille diventasse invulnerabile e forte come gli dei, sua madre lo bagnò nelle acque del sacro fiume Stige, ma poiché teneva suo figlio per il tallone per non farlo cadere, era questa parte del corpo di Achille che è rimasto vulnerabile. Il troiano Paride colpì Achille al tallone con una freccia, provocando la morte dell'eroe...

L’anatomia moderna chiama il tendine sopra il calcagno negli esseri umani “Achille”. Sin dai tempi antichi, l’espressione stessa “tallone d’Achille” ha significato il punto debole e vulnerabile di una persona.

Metti tutti i punti su tutte le "I".

Da dove viene questa espressione piuttosto popolare? Probabilmente del Medioevo, dai copisti di libri di quei tempi.

Intorno all'XI secolo, nei testi dei manoscritti dell'Europa occidentale appare un punto sopra la lettera i (prima di allora la lettera era scritta senza punto). Scrivendo lettere in parole insieme in corsivo (senza separare le lettere l'una dall'altra), la riga potrebbe perdersi tra le altre lettere e il testo diventerebbe difficile da leggere. Per designare più chiaramente questa lettera e facilitare la lettura dei testi, è stato introdotto un punto sopra la lettera i. E i punti sono stati posizionati dopo che il testo sulla pagina era già stato scritto. Ora l'espressione significa: chiarire, porre fine alla questione.

A proposito, questo detto ha una continuazione e suona completamente così: "Punta le i e incrocia le t". Ma la seconda parte non ci ha colpito.

CATEGORIE

ARTICOLI POPOLARI

2023 “kingad.ru” - esame ecografico di organi umani